Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dariocesare
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda veloce veloce.
Ho notato che , con un soggetto in movimento, con impostazione af-s e pulsante di scatto a metà corsa, quindi senza scattare, la macchina riesce a tenere il soggetto a fuoco abbastanza velocemente. La stessa cosa non capita se nel frattempo provo a scattare una raffica: in quest'ultimo caso, le foto non sono più a fuoco, immagino perchè la macchina è impegnata a scattare, il vetrino è sollevato, e quindi non fa in tempo a mettere a fuoco.
Volevo sapere innanzitutto se è normale, se c'è un modo per ovviare alla cosa, e se su macchine più evolute invece la messa a fuoco è continua anche nella raffica.
Non che io faccia grandi foto di sport, è più una curiosità perchè ho sbagliato il fuoco di un po' di foto ai miei cani che correvano, e sapere se la prossima volta rinunciare alla raffica.

grazie dell'attenzione,
ciao, dario
Lucabeer
Semplicemente, AF-S non è l'impostazione corretta per queste situazioni... Devi usare AF-C.
ricky74VE
I modalità AF-S da quando premi a metà il tasto di scatto a quando lo rilasci, in modalità raffica e non, la maf rimane bloccata sempre nella stessa posizione!!! Ovvio che se il soggetto cambia distanza nei tuoi confronti, fuori dei limiti della profondità di campo, ti verrà sfuocato in alcune foto....

Come ti è già stato suggerito da Lucabeer devi usare l'AF-C, modalità di maf continua!

NB: leggi bene il manuale, sicuramente troverai spiegazioni e suggerimenti...

ciao
dariocesare
scusate, intendevo af-c mi sono sbagliato a scrivere. Ho scritto infatti che con il pulsante di scatto a metà corsa l'inseguimento riesce, non riesce invece quando scatto la raffica..
LucaCorsini
QUOTE(dariocesare @ Jan 28 2009, 04:39 PM) *
scusate, intendevo af-c mi sono sbagliato a scrivere. Ho scritto infatti che con il pulsante di scatto a metà corsa l'inseguimento riesce, non riesce invece quando scatto la raffica..

Già ... Fulmine.gif
Il fatto è che AF-C da la priorità allo scatto e non al fuoco, cioè la macchina scatta anche se l'AF non ha ancora finito la sua caccia al fuoco.
Questa comunque è la migliore impostazione per i soggetti in movimento.
Per questa funzione mi dicono che la D300 sia un fulmine, un giorno riuscirò ad averla ...
Lucabeer
QUOTE(d80man @ Jan 28 2009, 04:51 PM) *
Già ... Fulmine.gif
Il fatto è che AF-C da la priorità allo scatto e non al fuoco, cioè la macchina scatta anche se l'AF non ha ancora finito la sua caccia al fuoco.


Vero, di default è così.

Sulle mie D200 e D700, dai menu delle opzioni è però possibile impostare in modo che la macchina cerchi un compromesso fra priorità allo scatto e accuratezza di messa a fuoco in AF-C (o addirittura costringerla a scattare solo se veramente a fuoco nonostante la messa a fuoco continua).

Non mi ricordo in questo momento se sia possibile impostare così anche la D80, ma mi pare proprio di no.
dariocesare
QUOTE(d80man @ Jan 28 2009, 04:51 PM) *
Già ... Fulmine.gif
Il fatto è che AF-C da la priorità allo scatto e non al fuoco, cioè la macchina scatta anche se l'AF non ha ancora finito la sua caccia al fuoco.
Questa comunque è la migliore impostazione per i soggetti in movimento.
Per questa funzione mi dicono che la D300 sia un fulmine, un giorno riuscirò ad averla ...


Ah! ecco....mannaggia! mi sa che alla messa a fuoco ci rinuncia del tutto, più che non darle priorità...
mi veniva in mente di rallentare la raffica, magari per lasciare più tempo di messa a fuoco, ma non credo si possa.

Ora cmq mi è chiaro cosa vuol dire "la dxx è più veloce".
L'af mi sembrava velocissimo, e più che sufficiente per le mie esigenze. Non era chiaro che l'af era da testare sulla raffica, e che potesse dar luogo a questo limite, che in effetti può venire fuori abbastanza sovente, anche per foto non professionali..

grazie mille della spiegazione,
ciao, dario

QUOTE(Lucabeer @ Jan 28 2009, 05:10 PM) *
Vero, di default è così.

Sulle mie D200 e D700, dai menu delle opzioni è però possibile impostare in modo che la macchina cerchi un compromesso fra priorità allo scatto e accuratezza di messa a fuoco in AF-C (o addirittura costringerla a scattare solo se veramente a fuoco nonostante la messa a fuoco continua).

