nefphoto
Jan 24 2009, 12:16 PM
Salve,
sono felice possessore di una Nikon D300 e di un flash SB-600. E' noto che l'esposimetro spot della macchina effettua una misurazione nell'area AF correntemente selezionata. Accade lo stesso quando viene utilizzato un flash esterno e la macchina funge da commander? In altre parole, se, con flash esterno e misurazione spot, si mette a fuoco un soggetto che non � al centro della scena (selezionando un punto di messa a fuoco diverso da quello centrale), la potenza del flash � misurata sul soggetto (cio� nell'intorno del punto di messa a fuoco selezionato)? Vi faccio questa domanda perch� ho letto in giro che l'esposizione del flash � sempre calcolata nell'intorno del centro della scena, anche quando si seleziona l'esposizione spot e si sceglie un punto di messa a fuoco diverso da quello centrale. Da qualche prova fatta, per�, mi sembra che la potenza del flash sia regolata correttamente, cio� nell'intorno del punto AF selezionato.
Grazie mille,
NEF
edate7
Jan 24 2009, 12:47 PM
Credo che la macchina si comporti sempre allo stesso modo, sia che si usi il flash che no. Misurazione quindi, ed esposizione conseguente, per l'area di messa a fuoco selezionata, anche con il flash esterno, e tenendo conto anche del flash commander.
Ciao
nefphoto
Jan 24 2009, 01:00 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 24 2009, 12:47 PM)

Credo che la macchina si comporti sempre allo stesso modo, sia che si usi il flash che no. Misurazione quindi, ed esposizione conseguente, per l'area di messa a fuoco selezionata, anche con il flash esterno, e tenendo conto anche del flash commander.
Ciao
edate7, grazie mille. Effettivamente mi sembrava strano ci fosse una differenza tra le due modalit� (con e senza flash).
Grazie ancora,
NEF
edate7
Jan 24 2009, 01:18 PM
Figurati, di nulla.
Ciao
nefphoto
Jan 24 2009, 08:15 PM
Salve, in questi giorni sto approfondendo il discorso sull'uso del flash. A tal fine, ho realizzato un piccolo esperimento con la mia D300 e il mio SB-600. Ho montato il flash sulla macchina ed ho composto una scena con una piccola zona in piena luce e tutto il resto nel buio pi� completo. Ho scelto il punto di messa a fuoco sulla zona in luce ed ho fatto due scatti, il primo con esposimetro Matrix, il secondo con esposimetro Spot. Il risultato � stato esattamente quello che mi aspettavo: il flash ha utilizzato una potenza maggiore quando ho usato l'esposimetro Matrix in quanto ha provato ad esporre correttamente sia la piccola zona in luce, sia la zona al buio. Invece, con l'esposimetro Spot, la potenza del flash � stata minore, visto che la zona su cui l'esposimetro ha effettuato la misura era solo quealla in luce. Ho ripetuto l'esperimento staccando l'SB-600 dalla macchina, configurandolo come slave ed utilizzando il flash della macchina come commander (il flash della macchina fungeva solo da commander, ma era disabilitato, l'SB-600 era comandato in modalit� TTL). Il risultato � stato diverso!!! Sembra che, indipendentemente dall'esposimetro (Matrix o Spot), la potenza del flash sia sempre la stessa. Come mai col flash staccato dalla macchina sembra non ci sia differenza tra l'esposizione Matrix e quella Spot? In fondo, in entrambi gli esperimenti il flash SB-600 � comandato in TTL.
Sono io a sbagliare qualcosa, o la mia macchina e/o il mio flash hanno qualcosa che non va?
Scusate se sono stato un p� prolisso.
Grazie mille,
NEF
castorino
Jan 25 2009, 10:34 AM
A pag. 193 del manuale della D3 � scritto che il bilanciamento con la luce ambiente viene calcolato dalla fotocamera solo in esposizione "matrix" in "spot" invece la fotocamera espone solo per la luce emessa dal flash in quel particolare punto.Credo che anche per le altre fotocamere il discorso non cambi. Per avere un'esposizione corretta di un soggetto decentrato � meglio invece seguire la corretta procedura indicata da Nikon, "porre il soggetto al centro dello schermo e dopo l'accensione della spia pronto flash schiacciare il pulsante Fn dopo di che si inquadra come desiderato, ciao
nefphoto
Jan 25 2009, 02:38 PM
QUOTE(castorino @ Jan 25 2009, 10:34 AM)

