Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PIERO.MARCHESANI
Se possibile volevo un'informazione sulla D 200.

Quandi scatti reali riesce a fare una D 200 prima di mandarla in pensione? grazie.gif
rrechi
QUOTE(PIERO.MARCHESANI @ Jan 24 2009, 12:05 PM) *
Se possibile volevo un'informazione sulla D 200.

Quandi scatti reali riesce a fare una D 200 prima di mandarla in pensione? grazie.gif

Ufficialmente Nikon al momento della presentazione nel 2005 parlava di otturatore testato a 100.000 scatti.

Ciao
danardi
Ci sono 3 fattori:
- fattore progettuale/costruttivo
- fattore di utilizzo
- fattore cu..fortuna

-> L'otturatore � "teoricamente" l'elemento soggetto a maggior usura, ,a D200 � progettata e testata per 150 mila scatti (vado a memoria, ma ci dovrei essere)
-> Come viene utilizzata, sbatacchiata, conservata chiaramente influisce molto sulla durata. Anche il solo otturatore se invece che lavorare a 1/8000 lavora a 1/30 evidentemente � sottoposto a minor stress
-> il fatto che sia testata per 150mila scatti non gatrantisce pi� di tanto.. un otturatore progettato per 10mila magari regge fino a 500mila e uno progettato per 150mila dopo 10 scatti si rompe.. tolleranze costruttive, materiali, assemblaggio.. ci sono tanti fattori che possono influenzare le stime indipendentemente dagli altri tre fattori
macchiar
QUOTE(PIERO.MARCHESANI @ Jan 24 2009, 02:05 PM) *
Se possibile volevo un'informazione sulla D 200.

Quandi scatti reali riesce a fare una D 200 prima di mandarla in pensione? grazie.gif



Ci sono molti fattori che possono influenzare la risposta tra cui sicuramente il modo in cui � stata utilizzata. L'otturatore � garantito per diverse decine di migliaia di scatti; io in due anni di scatti ne ho fatti quasi 21000 e la macchina sembra ancora nuova rolleyes.gif

Ho preso la D700, ma continuer� ad usare ancora per molto anche la D200 (che mi ha dato molte soddisfazioni e non ha mai avuto alcun problema)

Ciao

Pino

danardi
QUOTE(rrechi @ Jan 24 2009, 12:10 PM) *
Ufficialmente Nikon al momento della presentazione nel 2005 parlava di otturatore testato a 100.000 scatti.

Ciao

mi pareva di pi�, la mia memoria fa cilecca spesso spesso wink.gif
PIERO.MARCHESANI
Volevo ringraziarper la disponibilit�. L'assistenza Nikon mi garantisce fino a 120000 scatti poi niente, la mia ne a 136.000 che dite lo cambio?
Lucabeer
QUOTE(PIERO.MARCHESANI @ Jan 24 2009, 12:33 PM) *
Volevo ringraziarper la disponibilit�. L'assistenza Nikon mi garantisce fino a 120000 scatti poi niente, la mia ne a 136.000 che dite lo cambio?


No, attenzione! L'assistenza non garantisce nulla in termini di scatti effettuati: la garanzia � esclusivamente temporale, per cui una D200 vecchia di 4 anni che si rompe dopo soli 10.000 scatti effettuati non sarebbe comuque in garanzia.

Nel tuo caso la cambierei se vuoi qualcosa di nuovo... non certo per gli scatti che ci hai gi� fatto (se funziona ancora bene).
edate7
Ho sentito di reflex che hanno fato anche 500.000 (cinquecentomila!) scatti senza problemi. E' come un'autovettura: c'� chi si lamenta del modello X perch� gli ha dato noie e se l'� venduto, l'altro che ci cammina tranquillamente ed � soddisfattissimo...
Vendere la D200 con 136.000 scatti... se funziona bene, non ne vedo il motivo. Ma non credo ti paghino molto la D200, per cui me la terrei fino alla fine.
Ciao
danardi
QUOTE(PIERO.MARCHESANI @ Jan 24 2009, 12:33 PM) *
Volevo ringraziarper la disponibilit�. L'assistenza Nikon mi garantisce fino a 120000 scatti poi niente, la mia ne a 136.000 che dite lo cambio?

