Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
oldfox
conoscendo le due macchine, secondo voi (perche io sono indeciso)
vale cambiare la d300 con la d700?

quali sono i reali vantaggi?
vale la pena?

(ho ottiche fx di qualita' se serve saperlo)
photo63
Inanzitutto la d700 come saprai ha il sensore 24 x 36 , visto che tu hai gia' ottiche FX di buona qualita', io farei il passaggio .
oldfox
ok per il sensore...ma � solo quello il reale vantaggio della d700??
basta il 24x36 a preferirla alla d300?
Pietro75
QUOTE(oldfox @ Feb 1 2009, 03:44 PM) *
ok per il sensore...ma � solo quello il reale vantaggio della d700??
basta il 24x36 a preferirla alla d300?


devi valutare un po' anche dalle foto che vai a fare................se fai sport in generale,io difficilmente rinuncierei al fattore moltiplicazione del DX............in Fx ti troveresti ad esempio costretto a comprarti ameno un 500............cosa che con un 70/300 VR in dx non sei molto lontano..............se fosse per scatti ad alti iso la cambierei al volo...........

personalmente io ho ancora una D50............attendo senza fretta la D400 e poi valutero' il da farsi..........

Buna scelta biggrin.gif
romolofevola
Ciao!

Io non la cambierei per nessuna altra macchina.

Pi� in l� penso di prendere una d3 come primo corpo e la d300 me la tengo come secondo...

In tutti i modi, la d700 non mi piace, specialmente per il mirino che non � al 100% e, per il mio modo di scattare, preferisco tagliare sempre la foto direttamente e non in pp...

Buona domenica!
carmine_col
QUOTE(Pietro75 @ Feb 1 2009, 03:49 PM) *
devi valutare un po' anche dalle foto che vai a fare................se fai sport in generale,io difficilmente rinuncierei al fattore moltiplicazione del DX............in Fx ti troveresti ad esempio costretto a comprarti ameno un 500............cosa che con un 70/300 VR in dx non sei molto lontano..............se fosse per scatti ad alti iso la cambierei al volo...........

personalmente io ho ancora una D50............attendo senza fretta la D400 e poi valutero' il da farsi..........

Buna scelta biggrin.gif


Mi sento di quotare Pietro..... � vero che, come ho detto in qualche altro post, gli investimenti futuri saranno sicuramente rivolti al full-frame, ma comunque la D300 � una fotocamera troppo giovane per poter essere sostituita a meno che, tu non abbia particolari esigenze che, al giorno d'oggi, sono soddisfatte appieno dal formato FX....

Saluti wink.gif
radioamatore1957
H� visto foto stupende fatte con la D300 e pessime scattate dalla D700 e naturalmente viceversa.
Se siamo in costante ricerca famelica della nuova novit� tecnologica, e questo ci appaga allora cambiamo pure macchina ogni sei mesi e viviamo felici(Forse), se amiamo invece sfruttare e conoscere a fondo la nostra reflex per fare foto migliori allora secondo me non vale la pena passare adesso dalla 300 alla 700, magari fra qualche anno quando effettivamente la D300 sar� obsoleta(ma pure la 700)ci compreremo una nuova reflex.
Questo naturalmente secondo la mia filosofia di pensiero, H� la D300 da pi� di un anno e ne sono pienamente appagato.Il mio problema caso mai non � la qualit� della macchina ma quella del sottoscritto che non � all'altezza delle caratteristiche della fotocamera.
Ciao.Fabio.
castorino
Come giustamente ti hanno gi� risposto gli altri amici forumisti, tutto dipende dalle foto che fai, dalle esigenze che hai, scatti prevalentemente con grandangoli oppure in condizioni di luce scarsa? Ovvero le due cose insieme! Cambia. La focale anche lunga non ti basta mai, vuoi viaggiare pi� leggero e con obiettivi dalla lunga escursione focale, fai macro sul campo? Tieniti la tua D300 e se ti avanzano soldi investi in obiettivi, ciao
oldfox
beh in effetti questo post mi serviva pure per conoscere le vostre esperienze....
so che i corpi vanno e le ottiche restano...
infatti ho investito nel 14-24, 24-70 , 105VR col kit macro R1 e 70-300VR
e ultimamente sono alla ricerca di libri, visto che con la pioggia di andar fuori non c'e' verso...
alla d300 ci sono affezionato, solo che se mi capitasse l'occasione di una d700 a un prezzo straconveniente rimarrei indeciso....ecco qui
carmine_col
QUOTE(oldfox @ Feb 1 2009, 04:24 PM) *
infatti ho investito nel 14-24, 24-70 , 105VR col kit macro R1 e 70-300VR


Caspiterina...... le carte in regola ce le hai proprio tutte per l'FX..... vale per�, dal canto mio, il discorso che ho comunque riportato sopra....

Saluti! wink.gif
zioberto
QUOTE(fevola pictures @ Feb 1 2009, 04:02 PM) *
In tutti i modi, la d700 non mi piace, specialmente per il mirino che non � al 100% e, per il mio modo di scattare, preferisco tagliare sempre la foto direttamente e non in pp...

Buona domenica!

