Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elletolo
Salve a tutti.

Sono nuovo sul Forum, e prima di postare il quesito ho fatto una ricerca, ma i dubbi permangono.

Premessa:
Ho appena acquistato una D700 di cui sono entusiasta, anche se ho fatto finora solo qualche scatto di prova qua e là..!
Provengo da una "vecchia" D70 con il classico 18-70 DX e la mis scelta è stata guidata soprattutto dalla compatibilità del parco di vecchie ottiche AI e AI-s che possiedo per le mie Nikon F2 e F3, ma anche dalle ottime recensioni avute e chiaramente dal prezzo più accessibile di una D3.
Altra premessa, sono un fotoamatore non particolarmente "dotato" e fotografo prevelantemente "tutto" esclusi eventi sportivi, teatrali e concerti; inoltre il 70/80% dell'utilizzo della fotocamera è durante i viaggi e vacanze.

Il grosso dubbio che mi sta "torturando" è il seguente: Fare un ulteriore pesante investimento e prendere un paio di nuove ottiche AF (mi piacerebbe molto il 17-35 f/2.8 AF-S o il 14-24 f/2.8 AF-S e un 85 o 105 AF) per sfruttare appieno la D700 oppure continuare a utilizzare le mie vecchie ottiche AI e AI-s?
Possiedo i seguenti obiettivi: 15 f/3.5, 16 f/2.8, 20 f/2.8, 24, 28 e 35 f/2 e i classici 50 f/1.2 85 f/1.8 105 f/2.5, 135 f/2 e 180 ED f/2.8 tutti fuoco manuale e "datati".
Le nuove ottiche sono così superiori in termini di qualità immagine alle lenti degli anni 70/80 che possiedo?
Il vantaggio di uno zoom ultima generazione grandangolare vale l'investimento rispetto al trascinarsi dietro 3 o 4 dei miei grandangoli manuali fissi?
Scusate per tutte queste domande che alla maggioranza potranno sembrare ovvie, banali "trite", ma sono veramente confuso e pieno di dubbi!!
Grazie a tutti in anticipo!

Luca
Cosimo Camarda
..con il tuo corredo penserei solo a scattare....e sicuramente fa invidia a tanti!!
danardi
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 30 2009, 11:24 AM) *
..con il tuo corredo penserei solo a scattare....e sicuramente fa invidia a tanti!!

Eccone uno!
elletolo
Grazie per i primi suggerimenti smile.gif

Giuro comunque che non volevo fare il " fenomeno" elencando le ottiche che possiedo..molte sono così "usurate" che vedendole dal vivo, l'invidia calerebbe un pochino.... wink.gif

Ho indicato le ottiche per consentire a tutti suggerimenti più mirati!

Dai primi consigli a "caldo" mi sembra di capire che posso andare avanti con quello che ho già...

luca
rrechi
Se per te non è un problema il fuoco manuale e dover cambiare ottica molto più frequentemente, vai avanti così almeno per il momento ==> ci sarà tempo poi con calma di affrontare il problema zoom.
Le vecchie ottiche AI, in particolare fisse, non hanno nulla da invidiare ai moderni zoom; un paio le uso anch'io con soddisfazione sulla D300 (peccato per me che il 28 ed il 50 nel tuo caso fanno il 28 ed il 50, ma non nel mio)

Quindi d'accordo con gli amici che ti hanno risposto.

Ciao
Lutz!
Sicuramente scatta scatta scatta è un buon consiglio, però non giustifico molto l'acquisto di una d700 per usare ottiche a fuoco manuale... l'autofocus della D700 è quanto di piu potente e affascinante abbia mai prodotto il mercato dell'elettronica fotografica... visto che l'hai pagato, ha senso usarlo!
Se vuoi risparmiare vai su delle AFD usate....
elletolo
QUOTE(rrechi @ Jan 30 2009, 12:03 PM) *
Se per te non è un problema il fuoco manuale e dover cambiare ottica molto più frequentemente, vai avanti così almeno per il momento ==> ci sarà tempo poi con calma di affrontare il problema zoom.
Le vecchie ottiche AI, in particolare fisse, non hanno nulla da invidiare ai moderni zoom; un paio le uso anch'io con soddisfazione sulla D300 (peccato per me che il 28 ed il 50 nel tuo caso fanno il 28 ed il 50, ma non nel mio)

Quindi d'accordo con gli amici che ti hanno risposto.

Ciao


Grazie "rrechi"!
molte delle mie perplessità sono dovute ai "classici" ragionamenti, qui e su altri forum, sul "nonsenso" di possedere una fotocamera di qualità e usarla con ottiche non più al suo livello, e sul fatto che tutti consigliano comunque di investire su ottiche che poco si svalutano con il tempo...