credo Piero intenda di cambire l'otturatore.
Io non lo farei finch� non si ha la necessit� (metti che dopo poco ti parte l'elettronica e non vale la pena ripararla ti mangi le mani per la spesa inutile), a meno che non sei un professionista e non hai un corpo di scorta e ti serva quindi maggiore affidabilit�.
Lo farei solo se poi non si dovessero pi� trovare ricambi, in quel caso meglio rinnovare le parti sottoposte ad usura finch� c'� la possibilit� di farlo a prezzo ragionevole.
Davide Ciardy
QUOTE(edate7 @ Jan 24 2009, 12:43 PM) *
Ho sentito di reflex che hanno fato anche 500.000 (cinquecentomila!) scatti senza problemi. E' come un'autovettura: c'� chi si lamenta del modello X perch� gli ha dato noie e se l'� venduto, l'altro che ci cammina tranquillamente ed � soddisfattissimo...
Vendere la D200 con 136.000 scatti... se funziona bene, non ne vedo il motivo. Ma non credo ti paghino molto la D200, per cui me la terrei fino alla fine.
Ciao

messicano.gif
Foffonews
QUOTE(PIERO.MARCHESANI @ Jan 24 2009, 12:33 PM) *
Volevo ringraziarper la disponibilit�. L'assistenza Nikon mi garantisce fino a 120000 scatti poi niente, la mia ne a 136.000 che dite lo cambio?

Finche la barca va tu lasciala andare.... wink.gif
Lutz!

Ma qualcuno ha esempi concreti di otturatori nikon di una D200 o altre macchine parifascia che si sono guastati? Non riesco a capire perch� mai dopo 100.000 scatti non potrebbe farni alti 200.000 e quale sarebbe la parte che va a usurarsi...

vvtyise@tin.it
ma, pur approssimativamente, quanto costa la sostituzione dell'otturatore?
PIERO.MARCHESANI
[quote name='vvtyise@tin.it' date='Jan 24 2009, 09:10 PM' post='1454545']
ma, pur approssimativamente, quanto costa la sostituzione dell'otturatore?
[/quote


La sostituzione dell'otturatore costa sulle � 270,00, ma forse lo cambio e la uso come seconda macchina dato che adesso o aquistato una D700!
edate7
A maggior ragione adesso che hai la D700, cambierei l'otturatore della D200 solo quando si rompe.
Vi segnalo questo sito sulla durata degli otturatori:
http://olegkikin.com/shutterlife/
non so quanto sia attendibile, perch� � alimentato dagli utilizzatori, ma � bello vedere che gli otturatori Canon si sfasciano molto prima di quelli Nikon... messicano.gif
Ciao
monnalisa
QUOTE(danardi @ Jan 24 2009, 12:16 PM) *
..... Anche il solo otturatore se invece che lavorare a 1/8000 lavora a 1/30 evidentemente � sottoposto a minor stress.....


...ma le tendine non "viaggiano" sempre alla stessa velocita' ? (quindi stress sempre uguale)
io sapevo che i tempi di esposizione piu' brevi si ottengono solo facendo partire
la seconda tendina sempre piu' in anticipo "inseguendo" la prima...
o non e' cosi'?

Ciao a tutti...Antonio.
Antonio Canetti
QUOTE(monnalisa @ Jan 30 2009, 10:00 PM) *
...ma le tendine non "viaggiano" sempre alla stessa velocita' ? (quindi stress sempre uguale)....

o non e' cosi'?


Anch'io mi ricordo cos�!!

