QUOTE(npkd @ Mar 14 2009, 01:19 AM)

...per la statistica del thread: Beeeep e Illuminatore ausiliario AF spente al primo utilizzo di ogni fotocamera. Anzi, prima del primo utilizzo... Anzi, prima di prima del primo utilizzo...
Disprezzo a parte (

) (

) ...non ho capito nulla
Hai svincolato l'AF dal pulsante di scatto.
Dovrebbe essere il pulsante AF-ON e non l'AE/AF Lock ad attivare l'AF, ma fin qui tutto bene.
Il resto non riesco a comprenderlo.
Fai una prima MaF a qualche metro (?).
Il successivo "controllo" del resto dell'inquadratura tramite beep non dovrebbe in alcun modo "funzionare". La fotocamera dovrebbe
bippare per confermare il fuoco solo in corrispondenza di una zona di contrasto che intersechi il piano di MaF (o distanza equivalente) stabilito con la prima attuazione AF.
Non capisco come il beep possa rassicurarti che tutto � pi� o meno a fuoco se l'unica cosa a fuoco � il piano di MaF (o distanza equivalente), non c'� PdC perch� la lettura � a tutt'apertura, lo sfondo sar� a distanza ben maggiori di
qualche metro avanti...
...insomma, cosa mi sfugge?

bye.

Hai tutta la mia comprensione, anch'io non ci ho capito nulla. Ma chiedo comprensione l'ho scritto a mezzanotte per riposarmi da un pomeriggio passato tra cattivi infiniti, coscienze infelici e astuzie della ragione... Insomma quello che premo � il pulsante AF-on, ho disattivato l'autofocus dal pulsante di scatto. Il pulsante AE-L AF-L non c'entra nulla (se non che talvolta, con i guanti, lo premo per sbaglio)
Per il resto invece avviene proprio quanto ho detto: faccio una messa fuoco su un punto corrispondente a una iperfocale approssimata (ma dipende comunque ovviamente dal soggetto e dalle scelte di composizione) e controllo poi con il pulsante di scatto, che non aziona l'autofocus ma la messa a fuoco assistita e genera il bip e il puntino luminoso nel mirino in caso di punto a fuoco, per controllarte che il resto dell'immagine sia a fuoco (bippa e come sulle cime lontane con la maf su un punto a qualche metro... quando non bippa e allora cambio il punto di maf...).
C'� poi un'ulteriore procedura che ti risparmio (serve ad aggirare le difficolt� di messa a fuoco automatica del mio 12-24 dopo una caduta...).
A livello teorico capisco poco, per� � da parecchio ormai che scatto cos� (anche con lunghe focali) e sono quasi sempre soddisfatto dei risultati, mi rifiuto di credere sia tutto un caso, non me lo dire, crollerebbe il mio castello di certezze, perderei la mia coperta...
Nella prima delle foto che allego credo di ricordare di aver fatto la messa a fuoco sulla pianta o anche un po' prima e ho controllato con il bip lo sfondo (il paese e le cime lontane). Nella seconda la Maf mi pare sia sul margine inferiore della radura, il resto � controllato con il bip...
Ingrandimento full detail : 477.2 KB
Ingrandimento full detail : 548.4 KB