Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
F.Giuffra
I post sulla nuova ammiraglia qui scarseggiano, cos�, prima di vendere la D3, ho pensato di postare velocemente qualche esempio. Purtroppo il meteo non � dei migliori, ma mi sono permesso lo stesso di fare qualche foto con il cavalletto.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Certo, se si deve risalire un fiume una barchetta � meglio di una ammiraglia, ma quando si ha davanti un oceano di luce e di dettagli da catturare la potenza si pu� scatenare.
Marco Senn
Cavolini, che dettaglio al 100%. Complimenti... che ci stava davanti?
teomassy77
Complimenti per il "mezzo" e per la location (Rapallo..spero ti sia fermato a prendere la focaccia dal "fornaio" laugh.gif )
hausdorf79
Mmmm Fabbr�, mi pre che sta D3X non vada...file troppo pesanti...grosso problema! rolleyes.gif
Fotografo92
Bella la D3x, ma per il prezzo che costa e le prestazioni che da la trovo molto cara.
Ho avuto modo di usare una Nikon D3, e solo ad impugnarla da quel senso di solidit� e robustezza che nessun'altro corpo Nikon da.
La resa ad alti ISO con la D3, � fenomenale, me ne accorgo subito, visto che ho una D300.
Leggendo anche su questo forum, ho potuto constatare, che l'ammiraglia resta sempre la D3, il motivo principale � per la resa ad alti ISO, cosa che la D3x non riesce ad ottenere.
Io sinceramente, vedo la spesa della D3x inutile, la D3 � una macchina con caratteristiche impressionanti, poi se in accoppiata con ottiche fisse tipo il 20mm, il 35mm, il 50 1.4 e 80 1.4, da questa camera si riesce a tirar fuori delle cartoline.
Invece non penso lo stesso della D3x, la vedo come concorrente della Canon EOS-1Ds Mark III, perde anche la raffica in NEF, da 9 fotogrammi si scende a 5, insomma piccoli accorgimenti che per� ad un professionista possono servire.
Io tifo per la D3, non me ne vogliate male, ma rimane la Regina Nikon imbattuta, su tutto.

Un Cordiale Saluto da Fotografo92 (Gabriele).
F.Giuffra
QUOTE(hausdorf79 @ Feb 1 2009, 10:35 PM) *
Mmmm Fabbr�, mi pre che sta D3X non vada...file troppo pesanti...grosso problema! rolleyes.gif

Vuoi dirmi che io dovrei tenermi pure la D3.. o che tu dovresti aggiornare il tuo... 286? messicano.gif

Ma agli alti iso come ti sembra?
maurizio angelin
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 1 2009, 10:39 PM) *
.....Leggendo anche su questo forum, ho potuto constatare, che l'ammiraglia resta sempre la D3, il motivo principale � per la resa ad alti ISO, cosa che la D3x non riesce ad ottenere....


Guardando le foto postate direi proprio che oltre ad una definizione paurosa, indubbiamente superiore a quella della D3 come prevedibile, il rumore agli alti ISO (ho guardato le immagini fino a 6400 ISO) � decisamente a favore della D3X.

Sul prezzo, sulla raffica, sulle dimensioni dei files non discuto ma per il resto sono rimasto letteralmente basito.
Ciao

Maurizio
rrechi
Fantastica, ma non per tutti, anzi per pochi hmmm.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 1 2009, 11:29 PM) *
Guardando le foto postate direi proprio che oltre ad una definizione paurosa, indubbiamente superiore a quella della D3 come prevedibile, il rumore agli alti ISO (ho guardato le immagini fino a 6400 ISO) � decisamente a favore della D3X.

Sul prezzo, sulla raffica, sulle dimensioni dei files non discuto ma per il resto sono rimasto letteralmente basito.
Ciao

Maurizio


Dalle immagini all'analisi di NX2 si vede chiaramente la maggiore definizione ma anche maggior rumore della D3X rispetto alla D3
Tommy.73
Qualche considerazione:
- Tanto dettaglio, che si mantiene anche ad iso elevati.
- Meno rumore di quello che ci si poteva attendere, e comunque di buona qualit�, molto simile ad una grana, come Nikon ormai ci sta abituando.
- Gli iso impostati sono elevati, ma la scena era fondamentalmente luminosa, vorrei vedere un raffronto su scene pi� scure.
- La D3X ha restituito un cielo molto pi� sbiancato di quello della D3 a tutte le sensibilit�.
- E' stato utilizzato un cavalletto, immagino che a mano libera il micromosso sia una minaccia tanto maggiore per la D3X rispetto alla D3.
- A monitor � uno spasso navigare la foto al 100%, ma in stampa quale formato bisogner� utilizzare per notare tutta l'effettiva differenza di definizione?