Forse non hai provato direttamente quanto "manca" al mirino della D700...un'inezia oltretutto � una cornice calibrata in tutto il rettangolo e non da assolutamente noia,invece concordo con chi dice che deve essere una scelta perlopiu' mirata al tipo di foto ed uso che se ne vuole fare.Io oggi sono uscito a fotografare una partita di rugbi e la D700 l'ho lasciata a casa e mi sono portato la D2H,se vado a fare street o altre foto dove mi serve una gamma dinamica piu' controllabile mi porto dietrio la D700.Percio' l'abbinata DX+FX copre tutte e situazioni e non possiamo dire che una � meglio dell'altra.Leonardo
castorino
Se hai investito cos� tanto in ottiche e se ti capitasse l'occasione di una D700 a prezzo stracciato potresti sempre comperarla senza per� vendere la D300, le due macchine non sono alternative ma complementari, almeno a mio parere, ciao
bart1972
Ciao,

io non ha la d700, ma posseggo da poco la d300..

Ora non vorrei fare il discorso da "volpe e l'uva", ma nel acquistare la mia prima dslr in un primo momento vivevo la scelta per il dx come in qualche modo forzata, in quanto andare su fx era, ed � al momento, fuori dalla mia portata in termini di budjet, sia nel breve periodo per il maggior costo del corpo, sia sul lungo in quanto implica un progetto in termini di allestimenti di ottiche molto gravoso (ma questo non � il tuo problema..), poi ho preso la D300 e non � che cos� facendo mi sono accontentato di poco, e infatti mi sto rendendo conto che, sebbene avessi avuto abbastanza soldi probabilmente avrei preso la d700 , il dx ha in se peculiarit� che sono vantaggi che l fx non ha, nel caso specifico la d300 viene ad essere un macchina assolutamente di primo livello in termini di performance velocistiche, di reattivit�, penso a una maggiore copertura dell'area MAF rispetto alla D700 , a una velocit� di scatto continuo superiore,.. e non ultimo il gi� citato fattore moltiplicazione..
qualcuno ha detto che converebbe croppare un il files della d700 per ottenere risultati anche superiori, ma sono pi� i pareri contrari che a favore, in questo senso.

Ora come ora vorrei in uun futuro arrivare alla d700 (o anche alla d3) ma in aggiunta alla d300,
non vedo infatti come rinunciare, allo stato attuale della tecnologia, ai benefici del dx.

Quindi mi piacerebbe arrivare costruire un sistema che veda due corpi, con FX abbinato a ottiche wide e certune fisse, e il dx al tele e medio tele, nella caccia fotografica e nella foto d'azione.
Naturalmento ora mi sveglio tutto sudato accorgendomi che � un bel sogno.. biggrin.gif

Se potessi disporre di una d3x forse non mi porrei il problema, allora userei il crop in dx su un unico corpo, ma neppure cos� credo avrei i medesimi vantaggi di un' accoppiata d300 - d700/d3,

nel senso che ... superisoluzione della d3x a parte, non avrei i vantaggi ad alti iso che invece d700 e d3 portano in se stesse..
in altri termini... averle entrambe credo che porti a possibilit� davvero fantastiche.(oltrettutto essendo corpi simili si avrebbe anche una comodit� d'uso e di interscambio accessori davvero notevole).

Io da niubbo, la vedo cos�, si ho scritto stupidate siete autorizzati a lanciarmi ogni genere di ortaggio e uova.

ciao


Andrea


castorino
No Bart, non hai detto nessuna stupidaggine perci� uova ed ortaggi me li tengo dry.gif L'unico appunto che ti faccio riguarda le tue aspirazioni, D3 e D3x perch� in questo modo quando le impugni o le setti sono perfettamente uguali, a questo connubio devi mirare rolleyes.gif Ciao Rino
rrechi
Nel tuo caso, come gi� altri amici ti hanno detto, non la vedrei come alternativa, ma complementare.

Ciao
giugat54
QUOTE(oldfox @ Feb 1 2009, 04:24 PM) *
beh in effetti questo post mi serviva pure per conoscere le vostre esperienze....
so che i corpi vanno e le ottiche restano...
infatti ho investito nel 14-24, 24-70 , 105VR col kit macro R1 e 70-300VR
e ultimamente sono alla ricerca di libri, visto che con la pioggia di andar fuori non c'e' verso...
alla d300 ci sono affezionato, solo che se mi capitasse l'occasione di una d700 a un prezzo straconveniente rimarrei indeciso....ecco qui


Ottimo ragionamento ,le ottiche, con la tua dotazione io non ho dubbi
D 700. Ho avuto la D 300 e ho la mitica..!
Macchina non facile ma stupenda.
Le tue ottiche saranno valorizzate e chiedono a gran voce FX.

QUOTE(oldfox @ Feb 1 2009, 03:44 PM) *
ok per il sensore...ma � solo quello il reale vantaggio della d700??
basta il 24x36 a preferirla alla d300?



Per tua conoscenza due mmaginiD300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.2 KB

e D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 554.5 KB
Marco Senn
Mah, te la dico semplice... io ho appena preso la D300. Ma se avessi avuto 1000� in pi� e invece del 12-24 avessi avuto il 14-24 o il 17-35 non avrei avuto il minimo dubbio per la D700.
Il mio investimento per� sarebbe stato imbarazzante da spiegare a mia moglie... la D300 comunque � un gran bell'oggetto che va ben oltre le mie capacit� di trarne il massimo.
rrechi
QUOTE(sennmarco @ Feb 1 2009, 07:03 PM) *
Mah, te la dico semplice... io ho appena preso la D300. Ma se avessi avuto 1000� in pi� e invece del 12-24 avessi avuto il 14-24 o il 17-35 non avrei avuto il minimo dubbio per la D700.
Il mio investimento per� sarebbe stato imbarazzante da spiegare a mia moglie... la D300 comunque � un gran bell'oggetto che va ben oltre le mie capacit� di trarne il massimo.