A pag. 193 del manuale della D3 � scritto che il bilanciamento con la luce ambiente viene calcolato dalla fotocamera solo in esposizione "matrix" in "spot" invece la fotocamera espone solo per la luce emessa dal flash in quel particolare punto.Credo che anche per le altre fotocamere il discorso non cambi. Per avere un'esposizione corretta di un soggetto decentrato � meglio invece seguire la corretta procedura indicata da Nikon, "porre il soggetto al centro dello schermo e dopo l'accensione della spia pronto flash schiacciare il pulsante Fn dopo di che si inquadra come desiderato, ciao
Ciao castorino, ho provato a vedere sul manuale della D3 (a pag.193) quando mi dicevi, ma non l'ho trovato. Da quello che scrivi mi sembra di capire che l'esposizione matrix tiene conto anche della sfondo, quella spot solo del soggetto. Se cos� fosse, mi ritroverei perfettamente. Invece, dal mio test sembra essere cos� solo se il flash � attaccato alla macchina. Nel caso in cui il flash � staccatto, l'eposizione non cambia, sia che io selezioni matrix, sia che selezioni spot. Questo non credo sia giusto. Magari c'e' un baco nel firmware. Qualcuno del forum ha mai provato a variare l'esposizione matrix/stop con flash staccato dalla macchina?
Grazie mille,
NEF
castorino
Jan 25 2009, 11:57 PM
Mi dispiace avevo a portata di mano il manuale della D3x e pensavo fosse uguale, quello della D3 riporta quanto detto a pag.196, Uso spesso il cavo SC29 ma non ho mai fatto esperimenti in merito, ti posso solo dire secondo me quando il flash � in macchina la macchina conosce la distanza del flash dal soggetto, quando invece � staccato non pu� sapere a che distanza tu tieni realmente il flash e quindi disabilita la funzione,
Ingrandimento full detail : 231.7 KBquesta foto � stata fatta con SB900 e cavo SC29 + SB800 in CLS con ombrello translucido, ciao
nefphoto
Jan 26 2009, 12:05 PM
QUOTE(castorino @ Jan 25 2009, 11:57 PM)

Mi dispiace avevo a portata di mano il manuale della D3x e pensavo fosse uguale, quello della D3 riporta quanto detto a pag.196, Uso spesso il cavo SC29 ma non ho mai fatto esperimenti in merito, ti posso solo dire secondo me quando il flash � in macchina la macchina conosce la distanza del flash dal soggetto, quando invece � staccato non pu� sapere a che distanza tu tieni realmente il flash e quindi disabilita la funzione,
Ingrandimento full detail : 231.7 KBquesta foto � stata fatta con SB900 e cavo SC29 + SB800 in CLS con ombrello translucido, ciao
Ciao castorino, innanzitutto grazie mille per la pazienza nel rispondermi. Poi, complimenti per la bellissima foto e per l'attrezzatura (D3, D3X, SB-900 e SB-800).
Ho controllato la pagina che mi hai segnalato (196 manuale D3). Da questa pagina sembra evincersi che con l'esposizione Spot si tiene conto solo del soggetto principale, mentre con la Matrix anche dello sfondo. Per quanto riguarda la distanza del flash dal soggetto, la tua considerazione potrebbe essere giusta. Per�, a meno che io non abbia capito niente dei flash (cosa peraltro possibilissima), non la trovo in linea col concetto di TTL. Infatti, in questa modalit� l'esposimetro della macchina dovrebbe valutare l'esposizione in base alla luce emessa dal soggetto in corrispondenza dei pre-lampi del flash. Quindi, in tal senso, la distanza del flash dal soggetto non dovrebbe essere un parametro preso direttamente in considerazione (ma indirettamente ricavato in base al fatto che, pi� lontano � il flash dal soggetto, minore sar� luce che riflette quest'ultimo quando � colpito dai pre-lampi). Almeno credo. Correggetemi se sbaglio.
Grazie ancora,
NEF
castorino
Jan 26 2009, 01:49 PM
Quando il TTL lavorava sulla luce riflessa dalla pellicola non era difficile ottenere buoni risultati, purtroppo i sensori moderni riflettono la luce in modo anomalo per cui i progettisti hanno dovuto inventarsi un sistema diverso che a mio parere dovr� essere ulteriormente perfezionato, per giunta valutare la giusta esposizione con il flash � estremamente difficile tant'� che fior di professionisti con luci pilota ed esposimetri dedicati ricorrevano poi alla Polaroid per vedere se il risultato era quello desiderato, per fortuna noi abbiamo il monitor ed io ricorro spesso a Camera Control Pro, poi mi ripeto una frase che usavo spesso quando facevo tiro a segno "se fosse facile non sarebbe cos� divertente!" Ciao
nefphoto
Jan 26 2009, 02:16 PM
QUOTE(castorino @ Jan 26 2009, 01:49 PM)

Quando il TTL lavorava sulla luce riflessa dalla pellicola non era difficile ottenere buoni risultati, purtroppo i sensori moderni riflettono la luce in modo anomalo per cui i progettisti hanno dovuto inventarsi un sistema diverso che a mio parere dovr� essere ulteriormente perfezionato, per giunta valutare la giusta esposizione con il flash � estremamente difficile tant'� che fior di professionisti con luci pilota ed esposimetri dedicati ricorrevano poi alla Polaroid per vedere se il risultato era quello desiderato, per fortuna noi abbiamo il monitor ed io ricorro spesso a Camera Control Pro, poi mi ripeto una frase che usavo spesso quando facevo tiro a segno "se fosse facile non sarebbe cos� divertente!" Ciao
castorino, ti ringrazio per i preziosi consigli e le preziose informazioni che mi hai dato. Concordo con te: in fondo la fotografia non � una scienza esatta, ed � anche questo che la rende cos� interessante. Sar� deformazione professionale (sono un ingegnere elettronico), ma mi rimane comunque la curiosit� di capire come mai il flash si comporta in due modi diversi a seconda che sia piazzato sulla macchina o in modalit� slave (con il flash della macchina come commander).
Grazie ancora,
NEF
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.