Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fiordaliso_4
Ciao a tutti,
Sono in procinto di comprare un D300 con obiettivo 16-85 VR. Ho venduto la mia vecchia (si fa per dire) F80 con 28-105. Non mi sono mai avvicinato al digitale e quindi sono completamente a digiuno.
Quindi scusate la domanda da profano...
Si puo' paragonare (definizione, dettagli etc) la foto scattata con una D300 alla foto tradizionale 35 mm? Soprattutto quando si stampa con un formato es. 30X40 o maggiore si nota la differenza??

Grazie ancora della pazienza

Saluti
danardi
se non sei abituato a pellicole di altissimo livello troverai migliori le digitali della d300 (chiaramente in funzione della qualit� dello stampatore)
Lutz!
Ci sono gi� tante discussioni in merito, a mio avviso, le foto che otterrai con il tuo nuovo gioiello saranno di qualit� superiore a quelle della pellicola, specialmente ad alti iso. per� c'� chi subito dopo di me ti dir� l'esatto contrario e sosterr� la pellicola... (e poi bisognerebbe vedere CHE pellicola). Se l'hai comprata direi che il dubbio te lo sei tolto da solo .
fiordaliso_4
QUOTE(danardi @ Jan 21 2009, 05:14 PM) *
se non sei abituato a pellicole di altissimo livello troverai migliori le digitali della d300 (chiaramente in funzione della qualit� dello stampatore)


..scusa.; cosa intendi per qualit� dello stampatore? il laboratorio? Come si fa a riconoscere un buon stampatore?

Grazie
giannizadra
QUOTE(fiordaliso_4 @ Jan 22 2009, 11:20 AM) *
..scusa.; cosa intendi per qualit� dello stampatore? il laboratorio? Come si fa a riconoscere un buon stampatore?

Grazie


Dalla qualit� delle stampe... rolleyes.gif

In rapporto a quella del file d'immagine, beninteso.
fiordaliso_4
QUOTE(giannizadra @ Jan 22 2009, 11:29 AM) *
Dalla qualit� delle stampe... rolleyes.gif

In rapporto a quella del file d'immagine, beninteso.



Grazie rolleyes.gif
fabidon@tin.it
Gran macchina la D300. Vengo anch'io dal 35mm e in special modo come te dalla F 80 e dalla gloriosa F2. Per me era un soffrire, spesso le foto stampate (facevo dia) erano fuori fuoco per non parlare dei soldi buttati via.ho iniziato con una D 70s e gi�, a mio modesto parere i vantaggi iniziavano a vedersi.Qualcuno ha detto in questo forum che la D300 � pellicolosa, ed � vero.Compra se poi, ottiche valide e non te ne pentirai.Buona luce
castorino
Ho stampe chimiche dal formato Dx in 50x70 di una qualit� entusiasmante, per� non dipende "solo" dal laboratorio che le ha eseguite o dal sensore della fotocamera ma "anche" dalla qualit� delle ottiche,il 16-85 � comunque un buon obiettivo, ciao
aliens
Sono stato un antidigitale convinto per anni, mi sono arreso l'anno scorso.
Il bello del digitale � che scatti, scatti, scatti; vedi quello che hai fatto, lo migliori e poi lo stampi.
La qualit� di stampa � data dal file prodotto, dall'ottica usata e ed anche dal minilab utilizzato (se cosi si chiamano ancora). Questo l'ho testato personalmente stampando la stessa foto 30x45 da internet ed in un laboratorio della mia citt�.
Con la D300 riuscirai tranquillamente a stampare 50x75.
Al.
AlbertoMaria
Le differenze principali a mio parere sono:
  1. Il formato DX. Cambia la profondit� di campo che aumenta.
  2. Il formato DX. Cambia quello che vedi nel mirino. E' molto pi� piccolo
  3. Il formato DX. Hai un fattore 1.5, nel bene e nel male. Ottimo per i tele, cattivo per i grandangolo.
  4. Per il colore, se stampi, e per la sensibilit� non c'� paragone. Le possibilit� del digitale sono infinitamente superiori.
  5. Sulla definizione non sono daccordo. La pellicola 35mm per me � ancora superiore, in particolare per le diapositive e per il bianco&nero. Con la D3x forse le cose stanno cambiando.
I primi tre punti non valgono per l'FX, quindi pensaci. Il quarto � anche pi� favorevole con l'FX (300 & 3). Il quinto forse per ora costa ancora troppo.

litero
QUOTE(AlbertoMaria @ Feb 5 2009, 12:19 PM) *
Le differenze principali a mio parere sono:
  1. Il formato DX. Cambia la profondit� di campo che aumenta.
  2. Il formato DX. Cambia quello che vedi nel mirino. E' molto pi� piccolo
  3. Il formato DX. Hai un fattore 1.5, nel bene e nel male. Ottimo per i tele, cattivo per i grandangolo.
  4. Per il colore, se stampi, e per la sensibilit� non c'� paragone. Le possibilit� del digitale sono infinitamente superiori.
  5. Sulla definizione non sono daccordo. La pellicola 35mm per me � ancora superiore, in particolare per le diapositive e per il bianco&nero. Con la D3x forse le cose stanno cambiando.
I primi tre punti non valgono per l'FX, quindi pensaci. Il quarto � anche pi� favorevole con l'FX (300 & 3). Il quinto forse per ora costa ancora troppo.