Secondo la tua opinione, è giusto il consiglio che ho letto frequentemente di lasciar perdere i cosidetti "midrange" zoom, anche se di qualità, come ottica tuttofare? Molti affermano meglio un buon 50 f/1.4 AF fisso (che costa un terzo e pesa un terzo e ha almeno 2 stop di vantaggio...) e lanciarsi sugli zoom grandangolo e tele...

Ciao,

luca
elletolo
QUOTE(lutzmail @ Jan 30 2009, 12:20 PM) *
Sicuramente scatta scatta scatta è un buon consiglio, però non giustifico molto l'acquisto di una d700 per usare ottiche a fuoco manuale... l'autofocus della D700 è quanto di piu potente e affascinante abbia mai prodotto il mercato dell'elettronica fotografica... visto che l'hai pagato, ha senso usarlo!
Se vuoi risparmiare vai su delle AFD usate....



Grazie lutzmail,

Il tuo commento centra parte delle mie perplessità iniziali....stavo pensando al 20-35 f/2.8D AF...o come midrange al 35-70 f/2.8 macro AF..ne sto mirando uno usato..però non è D: è molto inferiore nella misurazione esp?

ciao,

luca
rrechi
QUOTE(elletolo @ Jan 30 2009, 12:21 PM) *
Grazie "rrechi"!
molte delle mie perplessità sono dovute ai "classici" ragionamenti, qui e su altri forum, sul "nonsenso" di possedere una fotocamera di qualità e usarla con ottiche non più al suo livello, e sul fatto che tutti consigliano comunque di investire su ottiche che poco si svalutano con il tempo...

Secondo la tua opinione, è giusto il consiglio che ho letto frequentemente di lasciar perdere i cosidetti "midrange" zoom, anche se di qualità, come ottica tuttofare? Molti affermano meglio un buon 50 f/1.4 AF fisso (che costa un terzo e pesa un terzo e ha almeno 2 stop di vantaggio...) e lanciarsi sugli zoom grandangolo e tele...

Ciao,

luca

Certo è vero, con un autofocus come quello della D700 è un peccato non usarlo, ma proprio perchè le idee non sono chiare ti dicevo di cominciare così e poi decidere.

Su uno zoom trasversale io nel tuo caso, se potessi con il budget, acquisterei il 24-70 2,8, ottica eccezionale da 10.

Ciao
Einar Paul
QUOTE(lutzmail @ Jan 30 2009, 12:20 PM) *
Sicuramente scatta scatta scatta è un buon consiglio, però non giustifico molto l'acquisto di una d700 per usare ottiche a fuoco manuale... l'autofocus della D700 è quanto di piu potente e affascinante abbia mai prodotto il mercato dell'elettronica fotografica... visto che l'hai pagato, ha senso usarlo!
Se vuoi risparmiare vai su delle AFD usate....

Non si acquistano una D700 o una D3 solo perchè possiedono "l'autofocus più potente e affascinante mai prodotto...".
Di fatto sono le uniche due DSLR di prezzo umano che possono vantare un sensore FX, l'unico in grado di dare ai "nostri" grandangoli AI la loro giusta dignità e fornire delle rese superbe.
Se ciò non bastasse, l'altra caratteristica che mi ha convinto del passaggio all'FX è la resa assolutamente incredibile agli alti ISO; mai visto niente del genere.
Sapere di avere un autofocus velocissimo e una raffica impressionante mi fa piacere, ma, almeno nel mio caso, non sono stati i "motori" primari della mia scelta.
Tornando in topic, e avendo più o meno le stesse ottiche dell'autore del thread, ho deciso di colmare temporaneamente la "lacuna zoom grandangolare" acquistando un 24-85 AFS 3.5-4.5 usato.
Non è un'ottica professionale, ovviamente, ma secondo il mio modesto parere non è così disprezzabile, oltre che essere comodo. Non è molto luminoso, ma potendo contare sulla resa ad alti ISO della D700, questo non è più un problema.

Saluti
Einar
giannizadra
Usa tranquillamente tutti i tuoi fissi manual-focus: rendono molto bene in FX.
A focali stai a postissimo, e non hai bisogno di integrazioni.
Potrebbe semmai farti comodo uno zoom standard AF.

