Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
capitanohook
Dopo aver pulito il CCD con l'etere ho scattato questa foto.
Me la potete valutare e dire se ci trovate qualcosa che nn va e che sia imputabile a qualche danno al CCD?
Ho scattato questa foto x avere più varietà di forme e di colori
possibile, va bene? serve qualcos'altro?
grazie.gif
capitanohook
PS
se puo servire, la foto e stata scattata con il 50mm f/1,8
e la macchina su AUTO
waveform
La valutazione andrebbe fatta su un immagine a grandezza naturale, ma anche il soggetto non va bene.
Ti consiglio di scattare un immagine del cielo ad f16
capitanohook
ecco fatto,
ris. 3008*2000
f16
capitanohook
un altra
ris. 3008*2000
f22
Falcon58
QUOTE (capitanohook @ Jan 12 2005, 11:45 AM)
Dopo aver pulito il CCD con l'etere ho scattato questa foto.
Me la potete valutare e dire se ci trovate qualcosa che nn va e che sia imputabile a qualche danno al CCD?
Ho scattato questa foto x avere più varietà di forme e di colori
possibile, va bene? serve qualcos'altro?
grazie.gif

A parte il fatto che pende leggermente da un lato, non noto nulla di strano; comunque se devi scattare una foto per vedere se l'operazione di pulizia è stata efficace, devi scattare verso un soggetto dal colore uniforme (ad esempio il cielo), usando un diaframma molto chiuso per poter usufruire della maggior profondità di campo possibile, se c'è ancora qualcosa che non va nella pulizia del sensore, con questa foto lo potrai vedere perfettamente.

Ciao

Luciano
capitanohook
se ho rigato il sensore anzichè vedere dei punti vedrò delle striature giusto??????
Falcon58
ooops!!! ho postato un attimo dopo di voi.

Comunque tra la prima e la seconda foto, c'è un granello di polvere vagante; non ti devi preoccupare più di tanto, la polvere la puoi eliminare o via software tramite Nikon Capture (image dust off) oppure con Photoshop o simili in fase di post-produzione.

Ciao

Luciano
Falcon58
QUOTE (capitanohook @ Jan 12 2005, 12:09 PM)
se ho rigato il sensore anzichè vedere dei punti vedrò delle striature giusto??????

Perchè mai dovresti aver rigato il sensore?
Non penso tu l'abbia pulito con della carta vetrata, in fondo il filtro messo a protezione del sensore è si delicato, ma è pur sempre di vetro minerale; comunque sia, col diaframma tutto chiuso, le imperfezioni saltano fuori tutte.

Ciao

Luciano
capitanohook
quindi Falcon il sensore nn sembra rigato vero??????????

TI PREGO DIMMI DI SI guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
capitanohook
Falcon

x il puntino vagante tra la prima e la seconda,
credo che si tratti di qualcosa in cielo......
dall'altra parte della casa(dove si vedeva il cantiere) avevano acceso un fuoco.
_Led_
La pulizia mi sembra effettuata a dovere...

Sulla mia, dopo la prima pulizia, mi era sembrato di vedere un righino sottilissimo, che però, se c'é, non mi da nessun effetto visibile sulle foto.

Falcon58
QUOTE (capitanohook @ Jan 12 2005, 12:17 PM)
quindi Falcon il sensore nn sembra rigato vero??????????

TI PREGO DIMMI DI SI guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

TRANQUILLIZZATI !!!!!!!

Segni sul sensore non ce ne sono; se guardi bene ci sono delle leggerissime macchioline che comunque vedi solo a queste chiusure di diaframmi; nell'uso normale quando mai lavoreresti a f22? Provare per credere.

Ribadisco comunque quanto detto prima, quello della polvere è un non problema, facilissimamente risolvibile in post-produzione; goditi la macchina e fregatene della polvere.

P.S. nella prima foto è un granello di polvere

Ciao

Luciano
capitanohook
Scusami Luciano.....ma se nalla foto a f16 il granello si vede, xchè in quella a f22 non si vede più?

per via della differente chiusura f ?
capitanohook
Ancora una cosa? (scusa il tritamento di palle)

cambia qualcosa da usare un 50mm a f22 oppure un 250mm a f22?

con quale focale sono + visibili i puntini?


Falcon58
QUOTE (capitanohook @ Jan 12 2005, 12:35 PM)
Scusami Luciano.....ma se nalla foto a f16 il granello si vede, xchè in quella a f22 non si vede più?

per via della differente chiusura f ?