Ultima considerazione... D3+D3X.... che sana invidia! biggrin.gif
Ma sto scherzando, la D700 rappresenta gi� il massimo appagamento dei miei desideri, anzi di pi�. wink.gif

Dimenticavo, grazie per aver condiviso i tuoi scatti!
maurizio angelin
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 1 2009, 11:54 PM) *
............ma anche maggior rumore della D3X rispetto alla D3

hmmm.gif

QUOTE(Tommy.73 @ Feb 2 2009, 12:25 AM) *
- La D3X ha restituito un cielo molto pi� sbiancato di quello della D3 a tutte le sensibilit�.


Vedo che l'immagine a 6400 ISO con la D3 � stata scattata con un tempo di 1/320 mentre quella con la D3x con 1/250.
Bisognerebbe vedere due scatti con gli stessi parametri e possibilmente in NEF.

QUOTE(Tommy.73 @ Feb 2 2009, 12:25 AM) *
A monitor � uno spasso navigare la foto al 100%, ma in stampa quale formato bisogner� utilizzare per notare tutta l'effettiva differenza di definizione?

Non dimentichiamo i crop. Per chi fa naturalistica. E non solo dry.gif

Sul confronto tra le due "signore" c'� qualcosa qui:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMa.../(appareil)/D3X
Ciao

Maurizio
studioraffaello
i guru non postano file della d3x forse perche' sono pochissimi i "guru" che l'hanno presa...
un consiglio ...i confronti fateli su due stampe chimiche...e la lascerte sugli scaffali....
macchina ottima ma secondo me inutile...tranne che per rarissime "occasioni"
ottima nello still life? certo se non si ha gia un dorso digit
l'impressione che ho avuto...a parte la maggior rumorosita' agli alti iso( anche se molto meno del temuto) e' la ciclopica dimensione dei file....da mandare in affanno qualsiasi pc....si mettono le ragnatele sulla sedia....
g_max
Ma...sar� che vado controcorrente, ma la sola cosa che "invidio" alla D3x sono i 100 iso "reali".
Per il resto...mi tengo la D3!
Opinione naturalmente personale!
Ciao!
Marco Senn
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 1 2009, 10:39 PM) *
Ma agli alti iso come ti sembra?

Agli alti ISO non fa scintille ma mi pare fosse nel conto del progetto. Piuttosto ho ingrendito al massimo e poi ancora e la definizione � pazzesca, si pu� croppare una cifra e si mantiene lo stesso un dettaglio incredibile. La sua forza credo sia questa, non certo gli ISO, e dalle tue foto il vantaggio sulla D3 mi sembra palese (ho ingrandito la scritta "Hotel" verde, ad esempio).
Per il costo e tutto il resto... di certo non � alla portata di tutti, credo sia davvero un oggetto rivolto molto pi� ai professionisti di certi settori che all'utenza amatoriale.
g_max
QUOTE(sennmarco @ Feb 2 2009, 09:56 AM) *
Piuttosto ho ingrendito al massimo e poi ancora e la definizione � pazzesca, si pu� croppare una cifra e si mantiene lo stesso un dettaglio incredibile. La sua forza credo sia questa, non certo gli ISO, e dalle tue foto il vantaggio sulla D3 mi sembra palese (ho ingrandito la scritta "Hotel" verde, ad esempio).


Normale visto i doppi mp!
Per il resto i dettagli ci sono su entrambe le ammiraglie, e tanti anche!
Ciao!
agostino123
scusate ragazzi,

si parla tanto della resa ad alti iso della d3x, ma visto che ha in crop Dx 10 mpx, la qualita e la quantit� del rumore non dovrebbe essere comunque migliore della d300, vuoi per i 2 mpx in meno, vuoi per i quasi due anni pi� giovane l'elettronica?

fila come ragionamento ma nella realt� � cos�?

Saluti

Agostino
Gufopica
gran reflex la D3X
ma la regina delle reflex per me rimane la D3!
con le sue ottiche 14-24 / 24-70 / e le fisse..fa davvero paura e lo far� per tanto tempo..
io me la tengo davvero stretta.
biggrin.gif
Alessandro Battista
QUOTE(agostino123 @ Feb 2 2009, 10:32 AM) *
scusate ragazzi,

si parla tanto della resa ad alti iso della d3x, ma visto che ha in crop Dx 10 mpx, la qualita e la quantit� del rumore non dovrebbe essere comunque migliore della d300, vuoi per i 2 mpx in meno, vuoi per i quasi due anni pi� giovane l'elettronica?

fila come ragionamento ma nella realt� � cos�?

