ottopalle
Jan 26 2009, 12:45 PM
vorrei capire le differenze tra questi modelli D2X-D2XS-D2H-D2HS...?
danardi
Jan 26 2009, 01:01 PM
l'unico contributo che posso dare:
D2hD2xD2xs
castorino
Jan 26 2009, 01:15 PM
Sintetizzando molto, gli "S" sono evoluzioni non sostanziali del modello, il modello H con 4 milioni di pixel era dedicato alla fotografia sportiva e raggiungeva gli 8 fotogrammi al secondo,aveva anche poco rumore agli alti ISO, la X era dedicata alla fotografia generica con un sensore da 12,5 milioni di pixel. Fa specie parlarne al passato, ma i progressi dell'elettronica sono inesorabili anche per i "miti" Tuttavia nel formato Dx queste macchine erano IL RIFERIMENTO ed oggi visto il loro deprezzamento sono un ottimo affare per chi mira soprattutto alla sostanza, ciao
edate7
Jan 26 2009, 06:01 PM
D2H (tra parentesi la D2X): reflex da 4,1 (12,4) MPxl, sensibilit� da 200 a 1600 ISO (100-800), sensore JFet LbCast (CMos), raffica a pieno formato 40 Jpeg a 7,96 ft/s (20 a 5,4) monitor da 2,5" con 210.000 pixel, ingrandimento del monitor 4x in 8 passi (27x in 8 passi), Impostazioni colore sRGB 2, Impostazioni Adobe RGB 1 (3), Color Matrix 3D (3D II).
Le versioni "s", hanno in pi� delle versioni non "s": monitor da 2,5" con 232.000 pixel e angolo di visione di 170�, batteria EN-EL4a da 2500 mAh, un firmware pi� sofisticato disponibile anche per le versioni non "s".
In verit�, la D2Hs ha altre migliorie, oltre quelle di cui sopra: raffica di 50 Jpeg a 8,0 ft/sec, controllo della riduzione rumore sulle alte sensibilit� (come la D2x), ingrandimento sul monitor 11x in 6 passi, Picture Bridge (come la D2x), Color Matrix 3D II, Istogramma con luminosit� ed RGB (come la D2x).
In sostanza, la D2X e la D2Xs differiscono per piccoli particolari; con l'aggiornamento del firmware di una D2X questa diventava una D2Xs al 90%, mentre la D2Hs era proprio un'altra reflex.
Ciao