Mi spiego:
- a pag. 402 del manuale dice ad esempio (e quello che utilizzo io normalmente) che un file NEF compressione senza perdita a 12 bit occupa mediamente 13,6 MB, valore approssimativo medio dato che le dimensioni del file effettivo in tali condizioni varia a seconda della scena registrata, e pari a 98 scatti => riferimento CF sandisk ex.III da 2GB
- prendiamo questo dato medio => la prima cosa che non capisco � che se io moltiplico il numero degli scatti 98 x la garndezza del file medio 13,6, ottengo un valore di 1332 MB di spazio occupato sulla CF contro un valore di 2 GB = 2048MB, ovvero letto al contrario avrei la possibilit� di registrare con tale memoria ca. 150 file da 13,6 MB
- la seconda cosa che ho notato � che a scheda formattata il display segna 96 scatti residui (va b� 98 sono teorici ma � un valore congruo con quanto dice il manuale), ma dopo una prova fatta con scena che davano file mediamente da 12-13 MB, dopo aver scattato 101 foto, la camera segnava ancora 47 scatti residui ==> quindi in linea con il calcolo teorico di 150 scatti fatto prima
- non solo ma in acuni casi il dispay segnava esempio 66 e dopo uno scatto restava ancora a 66, per poi scendere dopo un altro scatto a 65 ==> in questo modo appunto raggiungeva i 101 scatti eseguiti e i 47 ancora da poter fare
Quindi sembrerebbe corretto dire che con file da 13,6 MB si possono , con una scaheda da 2 GB, registrare ca. 150 scatti, ma allora perch� la fotocamera si posiziona a scheda vuota a 96 e poi scende in modo anomalo come detto prima ???!!!
Sull'altro corpo che possiedo D60, questo non avviene, i valori di scatto residuo sono quelli che dovrebbero essere ed ad ogni scatto il display si aggiorna di conseguenza.
C'� qualcuno che sa spiegarmi il tutto e se anche agli altri utilizzatori della D300 capita altrettanto ?