Non credo ti convenga prenderne uno troppo inferiore qualitativamente a ciò che hai già.
Mi sento pertanto di consigliarti soltanto 24-70/2,8 AFS, 28-70/2,8 AFS (magari usato), 35-70/2,8 AFD.
In alternativa, valuta se sia il caso di cambiare uno alla volta i tuoi fissi principali con omologhi AFS o AFD. Esclusivamente (o quasi) per beneficiare dell'autofocus.
cuomonat
Hai il 15/3.5 che un pò ti invidio texano.gif

Aggiungerei solo un 17/35 e basta.
bitstream
Se posso dire la mia, benchè la D700 abbia un sistema af supersonico, se hai sempre focheggiato in manuale e la cosa non ti da noia, andrei tranquillamente avanti col tuo corredo e non venderei nulla delle ottime lenti che ti ritrovi. Semmai potresti con calma racimolare il necessario per aggiungere al tuo corredo uno zoom standard tipo il 24-70 2.8 e se puoi il suo naturale complemento grandangolare cioè il 14-24 2.8.
In questo modo avresti a disposizione un'eccellente batteria di fissi luminosi e un paio di zoom con l'af velocissimo da usare in situazioni meno "meditative", mantenendo comunque una qualità ottica eccelsa wink.gif
elletolo
Grazie mille a tutti smile.gif

@giannizadra
".....Usa tranquillamente tutti i tuoi fissi manual-focus: rendono molto bene in FX.
A focali stai a postissimo, e non hai bisogno di integrazioni.
Potrebbe semmai farti comodo uno zoom standard AF.

Non credo ti convenga prenderne uno troppo inferiore qualitativamente a ciò che hai già.
Mi sento pertanto di consigliarti soltanto 24-70/2,8 AFS, 28-70/2,8 AFS (magari usato), 35-70/2,8 AFD....."


Grazie per il consiglio...stavo proprio valutando uno zoom standard: ho letto recensioni ottime del "vecchietto" 35-70/2,8 AFD usato...lo preferirei al 24-70/2,8 AFS per motvi sia di costo(!!) che di ingombro e peso, cosa ne pensi?


@cuomonat
" Hai il 15/3.5 che un pò ti invidio texano.gif

Aggiungerei solo un 17/35 e basta."


... hai ragione, Natale, il 15/3.5 è un fantastico grandangolo lineare: sono stato molto fortunato ad averlo trovato qualche anno fà usato su eBay USA ad un prezzo più che abbordabile biggrin.gif

..il 17-35/2,8 è il mio sogno non tanto segreto..ho letto recensioni incredibilmente positive di quell'ottica...c'è chi la reputa il migliore zoom grandangolo mai prodotto dalla Nikon...è che si fa un poco fatica a trovarlo usato ad un prezzo accettabile: immagino che chi ce l'ha se lo tiene ben stretto!
Grazie comunque per il suggerimento!


@bitstream
Grazie Enrico per il tuo parere!
Il 24-70 f/2,8 mi sembra sia una delle ottiche standard zoom più consigliate: come dicevo più su a gannizadra, sono un pò frenato da ingombro, peso e prezzo. Hai mai avuto occasione di provare il vecchio 35-70 f/2,8 AFD? Ken Rockwell ne parla bene sul suo sito....

http://www.kenrockwell.com/nikon/3570.htm


Avrei trovato un 18-35mm f/3.5-4.5D ED IF usato-come nuovo ad un prezzo abbastanza interessante...cosa faccio?? Potrebbe servirmi come ottica veloce "standard", visto che, se non si era capito, sono un amante dei grandangoli... wink.gif (fino a che non prendo una vera ottica standard)

Il "solito" Ken Rockwell ne parla abbastanza bene, in termini di nitidezza...

Grazie di nuovo a tutti quanti per il grande aiuto!

luca

kgb27
Io sulla D700 uso con molta soddisfazione un "vecchio" nikkor AF 28-85 f3.5-4.5,acquistato usato. Otticamente si e' dimostrato superiore al AFS 24-120 vr.
edate7
Con quella reflex, il complemento ideale è il 24-70 2,8 e poi il 14-24 2,8. Ma con le lenti che hai, aspetterei un pò a comprarli.
Ciao
elletolo
QUOTE(Einar Paul @ Jan 30 2009, 01:29 PM) *
Non si acquistano una D700 o una D3 solo perchè possiedono "l'autofocus più potente e affascinante mai prodotto...".
Di fatto sono le uniche due DSLR di prezzo umano che possono vantare un sensore FX, l'unico in grado di dare ai "nostri" grandangoli AI la loro giusta dignità e fornire delle rese superbe.
Se ciò non bastasse, l'altra caratteristica che mi ha convinto del passaggio all'FX è la resa assolutamente incredibile agli alti ISO; mai visto niente del genere.
Sapere di avere un autofocus velocissimo e una raffica impressionante mi fa piacere, ma, almeno nel mio caso, non sono stati i "motori" primari della mia scelta.
Tornando in topic, e avendo più o meno le stesse ottiche dell'autore del thread, ho deciso di colmare temporaneamente la "lacuna zoom grandangolare" acquistando un 24-85 AFS 3.5-4.5 usato.
Non è un'ottica professionale, ovviamente, ma secondo il mio modesto parere non è così disprezzabile, oltre che essere comodo. Non è molto luminoso, ma potendo contare sulla resa ad alti ISO della D700, questo non è più un problema.

