Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
aquila665
Qualche sera fa, in giro per la mia città a caccia di qualche immagine, la mia attenzione è attratta dalla luna piena, ho acquistato da poco una d60 ed un tele 70/300 allora decido di usarli per catturare qualche immagine lunare, vi trasmetto due scatti per un vostro parere, ma quello che mi preme di più è il risultato di uno dei due scatti, per il quale sono rimasto molto perplesso.

Preciso che non sono stati ritoccati per niente in post produzione.

Vi sarei grato se poteste aiutarmi a capire.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.7 KB
Grato per ogni vostro parere, vi ringrazio anticipatamente grazie.gif
raffer
hmmm.gif
Quale è lo scatto di cui sei rimasto perplesso?
La prima è una doppia esposizione?
Perchè la seconda a 1600 ISO? Usando il cavalletto è meglio allungare i tempi.

Raffaele
Dr.Pat
La luna la puoi fotografare nel seguente modo:
- Cavalletto
- VR disattivo
- Messa a fuoco sul bordo della Luna (riferimento per infinito), e poi blocchi la messa a fuoco (sposti il selettore su M) e non la tocchi più
- ISO minimo (100 o 200, a seconda della fotocamera)
- Apertura circa f/8 o f/10 con l'obiettivo che hai (per avere più nitidezza)
- Tempo di esposizione da trovare a tentativi o aiutato dalla misurazione spot
- Evitare la Luna piena... meglio quando c'è un po' di ombra, si vedono meglio i crateri
- Alternativamente, puoi usare il VR al posto del cavalletto e aprire di più il diaframma

Quella foto sembra una doppia esposizione, oppure un riflesso interno (la foto è molto sovraesposta)
aquila665
QUOTE(raffer @ Jan 22 2009, 09:25 PM) *
hmmm.gif
Quale è lo scatto di cui sei rimasto perplesso?
La prima è una doppia esposizione?
Perchè la seconda a 1600 ISO? Usando il cavalletto è meglio allungare i tempi.

Raffaele


Lo scatto che mi rende perplesso è il primo, ed è quello che ho scattato a 1600 ISO.
aquila665
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 22 2009, 09:47 PM) *
La luna la puoi fotografare nel seguente modo:
- Cavalletto
- VR disattivo
- Messa a fuoco sul bordo della Luna (riferimento per infinito), e poi blocchi la messa a fuoco (sposti il selettore su M) e non la tocchi più
- ISO minimo (100 o 200, a seconda della fotocamera)
- Apertura circa f/8 o f/10 con l'obiettivo che hai (per avere più nitidezza)
- Tempo di esposizione da trovare a tentativi o aiutato dalla misurazione spot
- Evitare la Luna piena... meglio quando c'è un po' di ombra, si vedono meglio i crateri
- Alternativamente, puoi usare il VR al posto del cavalletto e aprire di più il diaframma

Quella foto sembra una doppia esposizione, oppure un riflesso interno (la foto è molto sovraesposta)

La Fotocamera è una nikon D60 .
Come posso avere una doppia esposizione con una fotocamera digitale?
Grazie per tutto il resto, e per i consigli, ne ho davvero tanto bisogno, anche se fino ad adesso sono veramente soddisfatto di quanto fa questa fotocamera.
francesco spighi
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 22 2009, 09:47 PM) *
La luna la puoi fotografare nel seguente modo:
- Cavalletto
- VR disattivo
- Messa a fuoco sul bordo della Luna (riferimento per infinito), e poi blocchi la messa a fuoco (sposti il selettore su M) e non la tocchi più
- ISO minimo (100 o 200, a seconda della fotocamera)
- Apertura circa f/8 o f/10 con l'obiettivo che hai (per avere più nitidezza)
- Tempo di esposizione da trovare a tentativi o aiutato dalla misurazione spot
- Evitare la Luna piena... meglio quando c'è un po' di ombra, si vedono meglio i crateri

Quella foto sembra una doppia esposizione, oppure un riflesso interno (la foto è molto sovraesposta)


Ciao, mi rifaccio a questo tuo commento per postare un'immagine che ho ripreso io.
Quando mi hanno prestato il tele 70-300VR, caso ha voluto che ci fosse la luna piena.