Ragionamento su cui concordo in pieno.

A parte che anche per me la D300 non � stata certo un ripiego ==> corpo eccezzionale !!!

Caio


abyss
Beh, di discussioni e confronti D300-D700 ce ne sono molti ed articolati...
Personalmente dopo lunga meditazione tra quale delle due prendere, ho preso la D300, ben consapevole dei vantaggi (molti) che non avrei avuto rinunciando al sensore formato FX ma anche facendomi due conti in tasca rolleyes.gif e guardando il mio parco ottiche attuale, cha avrebbe dovuto essere implementato drasticamente (es. 14-24 e 24/28-70) mentre il mio 12-24 che sarebbe stato troppo sacrificato sulla D700.
Comunque anche io penso che le due macchine possano essere "complementari" e non escludo affatto l'FX in un prox. futuro.
Per il momento mi godo le eccellenti performance della D300, che sono comunque altissime!
Con le ottiche che hai, oldfox, puoi avere meno remore di me a prendere la D700 (come dicevo prima, possibilmente "in aggiunta" della D300 smile.gif )
Marco Senn
doppio
Franco_
QUOTE(castorino @ Feb 1 2009, 04:46 PM) *
Se hai investito cos� tanto in ottiche e se ti capitasse l'occasione di una D700 a prezzo stracciato potresti sempre comperarla senza per� vendere la D300, le due macchine non sono alternative ma complementari, almeno a mio parere, ciao


Premetto che sono un sostenitore del doppio corpo, lo trovo pi� pratico ed anche veloce nell'uso rispetto al corpo singolo con zaino (o borsa al seguito). Oggi questa funzione la svolge la D80...
Per il resto sono totalmente d'accordo con castorino; la D300 diventerebbe (e nel mio caso diventer�) un ottimo secondo corpo wink.gif
Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Feb 1 2009, 07:07 PM) *
A parte che anche per me la D300 non � stata certo un ripiego ==> corpo eccezzionale !!!


Ah, certo che non � un ripiego, prima scattavo con una D50... tra l'altro in tre anni ho speso per la fotografia tanto che se pagavo un fotografo per venirmi dietro spendevo meno rolleyes.gif .
Bisogna anche dare la giusta dimensione alle proprie possibilit� a capacit�, la D700 o la D3 non fanno certo le foto da sole e neppure le fanno la D300 o la D40.
La fotografia � uno dei miei passatempi ma sono consapevole dei miei limiti. Talvolta faccio anche cose belle, mica dico di no, ma non � certo nell'attrezzatura il limite. La D300 � stata uno sfizio, un vizio, chiamatela come volete. Non ci mantengo la famiglia wink.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(fevola pictures @ Feb 1 2009, 04:02 PM) *
Ciao!

Io non la cambierei per nessuna altra macchina.

Pi� in l� penso di prendere una d3 come primo corpo e la d300 me la tengo come secondo...

In tutti i modi, la d700 non mi piace, specialmente per il mirino che non � al 100% e, per il mio modo di scattare, preferisco tagliare sempre la foto direttamente e non in pp...

Buona domenica!

Io preferisco(ed ho scelto)in tutto e per tutto il formato pieno,dopo aver usato(e continuo a farlo)un'ottima d50.
Ho fatto questa scelta perch� quando scelgo che lente usare non voglio dover pensare voglio un normale quindi scelgo il 35;voglio un 20 quindi metto il 12!Il 300 mi basta anche adesso:al massimo faro' un crop o valutero' qualcosa di piu' lungo,se mai mi dovesse servire.
Lasciamo perdere il discorso sensibilita',dove il formato pieno non ha rivali(per ora,vedremo lad400..).
Dulcis in fundo il mirino:quanti di voi sapevano che la loro amata d50/70/80/200 aveva una copertura di "solo" il 95%? rolleyes.gif Io l'ho scoperto solo quando molti si sono scandalizzati di questa mancanza della d700 rispetto alla d3 cerotto.gif !Non ho mai avuto problemi prima con la 50 e non ne ho avuti fin'ora con la 700,anzi:non sono un maestro e a volte il bel panorama non � dritto e quando lo raddrizzo in PP ringrazio quel po' in piu' che non mi costringe a tagliare parti importanti della scena.
Volete mettere invece il poter inquadrare in un bel mirino formato maxi?Per lo meno quando, nelle macro,metto a fuoco a mano ho qualche possibilita' in piu' di capire quando sono a posto!
Tutto cio' � solo un'opinione senza nulla togliere all'ottima d300,che comunque ad oggi permette un bel risparmio(quasi la meta'....)ed � rimasta nei miei sogni per un'anno.Non l'ho comprata solo perch� inizialmente aveva qualche problemino di esposizione e dominanti(risolte poi con l'aggiornamento del firmware,mi pare).
Perdonami la risposta infinita ma almeno posso amichevolmente litigare con qualcun'altro oltre al solito caro Pietro75 DX-dipendente.
Come ti hanno gia' detto:entrambe sono ottime,le belle foto si fanno anche con la d40..
Ciao,Fausto.
Nessuno
dico la mia, la D300 deriva da un' evoluzione che appunto � approdata alla D300, la D700 invece � una macchina che � appena uscita, io aspetterei altre evoluzioni prima di comprarla.
Marco Senn
QUOTE(Nessuno @ Feb 1 2009, 09:38 PM) *
dico la mia, la D300 deriva da un' evoluzione che appunto � approdata alla D300, la D700 invece � una macchina che � appena uscita, io aspetterei altre evoluzioni prima di comprarla.