Saluti
Einar


Einar, grazie per il suggerimento! VChissà se si riesce a trovarne uno a buon prezzo. Ho letto buone recensioni del 24-85, compatibilmente con i suoi "limiti" chiaramente...

Ken Rockwell dice che è un ottimo "performer" tra gli standard economici:

"This is a tiny, fun and easy-to-use cheesy plastic zoom lens that is also the best performing midrange zoom I've ever used! It is clearly superior to the older 24-85mm f/2.8-4 AF-D, 24-120mm Streetsweeper and 28-105mm AF-D lenses I also bought or tried before I bought this one. "


@kgb27
" Io sulla D700 uso con molta soddisfazione un "vecchio" nikkor AF 28-85 f3.5-4.5,acquistato usato. Otticamente si e' dimostrato superiore al AFS 24-120 vr.

Grazie kgb27...anche di questo il solito Ken Rockwell parla benissimo...!

Adesso la mia scelta si amplia! smile.gif

ciao,

luca
maurizio angelin
Con il tuo corredo di fissi di tutto rispetto l'unica cosa che mi sento di consigliarti é di non rivolgerti a zoom di fascia bassa o intermedia.
Se (e sottolineo se) hai proprio voglia di uno zoom pensa a vetri di vertice come ti hanno già consigliato (24-70, 28-70, 17-35). Altrimenti lascerei perdere.
In passato ho preso alcuni vetri di fascia media o di altri brand e li ho puntualmente rivenduti rimettendoci regolarmente bei denari.
Ciao

Maurizio
radioamatore1957
Ciao, non possiedo la 700 ma "solo" la D300, ma penso che la cosa importi poco perchè se le mie svariate ottiche AIS fisse vanno alla grande con la 300 a maggior ragione andranno benissimo pure con la 700.
Personalmente, non sento molto la mancanza dell'Af per fotografie di paesaggio e di macro, perciò dal grandangolo al medio tele non vedo grandi problemi di messa a fuoco.
Il discorso è leggermente diverso se usi il 180 per foto sportive o ritratti o comunque scene dinamiche e magari con diaframma aperto, allora effettivamente la mancanza dell'automatismo può essere un handicap non indifferente, tenendo conto che non abbiamo nemmeno il vetrino ad immagine spezzata.Se poi consideriamo che ai tempi della pellicola un leggero sfocato o micromosso era difficile da osservare, ora con il pc quando scattiamo andiamo poi a vedere al 100% lo scatto e qui escono tutte le magagne.
Come qualità comunque i cari vecchi AIS hanno ben poco da invidiare a molte ottiche recenti, questo te lo posso assicurare.
Ciao.Fabio.
Francesco Martini
Luca....
dal momento che la foto la fa sempre il fotografo e NON l'ottica....
e dal momento vedo che sei ben dotato di ottiche (anche se "vecchie" rolleyes.gif )....
non vedo cosa vai cercando.... messicano.gif
Se poi un giorno decidi di spendere un po' di euro che ti avanzano...
un buon Nuovo 14-24 o un 24-70.....non starebbero male sulla tua D700..... rolleyes.gif
anche se poi ti accorgerai che ci farai sempre le stesse foto che facevi con le tue vecchie ottiche.....
Buon foto
Francesco Martini
elletolo
Grazie Maurizio, Fabio e Francesco

A questo punto i vostri messaggi sono una ulteriore conferma che "aspettare" a spendere per delle più moderne lenti zoom AF è la scelta giusta e che posso incominciare ad usare la mia nuova D700, in maniera più che soddisfacente (compatibilmente con le qualità del fotografo wink.gif ) con i miei vecchi vetri.
In fondo poi è quello che ho fatto fino ad ora...l'unica differenza è che attaccata, prima, c'era una F3HP.
Inoltre mi sto rendendo anche conto che forse la maniera più soddisfacente di usare la D700 è in Manuale...così mi sembra si riesca a riprendere il controllo anche dell' ISO, senza andare a variarla da menu togliendo il settaggio automatico.