Saluti

Agostino


Mi permetto un piccolo OT, i primi modelli di Nikon D300 sono stati disponibili per la vendita in Italia alla fine del novembre 2007, quindi � sul mercato da poco pi� di un anno wink.gif e rimane il top delle DX sfornando dei files straordinari soprattutto ad alti iso.

Ale.
studioraffaello
QUOTE(g_max @ Feb 2 2009, 10:08 AM) *
Normale visto i doppi mp!
Per il resto i dettagli ci sono su entrambe le ammiraglie, e tanti anche!
Ciao!

vedi hai centrato la questione....
ecco perche' dico confrontate du stampe chimiche...e provate a vedere le differenze,...dubito che si spendano 6 mila euro pe rnavigare a monitor ingrandimenti al100x100.........anche se sono sicuro che c'e' chi lo fara'....
ma del resto ognuno spende come crede,.,,,,,,,
g_max
QUOTE(studioraffaello @ Feb 2 2009, 10:59 AM) *
vedi hai centrato la questione....
ecco perche' dico confrontate du stampe chimiche...e provate a vedere le differenze,...dubito che si spendano 6 mila euro pe rnavigare a monitor ingrandimenti al100x100.........anche se sono sicuro che c'e' chi lo fara'....
ma del resto ognuno spende come crede,.,,,,,,,


Come se avere un file strepitoso e una foto di m.....sia la cosa pi� importante da ottenere!
Non discuto sulla qualit� della D3x, ma non vedere che entrambe le due ammiraglie sfornano file (e non foto) piene di dettagli...mi sembra voler soltanto rincorrere l'ultima "novit�" e niente altro!

Vabb�, comunque ognuno vede e fa quello che vuole!
Ciao e scusate se vado controcorrente!
Alessandro Battista
QUOTE(studioraffaello @ Feb 2 2009, 10:59 AM) *
vedi hai centrato la questione....
ecco perche' dico confrontate du stampe chimiche...e provate a vedere le differenze,...dubito che si spendano 6 mila euro pe rnavigare a monitor ingrandimenti al100x100.........anche se sono sicuro che c'e' chi lo fara'....
ma del resto ognuno spende come crede,.,,,,,,,


Sono stradaccordo!!! Il problema nasce quando, ed oramai mi sembra la prassi, si vuol far passare per indispensabile ci� che non lo �!

Le foto vanno stampate, e bene, e solo allora � possibile giudicare le qualit� del file prodotto da una reflex.

Io fotografavo con la pellicola e vedendo i risultati che si possono ottenere oggi con una semplice D80 rimango ancora a bocca aperta.

Ale.
Marco Senn
QUOTE(studioraffaello @ Feb 2 2009, 10:59 AM) *
dubito che si spendano 6 mila euro pe rnavigare a monitor ingrandimenti al100x100


Certamente, io non ho speso 6K� nemmeno per tutto il corredo... se poi uno lo vuole fare i soldi sono suoi wink.gif . Quello che mi ha davvero stupito delle foto della D3x � la qualit� elevatissima al 100%, ossia che permette dei crop pazzeschi, impossibili con altre macchine. E' ovvio che � il vantaggio dei 24MPix ma � anche per quello che Nikon l'ha prodotta con quel sensore, immagino; puoi stampare un poster come una casa con un dettaglio incredibile.
Non sto discutendo sulla opportunit� o meno di prenderla o di prenderla al posto della D3 o se la D300 sia pi� conveniente o altro, � talmente fuori dalla mia portata che non mi pongo il problema, ragiono solo sul fatto che � un oggetto di grandissima qualit�, nell'ambito per cui � stata, immagino, creata.
Capisco che per il tuo lavoro tu la possa ritenere inutile, ma dovrai ammettere le doti non indifferenti che si porta dietro.
reds1966
Personalmente ho acquistato la d3x venendo da d2xs e d300.
Il mio personale giudizio � che � si una gran macchina ma con parecchie limitazioni rispetto all d3.
Per l'uso che ne faccio io macro quasi sempre con il kit r1c1 oppure con flash o luce continua � eccellente,
se parliamo di lavorare con alti iso, a mio parere la d3 non ha rivali, ritengo che oltre i 400 la d3x abbia gi� del rumore, poco ma c'�.
Quindi come si sostine da sempre l'utilizzo delle due macchine � per scopi diversi, ritendo la d3 pi� versatile della d3x, ma in studio o in condizioni di luce fissa o con flash non ci sono paragoni.
Saluti a tutti
studioraffaello
QUOTE(sennmarco @ Feb 2 2009, 11:12 AM) *
Certamente, io non ho speso 6K� nemmeno per tutto il corredo... se poi uno lo vuole fare i soldi sono suoi wink.gif . Quello che mi ha davvero stupito delle foto della D3x � la qualit� elevatissima al 100%, ossia che permette dei crop pazzeschi, impossibili con altre macchine. E' ovvio che � il vantaggio dei 24MPix ma � anche per quello che Nikon l'ha prodotta con quel sensore, immagino; puoi stampare un poster come una casa con un dettaglio incredibile.
Non sto discutendo sulla opportunit� o meno di prenderla o di prenderla al posto della D3 o se la D300 sia pi� conveniente o altro, � talmente fuori dalla mia portata che non mi pongo il problema, ragiono solo sul fatto che � un oggetto di grandissima qualit�, nell'ambito per cui � stata, immagino, creata.
Capisco che per il tuo lavoro tu la possa ritenere inutile, ma dovrai ammettere le doti non indifferenti che si porta dietro.