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 294.7 KB

Mi lascia perplesso il tuo consiglio di usare il cavalletto, come anche quello di evitare la luna piena, mentre sono d'accordo per quanto riguarda il diaframma aperto (f11).
Come puoi vedere il mio scatto è ripreso a 1/800, 200iso(il minimo per la D90) .
Forse fotografandola già molto alta (e luminosa) in una serata estremamente limpida ho avuto molta fortuna e nessun bisogno di cavalletto....Oppure c'è altro?

Ogni commento ovviamente è gradito!

Francesco
francesco spighi
QUOTE(cexco @ Jan 23 2009, 08:34 AM) *
Mi lascia perplesso il tuo consiglio di usare il cavalletto, come anche quello di evitare la luna piena, mentre sono d'accordo per quanto riguarda il diaframma aperto (f11).
Come puoi vedere il mio scatto è ripreso a 1/800, 200iso(il minimo per la D90) .
Forse fotografandola già molto alta (e luminosa) in una serata estremamente limpida ho avuto molta fortuna e nessun bisogno di cavalletto....Oppure c'è altro?


Aggiungo un confronto fra i dati di scatto miei e di Aquila665

......... AQUILA665.....CEXCO
ISO ......... 100......... 200
F .............. 5.6 ......... 11
Esp. ......... 1/80 ...... 1/800

In pratica ci sono 2-1+3=4 stop di differenza sull'esposizione...o sbaglio?

Saluti,
Francesco
Lello.na
QUOTE(cexco @ Jan 23 2009, 08:42 AM) *
Aggiungo un confronto fra i dati di scatto miei e di Aquila665

......... AQUILA665.....CEXCO
ISO ......... 100......... 200
F .............. 5.6 ......... 11
Esp. ......... 1/80 ...... 1/800

In pratica ci sono 2-1+3=4 stop di differenza sull'esposizione...o sbaglio?

Saluti,
Francesco


ciao mi spieghi questo calcolo degli stop comi fa?
francesco spighi
QUOTE(Lello.na @ Jan 23 2009, 02:52 PM) *
ciao mi spieghi questo calcolo degli stop comi fa?


Ho una reflex da 15gg, non credo di essere la persona più indicato per le spiegazioni, tant'è che chiedevo conferma! hmmm.gif
Comunuque:
- ogni raddoppio degli iso è un raddoppio della luce "catturata" dal sensore (o per meglio dire letta...)
- ogni raddoppio dei tempi di scatto è un raddoppio della luce anch'esso
- per il diaframma è più complesso, perche si parla di superficie, quindi di lunghezze al quadrato...siccome il numero dell'apertura è un reciproco al crescere del numero diminuisce la sezione (F2,8 è in realtà 1/2,8) in questo caso la luce diminuisce al crescere del numero. In particolare i dimezzamenti di luce vanno con la radice quadrata di 2, quinid 1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16.......
In pratica fra 5,6 e 11 ci sono due stop, quinidi due dimezzamenti (+2); fra 100iso e 200 iso c'è un raddoppio di luce catturata (-1); infine fra 80 e 800 ci sono circa 3 raddoppi (poco più), quindi +3.
In totale io ho catturato 1/2^4 volte luce in meno nella mia foto, ossia 1/16...

Ora aspettiamo che qualcuno che ci capisce ci dica se è esatto, perchè io prima di acquistare la D90 ci ho "studiato" 3 mesi per capire cosa compravo, ma poi di foto alla fine ne ho fatte pochine! :-)

Saluti,

Francesco
monteoro
Il calcolo, secondo le mie conoscenze, è giusto come approssimazione.
Il calcolo esatto darebbe 1/3 di EV in più per i tempi (1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000)
Calcolando i terzi di EV per i tempi sarebbero
2/3 da 80 a 125
1 da 125 a 250
1 da 250 a 500
2/3 da 500 a 800
Per un totale di 3 EV e 1/3

Essendo giusti i calcoli per l'apertura e la sensibilità iso (1 EV) totale = 4 EV e 1/3

ciao
Franco
aquila665
Vi ringrazio tutti per le lezioni, utilissime, ma la cosa che mi premeva di più sapere era cercare di conoscere il motivo per cui nella prima immagine mi son trovato "due" lune di cui una completamente bianca e l'altra come un negativo della luna vera.

