QUOTE(Lello.na @ Jan 23 2009, 02:52 PM)

ciao mi spieghi questo calcolo degli stop comi fa?
Ho una reflex da 15gg, non credo di essere la persona più indicato per le spiegazioni, tant'è che chiedevo conferma!
Comunuque:
- ogni raddoppio degli iso è un raddoppio della luce "catturata" dal sensore (o per meglio dire letta...)
- ogni raddoppio dei tempi di scatto è un raddoppio della luce anch'esso
- per il diaframma è più complesso, perche si parla di superficie, quindi di lunghezze al quadrato...siccome il numero dell'apertura è un reciproco al crescere del numero diminuisce la sezione (F2,8 è in realtà 1/2,8) in questo caso la luce diminuisce al crescere del numero. In particolare i dimezzamenti di luce vanno con la radice quadrata di 2, quinid 1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16.......
In pratica fra 5,6 e 11 ci sono due stop, quinidi due dimezzamenti (+2); fra 100iso e 200 iso c'è un raddoppio di luce catturata (-1); infine fra 80 e 800 ci sono circa 3 raddoppi (poco più), quindi +3.
In totale io ho catturato 1/2^4 volte luce in meno nella mia foto, ossia 1/16...
Ora aspettiamo che qualcuno che ci capisce ci dica se è esatto, perchè io prima di acquistare la D90 ci ho "studiato" 3 mesi per capire cosa compravo, ma poi di foto alla fine ne ho fatte pochine! :-)
Saluti,
Francesco