dal primo file che ho ottenuta scattando ho detto che e' strordinaria
dal quando ho aperto i suoi nef ho detto che serve solo a pssare ore in piu' al pc....
i corp straordinari...certo li ho visti eccome.....ma se invece dis cattare a vanvera....si ricominciasse a studiare l'inquadratura...credo che si vedrebbero meno immagini.."tristi" in giro.....
g_max
QUOTE(reds1966 @ Feb 2 2009, 11:15 AM) *
Quindi come si sostine da sempre l'utilizzo delle due macchine � per scopi diversi, ritendo la d3 pi� versatile della d3x, ma in studio o in condizioni di luce fissa o con flash non ci sono paragoni.
Saluti a tutti


Hai mai visto stampe 50*60 di foto fatte in studio con la D3?
Allora poi mi dirai che cosa vuol dire "non ci sono pargoni"!
Ciao!
studioraffaello
QUOTE(reds1966 @ Feb 2 2009, 11:15 AM) *
Personalmente ho acquistato la d3x venendo da d2xs e d300.
Il mio personale giudizio � che � si una gran macchina ma con parecchie limitazioni rispetto all d3.
Per l'uso che ne faccio io macro quasi sempre con il kit r1c1 oppure con flash o luce continua � eccellente,
se parliamo di lavorare con alti iso, a mio parere la d3 non ha rivali, ritengo che oltre i 400 la d3x abbia gi� del rumore, poco ma c'�.
Quindi come si sostine da sempre l'utilizzo delle due macchine � per scopi diversi, ritendo la d3 pi� versatile della d3x, ma in studio o in condizioni di luce fissa o con flash non ci sono paragoni.
Saluti a tutti

poi la finisco
io l'ho provata in studio luci fisse---calibrate ecc ecc stesso scatto con d3 stampe 35x50 CHIMICHE differenze ( guardando le stampe da un 70 80 cm di distanza...senza diventare strabici appogginadoci il naso.....) NESSUNA.........
ELABORAZIONE DEI DUE FILE....differenza allucinate......tutto qua'
Marco Senn
QUOTE(studioraffaello @ Feb 2 2009, 11:19 AM) *
...ma se invece dis cattare a vanvera...


Sul secondo punto concordo in pieno, ma vale gi� con una 12MPix. Del resto � un cane che si morde la coda, Canon fa millemilapixel e bisogna corrergli dietro. Vedrai che uscir� la DX da 15 o 16, perch� c'� la 50D, mica perch� serve...

Su tutto il resto hai ragione, ma vale sia per la D40 che per la D3x... Per scattare a caso non serve nemmeno la D3, non credi?
reds1966
Concordo con Raffaello per qunto concerne l'inquadratura, certo i primi scatti visti non quelli ufficiali nikon non erano un gran ch�, io per primo scattando cos� a freddo senza impostare nulla non sono rimasto tanto stupito, ora avendo settato meglio la macchina direi che sono pi� che soddisfatto ma comunque sempre in determinate condizioni di luce.
Per quanto concerne la possibilit� di croppare le immagini, mi sembra il meno visto i 24 MP.


hai per caso scaricato i profili colore della d2xs che ritengo ancora i migliori e provato qualche scatto?
g_max
QUOTE(sennmarco @ Feb 2 2009, 11:23 AM) *
Per scattare a caso non serve nemmeno la D3, non credi?


Infatti...serve la D3x per poi croppare.. laugh.gif laugh.gif
Scusate la battutaccia...
Ciao!
reds1966
battuta perfetta g_max, ci st�....:-)
Marco Senn
QUOTE(g_max @ Feb 2 2009, 11:26 AM) *
Infatti...serve la D3x per poi croppare.. laugh.gif laugh.gif
Scusate la battutaccia...
Ciao!