Mah, su questo direi che non ci sono dubbi, ogni analisi trasparente da il sensore FX vincente sul DX. Piuttosto aspettare l'evoluzione per prendere la capostipite a prezzi pi� umani, quello si.
La D300 comunque pu� agevolmente soddisfare ogni esigenza amatoriale e anche professionale, ha prestazioni che fino alla sua uscita erano proprie di macchine da 4-5000�, � di fatto il punto d'arrivo del DX anche se magari domani buttano fuori la millemilapixel.
rrechi
QUOTE(sennmarco @ Feb 1 2009, 07:59 PM) *
Ah, certo che non � un ripiego, prima scattavo con una D50... tra l'altro in tre anni ho speso per la fotografia tanto che se pagavo un fotografo per venirmi dietro spendevo meno rolleyes.gif .
Bisogna anche dare la giusta dimensione alle proprie possibilit� a capacit�, la D700 o la D3 non fanno certo le foto da sole e neppure le fanno la D300 o la D40.
La fotografia � uno dei miei passatempi ma sono consapevole dei miei limiti. Talvolta faccio anche cose belle, mica dico di no, ma non � certo nell'attrezzatura il limite. La D300 � stata uno sfizio, un vizio, chiamatela come volete. Non ci mantengo la famiglia wink.gif

Parole sante.
Einar Paul
QUOTE(oldfox @ Feb 1 2009, 03:37 PM) *
conoscendo le due macchine, secondo voi (perche io sono indeciso)
vale cambiare la d300 con la d700?

quali sono i reali vantaggi?
vale la pena?

(ho ottiche fx di qualita' se serve saperlo)

Non per essere irriverente, n� tantomeno per voler dare una risposta a tutti costi, ma al tuo posto cercherei di averle tutte e due.
Provengo dalla pellicola (F3, F90x, F100 e altre), sono approdato al digitale con D100, seguita da D70s, D200 e infine D700.
Al di l� del fatto che amo collezionare macchine fotografiche (e quindi non rivendo mai ci� che ho comprato), dopo quasi due mesi di D700 mi sono reso conto che essa pu� (e deve!) coesistere con una DX.
Entrambi i formati hanno vantaggi e svantaggi, e possedere due corpi complementari garantisce di sfruttare perfettamente i primi, annullando di fatto i secondi.
In pellicola aveva poco senso confrontare una medio formato con una 35mm, tante erano le differenze. Lo stesso discorso si pu� applicare a DX e FX.
A seconda di ci� che devo fotografare scelgo se uscire con la D200 o con la D700, naturalmente abbinate ad ottiche diverse. Ho trovato (parere personalissimo), la pace dei sensi...

Saluti
Einar
oldfox
allora...tutte e due non posso/voglio averle...
non sono un professionista e due corpi sono troppo per quel che faccio...

se la d700 fosse uscita prima, diciamo in contemporanea alla d300, avrei preso la 700...
fx nikon allora c'era solo la d3 che non era nel mio portafoglio....

la questione � sulla resa del corpo.....la d700 � migliore della d300??
avendo la possibilita' la cambiereste??? (fattore 1,5x a parte)
rrechi
QUOTE(oldfox @ Feb 2 2009, 04:56 PM) *
allora...tutte e due non posso/voglio averle...
non sono un professionista e due corpi sono troppo per quel che faccio...

se la d700 fosse uscita prima, diciamo in contemporanea alla d300, avrei preso la 700...
fx nikon allora c'era solo la d3 che non era nel mio portafoglio....

la questione � sulla resa del corpo.....la d700 � migliore della d300??
avendo la possibilita' la cambiereste??? (fattore 1,5x a parte)

Fattore 1,5x a parte !!! Non considerando il delta prezzo, cio� avendone le possibilit� economiche.
A questo punto di differente resta ben poco e forse qualcosina a vantaggio della D300 (mirino 100%).

Credo ti sia risposto da solo ==> NO



Franco_
QUOTE(oldfox @ Feb 2 2009, 04:56 PM) *
...la questione � sulla resa del corpo.....la d700 � migliore della d300??
avendo la possibilita' la cambiereste??? (fattore 1,5x a parte)


Questa non l'ho capita: che vuol dire "la questione � la resa del corpo", fattore 1,5x a parte ?

Il corpo � praticamente lo stesso (sensore con annessi e connessi a parte).

Se la cambieremmo per il sensore ? Che la D700 offra alti ISO pi� puliti e maggior sensazione di "tridimensionalit�" non credo ci siano dubbi, ma questo � possibile proprio in virt� del fattore di crop che hai detto di non considerare... hmmm.gif

Ripeto, io non la cambierei (ma le affiancherei questo si perch� la D700 mi piace molto).
Del resto come potrei cambiare una fotocamera (la D300) a soli tre mesi dalla data di acquisto ? La D300 penso la terr� fino a che non smetter� di funzionare smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Feb 2 2009, 05:51 PM) *
Questa non l'ho capita: che vuol dire "la questione � la resa del corpo", fattore 1,5x a parte ?

