Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ziorma
cari amici nikonisti,

ecco la situazione:

� sera a casa di amici. c'� una festa, luci soffuse, musica e gente che balla. Ho la d300, 50 mm f1.8....e lavoro in manuale. anche se apro il diaframma e alzo gli iso, fotografare la gente che balla � un problema, tempi troppo lenti e vengono mossi...

ok, uso il flash. ma ora la domanda � questa:

come mi regolo con le indicazioni dell'esposimetro ora che ho deciso di usare il flash? il flash cambia completamente la situazione, illumina l� dove la macchina vede ombre e buio...quindi, ignoro completamente quello che dice l'esposimetro perch� tanto interverr� il flash...o devo, in qualche modo, cercare di raggiungere comunque un livello di esposizione accettabile in base ai paramentri suggeriti dalla macchina?? cio�, devo in ogni caso avvicinarmi a regolare tempi e diaframmi all'esposizione ottimale?

vi chiedo scusa magari della assoluta banalit� della domanda, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte una risposta a questo quesito...ho consultato pure alcuni manuali e non ho capito...

mi aiutate a farmi capire??

grazie mille come sempre

marzio
monteoro
Non � che sia un esperto nell'uso del flash, ma � una situazione capitatami al compleanno di un mio nipote.
Festa in giardino disera.
D300, 50 mm f/1.8 ed SB800.
In Manuale ho scelto tempo e diaframma, ISO 500 (per risparmiare un po' di fatica alle batterie del flash) - Flash in TTL.
Non sono venuti fuori dei capolavori, ma le foto ricordo ci sono.
Ciao Franco
ziorma
QUOTE(monteoro @ Jan 31 2009, 10:41 AM) *
Non � che sia un esperto nell'uso del flash, ma � una situazione capitatami al compleanno di un mio nipote.
Festa in giardino disera.
D300, 50 mm f/1.8 ed SB800.
In Manuale ho scelto tempo e diaframma, ISO 500 (per risparmiare un po' di fatica alle batterie del flash) - Flash in TTL.
Non sono venuti fuori dei capolavori, ma le foto ricordo ci sono.
Ciao Franco


Ciao Franco, perdona l'ignoranza, che significa flash in ttl?
grazie
monteoro
Forse la mia risposta era poco chiara.
Metto in manuale la fotocamera in modo da stabilire io l'apertura di diaframma ed il tempo di scatto.
Utilizzo il flash SB800 montato sulla slitta settato come modalit� di utilizzo TTL.
In modalit� TTL � l'insieme Flash/Fotocamera ad eseguire la misurazione, ovvero vengono emessi dei prelampi che determinano la potenza del lampo che verr� emesso in dipendenza dell'apertura di diaframma, tempo di scatto, scena ripresa, ed ovviamente su ci� influisce la sensibilt� ISO, pi� sar� alta meno potenza verr� richiesta per il lampo.

Puoi renderti conto delle modalit� di utilizzo leggendo il manuale, sia della fotocamera che del flash.

ciao, Franco
raffer
Caro Marzio, a me � capitata una situazione simile alla tua, ma a tre giorni dall'acquisto dello SB-800 e con una festa di bambini. dry.gif
Ho chiesto aiuto agli amici del Forum e, premesso che ho una D90, seguendo i loro consigli ho risolto con Modo P, ISO 200, flash in TTL con testa inclinata di 60� e diffusore.
Non ho avuto alcuna difficolt� sia con le foto di ambiente che con i primi piani.

Raffaele
ziorma
QUOTE(raffer @ Jan 31 2009, 01:11 PM) *
Caro Marzio, a me � capitata una situazione simile alla tua, ma a tre giorni dall'acquisto dello SB-800 e con una festa di bambini. dry.gif
Ho chiesto aiuto agli amici del Forum e, premesso che ho una D90, seguendo i loro consigli ho risolto con Modo P, ISO 200, flash in TTL con testa inclinata di 60� e diffusore.
Non ho avuto alcuna difficolt� sia con le foto di ambiente che con i primi piani.

Raffaele



ah ecco, sono io che non mi sono spiegato bene. scusate. Io ho solo il flash incorporato, quella della macchina fotografica, non quello esterno...
Frafio
QUOTE(ziorma @ Jan 31 2009, 04:33 PM) *
ah ecco, sono io che non mi sono spiegato bene. scusate. Io ho solo il flash incorporato, quella della macchina fotografica, non quello esterno...


non cambia niente, sempre TTL �.
TTL vuol dire letteralmente "attraverso le lenti", la macchina, nel momento in cui alzi il flash, si gestisce da sola la luce; se hai impostato dei parametri fissi in macchina (manuale), regola da sola la quantit� di luce che emette.
Praticamente "legge" la luce esterna e lascia acceso il lampo solo per il tempo necessario ad impressionare il sensore con una esposizione pi� o meno corretta.
Quindi vai tranquillo, le foto non possono venire male.
Saluti
Franco
monteoro
Anche il flash incorporato, come gi� detto dal mio omonimo, pu� essere usato in TTL.
Ovviamente il Numero Guida sar� molto inferiore e quindi il lampo non arriva molto in profondit�, comunque le foto puoi farle lo stesso.
Mi viene per� da chiederti con quale obiettivo farai le foto.
Essendo il flash integrato poco disassato dalla fotocamera rischi di avere sulle foto il cono d'ombra che pu� essere originato da obiettivi lunghi o zoom.
In questo caso conviene smontare il paraluce.
ciao
Franco
ziorma
QUOTE(monteoro @ Jan 31 2009, 06:59 PM) *
Anche il flash incorporato, come gi� detto dal mio omonimo, pu� essere usato in TTL.
Ovviamente il Numero Guida sar� molto inferiore e quindi il lampo non arriva molto in profondit�, comunque le foto puoi farle lo stesso.
Mi viene per� da chiederti con quale obiettivo farai le foto.
Essendo il flash integrato poco disassato dalla fotocamera rischi di avere sulle foto il cono d'ombra che pu� essere originato da obiettivi lunghi o zoom.
In questo caso conviene smontare il paraluce.
ciao
Franco



grazie, ora sono pi� tranquillo...ho solo un obiettivo un 50 mm f 1.8..

QUOTE(Frafio @ Jan 31 2009, 06:17 PM) *
non cambia niente, sempre TTL �.
TTL vuol dire letteralmente "attraverso le lenti", la macchina, nel momento in cui alzi il flash, si gestisce da sola la luce; se hai impostato dei parametri fissi in macchina (manuale), regola da sola la quantit� di luce che emette.
Praticamente "legge" la luce esterna e lascia acceso il lampo solo per il tempo necessario ad impressionare il sensore con una esposizione pi� o meno corretta.
Quindi vai tranquillo, le foto non possono venire male.
Saluti
Franco



grazie , questo � proprio quello di cui avevo bisogno...ora far� un po' di prove

ciao marzio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.