Onestamente non ti capisco. Se vuoi difendere la tua D3 non sono io che metto in dubbio che sia ancora la macchina pi� equilibrata. Dico solo che le prestazioni della Nikon D3x sono notevoli. Se poi servano o meno mi interessa poco, per la dimensione a cui stampo la differenza non si vede nemmeno tra la tua D3 e la mia D300, forse manco con la D50.

reds1966
g_max, di stampe ne ho viste tante e tutte molto belle in entrambi i casi, personalmente l'unica cosa che mi ha deluso sulla d3x e che mi aspettavo � quella di poter lavorare ad alti iso come sulla d3 cosa che invece manca agli utenti a cui potrebbe servire.
studioraffaello
QUOTE(sennmarco @ Feb 2 2009, 11:34 AM) *
Onestamente non ti capisco. Se vuoi difendere la tua D3 non sono io che metto in dubbio che sia ancora la macchina pi� equilibrata. Dico solo che le prestazioni della Nikon D3x sono notevoli. Se poi servano o meno mi interessa poco, per la dimensione a cui stampo la differenza non si vede nemmeno tra la tua D3 e la mia D300, forse manco con la D50.

mica hai tutti i torti.,,,,
ma le foto non si scattavano per poi stamparle?
meditate gente,,,,,
da modesto artigiano....
risparmiate euro il ferraglia e comperate tanti libri fotografici di chi le foto le sa scattare....quel poco che ho imparato....lo devo ai libri.....non ai manuali d'uso di macchine o software....ne tantomeno frequentando i famigerati stage....dove ti fanno fotografare il meglio nelle migliori condizioni possibili....scippando fior di danari....

g_max
QUOTE(sennmarco @ Feb 2 2009, 11:34 AM) *
Onestamente non ti capisco. Se vuoi difendere la tua D3 non sono io che metto in dubbio che sia ancora la macchina pi� equilibrata. Dico solo che le prestazioni della Nikon D3x sono notevoli. Se poi servano o meno mi interessa poco, per la dimensione a cui stampo la differenza non si vede nemmeno tra la tua D3 e la mia D300, forse manco con la D50.


Se non capisci quella che ho definito "battutaccia", non � un mio problema!
Qui non sto difendendo nessuna macchina: quello che non capisco � NON voler ammettere che entrambe le ammiraglie sfornano file bellissimi e pieni di dettagli.
Se poi oggi si fotografa con un 14mm e si vuol croppare un dettaglio al 800% e dire: "caspita che macchina...", sui gusti non si discute.
In studio ho visto stampe realizzate con la D3 e D3x dove (con stampe 50*60) onestamente non abbiamo visto differenze, se non una qualit� bellissima e nitidezza incredibile per le due macchine!

Ben venga la D4x con 48mp: allora i crop saranno ancora pi� importanti!
Ciao!
agostino123
QUOTE(Alessandro Battista @ Feb 2 2009, 12:55 PM) *
Mi permetto un piccolo OT, i primi modelli di Nikon D300 sono stati disponibili per la vendita in Italia alla fine del novembre 2007, quindi � sul mercato da poco pi� di un anno wink.gif e rimane il top delle DX sfornando dei files straordinari soprattutto ad alti iso.

Ale.


Quindi sei d'accordo con me che al di la delle date di uscita, e comunque un anno credo che qualcosa faccia per l'elettronica, la d3x pu� essere solo pari o addirittura migliore della d300?

Saltib Ago
g_max
QUOTE(studioraffaello @ Feb 2 2009, 11:41 AM) *
...e comperate tanti libri fotografici di chi le foto le sa scattare....quel poco che ho imparato....lo devo ai libri.....non ai manuali d'uso di macchine o software....ne tantomeno frequentando i famigerati stage....dove ti fanno fotografare il meglio nelle migliori condizioni possibili....scippando fior di danari....


Ti quoto al 300% studioraffaello!
Ciao!
Alessandro Battista
QUOTE(agostino123 @ Feb 2 2009, 11:42 AM) *
Quindi sei d'accordo con me che al di la delle date di uscita, e comunque un anno credo che qualcosa faccia per l'elettronica, la d3x pu� essere solo pari o addirittura migliore della d300?

Saltib Ago


Non capisco il sarcasmo...comunque, nel campo dell'elettronica � indubbio che un anno abbia il suo peso ma bisogna vedere se effettivamente i miglioramenti apportati possano giustificare la dismissione della propria attrezzatura per correre a comperare il nuovo modello, io credo proprio di no.
Non ho messo sullo stesso piano la D3x e la D300, non ci penso proprio, penso solo che siano due macchine straordinarie dedicate a scopi differenti e che offrono entrambe grandi possibilit�, sta solo all'utente saperle sfruttare al meglio. Io penso che alla fine, messo in conto che c'� sicuramente un gap tecnologico tra i due modelli, quello che conta sono sempre le capacit� del fotografo.


Ale.
Marco Senn
QUOTE(studioraffaello @ Feb 2 2009, 11:41 AM) *
ma le foto non si scattavano per poi stamparle?