Non mi ricordo in questo momento se sia possibile impostare così anche la D80, ma mi pare proprio di no.


grazie, questo argomento mi era completamente ignoto e non l'avevo mai considerato tra le "features" da tenere in considerazione. Confermo che sulla d80 non c'è.
ciao!
LucaCorsini
QUOTE(dariocesare @ Jan 28 2009, 05:19 PM) *
Ah! ecco....mannaggia! mi sa che alla messa a fuoco ci rinuncia del tutto, più che non darle priorità...
mi veniva in mente di rallentare la raffica, magari per lasciare più tempo di messa a fuoco, ma non credo si possa.

Ora cmq mi è chiaro cosa vuol dire "la dxx è più veloce".
L'af mi sembrava velocissimo, e più che sufficiente per le mie esigenze. Non era chiaro che l'af era da testare sulla raffica, e che potesse dar luogo a questo limite, che in effetti può venire fuori abbastanza sovente, anche per foto non professionali..

grazie mille della spiegazione,
ciao, dario
grazie, questo argomento mi era completamente ignoto e non l'avevo mai considerato tra le "features" da tenere in considerazione. Confermo che sulla d80 non c'è.
ciao!

Infatti.
Ecco perchè quando dico che con la D80 ci faccio i rally tutti mi guardano come se avessero visto un marziano ...
Quando la comprai la D300 non c'era ancora e la spesa fu già un salasso per me.
Se poi consideri che come vetro ho il 18-135 Fulmine.gif ... cerotto.gif
Penso che con un bel 2,8 la situazione migliori ... ma peggiora quella del portafogli...
Luca

dariocesare
QUOTE(d80man @ Jan 28 2009, 06:01 PM) *
Penso che con un bel 2,8 la situazione migliori ... ma peggiora quella del portafogli...


non lo so.. può essere, però io i problemi li ho avuti col 50 f/1.8.

Einar Paul
Al momento dello scatto, quando lo specchio si ribalta verso l'alto, i sensori AF diventano ciechi. Nelle raffiche, quindi, essi hanno pochissimo tempo per compiere il proprio lavoro.
Per questo motivo, in passato, sono state progettate e realizzate Reflex con lo specchio fisso e semitrasparente, grazie al quale i sensori potevano continuare a monitorare la scena inquadrata anche durante l'otturazione.
Ricordo di macchine (a pellicola!) con cadenza di 9 fotogrammi/secondo che mantenevano una precisione autofocus straordinaria, esponendo un rullo da 36 in soli 4 secondi.

Saluti
Einar
Paolo66
QUOTE(dariocesare @ Jan 28 2009, 05:19 PM) *
Ah! ecco....mannaggia! mi sa che alla messa a fuoco ci rinuncia del tutto, più che non darle priorità...
mi veniva in mente di rallentare la raffica, magari per lasciare più tempo di messa a fuoco, ma non credo si possa.

Ora cmq mi è chiaro cosa vuol dire "la dxx è più veloce".
L'af mi sembrava velocissimo, e più che sufficiente per le mie esigenze. Non era chiaro che l'af era da testare sulla raffica, e che potesse dar luogo a questo limite, che in effetti può venire fuori abbastanza sovente, anche per foto non professionali..

grazie mille della spiegazione,
ciao, dario
grazie, questo argomento mi era completamente ignoto e non l'avevo mai considerato tra le "features" da tenere in considerazione. Confermo che sulla d80 non c'è.
ciao!


Dipende moltissimo dal soggetto e da come si muove, per avere la priorità allo scatto con la D80 è necessario selezionare l'AF-A, meglio se con area centrale ed allargata. Se le condizioni di luce sono sufficienti vedrai che che gli scatti fuori fuoco si ridurranno parecchio!
LucaCorsini
QUOTE(Paolo66 @ Jan 28 2009, 09:27 PM) *
... per avere la priorità allo scatto con la D80 è necessario selezionare l'AF-A ...


Mi sa che ti sei confuso.
Oppure ti è scappato di mettere un NON prima di "selezionare".
Luca
Paolo66
Orpo! cerotto.gif

hai ragione d80man, un piccolo lapsus: per avere la priorità al fuoco è necessario selezionare l'AF-A.


Il fatto è che, ormai, l'ho ripetuto talmente tante volte....
dariocesare
QUOTE(Paolo66 @ Jan 29 2009, 01:48 PM) *
Orpo! cerotto.gif

hai ragione d80man, un piccolo lapsus: per avere la priorità al fuoco è necessario selezionare l'AF-A.
Il fatto è che, ormai, l'ho ripetuto talmente tante volte....


grazie per il consiglio!
la prossima volta provo ad usare af-a.
ciao, dario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.