Domenico-F
Jan 26 2009, 06:11 PM
Buona sera a tutti.
Mi presento. Sono Domenico, nuovo del forum, da anni vi seguo con molto interesse, e vi ringrazio per gli enormi spunti che avete sempre offerto nelle svariate discussioni, e dai quali ho tratto preziose informazioni, anche se non ho mai partecipato attivamente.
Non ho una grande dimestichezza con imezzi informatici. Fotografo da circa 15 anni, e continuo ad essere un estimatore della pellicola.
A parte tale premessa, chiedo cortesemente una delucidazione, e se ne siete a conoscenza, per quale motivo quando monto ottiche ais sulla D700, il flah incorporato (ancora non dispongo di flash esterno dedicato) tende a sottoesporre di circa 1-1,5 EV.
Prove effettuate con 35/1.4 Ais e 35/2 AFD, e con 50/1.4 ais e 50/1.4 AFD.
L'esposizione flah va meglio solo se si imposta la lettura esposimetrica spot.
Ho correttamente impostato i dati obiettivi senza CPU.
Vi ringrazio anticipatamente per gli eventuali suggerimenti.
Un saluto
Domenico
Einar Paul
Jan 26 2009, 06:39 PM
Ciao e benvenuto!
Posso azzardare un'ipotesi: con gli AF-D, la macchina riceve anche informazioni sulla distanza dal soggetto, cosa invece non possibile quando si montano ottiche AI o AIS. Il Matrix 3D lascia quindi il posto al Matrix "normale", che probabilmente, non potendo valutare la distanza correttamente, sottoespone per evitare "pelature" sulle alte luci.
Non ho mai testato ottiche AI con il flash incorporato della D700 (le uso abbinate ai vari SB che possiedo), quindi non mi sono mai accorto di tale comportamento.
Appena posso, per�, far� alcune prove, perch� l'argomento � interessante.
Saluti
Einar
Domenico-F
Jan 26 2009, 08:20 PM
Grazie per la risposta.
Far� anch'io ulteriori prove per capire il motivo della sottoesposizione, che mi pare eccessiva.
Comunque credo che con un flash esterno dedicato, le cose non dovrebbero cambiare; presumo che il sistema esposimetrico ragioni alla stessa maniera.
Premetto che le prove sono state fatte impostando manualmente stesso tempo e diaframma per ogni obiettivo, e facendo in modo che la luce ambiente non venisse registrata, quindi tempi al limite della sincronizzazione flash e iso 200.
Mi dispiacerebbe non poter usare le ottiche ais, a causa di una esposizione poco precisa del flah, che oltretutto uso frequentemente in combinazione con la luce ambiente.
Altrimenti mi accontenter� dei flah SB non dedicati, in automatiso o in manuale, come ho sempre fatto con le fm2, oppure user� le ottiche af, che sinceramente gradisco di meno.
Ciao
Domenico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.