massimogm
Feb 1 2009, 05:25 PM
Salve, volevo chiedere una cosa.
Ho scoperto, con enorme sgomento, che molto delle foto scattate con le mie compatte del passato (a cui tengo molto) se stampate con 300 dpi (me le volevano esporre :( ) son piuttosto piccine, proprio perch� il mezzo era quello che era e io, per problemi motori, uso tanto lo zoom.
volendo domandare: quale macchina fotografica nikon digitale (anche non tra gli ultimi modelli) consente di realizzare fotografie che, stampate a 300 dpi, possono avere un formato A3?
io ora ho un d60, ma faticando a spostarmi, lo zoom lo devo sempre usare... c'� qualche obiettivo che potrebbe essere utile in questo senso? grazie
Dr.Pat
Feb 1 2009, 06:20 PM
Una foto stampata a 300 dpi significa che ha 300 punti per pollice, ovvero 118 punti ogni centimetro. Se vuoi metterli in un formato A3, che � 42x30 cm, ti serviranno foto con (42*118) x (30*118 punti), ovvero foto con circa 5000x3500 pixel, ovvero una fotocamera da 17 megapixel. Le fotocamere reflex che supportano queste risoluzioni costano credo sui 3-6000 euro. Zoom o no le tue foto avranno sempre la stessa risoluzione.
Usando un altro zoom, le foto resteranno della stessa dimensione, casomai � quello che raffigurano che � relativamente pi� grande rispetto al formato.
Il punto � che tutto questo discorso non ha senso, perch� una foto A3 non la guardi da 15 cm di distanza come guarderesti una classica foto 12x18. La guardi magari da 1 metro, e quindi i 300 dpi non ti servono assolutamente a niente. Semplicemente, quindi, stampa a 200 dpi, o anche meno, e la stampa verr� pi� grande.
massimogm
Feb 1 2009, 07:10 PM
grazie... ma a 200 dpi la qualit� non inizia a essere scarsa?
monteoro
Feb 1 2009, 07:32 PM
In passato ho stampato anche dei 50x75 dai files della D50.
Devo dire che le stampe erano eccezionali.
Stampo ora normalmente in formato A4 - A3 ed A3+ i files prodotti dalla D300 e le stampe risultano sempre eccezionali.
Sempre a 300 dpi.
Una qualsiasi fotocamera, anche non le ultime, con un 70-300 VR produrr� dei files stampabilissimi in formato A4.
Se vuoi contenere la spesa guarda nella sezione dell'usato, troverai delle buone occasioni.
Le D80 spesso hanno dei prezzi molto convenienti, ma il prezzo � conveniente anche a volerla comperare nuova.
Ciao, Franco
massimogm
Feb 1 2009, 08:14 PM
grazie--- ma a 200 dpi la qualit� non inizia ad essere scadente?
scusate... ho postato due volte...
c'� molta differenza tra la nikon D60 e la D80?
massimogm
Feb 1 2009, 08:22 PM
perch� non vedo le risposte che inserisco... mah :(... scusate, ma dunque sarebbe meglo una d80 o una d200 usata? ma il numero di megapixel non � lo stesso?
monteoro
Feb 2 2009, 01:22 AM
A 200 pixel la qualit� � sempre buona, io per� le mie foto le stampo ai 300 pixel nativi della fotocamera (ho una D300)
Per quanto riguarda la D80 e la D200 sono entrambe delle ottime macchine, la D200, che � una prosumer, � costruita meglio (il corpo macchina � in lega di magnesio), il corpo � pi� grande ed ha una ergonomia migliore.
Entrambe possono essere dotate di Battey Grip che oltre ad aumentare l'autonomia consentono una ottima ergonomia negli scatti verticali.
Enmtrambe montano un sensore CCD da 10,2 megapixel.
La D80, essendo stata prodotta dopo, ha una gestione del rumore leggermente migliore per gli alti ISO.
Questo secondo le mie conoscenze ma senz'altro avrai migliori informazioni da altri utenti del forum
Ciao, Franco
Dr.Pat
Feb 2 2009, 01:59 PM
QUOTE
ma a 200 dpi la qualit� non inizia ad essere scadente?
ripeto, dipende dalla distanza da cui guardi. Prova a guardare un poster su un cartellone delle pubblicit� da 15 centimetri. Il punto �: che senso ha farlo?
Se vuoi stampare a 300 dpi e ottenere foto di quella dimensione, ti servono macchine professionali di almeno 2 o 3 fasce di mercato superiori a quella che hai. Il punto � che non ti servono, fidati. Stampa pi� grande e basta, senza stare a guardare quanti dpi sono. Nessuno lo capir� mai. Una fotocamera migliore, ma con gli stessi megapixel o poco di pi�, permette comunque una qualit� generale migliore negli ingrandimenti, ad esempio perch� sopporta meglio gli alti iso e non ti fa vedere la grana della foto (che � una cosa diversa dalla "grana" dei punti troppo "grandi"). Con la d200, rispetto a d80, non otterresti grandiosi miglioramenti sotto questo punto di vista. Con la d300 si.
massimogm
Feb 2 2009, 04:59 PM
grazie mille... davvero.
uffa, sempre problema di soldi! certo che la fotografia � una passione... cara!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.