bh� se ne pu� discutere all'infinito... si trover� sempre qualcuno morbosamente attaccato alla pellicola; � normale smile.gif.
gi� qualche anno fa paragonavano, come dettaglio, la pellicola ai 5-6mpx, quindi, anche secondo me ora siamo nettamente superiori in termini di dettaglio.
Forse la latidudine di posa � ancora inferiore, ai bassi iso forse... bisognerebbe verificare ma agli alti iso non credo ci sia paragone.
Nel formato DX NON VEDI pi� piccolo VEDI MENO; il fattore di ingrandimento resta identico.
e' il mirino ad essere pi� piccolo, anche se quello della d300 copre il 100%. (solo per precisare).
rrechi
Precisazione al fine di non ingenerare equivoci, anche se l'abbiamo detto tante volte.

Il formato dx ed il suo moltiplicatore 1,5x fa si che l'angolo di campo di un'ottica cambi appunto del fattore 1,5, ovvero un 50mm che sul formato 35mm (pellicola o FX che sia) ha in DX un angolo di campo che nel pieno formato avrebbe un 75mm.

Per tutto il resto non cambia nulla: un 50mm resta un 50mm, dato che � una questione di costruzione ottica non se montato su DX o FX (o pellicola).

Ciao
gambit
avevo la F75 poi la F80. maniaco del bianco e nero �tirato� e della diapositiva. passato al digitale quasi per scherzo con una D70s (evviva il calcio e chi si dimentica le aste...). impressionato dalla versatilita' e dai risultati ottenuti - mai avrei pensato che il digitale fosse gia' arrivato a quei livelli, diventai un digitale convinto.

a settembre 2006 presi subito la D80 convinto che nn mi avrebbe abbandonato per molto tempo anche se in reata' e' stata sostituita a natale dalla D300 (camera che ora soddisfa al 100% tutte le mie esigenze creative).

la scorsa settimana ho confrontato album matrimoniali sia fatti con digitale che con pellicola "medio formato" (no 35mm pero' sempre pellicola e'...). Dovevo infatti scegliere come avrei voluto il mio. Tutte foto di un nps.

senza ombra di dubbio posso affermare...MEDIO FORMATO!!! qualita', variazioni cromatiche bianco e nero e incarnato che nn sono minimamente paragonabili a quelle fatte in digitale (D3). Un mondo stupendo che per fortuna ancora esiste e che mi ha emozionato.

abeale
QUOTE(litero @ Feb 5 2009, 12:51 PM) *
Nel formato DX NON VEDI pi� piccolo VEDI MENO; il fattore di ingrandimento resta identico.
e' il mirino ad essere pi� piccolo, anche se quello della d300 copre il 100%. (solo per precisare).

Non entro nel merito del dettaglio su stampa ma sul ritaglio "crop" che si genera utilizzando il formato Dx rispetto al pieno formato Fx.
Questo � quello che provo a "riassumere" dopo aver letto numerose discussioni in merito all'argomento.

Tutti gli obiettivi non espressamente indicati con sigla Dx, si comportano allo stesso identico modo sia su formato Dx (D300) sia su formato Fx (D700, D3, D3x).
Quello che cambia, utilizzando un obiettivo non Dx su formato Dx � l'angolo di campo visualizzato.
Il sensore Dx � pi� piccolo di 1.5 volte rispetto al pieno formato Fx. Pertanto gli obiettivi non Dx, che hanno un cerchio di copertura d'immagine pi� grande perch� progettati per il pieno formato saranno coperti, nella visualizzazione Dx, da un'area pi� piccola riducendo di conseguenza l'angolo di campo o visualizzazione.
Erronemente si pensa quindi a moltiplicare di 1.5 quello che si vede attraverso un obiettivo non Dx su formato Fx. In realt� se guardi attraverso un 200mm avrai lo stesso tipo di immagine prodotta sia su Dx sia su Fx e apparentemente avrai la sensazione, su Dx di guardare attraverso un 300mm 200x1.5).
Come ti � gi� stato detto chi trae beneficio da questo ritaglio di immagine sono gli obiettivi tele perch� si ha la sensazione di avere una visione pi� ravvicinata del soggetto mentre , al contrario, vengono penalizzati gli obiettivi grandangolari perch� perderanno la loro peculiarit�, grandi angoli di campo visualizzabili.

Spero di non averti confuso ulteriormente le idee
Ciao
Ale
litero
QUOTE(abeale @ Feb 5 2009, 01:44 PM) *
Non entro nel merito del dettaglio su stampa cut ....