Il corpo � praticamente lo stesso (sensore con annessi e connessi a parte).

Se la cambieremmo per il sensore ? Che la D700 offra alti ISO pi� puliti e maggior sensazione di "tridimensionalit�" non credo ci siano dubbi, ma questo � possibile proprio in virt� del fattore di crop che hai detto di non considerare... hmmm.gif

Ripeto, io non la cambierei (ma le affiancherei questo si perch� la D700 mi piace molto).
Del resto come potrei cambiare una fotocamera (la D300) a soli tre mesi dalla data di acquisto ? La D300 penso la terr� fino a che non smetter� di funzionare smile.gif



Ma per prendere una d700 ci vogliono oltre 2000 euro, una 300 usata ci ricavi al massimo 700 euro. Ballano praticamente 1500 euro. Io mi terrei la 300 e comprerei una d700, che non sono i 700 euro (bene che ti vada) che ti servono.
Black Bart
QUOTE(oldfox @ Feb 2 2009, 04:56 PM) *
allora...tutte e due non posso/voglio averle...
non sono un professionista e due corpi sono troppo per quel che faccio...

se la d700 fosse uscita prima, diciamo in contemporanea alla d300, avrei preso la 700...
fx nikon allora c'era solo la d3 che non era nel mio portafoglio....

la questione � sulla resa del corpo.....la d700 � migliore della d300??
avendo la possibilita' la cambiereste??? (fattore 1,5x a parte)



Secondo me ti conviene continuare con la D300...le uniche due differenze reali che ho notato io fino ad ora sono il fattore 1.5X che da quello che scrivi non � importante (e poi hanno fatto il 12-24 per quello) e forse,ripeto forse una resa migliore ad alti ISO...dico forse perch� la D300 al contrario delle precedenti � migliorata moltissimo sotto questo aspetto e poi con i programmi a disposizione oggi si pu� ridurre il rumore di un file senza intaccare troppo i dettagli che comunque si noterebbero solo ad ingrandimenti al 100%.

Omar
lucaste
QUOTE(Franco_ @ Feb 2 2009, 05:51 PM) *
Questa non l'ho capita: che vuol dire "la questione � la resa del corpo", fattore 1,5x a parte ?

Il corpo � praticamente lo stesso (sensore con annessi e connessi a parte).

Se la cambieremmo per il sensore ? Che la D700 offra alti ISO pi� puliti e maggior sensazione di "tridimensionalit�" non credo ci siano dubbi, ma questo � possibile proprio in virt� del fattore di crop che hai detto di non considerare... hmmm.gif

Ripeto, io non la cambierei (ma le affiancherei questo si perch� la D700 mi piace molto).
Del resto come potrei cambiare una fotocamera (la D300) a soli tre mesi dalla data di acquisto ? La D300 penso la terr� fino a che non smetter� di funzionare smile.gif


Come sempre Franco si dimostra molto saggio e competente. Io ho la d700 e mi ci trovo bene, essendo passato da d200 al fx. In questi giorni ho imprestato la mia ad un amico e in cambio ho avuto modo di provare la sua d300 che non conoscevo bene. Corpi sostanzialmente identici, af uguale praticamnete la stessa macchina sensore escluso. I risultati non mi sembrano poi cos� distanti tra loro a parte il solito discorso della gamma dinamica e del rumore ad altissimi iso. Anche i difetti mi sembrano uguali: se non stai attento pelano le alte luci alla stessa maniera rolleyes.gif
In un certo senso la d300 � un p� pi� facile da usare, o meglio da impostare mentre la d700 ha bisogno di pi� gavetta.
In definitiva la corsa al cambio d'oggetto oltre che onerosa mi sembra spesso inutile. Meglio valutare a fondo le proprie esigenze prima di spendere un sacco di soldi. Io avevo bisogno degli alti iso e ho fatto la spesa, il mio amico � un pro infinitamente pi� bravo di me, ma fotografa sempre a 100 iso e dunque dell'fx non se ne fa niente. Semplice no?
Alessandro Battista
QUOTE(lucaste @ Feb 2 2009, 06:05 PM) *
Come sempre Franco si dimostra molto saggio e competente. Io ho la d700 e mi ci trovo bene, essendo passato da d200 al fx. In questi giorni ho imprestato la mia ad un amico e in cambio ho avuto modo di provare la sua d300 che non conoscevo bene. Corpi sostanzialmente identici, af uguale praticamnete la stessa macchina sensore escluso. I risultati non mi sembrano poi cos� distanti tra loro a parte il solito discorso della gamma dinamica e del rumore ad altissimi iso. Anche i difetti mi sembrano uguali: se non stai attento pelano le alte luci alla stessa maniera rolleyes.gif
In un certo senso la d300 � un p� pi� facile da usare, o meglio da impostare mentre la d700 ha bisogno di pi� gavetta.
In definitiva la corsa al cambio d'oggetto oltre che onerosa mi sembra spesso inutile. Meglio valutare a fondo le proprie esigenze prima di spendere un sacco di soldi. Io avevo bisogno degli alti iso e ho fatto la spesa, il mio amico � un pro infinitamente pi� bravo di me, ma fotografa sempre a 100 iso e dunque dell'fx non se ne fa niente. Semplice no?


