Salve a tutti.
Sono nuovo sul Forum, e prima di postare il quesito ho fatto una ricerca, ma i dubbi permangono.
Premessa:
Ho appena acquistato una D700 di cui sono entusiasta, anche se ho fatto finora solo qualche scatto di prova qua e là..!
Provengo da una "vecchia" D70 con il classico 18-70 DX e la mis scelta è stata guidata soprattutto dalla compatibilità del parco di vecchie ottiche AI e AI-s che possiedo per le mie Nikon F2 e F3, ma anche dalle ottime recensioni avute e chiaramente dal prezzo più accessibile di una D3.
Altra premessa, sono un fotoamatore non particolarmente "dotato" e fotografo prevelantemente "tutto" esclusi eventi sportivi, teatrali e concerti; inoltre il 70/80% dell'utilizzo della fotocamera è durante i viaggi e vacanze.
Il grosso dubbio che mi sta "torturando" è il seguente: Fare un ulteriore pesante investimento e prendere un paio di nuove ottiche AF (mi piacerebbe molto il 17-35 f/2.8 AF-S o il 14-24 f/2.8 AF-S e un 85 o 105 AF) per sfruttare appieno la D700 oppure continuare a utilizzare le mie vecchie ottiche AI e AI-s?
Possiedo i seguenti obiettivi: 15 f/3.5, 16 f/2.8, 20 f/2.8, 24, 28 e 35 f/2 e i classici 50 f/1.2 85 f/1.8 105 f/2.5, 135 f/2 e 180 ED f/2.8 tutti fuoco manuale e "datati".
Le nuove ottiche sono così superiori in termini di qualità immagine alle lenti degli anni 70/80 che possiedo?
Il vantaggio di uno zoom ultima generazione grandangolare vale l'investimento rispetto al trascinarsi dietro 3 o 4 dei miei grandangoli manuali fissi?
Scusate per tutte queste domande che alla maggioranza potranno sembrare ovvie, banali "trite", ma sono veramente confuso e pieno di dubbi!!
Grazie a tutti in anticipo!
Luca