QUOTE(edate7 @ Feb 1 2009, 01:24 PM)

E' pi� semplice di quel che sembra. In un otturatore verticale a pieno formato, le tendine devono percorrere 24mm (=0,024m), in, poniamo, 1/125s. Se moltiplico 0,024x125, ottengo quanti metri fanno le tendine al secondo, e viene 3. Cio� vanno a 3 m/s. Per il DX, la distanza da percorrere � minore, 15,8mm, quindi la velocit� corrispondente, fatti fermi gli assunti di cui sopra, � di 1,975 m/s. Questo dovrebbe essere un valore assoluto: per i tempi pi� veloci, la seconda tendina parte sempre pi� rapidamente (in termini di ritardo di tempo, non di velocit�) dopo la prima, in modo da lasciare aperta una "fessura" che scorre lungo tutto il fotogramma determinandone l'esposizione, ma la velocit� di scorrimento dovrebbe essere sempre uguale. Devo solo capire se il mio assunto iniziale � valido, cio� se � corretto assumere il tempo di sincro flash come "base". Vedr� se sulla Rete c'� qualche informazione al proposito. Chiedo scusa a tutti per l'OT, perch� evidentemente questa questione � comune a tutte le reflex e non solo alla D200.
Ciao
Ciao...per quel che riguarda il funzionamento delle tendine al variare dei tempi di esposizione, e' ok,
per me lo e' sempre stato, mi chiedevo invece come tu avessi fatto quei calcoli perche', come
cercavo di farti notare nel post precedente, il tempo ad es. di 1/125s
di esposizione e' appunto
solo
l'arco di tempo durante il quale il fotogramma resta esposto ma non credo,almeno, abbia
relazione con la velocita delle tendine, che come abbiamo ripetuto, e' sempre la stessa.
Per questo non credo sia corretto fare quei calcoli partendo da un valore
"tempo di posa".
Io sono sul forum molto poco, se non in qualche fine settimana libero, se tu sei un "trafficante migliore"
potresti aprire una discussione a riguardo...secondo me sarebbe interessante.
Aspetto notizie...Ciao.