Dico le stesse cose non sai da quanto tempo...meno male che c'� qualcuno che ancora usa il buon senso e sa a cosa servono le macchine fotografiche e non si limitano ad essere dei semplici collezionisti di elettronica!!!!

Ale.
enrico.cocco
QUOTE(Black Bart @ Feb 2 2009, 06:02 PM) *
Secondo me ti conviene continuare con la D300...le uniche due differenze reali che ho notato io fino ad ora sono il fattore 1.5X che da quello che scrivi non � importante (e poi hanno fatto il 12-24 per quello) e forse,ripeto forse una resa migliore ad alti ISO...dico forse perch� la D300 al contrario delle precedenti � migliorata moltissimo sotto questo aspetto e poi con i programmi a disposizione oggi si pu� ridurre il rumore di un file senza intaccare troppo i dettagli che comunque si noterebbero solo ad ingrandimenti al 100%.

Omar


Non sono assolutamente d'accordo, te lo dico da ex possessore di D300, passato a D700.
Ho venduto la D300 perch� una volta provata la D700, PER IL TIPO DI FOTO CHE FACCIO IO la D300 non l'ho piu' usata.
Al momento del cambio, l'unica ottica DX che avevo era un sigma 10-20, che ho venduto e che non rimpiango per niente.
La D700 � fondamentalmente diversa dalla D300, non solo nel fattore 1.5x.
Per quanto riguarda il rumore, pur essendo molto buona, la D700 "guadagna" almeno 1.5 stop, forse due.
Quello che cambia radicalmete � la PDC, oltre alla resa del sensore.
Questo almeno � il mio pensiero.

buone cose

enrico
Black Bart
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 2 2009, 06:14 PM) *
Non sono assolutamente d'accordo, te lo dico da ex possessore di D300, passato a D700.
Ho venduto la D300 perch� una volta provata la D700, PER IL TIPO DI FOTO CHE FACCIO IO la D300 non l'ho piu' usata.
Al momento del cambio, l'unica ottica DX che avevo era un sigma 10-20, che ho venduto e che non rimpiango per niente.
La D700 � fondamentalmente diversa dalla D300, non solo nel fattore 1.5x.
Per quanto riguarda il rumore, pur essendo molto buona, la D700 "guadagna" almeno 1.5 stop, forse due.
Quello che cambia radicalmete � la PDC, oltre alla resa del sensore.
Questo almeno � il mio pensiero.

buone cose

enrico



Sicuramente � cos�...

da quello che ho visto io (file NEF nelle stesse condizioni) a parte una migliore resa ad alti ISO non ho visto differenze che possano condizionare la scelta di una o dell'altra fotocamera,soprattutto se non si hanno esigenze particolari.

Tutto qui...

Omar
oldfox
QUOTE(Franco_ @ Feb 2 2009, 05:51 PM) *
Questa non l'ho capita: che vuol dire "la questione � la resa del corpo", fattore 1,5x a parte ?

Il corpo � praticamente lo stesso (sensore con annessi e connessi a parte).

Se la cambieremmo per il sensore ? Che la D700 offra alti ISO pi� puliti e maggior sensazione di "tridimensionalit�" non credo ci siano dubbi, ma questo � possibile proprio in virt� del fattore di crop che hai detto di non considerare... hmmm.gif

Ripeto, io non la cambierei (ma le affiancherei questo si perch� la D700 mi piace molto).
Del resto come potrei cambiare una fotocamera (la D300) a soli tre mesi dalla data di acquisto ? La D300 penso la terr� fino a che non smetter� di funzionare smile.gif



...beh dici di non aver capito, ma mi dai la risposta giusta....

so delle differenze legate ai 2 sensori e come ho detto quelle le volevo lasciar perdere, perche sono evidenti...
alti iso....non li uso spesso e all'occorrenza c'e' il buon flash o cerco di stare intorno a 1600, o uso il cavalletto (forse prendero' un buon cavalletto a proposito)
d'altra parte c'� il vantaggio che col 300mm arrivo a 450,
ma mi limito col grandangolo,....cmq invece di 14 ho un 21mm....
diciamo che questa � la parte "fattore 1,5x" che intendevo

ma per quanto riguarda il sensore, mi pare di aver capito leggendo, che la differenza si vede ad alti iso...per il resto sono abbastanza performanti entrambi da avvicinarsi ad un pareggio...
o il sensore della 700 � migliore????

andando al "corpo"
leggo che af � praticamente uguale---il mirino 100% forse migliore addirittura...

quindi alla luce di quanto detto....
quanto e perche la bilancia dovrebbe pendere dalla parte della d700??
salvio1971
Salve sono un nuovo iscritto , sono andato a caccia con mio cognato , lui d700 io d300, naturalmente caccia con il fucile......per iniziare.....dopo il pranzo abbiamo cambiato tipo di caccia ed ecco tirare fuori l'attrezzatura fotografica , entrambi montavamo il glorioso 80-200 2,8 bighiera io naturalmente visto il crop mi sono aiutato da un monopiede, abbiamo scattato entrambi in nef e lavorato i file con cameraroom di photoshop, alcuni scatti erano simili per focale e soggetto inquadrato abbiamo scelte le pi� belle e di una cinquina abbiamo fatto stampe 20X30, differenze in termine di qualit�, contrasto , nitidezza, distorsione, ecc
NESSUNA le stampe sembravano scattate dalla stessa macchina abbiamo anche ingannato un esperto di stampa chimica HI HI HIHI
carmine_col
La mia impressione invece � tutt'altra. Aspettare altri modelli pi� evoluti..... ma se qu� non fa a tempo ad uscire un modello che dopo pochi mesi viene surclassato da un'altro.... la corsa tecnologica purtroppo � inarrestabile!

