Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aculnaig1984
Ho una D80 ed ho provato ad usare il tasto apposito per il compensatore di esposizione utilizzato in modalit� M, ma ho notato che la foto nn cambia. per lo meno il cursore sull'indicatore di esposizione va al centro, per� la foto viene ugualmente scura, come mai? pu� essere un problema della fotocamera?
Ho provato a fotografare sia in Raw che jpeg, ma nn cambia niente.
Datemi consigli...........
Grazie
Marco Senn
Non vorrei dire fregnacce ma in M non compensi nulla, se serve cambi tempi o diaframma. La compensazione serve in A o S quando a partire da un diaframma (tempo) l'esposimetro sceglie il tempo (diaframma) e tu puoi variare l'esposizione per eventuali situazioni che l'esposimetro non pu� leggere (es. controluce).
davide_calasanzio
QUOTE(sennmarco @ Jan 25 2009, 10:56 PM) *
Non vorrei dire fregnacce ma in M non compensi nulla, se serve cambi tempi o diaframma. La compensazione serve in A o S quando a partire da un diaframma (tempo) l'esposimetro sceglie il tempo (diaframma) e tu puoi variare l'esposizione per eventuali situazioni che l'esposimetro non pu� leggere (es. controluce).

Dici bene. cito quanto riportato nel manuale della D300, ho posseduto anche la D80 e ti assicuro che il succo del discorso e lo stesso.

"Nel modo di esposizione M, sono interessate solo le informazioni di
esposizione visualizzate nel display elettronico-analogico di
esposizione; il tempo di posa e il diaframma non cambiano."

Il consiglio quindi � di leggere almeno 3 volte il manuale. Non � uno scherzo, io ancora oggi, a distanza di 9 mesi dall'acquisto della D300, ogni tanto riprendo il manuale per rispolverare alcuni argomenti che magari mi serviranno per la prossima uscita. E come me penso siano in tanti.
Ciao, Davide
raffer
QUOTE(atlantic @ Jan 25 2009, 11:10 PM) *
Dici bene. cito quanto riportato nel manuale della D300, ho posseduto anche la D80 e ti assicuro che il succo del discorso e lo stesso.

"Nel modo di esposizione M, sono interessate solo le informazioni di
esposizione visualizzate nel display elettronico-analogico di
esposizione; il tempo di posa e il diaframma non cambiano."

Il consiglio quindi � di leggere almeno 3 volte il manuale. Non � uno scherzo, io ancora oggi, a distanza di 9 mesi dall'acquisto della D300, ogni tanto riprendo il manuale per rispolverare alcuni argomenti che magari mi serviranno per la prossima uscita. E come me penso siano in tanti.
Ciao, Davide


Consiglio estremamente saggio! Pollice.gif

Raffaele
aculnaig1984
grazie mille
Vorr� dire che ricomincer� a leggere il manuale di nuovo
edate7
Te lo consiglio caldamente. Io, dopo circa tre anni di D200, ripasso ogni tanto i vari tipi di MAF, specie quando affronto foto sportive... non ci si pu� ricordare tutto.
Ciao
SkZ
QUOTE(sennmarco @ Jan 25 2009, 10:56 PM) *
Non vorrei dire fregnacce ma in M non compensi nulla, se serve cambi tempi o diaframma. La compensazione serve in A o S quando a partire da un diaframma (tempo) l'esposimetro sceglie il tempo (diaframma) e tu puoi variare l'esposizione per eventuali situazioni che l'esposimetro non pu� leggere (es. controluce).

In M semplicemente la compensazione sposta il punto zero dell'esposimetro.
impostare una compensazione di -.7 e scattare con l'esposimetro su 0 equivale a scattare con l'esposimetro su -.7 (e ovviamente assenza di compensazione).
giovanni1973
QUOTE(atlantic @ Jan 25 2009, 11:10 PM) *
Dici bene. cito quanto riportato nel manuale della D300, ho posseduto anche la D80 e ti assicuro che il succo del discorso e lo stesso.

"Nel modo di esposizione M, sono interessate solo le informazioni di
esposizione visualizzate nel display elettronico-analogico di
esposizione; il tempo di posa e il diaframma non cambiano."

Il consiglio quindi � di leggere almeno 3 volte il manuale. Non � uno scherzo, io ancora oggi, a distanza di 9 mesi dall'acquisto della D300, ogni tanto riprendo il manuale per rispolverare alcuni argomenti che magari mi serviranno per la prossima uscita. E come me penso siano in tanti.
Ciao, Davide


Ti quoto in pieno per la lettura del manuale, io me lo sono anche scaricato sul pc, per dargli una lettura, anche quando sono al lavoro...

Tanto per non sbagliarsi


Giovanni.
decarolisalfredo
Ragazzi fatevelo dire da un vecchio fotoamatore come me, il libretto d'istruzioni va sempre letto e riletto, per� in questo caso la questione � un'altra.

Cosa ti vuoi compensare se usi la fotocamera in modalit� manuale! In questa modalit� sei tu che scegli tempo e diaframma, la compensazione la fai tu in questo modo.

Ora, con le rondelle ci si sposta ad 1/3 di stop, sino a poco tempo fa si poteva spostare il tempo ad 1/3 e con la ghiera dei diaframmi sul barilotto dell'obiettivo si spostava il diaframma in continuo.

La modalit� manuale si usa se non si vuol dar retta alle indicazioni dell'esposimetro, altrimenti � come usare la modalit� A o S.

In queste modalit� a volte si usa il pulsante di compensazione per esporre pi� o meno di quello che l'esposimetro ha deciso, ma in modalit� M non ce � necessario, vuoi compensare di uno stop in meno? Chiudi il diaframma di uno stop o imposta un tempo il doppio pi� veloce, li stai gi� manovrando tu tempi e diaframmi.
corradoe
unsure.gif
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 26 2009, 07:26 PM) *
Ragazzi fatevelo dire da un vecchio fotoamatore come me, il libretto d'istruzioni va sempre letto e riletto, per� in questo caso la questione � un'altra.

Cosa ti vuoi compensare se usi la fotocamera in modalit� manuale! In questa modalit� sei tu che scegli tempo e diaframma, la compensazione la fai tu in questo modo.

Ora, con le rondelle ci si sposta ad 1/3 di stop, sino a poco tempo fa si poteva spostare il tempo ad 1/3 e con la ghiera dei diaframmi sul barilotto dell'obiettivo si spostava il diaframma in continuo.

La modalit� manuale si usa se non si vuol dar retta alle indicazioni dell'esposimetro, altrimenti � come usare la modalit� A o S.

In queste modalit� a volte si usa il pulsante di compensazione per esporre pi� o meno di quello che l'esposimetro ha deciso, ma in modalit� M non ce � necessario, vuoi compensare di uno stop in meno? Chiudi il diaframma di uno stop o imposta un tempo il doppio pi� veloce, li stai gi� manovrando tu tempi e diaframmi.


Accidenti, sto per compiere 41 anni e credevo di aver gi� bisogno di un geriatra. Il manule della mia D80 l'ho letto e riletto decine e decine di volte ed ogni nuova volta scopro cose che la volta precedente mi erano sfuggite o avevo rimosso per mancata pratica. Quindi non sono ancora rimbecillito... Scherzi a parte credo anch'io che averlo sempre a portata di mano sia una cosa saggia.
Anch'io ho avuto gli stessi dubbi circa la compensazione. Questo forum � una fonte inesauribile di perizia e conoscenza.

Buona luce a tutti.
Corrado.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.