Semplicemente perchè tra uno scatto e l'altro si è spostato (se il granello di polvere è piuttosto grosso, come nel tuo caso, non si incolla di certo sul sensore); in questo caso la funzione "image dust off" di Nikon Capture non servirebbe a nulla perchè verrebbe fatta la mappatura dello sporco sul sensore che poi ad uno scatto successivo non ci sarebbe più e quindi non riconosciuto dal software. In questo caso per eliminarlo, bisogna intervenire in post-produzione con il timbro clone o simili.

Ciao

Luciano

P.S. ti posto una foto di esempio (la foto non ha nessuna pretesa) per farti capire che razza di patacca mi si era attaccata al sensore evidentemente durante il cambio di un'ottica; poi ti farò vedere la stessa foto ritoccata.
Falcon58
La stessa foto ritoccata.

Riguardo la focale, non ti sò rispondere, io le prove le faccio col 105 Micro alla minima distanza di messa fuoco a diaframma 57.
Ti posso garantire che se ci sono dei problemi, saltano fuori biggrin.gif

Luciano
capitanohook
Ok grazie di tutto........

alla prox,
Ciao Andrea
giodic
QUOTE
Perchè mai dovresti aver rigato il sensore?
Non penso tu l'abbia pulito con della carta vetrata, in fondo il filtro messo a protezione del sensore è si delicato, ma è pur sempre di vetro minerale; comunque sia, col diaframma tutto chiuso, le imperfezioni saltano fuori tutte.


Che c'entra l'apertura del diaframma ???

il diaframma ha influenza sulla messa a fuoco (profondità di campo) del soggetto fotografato, non sul piano di messa a fuoco (sensore), per cui eventuali danneggiamenti o sporcizie sulla superficie del sensore si evidenziano a prescindere dall'obbiettivo usato e dal diaframma impostato.
Falcon58
QUOTE (giodic @ Jan 12 2005, 02:30 PM)
QUOTE
Perchè mai dovresti aver rigato il sensore?
Non penso tu l'abbia pulito con della carta vetrata, in fondo il filtro messo a protezione del sensore è si delicato, ma è pur sempre di vetro minerale; comunque sia, col diaframma tutto chiuso, le imperfezioni saltano fuori tutte.


Che c'entra l'apertura del diaframma ???

il diaframma ha influenza sulla messa a fuoco (profondità di campo) del soggetto fotografato, non sul piano di messa a fuoco (sensore), per cui eventuali danneggiamenti o sporcizie sulla superficie del sensore si evidenziano a prescindere dall'obbiettivo usato e dal diaframma impostato.

Prova a fare la stessa foto diciamo a un diaframma normale (5,6-8) e poi rifai lo stesso scatto a diaframma tutto chiuso (ovviamente di un soggetto dal colore uniforme (cielo, muro, ecc.) e poi mi dici se c'è differenza o no ai fini di determinare macchie di sporco o eventuali segni sul sensore (esperienza fatta personalmente sulla mia macchina).

Ciao

Luciano
giannizadra
QUOTE (Falcon58 @ Jan 12 2005, 02:45 PM)
QUOTE (giodic @ Jan 12 2005, 02:30 PM)
QUOTE
Perchè mai dovresti aver rigato il sensore?
Non penso tu l'abbia pulito con della carta vetrata, in fondo il filtro messo a protezione del sensore è si delicato, ma è pur sempre di vetro minerale; comunque sia, col diaframma tutto chiuso, le imperfezioni saltano fuori tutte.


Che c'entra l'apertura del diaframma ???

il diaframma ha influenza sulla messa a fuoco (profondità di campo) del soggetto fotografato, non sul piano di messa a fuoco (sensore), per cui eventuali danneggiamenti o sporcizie sulla superficie del sensore si evidenziano a prescindere dall'obbiettivo usato e dal diaframma impostato.

Prova a fare la stessa foto diciamo a un diaframma normale (5,6-8) e poi rifai lo stesso scatto a diaframma tutto chiuso (ovviamente di un soggetto dal colore uniforme (cielo, muro, ecc.) e poi mi dici se c'è differenza o no ai fini di determinare macchie di sporco o eventuali segni sul sensore (esperienza fatta personalmente sulla mia macchina).

Ciao

Luciano

Un test affascinante.
Sono sicuro che Giodic non avrà problemi a farsi imbrattare il sensore per le verifiche del caso.
E che, ad evitare che insorgano dubbi, userà del materiale non volatile (fanghiglia, catrame, colla..)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.