Esempio concreto � il caso D300 - D700.... a distanza di pochi mesi dall'uscita della D300 ecco spuntare fuori la D700; una rivoluzione con un sensore (FX) nettamente superiore e, cosa non da poco, dal livello qualitativo uguale (e qu� perdonatemi la presunzione, ma leggo il forum....) all'ammiraglia D3!!!
A meno che non siate i tipi che corrono dietro l'ultima novit�, dal mio canto credo sia meglio acquistare una fotocamera che risponda appieno alle esigenze fotografiche di ciascuno, e cercare di sfruttarla al massimo e per quanto pi� tempo possibile.
Io sono un felice possessore di D700, ma, provengo da una D100 tenuta ben 5 anni e spremuta come un limone.....

byezz! wink.gif
Nessuno
spesso ci lamentiamo che la nostra macchina dopo 3 mesi vale la met� di quanto l'abbiamo pagata.
Ma � altrettanto vero che subito corriamo a comprare l'ultima arrivata abbandonando la nostra "vecchia" macchina.
Fin quando il nostro comportamento sar� cosi, le ditte sforneranno sempre modelli nuovi in sempre minor tempo.
anche se non sembra vero, siamo NOI a fare il mercato.
oldfox
QUOTE(Nessuno @ Feb 2 2009, 07:21 PM) *
spesso ci lamentiamo che la nostra macchina dopo 3 mesi vale la met� di quanto l'abbiamo pagata.
Ma � altrettanto vero che subito corriamo a comprare l'ultima arrivata abbandonando la nostra "vecchia" macchina.
Fin quando il nostro comportamento sar� cosi, le ditte sforneranno sempre modelli nuovi in sempre minor tempo.
anche se non sembra vero, siamo NOI a fare il mercato.


...credo sia inevitabile...

se tratti bene la macchina (automobile) e la usi normalmente diciamo che 10 anni ti dura...
che farebbero le case automobilistiche se tutti tenessero le auto almeno 10 anni???

tornando al tema del messaggio, lo scopo era quello di capire se una d700 fosse migliore a tal punto da valutare il cambio....
certo se vessi detto d40 - d700 le risposte sarebbero state diverse....
Nessuno
allora io per la D700 non la cambierei, per la D3 si
castorino
QUOTE(salvio1971 @ Feb 2 2009, 06:57 PM) *
Salve sono un nuovo iscritto , sono andato a caccia con mio cognato , lui d700 io d300, naturalmente caccia con il fucile......per iniziare.....dopo il pranzo abbiamo cambiato tipo di caccia ed ecco tirare fuori l'attrezzatura fotografica , entrambi montavamo il glorioso 80-200 2,8 bighiera io naturalmente visto il crop mi sono aiutato da un monopiede, abbiamo scattato entrambi in nef e lavorato i file con cameraroom di photoshop, alcuni scatti erano simili per focale e soggetto inquadrato abbiamo scelte le pi� belle e di una cinquina abbiamo fatto stampe 20X30, differenze in termine di qualit�, contrasto , nitidezza, distorsione, ecc
NESSUNA le stampe sembravano scattate dalla stessa macchina abbiamo anche ingannato un esperto di stampa chimica HI HI HIHI

La caccia fotografica, ovvero l'uso del teleobiettivo � uno di quei casi, peraltro gi� menzionati, nel quale il sensore Dx � favorito rispetto all'Fx. Per quanto riguarda l'evoluzione stiamo arrivando al limite della risoluzione del sensore, non perch� non si possano fare pixel pi� piccoli (vedi telefonini) ma perch� sono gi� poche le ottiche in grado di sfruttarli oggi, se poteva avere un senso sul Dx cambiare una 6Mp per una 12Mp non ha senso cambiare questa neppure per una 18Mp, sia per la risoluzione delle ottiche sia per l'effettivo sfruttamento del formato, gi� oggi ci si trova sempre ad interpolare in negativo per osservare a monitor e molto spesso anche per stampare, per questo motivo, a mio parere se usciranno modelli successivi alla D300 a meno che non montino sensori back light non potranno essere dal punto di vista del sensore molto superiori, ciao Rino
giugat54
io ho letto con attenzione anche prove comparative
fatte da varie riviste qua e la' sul web e non.
La piu' interessante resta la prova ,non solo grafici di
laboratorio ma anche numerose immagini scattate con le due
macchine per chi e' interesato e ancora indeciso
sulle reali potenzialita' della D700 vistate questo sito