Certamente la foto di cexco è all'incirca quello che speravo di ottenere, ma per la mia scarsa conoscenza non sono nemmeno riuscito ad avvicinare, ma vedrete che col tempo imparerò tanto, sopratutto a conoscere la mia fotocamera.
francesco spighi
QUOTE(aquila665 @ Jan 23 2009, 07:57 PM) *
Vi ringrazio tutti per le lezioni, utilissime, ma la cosa che mi premeva di più sapere era cercare di conoscere il motivo per cui nella prima immagine mi son trovato "due" lune di cui una completamente bianca e l'altra come un negativo della luna vera.


Beh, secondo me si tratta solo di sperimentare...io ho fatto circa venti foto, prima di capire che esposizione usare....e comunuque quello è il mio 743esimo scatto con la D90, prima reflex in assoluto che abbia avuto...
Per qunato riguarda la luna non riesco ad aiutarti, l'unica cosa che noto, e che è curiosa, è che la luna "ombra" è specchiata rispetto a quella vera (guarda la sagoma scura come è messa, rispetto a quella che si vede nella mia foto...). Altra cosa curiosa: le abbiamo fatte la stessa sera! ;-)

Saluti,

Francesco
monteoro
QUOTE(aquila665 @ Jan 23 2009, 07:57 PM) *
Vi ringrazio tutti per le lezioni, utilissime, ma la cosa che mi premeva di più sapere era cercare di conoscere il motivo per cui nella prima immagine mi son trovato "due" lune di cui una completamente bianca e l'altra come un negativo della luna vera.

Certamente la foto di cexco è all'incirca quello che speravo di ottenere, ma per la mia scarsa conoscenza non sono nemmeno riuscito ad avvicinare, ma vedrete che col tempo imparerò tanto, sopratutto a conoscere la mia fotocamera.


E' un bel mistero.
La prima cosa che ho pensato è che tu abbia scattato due foto inavvertitamente, a distanza di tempo, in modalità "esposizione multipla" ovvero facendo 2 scatti sullo stesso fotogramma, ma mi pare che la D60 non abbia questa opzione.
Non mi sembra possa essere un riflesso interno alle lentii, troppo grande il riflesso sia tutto bianco che la luna quasi verde.

Altra cosa che ho pensato è che tu abbia scattato da dietro un vetro (magari hai scattato dall'interno perchè fuori era freddo), in questo caso il riflesso catturato potrebbe essere quello sul vetro.

Per capire meglio dovresti almeno dirci in che condizioni hai scattato.

ciao Franco
aquila665
QUOTE(monteoro @ Jan 24 2009, 10:42 AM) *
E' un bel mistero.
La prima cosa che ho pensato è che tu abbia scattato due foto inavvertitamente, a distanza di tempo, in modalità "esposizione multipla" ovvero facendo 2 scatti sullo stesso fotogramma, ma mi pare che la D60 non abbia questa opzione.
Non mi sembra possa essere un riflesso interno alle lentii, troppo grande il riflesso sia tutto bianco che la luna quasi verde.

Altra cosa che ho pensato è che tu abbia scattato da dietro un vetro (magari hai scattato dall'interno perchè fuori era freddo), in questo caso il riflesso catturato potrebbe essere quello sul vetro.

Per capire meglio dovresti almeno dirci in che condizioni hai scattato.

ciao Franco

Infatti era una serata particolarmente fredda, ma nonostante tutto ero fuori in giardino e la serata era veramente invitante per qualche foto al chiaro di luna, anche se mi son rammaricato di non averlo potuto fare la sera prima con la luna velata a tratti dalle nuvole, uno spettacolo!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.