Qualsiasi flash connesso via cavo in derivazione al flash principale, in particolare al "nostro" SB-400, � come se non ci fosse: non lampeggia nemmeno se gli dai delle martellate in testa.
Puoi risparmiarti la spesa del cavetto (tripolare) per il collegamento multiflash: l'ho testato a lungo, anche
infilandomi dentro i connettori, ma alla fine ho desistito di fronte all'evidenza.
Mi spiace per l'equivoco sulla staffa, scaturito dal fatto che non � possibile utilizzare
in alcun modo pi� di un SB-400 simultaneamente, tant'� che l'eXperience specifica "
[...cut...] il modello SB-400 che andr� per� governato con le estensioni cavo Nikon".
Le inibizioni sono gestite tramite il colloquio seriale che avviene tramite la coppia di contatti lato oculare, di cui uno risulta conesso tramite il cavetto multiflash.
Il sistema multiflash TTL tradizionale o D-TTL via cavo � gestito da un sistema misto (digitale e analogico) di scambio dati e segnali, comprensibile ma non "valicabile".
Il flash SB-400 � gestito da un firmware che si integra con quello della fotocamera, tant'� che non si riesce a far scattare il lampo nemmeno cortocircuitando i contatti caldi.
Ti auguro comunque di superare le barriere di fronte alle quali mi sono arreso, dotandomi di tre SB-800 con i quali convivo felicemente.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!