http://www.dpreview.com/
radioamatore1957
Queste discussioni mi riportano ai tempi in cui passavo serate intere con amici a provare cavi esoterici di collegamento lettore cd pre oppure cavi di potenza tra finale e diffusori di svariate centinaia di euro.Ci si passava ore ad ascoltare dettagli talmente sottili e indefinibile e alla fine tutti avevano una propria idea di quale fosse il migliore e nessuno ovviamente aveva ascoltato la musica che usciva dagli altoparlanti.
Ora che sono un p� pi� avanti con gli anni, h� sempre la passione del suono ben riprodotto ma non ascolto pi� i cavi ma solo la musica.
Con questo voglio dire che quando siamo troppo affascinati e attratti dalla tecnologia, spesso tendiamo a farci influenzare e condizionare dalla macchina e perdiamo di vista la cosa per cui questa macchina � stata costruita e questo indifferentemente se per riprodurre un cd oppure fare una foto.
Ciao.Fabio.
rrechi
QUOTE(radioamatore1957 @ Feb 2 2009, 10:54 PM) *
Queste discussioni mi riportano ai tempi in cui passavo serate intere con amici a provare cavi esoterici di collegamento lettore cd pre oppure cavi di potenza tra finale e diffusori di svariate centinaia di euro.Ci si passava ore ad ascoltare dettagli talmente sottili e indefinibile e alla fine tutti avevano una propria idea di quale fosse il migliore e nessuno ovviamente aveva ascoltato la musica che usciva dagli altoparlanti.
Ora che sono un p� pi� avanti con gli anni, h� sempre la passione del suono ben riprodotto ma non ascolto pi� i cavi ma solo la musica.
Con questo voglio dire che quando siamo troppo affascinati e attratti dalla tecnologia, spesso tendiamo a farci influenzare e condizionare dalla macchina e perdiamo di vista la cosa per cui questa macchina � stata costruita e questo indifferentemente se per riprodurre un cd oppure fare una foto.
Ciao.Fabio.

Non posso che concordare al 100%
oldfox
infatti a me piace parlarne con voi amici virtuali....
che dovete convincermi a tenere la d300 cosi che la moglie � contenta...
dai scherzo
� un discorso sulle due macchine, non sulla voglia di cambiarla...

G.L.C.
ho la d300 da fine novembre, ancora non mi sono pentito di averla acquistata, se mi fossi svenato per la d700 credo che invece me ne sarei pentito, perch� sarebbe stata sovradimensionata alle mie capacit� ed alle mie necessit�.
in futuro forse ci far� un pensierino, ma adesso la d300 mi basta e avanza.
edate7
Io ho fatto un percorso un p� diverso. Ho una D200, mi piace molto la D3 per tanti motivi, non ultimo per il corpo pro simile alla mia F5 con la quale mi trovo benissimo per il suo ottimo bilanciamento. Ho avuto la fortuna di comprare una eccellente D2X usata pochissimo, fra poco spero di vendere la D200 e passare a D3, con cui condividerei gli accessori della D2x. Unir� il vantaggio della qualit� dei file DX a 100 ISO della D2x unanimamente e universalmente riconosciuti come eccezionali, alla qualit� agli alti ISO e ai vantaggi del formato FX della D3. Il discorso lo avrei fatto pari pari tra D300 e D700: me le sarei tenute entrambe, sfruttando all'occorrenza ora l'una, ora l'altra.
Ciao
metrob
Salve a tutti! sto' leggendo questa discussione interessantissima! premetto che io sono un possessore di D300 con molta soddisfazione e tanta voglia di imparare. Oltre alla fotografia sono un appassionato di videoproiezione e vi posso garantire che anche li' di discussioni simili ce ne erano del tipo meglio "full hd o hd ready?", alla fine la risposta che piu' soddisfaceva era che andavano bene tutti e due e la scelta era legata soprattutto alla distanza di visione, nel senso che', due vpr o lcd, se visti da una certa distanza, non danno differenze all'occhio umano che ha i suoi limiti, mentre e' chiaro che se vedo un 50 pollici da un metro mi serve un full hd. Tutto questo per dirvi che la nostra "rovina" e' il famoso crop al 100% che ci fa' apprezzare, con maggiore precisione, il dettaglio di una foto, ma che allo stesso tempo, tira fuori i limiti di un sensore.
Io direi quindi, di tornare a guardare le foto "intere" come le abbiamo scattate e vi renderete conto che tutte queste differenze tra dx e fx non ci sono, se poi pero' dovete fare ingrandimenti da un metro per due, allora scegliete il "full HD", ma se questi ingrandimenti non vi servono allora va bene anche un dx, e la D300 e' la "massima espressione" di questo formato, non lo dimentichiamo.
E poi, se mi parlate di "rumore", allora vedrete che una futura D400 ne avra meno della D700, anche mantenendo il formato DX a meno che non vogliano tirar fuori una macchina da 20 megapixel e allora il "rumore" su un DX sarebbe inevitabile, questo perche' credo che i 12 megapixel della D300 siano il limite per questi sensori, fatevelo dire da chi aveva comprato una canon 50D da 15 megapixel, dove l'aumento di pixel aveva portato ,rispetto alla 40D, solo "disagi!"
Credo che i sensori FX invece, possano ospitare molti piu' megapixel senza avere un degrado qualitativo della fotografia, sopprattutto ad alti iso, quindi direi che se proprio devo passare piu' avanti ad un sensore DX allora aspettero' una macchina tipo la D700, ma con piu' megapixel, cosi' potro' dire che ce l'ho piu' "GROSSO" di tutti......... il sensore rolleyes.gif ......
Scherzi a parte, io direi di vedere veramente a cosa mi serve una macchina e cosa ci devo fare, un saluto a tutti!!!!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.