Mi pare che ci stiamo avvitando su discorsi che poco c'entrano con la D3x... Le foto si fanno per stamparle, per metterle in web, per passare il tempo, ognuno ci fa quello che gli pare; fortunatamente � ancora cos� almeno per le foto. Cos� come ognuno � libero di spendere i suoi soldi per una D3x piuttosto che per una D70 usata o per quello che ritiene. Il tuo consiglio di spendere pi� in cultura fotografica e meno in ferraglia � apprezzabile e condivisibile ma non me la sento di giudicare gli altri se fanno scelte diverse, finch� i soldi li cacciano loro.

Personalmente ritengo il prodotto D3x di una qualit� e una potenzialit� inimmaginabili solo un paio d'anni fa. E di questo si sta parlando. Dato che ci si sta incartando in polemiche sterili e battute sarcastiche io abbandono.

Buone cose wink.gif
studioraffaello
QUOTE(g_max @ Feb 2 2009, 11:57 AM) *
Ti quoto al 300% studioraffaello!
Ciao!

mi fa' paicere.......credimi io a 50 anni le cose le dico col cuore...
Curad
Salve a tutti, stavo leggendo con interesse il tutto, ammettiamo che le differenze siano evidenti, maggior dettaglio, maggior rumore ad alti iso, maggior possibilit� di ritaglio sull'immagine ecc. ecc. Ma va accettato che il valore finale debba essere riscontrato in stampa, i famosi poster murali non significano niente, la stampa offset va a 300 dpi, nel 2005 realizzai un poster di 70x100 con la Olympus CZ5050, che allego, vi assicuro che stampato � perfetto anche da vicino. Certo poi ho fatto altri poster con la D200 ed erano poco pi� perfetti, oggi con la D700 saranno ulteriormente pi� perfetti, ma di cos� poco che solo occhi allenati vedranno differenze. Stampe chimiche e di grandi dimensioni fanno notare le effettive differenze, se non si ha motivi di farne, credo che la D3 e la D700 siano le migliori reflex di casa Nikon. Ho relaizzato una mostra con stampe chimiche da files della D200 e D300 stampe 30x30cm, differenze qualitative manco a pagarle, con la D700 in quel medesimo formato, anc�ra niente differenze, se non quel mistero della tridimensionalit� che offre il FX, ed era proprio quello che volevo. Come ho gi� detto varie volte, per i prossimi anni, mi fermo alla D700. Chi ha preso la D3x ha fatto benissimo, se gli serve, le differenze sono davanti agl'occhi di tutti, inutile negarlo ed inutile cercare di detronizzarla dal primo posto che gli spetta di diritto come risoluzione immagine. Ma prima dell'avvento del digitale serio, a quanti iso usavate generalmente le vostre pellicole? Personalmente arrivavo sporadicamente a 3200� usando il B/N e la grana la conosciamo tutti.
C.
rrechi
In qualsiasi campo ogni attrezzatura � buona e adatta per l'uso che di essa viene fatto o dovr� essere fatto.

Nel nostro settore, la fotografia, ha cos� tanti risvolti che non si limitano al fatto di essere fotoamatori o prfessionisti, gi� questa comunque una discriminante, ma ai propri gusti, ai propri interessi, allo scopo dell'hobby (solo per gartificazione personale, per partecipare a mostri e concorsi, ecc.), e via dicendo.

In pi� si aggiunge un particolare affatto trascurabile di quello che uno personalmente pu� e/o vuole investire ... e questo � vero soprattutto nel campo amatoriale.

Oggi la fotografia digitale ha raggiunto ormai una certa maturit�, la situazione � cambiata dal lontano 2003, quando ancora tutto era poco pi� che agli inizi.

Si pu� fare un'ottima foto con un corredo D60, ovvero D300 fino ad arrivare via via alla D3 e D3x.

Ogni scelta � frutto dei propri desiderata e della proprie possibilit�, senza nulla togliere all'innovazione tecnologica ed alle possibilit� e migliori qualit� che si ottengono salendo nella scala dei modelli ... ma la cosa importante, soprattutto per un amatore, � quella di migliorare nella propria tecnica ed "artisticamente" realizzando i sogni che pu� realizzare (... anche se qualche volta � anche bello il solo sognare ... )

Ciao a tutti.
texano.gif
F.Giuffra
Ripeto, avrei voluto mostrarvi qualche scatto comparativo migliore, ma il tempo stringe e il meteo non aiuta. Se volete vedere scatti migliori, ma fatti con altre macchine, potete guardare nella mia pagina web o nelle sezioni apposite. Mi scuso ancora per la foto non artisticamente invidiabile ma non � facile fare una bella foto identica con le due macchine e il tempo � tiranno.