Spero di non averti confuso ulteriormente le idee
Ciao
Ale


Non capisco il motivo della quotatura, forse non ho capito il tuo intervento ma ti assicuro che montando, ad esempio, un 18mm DX e un 18 "liscio" su una camera formato DX otterrai lo stesso identico risultato.
L'angolo di campio inquadrato, in tutti e due i casi, sar� "equivalente" a quello che otterresti a 27mm su una macchina a pellicola (o fx)

non preoccparti a me non le hai confuse di certo!
bergat@tiscali.it
QUOTE(litero @ Feb 5 2009, 02:47 PM) *
Non capisco il motivo della quotatura, forse non ho capito il tuo intervento ma ti assicuro che montando, ad esempio, un 18mm DX e un 18 "liscio" su una camera formato DX otterrai lo stesso identico risultato.
L'angolo di campio inquadrato, in tutti e due i casi, sar� "equivalente" a quello che otterresti a 27mm su una macchina a pellicola (o fx)

non preoccparti a me non le hai confuse di certo!

Otterrai lo stesso risultato sulla Dx ma sulla Fx col 18 liscio otterrai un 18, la cui immagine croppata
ti da la stessa angolo di campo di visione del 18mm DX, ovvero un 27mm.

Se bisogna incasinare in due si faglio laugh.gif
Franco_
Ho l'impressione che il digitale abbia superato da tempo la pellicola 35mm nel campo del colore ma non l'abbia ancora fatto nel campo del BN... sar� perch� sono un "vecchio" romantico ? rolleyes.gif
litero
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2009, 02:58 PM) *
Otterrai lo stesso risultato sulla Dx ma sulla Fx col 18 liscio otterrai un 18, la cui immagine croppata
ti da la stessa angolo di campo di visione del 18mm DX, ovvero un 27mm.

Se bisogna incasinare in due si faglio laugh.gif


l'immagine croppata da macchina (ritaglio DX) altrimenti, in realt�, non � proprio cos�... se monti una lente dx su corpo FX e ritagli solo il visibile, in genere riesci a spuntare qualche grado in pi� wink.gif
e in alcuni obiettivi zoom ad una certa focale il cerchio d'immagine copre l'intero formato... la qualit� sar� anche pessima ma tant'�.

ma lasciamo stare dai...

trovo per� di difficile lettura il post che ho quotato, ed io personalmente non ho capito esattamente cosa volesse dire, per questo ho voluto precisare.

giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Feb 5 2009, 03:17 PM) *
Ho l'impressione che il digitale abbia superato da tempo la pellicola 35mm nel campo del colore ma non l'abbia ancora fatto nel campo del BN... sar� perch� sono un "vecchio" romantico ? rolleyes.gif


La penso esattamente come te.
Quando voglio scattare in bianconero, mi porto la F5, qualche caricatore di HP5, me le sviluppo e me le stampo con l'ingranditore.
Le stampe "argentiche" hanno una profondit� tutta particolare.

Anche per la proiezione, preferisco le dia.
Per le stampe a colori, invece, ritengo nettamente migliore il digitale (Ilfochrome da Provia a parte).

Questo a "gusto" mio per quanto riguarda la qualit�.
Poi ci sono tutti i vantaggi del digitale... rolleyes.gif

AlbertoMaria
Totalmente daccordo con Gianni e con Franco.

Riguardo al mirino volevo solo dire che c'� un abisso tra quello che vedi in quello della D300, rispetto a quello che vedi su una D3/700 (o anche su una FM2!). Non ho approfondito molto il perch� ma a me pare molto evidente...

Non parliamo poi del medio formato...
AlbertoMaria
QUOTE(AlbertoMaria @ Feb 5 2009, 05:54 PM) *
Riguardo al mirino volevo solo dire che c'� un abisso tra quello che vedi in quello della D300, rispetto a quello che vedi su una D3/700 (o anche su una FM2!). Non ho approfondito molto il perch� ma a me pare molto evidente...

... a parit� di lunghezza focale equivalente naturalmente...
edate7
QUOTE(giannizadra @ Feb 5 2009, 04:15 PM) *
La penso esattamente come te.
Quando voglio scattare in bianconero, mi porto la F5, qualche caricatore di HP5, me le sviluppo e me le stampo con l'ingranditore.
Le stampe "argentiche" hanno una profondit� tutta particolare.

Anche per la proiezione, preferisco le dia.
Per le stampe a colori, invece, ritengo nettamente migliore il digitale (Ilfochrome da Provia a parte).

Questo a "gusto" mio per quanto riguarda la qualit�.
Poi ci sono tutti i vantaggi del digitale... rolleyes.gif


Assolutamente d'accordo. Credo che il digitale un giorno riuscir� anche ad avvicinare l'attuale B/N argentico, ma non riuscir� mai a superare una dia ben esposta e ben proiettata... anche con costosissimi Barco da 8000 euro. La video proiezione ha un non so che... di freddo...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.