Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
metrob
Salve a tutti! ho una D300 alla quale ho abbinato un flash SB900 del quale sono molto soddisfatto, soprattutto per interagibilita' con la fotocamera.
questa sera pero', ero in bagno a scattare foto alla mia bimba piu' piccola mentre faceva il bagnetto e ho notato che gli scatti sono venuti poco luminosi, ho notato soprattutto che la potenza del flash varia sensibilmente se si passa da tele a grandangolo dove proprio in quest'ultimo caso la luce si abbassa notevolmente. Ho eseguito gli scatti a 800 iso e ho usato il flash in diverse condizioni dove la peggiore e' stata proprio quella dove ho usato la luce diretta contro il soggetto senza diffusore interno che se inserivo ottenevo dei miglioramenti proprio in termini di luce, miglioramenti che ho avuto anche scattando con il flash in posizione di luce riflessa sul soffitto.
Non vi sembra strano che proprio con il flash in posizione diretta senza niente davanti al faro avevo la condizione peggiore ? vi premetto che sul flash non ho modificato nessuna impostazione, ho fatto l'aggiornamento ad entrambe le apparecchiature (D300/SB900)
Devo forse scattare selezionando sul flash l'impostazione "ponderata centrale" cercando di forzare la luce sul soggetto ? o cos'altro ?
Ogni consiglio e' bene accetto!!!! grazie.gif
nonnoGG
La fotocamera � impostata con misurazione matrix?
metrob
QUOTE(nonnoGG @ Jan 19 2009, 11:26 PM) *
La fotocamera � impostata con misurazione matrix?

Si' la fotocamera e' impostata sul sistema matrix....... attendo consigli a braccia aperte!!!!
decarolisalfredo
A cosa ti servono 800 ISO? L' esposizione con il flash tiene conto della sensibilit� � spara meno luce.

Ma non credo che sia qu� l'arcano, credo piutosto che l'acqua del bagnetto riflettesse troppo, od il corpicino bagnato avesse dei riflessi che hanno indotto l'esposimetro a sottoesporre.

Non � pi� il TTL delle macchine a pellicola purtroppo.

Mentre se rifletti dal soffitto o se usi un diffusore, la macchina lo sa ed emette pi� luce.

Pu� ache darsi che la luce soffusa dal soffito o con diffusore abbia attutito i riflessi e cos� l'esposizione � venuta migliore.

Sono mie supposizioni, bada bene. Meno quella degli 800 ISO, sono inutili.
metrob
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 19 2009, 11:49 PM) *
A cosa ti servono 800 ISO? L' esposizione con il flash tiene conto della sensibilit� � spara meno luce.

Ma non credo che sia qu� l'arcano, credo piutosto che l'acqua del bagnetto riflettesse troppo, od il corpicino bagnato avesse dei riflessi che hanno indotto l'esposimetro a sottoesporre.

Non � pi� il TTL delle macchine a pellicola purtroppo.

Mentre se rifletti dal soffitto o se usi un diffusore, la macchina lo sa ed emette pi� luce.

Pu� ache darsi che la luce soffusa dal soffito o con diffusore abbia attutito i riflessi e cos� l'esposizione � venuta migliore.

Sono mie supposizioni, bada bene. Meno quella degli 800 ISO, sono inutili.

Grazie per la risposta immediata e per gli ottimi consigli! Mi hai elencato dei particolari a cui proprio non avevo pensato, provero' a riscattare e ti faro' sapere grazie.gif
nonnoGG
QUOTE(metrob @ Jan 19 2009, 11:41 PM) *
Si' la fotocamera e' impostata sul sistema matrix....... attendo consigli a braccia aperte!!!!

Al prossimo bagnetto misurazione spot sull'area di messa a fuoco, in modo da non confondere l'esposimetro con i riflessi delle pareti (sicuramente troppo vicini...).

Abbassa la sensibilit� e fai qualche prova...
metrob
QUOTE(nonnoGG @ Jan 20 2009, 12:44 AM) *
Al prossimo bagnetto misurazione spot sull'area di messa a fuoco, in modo da non confondere l'esposimetro con i riflessi delle pareti (sicuramente troppo vicini...).

Abbassa la sensibilit� e fai qualche prova...

Grazie per i consigli! Sono un principiante e da oggi, grazie a voi, so' qualcosa in piu' grazie.gif
metrob
QUOTE(metrob @ Jan 20 2009, 12:53 AM) *
Grazie per i consigli! Sono un principiante e da oggi, grazie a voi, so' qualcosa in piu' grazie.gif

volevo aggiungere un quesito: lo spot centrale sull'area di messa a fuoco va selezionato sulla fotocamera, sul flash o su entrambe le apparecchiature ? unsure.gif
SimoCult
QUOTE(metrob @ Jan 20 2009, 11:32 AM) *
volevo aggiungere un quesito: lo spot centrale sull'area di messa a fuoco va selezionato sulla fotocamera, sul flash o su entrambe le apparecchiature ? unsure.gif