Antonio
edate7
E' cos�. I tempi pi� rapidi si ottengono facendo partire la seconda tendina sempre pi� presto dopo che � partita la prima, al contrario per quelli pi� lenti. Quindi la velocit� con cui le tendine scorrono sul fotogramma � sempre uguale, cos� come lo stress meccanico.
Ciao
danardi
Chiedo perdono per la bischerata. Pensavo ad altre cose wub.gif
edate7
Ma dai... figurati. Pu� capitare di pensare ad altro, qui siamo su un forum, non ad un esame all'Universit�... messicano.gif
Ciao
edate7
Ho fatto qualche calcolo. Ho assunto come velocit� media il tempo di sincro flash, cio� il momento di massima apertura dell'otturatore (quando la prima tendina arriva a fine corsa parte la seconda; � l'unico momento in cui il fotogramma � completamente esposto). I numeri, se non ho sbagliato, sono da brivido: in un otturatore verticale (sincro flash ad 1/125 sec) le tendine vanno a 3m/sec; se il tempo di sincro flash fosse 1/60s, le tendine vanno, se verticali, a 1,44 m/sec, se orizzontali, a 2,16 m/sec. Queste velocit� sono calcolate su un fotogramma 24x36. Velocit� praticamente dimezzate per le reflex DX. Siete d'accordo?
Ciao
monnalisa
QUOTE(edate7 @ Jan 31 2009, 04:32 PM) *
Ho fatto qualche calcolo. .....


Urghh cerotto.gif ,complimenti per la forza di volonta'! Io avrei mollato solo al pensiero.
Comunque, il tempo sincro che hai preso come riferimento e' solo il lasso di tempo in cui
il ftgramma rimane scoperto, ... per la velocita' delle tendine...come diavolo ci sei arrivato?
(non ho problemi a dire che i numeri non mi sono mai piaciuti).
Per la velocita' dimezzata sul DX...non so, non ho capito se tu lo pensi solo, oppure hai certezze?
In verita' anni fa ci avevo pensato, anzi credevo si potessero raggiungere tempi sincro piu' alti del
solito per via del fotogramma piu' "basso", nel senso che a parita' di velocita' la prima tendina forse arriva prima a destinazione/ il ftgramma si espone per intero/e quindi la seconda tendina puo' partire prima, il tutto esponendo appunto il ftgramma per intero (tempo sincro) per un tempo minore.
ma forse e' una cosa che funziona solo nella mia testa...se qualcuno ne sa qualcosa in piu'...
ne sarei contento.
Ciao a tutti...Antonio.
chiedo scusa se il tutto risulta O.T.
edate7
E' pi� semplice di quel che sembra. In un otturatore verticale a pieno formato, le tendine devono percorrere 24mm (=0,024m), in, poniamo, 1/125s. Se moltiplico 0,024x125, ottengo quanti metri fanno le tendine al secondo, e viene 3. Cio� vanno a 3 m/s. Per il DX, la distanza da percorrere � minore, 15,8mm, quindi la velocit� corrispondente, fatti fermi gli assunti di cui sopra, � di 1,975 m/s. Questo dovrebbe essere un valore assoluto: per i tempi pi� veloci, la seconda tendina parte sempre pi� rapidamente (in termini di ritardo di tempo, non di velocit�) dopo la prima, in modo da lasciare aperta una "fessura" che scorre lungo tutto il fotogramma determinandone l'esposizione, ma la velocit� di scorrimento dovrebbe essere sempre uguale. Devo solo capire se il mio assunto iniziale � valido, cio� se � corretto assumere il tempo di sincro flash come "base". Vedr� se sulla Rete c'� qualche informazione al proposito. Chiedo scusa a tutti per l'OT, perch� evidentemente questa questione � comune a tutte le reflex e non solo alla D200.
Ciao
monnalisa
QUOTE(edate7 @ Feb 1 2009, 01:24 PM) *
E' pi� semplice di quel che sembra. In un otturatore verticale a pieno formato, le tendine devono percorrere 24mm (=0,024m), in, poniamo, 1/125s. Se moltiplico 0,024x125, ottengo quanti metri fanno le tendine al secondo, e viene 3. Cio� vanno a 3 m/s. Per il DX, la distanza da percorrere � minore, 15,8mm, quindi la velocit� corrispondente, fatti fermi gli assunti di cui sopra, � di 1,975 m/s. Questo dovrebbe essere un valore assoluto: per i tempi pi� veloci, la seconda tendina parte sempre pi� rapidamente (in termini di ritardo di tempo, non di velocit�) dopo la prima, in modo da lasciare aperta una "fessura" che scorre lungo tutto il fotogramma determinandone l'esposizione, ma la velocit� di scorrimento dovrebbe essere sempre uguale. Devo solo capire se il mio assunto iniziale � valido, cio� se � corretto assumere il tempo di sincro flash come "base". Vedr� se sulla Rete c'� qualche informazione al proposito. Chiedo scusa a tutti per l'OT, perch� evidentemente questa questione � comune a tutte le reflex e non solo alla D200.
Ciao