Mi ricordo un po' il salto dalla D70 alla D2x. Un maggior ingrandimento significa poter ingrandire di pi� l'immagine ma pure i difetti, il micromosso, il circolo di confusione, la diffrazione.

Un circolo di confusione ingrandito significa dover usare un diaframma pi� chiuso per avere la stessa immagine, ma non troppo chiuso perch� anche l'effetto nefasto della diffrazione verrebbe ingigantito, un micromosso pi� visibile richiede un tempo pi� veloce.

Ma non si pu� andare impunemente pi� su di iso per compensare perch� la x non � dedicata a questo.

In pratica ci vuole mano pi� ferma, pi� cavalletto, pi� flash, pi� sole.

Vediamo adesso gli effetti della diffrazione D3 d3x a diaframmi chiusi.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
SkZ
QUOTE(studioraffaello @ Feb 2 2009, 11:41 AM) *
mica hai tutti i torti.,,,,
ma le foto non si scattavano per poi stamparle?
meditate gente,,,,,

E dove sta scritto?
io a casa avro' un armadio pieno di stampe fatte, guardate un paio di volte e poi lasciate li'. Ho anche gli album con le foto migliori che comunque non vengono aperti da anni.
Sono passato al digitale appunto perche' oramai scannarizzavo tutte le foto per guardarmele a pc, perche' mi era di piu' facile fruizione.
E non venitemi a dire che basta una compatta per vederle al pc (che ho, presa appunto per vedere se effettivamente preferivo la fruizione a pc).
Io non ho cornici o quadri con foto, ma ho una cornice digitale.
Geipeg
QUOTE(SkZ @ Feb 2 2009, 02:45 PM) *
E dove sta scritto?
io a casa avro' un armadio pieno di stampe fatte, guardate un paio di volte e poi lasciate li'. Ho anche gli album con le foto migliori che comunque non vengono aperti da anni.
Sono passato al digitale appunto perche' oramai scannarizzavo tutte le foto per guardarmele a pc, perche' mi era di piu' facile fruizione.
E non venitemi a dire che basta una compatta per vederle al pc (che ho, presa appunto per vedere se effettivamente preferivo la fruizione a pc).
Io non ho cornici o quadri con foto, ma ho una cornice digitale.



Non sta scritto da nessuna parte, ma sarebbe meglio inciderlo sulla pietra a caratteri cubitali: fermo restando la libert� di fare ci� che si vuole, usare un'ammiraglia da 24 Mpx o un qualsiasi altro sensore odierno per "godere" (ma il termine esatto sarebbe "castrare") le proprie fotografie super mega ricche di dettagli e sfumature su piccole cornici digitali, su monitor da 22 pollici o su TV da 40 pollici, i migliori dei quali non superano la risoluzione di 2 Mpx, � come andare in giro con una Ferrari con impianto a metano, ovvero � un oggettivo, matematico, innegabile spreco di risorse, potenza e qualit�.
Anche la mia Playstation portatile e il mio lettore mp3 con schermetto da 1.8" permette di guardare piccole miniature di foto scaricate sulle memory card, ma MAI e poi MAI mi accontenterei di buttare dalla finestra 12 milioni di dettagli e colori per miniaturizzarli su tali gadget, se non come opzioni IN PIU' rispetto alle rispettive STAMPE.

Lo ripeto ormai da tempo, un Hard Disk, una Compact Flash, un Dvd possono schiattare in qualsiasi momento e senza preavviso, perdendo anni di foto e ricordi, una raccolta di stampe le perdi solo in caso di incendio, evenienza pi� unica che rara rispetto a periferiche che si guastano all'ordine del giorno.

Non esiste Backup pi� sicuro e pratico delle stampe: non hanno bisogno di batterie o prese di corrente, non si cancellano dall'album dalla sera alla mattina e non vengono corrotte da virus pestilenziali presi navigando su internet.

ps: io sul monitor da 19 del mio pc e sul Sony Bravia da 52", non riesco a distinguere le foto della Fujifilm S3000 da 3 Mpx da quelle della D300 se non perch� le ho fatte io e so con cosa sono state scattate...neanche se mi metto con il naso spiaccicato sullo schermo.

rrechi
QUOTE(Geipeg @ Feb 2 2009, 03:42 PM) *
Non esiste Backup pi� sicuro e pratico delle stampe: non hanno bisogno di batterie o prese di corrente, non si cancellano dall'album dalla sera alla mattina e non vengono corrotte da virus pestilenziali presi navigando su internet.

hmmm.gif
Non � cos� vero purtroppo.

Le stampe hanno una durata nel tempo e risentono sia dell'esposizione alla luce che del tipo di aggressione dovuta ai solventi delle colle e quant'altro, quando riposte in un cassetto/armadio.

