Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SpakyMS
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, e sono un "nikonista" da circa cinque anni, sono in procinto del fatidico salto DX/FX (possiedo una ormai vecchia D100,purtroppo ormai stra-superata) e sarei orientato verso l'acquisto di una D700, riservando il denaro risparmiato sulla D3 per qualche ottica di valore...
Volevo porre una domanda ai possessori della suddetta "belva", forse un quesito un p� inutile, ho avuto modo di usare una D3 e ho notato che i suoi punti di AF quando selezionano quello/i usato/i per la messa a fuoco ha/nno una retroilluminazione rossa, mentre quelli della 700 sono neri, mi chiedevo se tutto ci� in una situazione di ripresa notturna e con scarsa illuminazione, si fosse mai presentato come un limite o problema nel vostro uso.
Magari � un semplice cavillo rolleyes.gif , ma mi interessava la vostra opinione a riguardo!!!

Grazie a tutti
Marco

P.S. qualcuno consiglia la D3 per altri particolari motivi e/o differenze?
pedro1967
Ciao Marco, guarda che anche con la D700 viene visualizato in rosso il punto AF, se non vado errato c'� una funzione proprio per evitare la visualizazione.

Ciao Pedro
SpakyMS
Ciao Pedro,
grazie della risposta, il mio timore sorgeva da questa affermazione di Ken Rockwell:

"...The D700 finder doesn't use the red backlit AF sensor areas. Instead of unobtrusive red backlighting, like the D3, the D700 AF sensor areas go annoying black like the D300..",

ho quindi pensato che il problema esistesse realmente, inoltre in un altra comparativa, ho letto
che molte persone preferiscono il viewfinder della D3 proprio perch� i suoi sensori AF creano meno
ostruzione in fase di composizione dell'inquadratura...chiedevo lumi in tal senso, ma ci vorrebbe qualcuno che le possieda entrambe per dare la reale differenza!!!

Grazie ancora
Marco
zioberto
QUOTE(SpakyMS @ Feb 2 2009, 12:08 PM) *
ho quindi pensato che il problema esistesse realmente, inoltre in un altra comparativa, ho letto
che molte persone preferiscono il viewfinder della D3 proprio perch� i suoi sensori AF creano meno
ostruzione in fase di composizione dell'inquadratura...chiedevo lumi in tal senso, ma ci vorrebbe qualcuno che le possieda entrambe per dare la reale differenza!!!

Grazie ancora
Marco

La trovo una cosa molto personale ,io avendole trovo l'esatto contrario di Ken R.(ormai si � fatto un nome,ma per me non ci capisce un tubo) troverai invece una differenza di fattore moltiplicativo del mirino,ma fra le due macchine poko cambia,anche quel 96% in paragone al 100% � inavvertibile.Il difetto sta che entrambe le macchine hanno i punti di MAF troppo centrali,infatti sulla D300 essendo DX sono disposti in maniera perfetta su tutto il campo anzich� nel centro come le sorelle maggiori.Leo
lucaste
D 700 in borsa e punti af rossi e sempre visibili. Se non ricordo male c'� una modalit� per cambiare colore e visualizzazione, ma non l'ho mai usata.
SpakyMS
QUOTE(lucaste @ Feb 3 2009, 12:48 AM) *
D 700 in borsa e punti af rossi e sempre visibili. Se non ricordo male c'� una modalit� per cambiare colore e visualizzazione, ma non l'ho mai usata.


Ciao,
grazie per la risposta, deduco quindi che nessuno di voi trova troppo invadenti i sensori, a parte la questione di avere una copertura ridotta rispetto al formato DX....
Volphoebe
Aggiungerei una cosa, per altro scontata, mi rendo conto, ma non si sa mai...
Nella D700, e presumo anche nella D3, i sensori, prima rossi e poi immediatamente neri, appaiono solo a met� corsa del pulsante di scatto e poi non permangono costanti fino allo scatto: la visualizzazione nel mirino � perfettamente libera nell'inquadratura, senza ingombri di quadratini (matrix).

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.