Luca
leorus
Salve a tutti,
io posso contribuire a questo 3d con una mia recentissima esperienza diretta.

Ieri sono andato a fare una bella esscursione fotografica nella Riserva dello Zingaro (TP) portanto con me la D700, il 20mm AFD, il 70-200 VR e il 24-85AFS.

Tornando a casa ho avuto una delusione incredibile riguardo proprio lo zoom 24-85. La qualità di tutte le foto scattate è davvero imbarazzante e ho dovuto lavorare parecchio in pp per cercare di recuperare qualcosa.
Le ho provate tutte: diaframmi, focali e distanze diverse e le uniche immagini "decenti" sono quelle fatte a 85mm a distanza ravvicinata.
Dopo anni di (felice) utilizzo su F80 e pellicole Velvia, questa lente sta dimostrando tutte le sue pecche con un sensore che probabilmente "non perdona" nulla.

E quindi ho deciso di andare avanti coi fissi (20mm e 50ino) e col superbo 70-200 vr.

Capisco anche che il confronto fra i due zoom è impari ed addirittura imbarazzante ma la delusione al momento è troppa e confido in un (grande) periodo di risparmio per un 24-70 AFS o il 28-70 AFS oppure un bel 85 f1,8 buttandomi così definitivamente sui fissi.

O.T. per Giannizadra: è proprio vero che il 70-200 vignetta a 200mm f/2,8 ma è poca roba...

A presto e mi unisco al consiglio di Maurizio Angelin: niente zoom di fascia medio-bassa!!


Einar Paul
QUOTE(leorus @ Mar 16 2009, 01:42 PM) *
Salve a tutti,
io posso contribuire a questo 3d con una mia recentissima esperienza diretta.

Ieri sono andato a fare una bella esscursione fotografica nella Riserva dello Zingaro (TP) portanto con me la D700, il 20mm AFD, il 70-200 VR e il 24-85AFS.

Tornando a casa ho avuto una delusione incredibile riguardo proprio lo zoom 24-85. La qualità di tutte le foto scattate è davvero imbarazzante e ho dovuto lavorare parecchio in pp per cercare di recuperare qualcosa.
Le ho provate tutte: diaframmi, focali e distanze diverse e le uniche immagini "decenti" sono quelle fatte a 85mm a distanza ravvicinata.
Dopo anni di (felice) utilizzo su F80 e pellicole Velvia, questa lente sta dimostrando tutte le sue pecche con un sensore che probabilmente "non perdona" nulla.

E quindi ho deciso di andare avanti coi fissi (20mm e 50ino) e col superbo 70-200 vr.

Capisco anche che il confronto fra i due zoom è impari ed addirittura imbarazzante ma la delusione al momento è troppa e confido in un (grande) periodo di risparmio per un 24-70 AFS o il 28-70 AFS oppure un bel 85 f1,8 buttandomi così definitivamente sui fissi.

O.T. per Giannizadra: è proprio vero che il 70-200 vignetta a 200mm f/2,8 ma è poca roba...

A presto e mi unisco al consiglio di Maurizio Angelin: niente zoom di fascia medio-bassa!!

Sicuro non si tratti di un esemplare difettoso?
Ricordo una discussione di qualche tempo fa in cui si trattava di due AFS 24-85 con parecchi difetti, poi sostituiti in garanzia.
Sono consapevole della "modestia" di quest'ottica, ma mi ha sempre permesso di portare a casa scatti più che dignitosi.

Saluti
Einar
macchiar
QUOTE(leorus @ Mar 16 2009, 03:42 PM) *
Salve a tutti,
io posso contribuire a questo 3d con una mia recentissima esperienza diretta.

Ieri sono andato a fare una bella esscursione fotografica nella Riserva dello Zingaro (TP) portanto con me la D700, il 20mm AFD, il 70-200 VR e il 24-85AFS.

Tornando a casa ho avuto una delusione incredibile riguardo proprio lo zoom 24-85. .....


Il 24-85 AFS, non più in produzione, è di qualità decisamente inferiore al 24-85 AF 2.8-4 che veniva consigliato più sopra. Ho utilizzato per un po' quest'ultimo obbiettivo sulla D700 e devo dire che i risultati non erano disprezzabili (anche se, ovviamente, decisamente inferiori a quello che consente il nuovo 24-70 AFS f/2.8). L'unico neo è l'assenza del motore MF interno (ma sulla D700 non si nota troppo)

Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.