Inevitabilmente si riscontra un viraggio dei colori ed uno sbiadimento generalizzato.

Ciao




studioraffaello
QUOTE(SkZ @ Feb 2 2009, 02:45 PM) *
E dove sta scritto?
io a casa avro' un armadio pieno di stampe fatte, guardate un paio di volte e poi lasciate li'. Ho anche gli album con le foto migliori che comunque non vengono aperti da anni.
Sono passato al digitale appunto perche' oramai scannarizzavo tutte le foto per guardarmele a pc, perche' mi era di piu' facile fruizione.
E non venitemi a dire che basta una compatta per vederle al pc (che ho, presa appunto per vedere se effettivamente preferivo la fruizione a pc).
Io non ho cornici o quadri con foto, ma ho una cornice digitale.

ecco con tutto il rispetto
sei il prototipo del tipo da forum.


QUOTE(Geipeg @ Feb 2 2009, 03:42 PM) *
Non sta scritto da nessuna parte, ma sarebbe meglio inciderlo sulla pietra a caratteri cubitali: fermo restando la libert� di fare ci� che si vuole, usare un'ammiraglia da 24 Mpx o un qualsiasi altro sensore odierno per "godere" (ma il termine esatto sarebbe "castrare") le proprie fotografie super mega ricche di dettagli e sfumature su piccole cornici digitali, su monitor da 22 pollici o su TV da 40 pollici, i migliori dei quali non superano la risoluzione di 2 Mpx, � come andare in giro con una Ferrari con impianto a metano, ovvero � un oggettivo, matematico, innegabile spreco di risorse, potenza e qualit�.
Anche la mia Playstation portatile e il mio lettore mp3 con schermetto da 1.8" permette di guardare piccole miniature di foto scaricate sulle memory card, ma MAI e poi MAI mi accontenterei di buttare dalla finestra 12 milioni di dettagli e colori per miniaturizzarli su tali gadget, se non come opzioni IN PIU' rispetto alle rispettive STAMPE.

Lo ripeto ormai da tempo, un Hard Disk, una Compact Flash, un Dvd possono schiattare in qualsiasi momento e senza preavviso, perdendo anni di foto e ricordi, una raccolta di stampe le perdi solo in caso di incendio, evenienza pi� unica che rara rispetto a periferiche che si guastano all'ordine del giorno.

Non esiste Backup pi� sicuro e pratico delle stampe: non hanno bisogno di batterie o prese di corrente, non si cancellano dall'album dalla sera alla mattina e non vengono corrotte da virus pestilenziali presi navigando su internet.

ps: io sul monitor da 19 del mio pc e sul Sony Bravia da 52", non riesco a distinguere le foto della Fujifilm S3000 da 3 Mpx da quelle della D300 se non perch� le ho fatte io e so con cosa sono state scattate...neanche se mi metto con il naso spiaccicato sullo schermo.


che dirti Pollice.gif
agostino123
QUOTE(Alessandro Battista @ Feb 2 2009, 02:00 PM) *
Non capisco il sarcasmo...comunque, nel campo dell'elettronica � indubbio che un anno abbia il suo peso ma bisogna vedere se effettivamente i miglioramenti apportati possano giustificare la dismissione della propria attrezzatura per correre a comperare il nuovo modello, io credo proprio di no.
Non ho messo sullo stesso piano la D3x e la D300, non ci penso proprio, penso solo che siano due macchine straordinarie dedicate a scopi differenti e che offrono entrambe grandi possibilit�, sta solo all'utente saperle sfruttare al meglio. Io penso che alla fine, messo in conto che c'� sicuramente un gap tecnologico tra i due modelli, quello che conta sono sempre le capacit� del fotografo.
Ale.


Alessandro Lungi da me il sarcasmo!
leggendo qusesto forum mi accorgo sempre di pi� che la comunicazione scritta mancando tutto le informazioni del paraverbale e del verbale, si presta molto spesso a questi fraintendimenti. huh.gif

la mia intenzione era di porre l'accento sul fatto che al di la di tutto, la d300 � considerata dai pi� come la migliore dx rispetto al rumore, non solo di nikon, che poi per noi sia la migliore in assoluto � un altro conto.
la d3x nel fattore di crop ha meno pixel della d300 e quindi dovrebbe essere perlomeno pari resa, se non migliore, dico bene? poi ho pensato che siccome � passato del tempo; la d 300 in realt� � stata presentata a luglio, quindi 17 mesi circa una dall'altra, l'elettronica sicuramente migliore dovrebbe influire in modo positivo.

quindi il mio intervento non era volto sull'effettiva utilit� del cambio d300-d3x, ma per approfondire il discorso della resa ad alti iso della d3x . laugh.gif

Saluti

Agostino
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.