L'area spot va selezionata sulla macchina, ma di solito la Matrix in queste condizioni va bene, soprattutto se utilizzi la modalit� esposizione manuale M in modo che la macchina non faccia correzioni inattese.
Prova 200 Iso (320 al massimo), sincro del flash sulla seconda tendina (impostazione Rear del flash), 1/40 di secondo, diaframma f/5,6 e il lampo riflesso verso il soffitto.
Assicurati di avere le batterie ben cariche e prova.
Se la foto � troppo buia apri il diaframma altrimenti chiudilo oppure accorcia il tempo di esposizione.
Di solito ottengo risultati molto soddisfacenti se il soggetto � "abbastanza" fermo dentro casa: guarda la foto allegata (soggetto poco invitante) e l'esposizione.
E in ogni caso fai delle prove e trova la tua tecnica
Ciao

Simone

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.9 KB
decarolisalfredo
IL soggetto � molto invitante.

Comunque la modalit� Rear � inutile e, nel caso del bagnetto, con luce ambiente , pu� essere deleterio.

La modalit� Rear si usa quando si vuole prima impressionare la luce ambiente ed in fine bloccare il soggetto con la luce flash. Va usata con tempi di posa lunghi (slow sincr) che spesso si attivano automaticamente impostando la funzione Rear.

Nella tua foto, con seggetto fermo e ben illuminato, Rear o no, non fa alcuna differenza sen non il fatto di usare un cavalletto per il tempo troppo lento (1/40).





SimoCult
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 20 2009, 03:43 PM) *
IL soggetto � molto invitante.

Comunque la modalit� Rear � inutile e, nel caso del bagnetto, con luce ambiente , pu� essere deleterio.

La modalit� Rear si usa quando si vuole prima impressionare la luce ambiente ed in fine bloccare il soggetto con la luce flash. Va usata con tempi di posa lunghi (slow sincr) che spesso si attivano automaticamente impostando la funzione Rear.

Nella tua foto, con seggetto fermo e ben illuminato, Rear o no, non fa alcuna differenza sen non il fatto di usare un cavalletto per il tempo troppo lento (1/40).


Si, Alfredo ha perfettamente ragione.
Meglio Slow Sync che Rear in quei casi.
E' che sono abituato a scattare con quella modalit� che alla fine me la ritrovo ovunque di default.
Approvo alla grande.
Ciao

Simone
metrob
Grazie a tutti! faro' le prove da voi consigliate, pero' volevo sapere anche a cosa serve la regolazione sul flash SB 900 "ponderata centrale" (non ricordo se proprio cosi' chiamata!?!) e se puo' aiutarmi, una volta selezionata, nel risolvere il mio problema grazie.gif
Alex68
QUOTE(metrob @ Jan 20 2009, 10:50 PM) *
Grazie a tutti! faro' le prove da voi consigliate, pero' volevo sapere anche a cosa serve la regolazione sul flash SB 900 "ponderata centrale" (non ricordo se proprio cosi' chiamata!?!) e se puo' aiutarmi, una volta selezionata, nel risolvere il mio problema grazie.gif


Ciao,

al 99,99% � perch� l'esposimetro � stato "accecato" da troppa luce. Sicuramente la vasca � bianca, l'acqua riflette... quindi ha ridotto la potenza per questo. Mi � successo varie volte, Quando � cos�, io faccio la misura esposimetrica solo sulla parte che mi interessa, la bambina nel tuo caso, po la memorizzo, mi allontano e scatto


ciao

Ale
fotoMaurizioFRANZINI
"Mtb76", se usi la modalit� MANUALE, luce ambiente, per l'esposizione non capisco a cosa serve usare il flash in modalit� SLOW SINC.

"alex68" la tua icona riporta una foto di Steve Mc Curry.

Ciao, Maurizio.
SimoCult
QUOTE(dioniso @ Jan 26 2009, 09:22 PM) *
"Mtb76", se usi la modalit� MANUALE, luce ambiente, per l'esposizione non capisco a cosa serve usare il flash in modalit� SLOW SINC.

Ciao, Maurizio.



Beh, per essere onesto di solito il flash lo sincronizzo sulla seconda tendina, ma se il tempo di esposizione � abbastanza lungo, allora credo che lo slow sync sia pi� indicato, anche se non lo uso quasi mai. I risultati comunque non mi dispiacciono, almeno per i soggetti immobili.
Per un soggetto che si muove, un leggero effetto mosso non credo sia sgradevole altrimenti cambia il tempo di esposizione.
E tu invece come faresti?

Ciao

Simone
fotoMaurizioFRANZINI
mi dispiace la funzione SLOW SINC si attiva quando usila modalit� "A" o "P". pertanto se usi la esposizione MANUALE la funzione SLOW SINC non ha nessun effetto.

Mentre la funione REAR � utile quando usi tempi molto lenti, dove la luce principale � quella ambiente e come luce sencondaria usi quella del flash.

Ciao, Maurizio.
SimoCult
QUOTE(dioniso @ Jan 26 2009, 09:43 PM) *
mi dispiace la funzione SLOW SINC si attiva quando usila modalit� "A" o "P".

Ciao, Maurizio.



In effetti hai ragione, solo in A e in P si attiva. E infatti non li uso mai.
Ciao

Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.