QUOTE(litero @ Feb 5 2009, 12:51 PM)

Nel formato DX NON VEDI pi� piccolo VEDI MENO; il fattore di ingrandimento resta identico.
e' il mirino ad essere pi� piccolo, anche se quello della d300 copre il 100%. (solo per precisare).
Non entro nel merito del dettaglio su stampa ma sul ritaglio "crop" che si genera utilizzando il formato Dx rispetto al pieno formato Fx.
Questo � quello che provo a "riassumere" dopo aver letto numerose discussioni in merito all'argomento.
Tutti gli obiettivi non espressamente indicati con sigla Dx, si comportano allo stesso identico modo sia su formato Dx (D300) sia su formato Fx (D700, D3, D3x).
Quello che cambia, utilizzando un obiettivo non Dx su formato Dx � l'angolo di campo visualizzato.
Il sensore Dx � pi� piccolo di 1.5 volte rispetto al pieno formato Fx. Pertanto gli obiettivi non Dx, che hanno un cerchio di copertura d'immagine pi� grande perch� progettati per il pieno formato saranno coperti, nella visualizzazione Dx, da un'area pi� piccola riducendo di conseguenza l'angolo di campo o visualizzazione.
Erronemente si pensa quindi a moltiplicare di 1.5 quello che si vede attraverso un obiettivo non Dx su formato Fx. In realt� se guardi attraverso un 200mm avrai lo stesso tipo di immagine prodotta sia su Dx sia su Fx e apparentemente avrai la sensazione, su Dx di guardare attraverso un 300mm 200x1.5).
Come ti � gi� stato detto chi trae beneficio da questo ritaglio di immagine sono gli obiettivi tele perch� si ha la sensazione di avere una visione pi� ravvicinata del soggetto mentre , al contrario, vengono penalizzati gli obiettivi grandangolari perch� perderanno la loro peculiarit�, grandi angoli di campo visualizzabili.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee
Ciao
Ale