Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dagmenico
Ciao, premettendo che non ho molta esperienza in campo reflex, vorrei chiedere lumi su un comportamento strano (per me) della mia nuova D70: quando scatto in priorit� di diaframmi in presenza di poca luce (in interni) la fotocamera imposta un tempo abbastanza lento, facendo lampeggiare la spia del flash per avvertirmi che � necessario. Quando provvedo a sollevare il flash, il tempo impostato dalla fotocamera rimane tale e quale era prima, al contrario di quanto avviene in modalit� preimpostate, nelle quali all'attivazione del flash i tempi diventano pi� rapidi. Accade una cosa analoga anche lavorando in manuale, in quanto l'indicatore esposimetrico nel mirino non cambia a seconda che alzi il flash o meno. Le foto per� vengono sottoesposte senza flash, ed esposte correttamente col flash (a parit� di tempi e diaframmi naturalmente).

Forse l'indicazione dell'esposimetro si riferisce sempre al caso in cui io attivi il flash se � richiesto?

Lo so che forse sto dicendo delle banalit� per voi, ma se qualcuno � cos� gentile da illuminarmi gli sarei molto grato.

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
paolo.teck
Ciao�..

Normalmente nel programma manuale la velocit� di scatto � libera interpretazione di chi la usa, � normale quindi che il flash anche se alzato non incrementi appunto la velocit�.
A priorit� di diaframmi invece il discorso cambia per quanto riguarda il tempo di posa impostato nel men� personale (voce tempo di posa), dove si possono impostare i tempi con cui il flash andr� ad agire.
Se per caso tu avessi impostato un tempo di posa per esempio di 1/4", per vedere differenze di tempi una volta alzato il flash, il reale tempo di scatto dovrebbe essere (senza flash) al di sotto di 1/4".
Impostando invece per esempio un tempo di posa di 1/60� la differenza di velocit� di scatto sarebbe pi� visibile nella maggior parte delle situazioni (in interni).

Spero di aver capito il tuo problema e di esserti stato di aiuto.
giannizadra
Provo a spiegarti la cosa in altro modo:
a priorit� di diaframmi, il diaframma � ovviamente quello che hai impostato, il tempo � quello pi� vicino (nell'intervallo che hai selezionato col men� personale, oppure usando tutti i tempi fino a 1/500 se sei in slow sync) a garantire una corretta illuminazione dello sfondo), il soggetto viene correttamente illuminato dall'emissione del lampo comtrollata in TTL.
E' quindi assolutamente normale che il tempo non cambi accendendo il flash (se sei nel range di tempi selezionati come detto prima). Se lo sfondo risulta sottoesposto, significa che il diaframma da te impostato (sei in priorit� di diaframmi) non � sufficiente a illuminare correttamente lo sfondo in combinazione col tempo pi� lungo disponibile ai sensi di cui sopra.
Il soggetto risulta ben esposto, perch� a ci� ha provveduto il flash in TTL.
Se vuoi avere correttamente illuminati soggetto e sfondo in priorit� dei diaframmi, devi impostare slow sync e usare il treppiede (con sfondo scuro).
Spero di non averti creato ulteriore confusione.
dagmenico
Grazie Paolo, comincio a capirci qualcosa, ma potresti spiegarmi meglio come si usa l'impostazione del tempo di posa?

Per quanto riguarda questo

QUOTE
Accade una cosa analoga anche lavorando in manuale, in quanto l'indicatore esposimetrico nel mirino non cambia a seconda che alzi il flash o meno. Le foto per� vengono sottoesposte senza flash, ed esposte correttamente col flash (a parit� di tempi e diaframmi naturalmente).


mi sai dire qualcosa?

Ciao grazie.gif
dagmenico
Grazie anche a te Gianluigi, la nebbia comincia a dipanarsi... smile.gif
MorenoG.
Il tempo di posa inmauale, con il flash ti permette di sfruttare una parte di luce ambiente, e l'effetto finale e' quindi un flasch di schiarita piu' che di illuminazione, se imposti un tempo di 125 o piu' altro, avrai un effetto congelamento e classica sparata del flash che ti illumina il soggetto in primo piano ma non sfruttando la luce ambiente non riesci a schiarire lo sfondo.
Con un tempo piu' lento invece sfrutti la luce dello sfondo per impressionare il sensore, e l'effetto e' di una luce frontale di schiarite, ma la scena risulta illuminata anche dalle altre luci.
E' come se entri in una stanza buia con una pila ed illumini solo quello che hai d'avanti, poi accendi la luce della stanza (usi un tempo di posa lento tipo 1/15) e allora vedi tutto, ma comunque la parte illuminata dalla pila e' sempre piu' chiara.

Ho fatto confusione ? o ho chiarito un po'?
saluti a tutti.
dagmenico
Tutti i consigli e suggerimenti sono graditi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.