Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lellodem65
Ciao, scusate per la domanda forse banale, ma non ho trovato la risposta n� nel forum, n� nel manuale della mia D200.
Ho visto che il tasto di compensazione dell'esposizione funziona in maniera diversa con e senza flash attivato: quando il flash � spento (quello interno, ma credo sia lo stesso con un flash esterno), la funzione di compensazione dell'esposizione non fa altro che modificare la coppia Tempo/Diaframma (p.es. aumentando il tempo se si aumenta l'esposizione).
Quando invece attivo il flash e imposto, per esempio, priorit� di diaframma F2.8, il tempo si imposta, diciamo a 1/60. A questo punto, se applico una compensazione dell'esposizione, noto che la coppia Tempo/Diaframma non varia, eppure l'esposizione della foto varia!!
Come � possibile??
L'unica possibilit� � che vari la potenza del flash... ma allora come si concilia con la compensazione dell'esposizione flash, che � una funzione distinta??

Scusate, mi gira la testa.... cerotto.gif
Mi aiutate a capire? grazie.gif
raffer
Due chiarimenti:

QUOTE(Lellodem65 @ Jan 29 2009, 07:19 PM) *
(p.es. aumentando il tempo se si aumenta l'esposizione)


Per "aumenta l'esposizione" intendi che si passa ad un diaframma pi� aperto? hmmm.gif

QUOTE(Lellodem65 @ Jan 29 2009, 07:19 PM) *
... eppure l'esposizione della foto varia!!


Nel senso che la foto viene sovra o sotto esposta? hmmm.gif

Raffaele
Dr.Pat
non ho capito bene come stai facendo le prove, probabilmente varia la potenza del flash perch� gli altri parametri non possono variare... dato che sono al limite. f/2.8 e 1/60 assomigliano molto al limite di apertura dell'obiettivo e al limite inferiore impostato nel menu quando usi il flash. Prova ad abilitare la modalit� "slow" del flash, oppure a fare queste prove in situazioni di luce che permettano ai parametri di poter variare un po', se li vuoi veder variare.
Lellodem65
QUOTE(raffer @ Jan 29 2009, 07:44 PM) *
Due chiarimenti:
Per "aumenta l'esposizione" intendi che si passa ad un diaframma pi� aperto? hmmm.gif
Nel senso che la foto viene sovra o sotto esposta? hmmm.gif

Raffaele


Punto 1 - Con "aumenta l'esposizione" intendo incrementando il valore di compensazione con l'apposito tasto.
Punto 2- La foto viene effettivamente sovra o sottoesposta.
Lellodem65
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 29 2009, 08:24 PM) *
non ho capito bene come stai facendo le prove, probabilmente varia la potenza del flash perch� gli altri parametri non possono variare... dato che sono al limite. f/2.8 e 1/60 assomigliano molto al limite di apertura dell'obiettivo e al limite inferiore impostato nel menu quando usi il flash. Prova ad abilitare la modalit� "slow" del flash, oppure a fare queste prove in situazioni di luce che permettano ai parametri di poter variare un po', se li vuoi veder variare.


Quello che vorrei capire � se effettivamente il tasto "Compensazione dell'esposizione" con il flash attivo, funziona nello stesso modo del tasto "Compensazione dell'esposizione flash", ossia incrementando la potenza del flash.
Questo perch�, come dici giustamente tu, se i valori di Tempo e Diaframma non variano, pu� essere solo la variazione della potenza del flash a far variare i livelli di esposizione della foto.
rolubich
QUOTE(Lellodem65 @ Jan 30 2009, 09:03 AM) *
Questo perch�, come dici giustamente tu, se i valori di Tempo e Diaframma non variano, pu� essere solo la variazione della potenza del flash a far variare i livelli di esposizione della foto.


Mi sembra che con il sistema TTL il parametro che controlla l'esposizione sia la durata del lampo del flash.
I.PERRA
Ciao, forse ho capito la tua domanda: agendo sulla compensazione della macchina avrai un comportamento generale di sovra o sottoesposizione, ossia, una sottoesposizione di 0.3 andr� a modificare dello stesso valore anche l'esposizione del flash, quindi tutte le immagini con e senza flash (sia quello integrato alla macchina che esterno) saranno sotoesposte di 0.3. Senza lampeggiatore varia la coppia tempo diaframma ma con il flash attivo si modifica solo il tempo di durata del lampo. Poi esiste la compensazione di esposizione del flash che va a modificare solo i tempi della durata del lampo. Per farti un esempio io utilizzo la macchina impostata a -0.3 (per via del matrix che tende a sovraesporre) e il flash a +0.3 per avere l'esposizione corretta con il lampeggiatore acceso. Normalmente difficilmente il flash iTTL sbaglia perch� tiene in considerazione anche la distanza del soggetto quindi un +0.3 rimette a tutto a posto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.