Ciao...per quel che riguarda il funzionamento delle tendine al variare dei tempi di esposizione, e' ok,
per me lo e' sempre stato, mi chiedevo invece come tu avessi fatto quei calcoli perche', come
cercavo di farti notare nel post precedente, il tempo ad es. di 1/125s di esposizione e' appunto
solo l'arco di tempo durante il quale il fotogramma resta esposto ma non credo,almeno, abbia
relazione con la velocita delle tendine, che come abbiamo ripetuto, e' sempre la stessa.
Per questo non credo sia corretto fare quei calcoli partendo da un valore "tempo di posa".
Io sono sul forum molto poco, se non in qualche fine settimana libero, se tu sei un "trafficante migliore"
potresti aprire una discussione a riguardo...secondo me sarebbe interessante.
Aspetto notizie...Ciao.
Archi712
QUOTE(monnalisa @ Feb 1 2009, 08:28 PM) *
Ciao...per quel che riguarda il funzionamento delle tendine al variare dei tempi di esposizione, e' ok,
per me lo e' sempre stato, mi chiedevo invece come tu avessi fatto quei calcoli perche', come
cercavo di farti notare nel post precedente, il tempo ad es. di 1/125s di esposizione e' appunto
solo l'arco di tempo durante il quale il fotogramma resta esposto ma non credo,almeno, abbia
relazione con la velocita delle tendine, che come abbiamo ripetuto, e' sempre la stessa.
Per questo non credo sia corretto fare quei calcoli partendo da un valore "tempo di posa".
Io sono sul forum molto poco, se non in qualche fine settimana libero, se tu sei un "trafficante migliore"
potresti aprire una discussione a riguardo...secondo me sarebbe interessante.
Aspetto notizie...Ciao.


Per il conto si parte dal tempo di sincro flash, perch� � il tempo pi� veloce nel quale la seconda tendina parte dopo che la prima � arrivata in fondo.
Per la D200 il sincro � di 1/250 s, e non a 1/300s, vuol dire che la tendina dell'otturatore impiega tra 1/250s e 1/300s a compiere il suo tragitto. Il calcolo di Edate ti d� la velocit� minima della tendina, se fai il conto con 1/300s avrai la velocit� massima. A quel punto sai che la velocit� delle tendine sar� contenuta tra quelle 2 (probabilmente pi� vicino alla lenta).

Questi calcoli sono ovviamente approssimati, ma molto credibili. Se volessi una misura pi� precisa probabilmente dovresti usare qualche strumento specifico.

Aggiungo anche che non � tanto importante la velocit� delle tendine in valore assoluto. Quello che conta assolutamente che questa deve essere la stessa per entrambe. Se questa condizione � soddisfatta la precisione dello scatto � solamente un problema di precisione dei tempi di avvio delle tendine.

Ciao.
monnalisa
Ciao...ho seguito di nuovo il post di EDATE7, sembra chiaro anche a me e ti ringrazio per la tua
testimonianza.
QUOTE(Archi712 @ Feb 2 2009, 09:35 AM) *
Aggiungo anche che non � tanto importante la velocit� delle tendine in valore assoluto. Quello che conta assolutamente che questa deve essere la stessa per entrambe.

Questo e' verissimo, ma sai, era nata per caso questa voglia di andarci un po' piu' a fondo...
Grazie ancora, un salutone.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.