Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matteob86
ciao a tutti.... � possibile fare esposizioni multiple con la D60 o bisogna lavorare di Photoshop?

grazie....
raffer
QUOTE(matteob86 @ Feb 3 2009, 11:54 AM) *
ciao a tutti.... � possibile fare esposizioni multiple con la D60 o bisogna lavorare di Photoshop?

grazie....


Che cosa intendi per "esposizioni multiple"? La stessa inquadratura con esposizioni diverse? hmmm.gif

Raffaele
Marco Senn
QUOTE(matteob86 @ Feb 3 2009, 11:54 AM) *
ciao a tutti.... � possibile fare esposizioni multiple con la D60 o bisogna lavorare di Photoshop?


Non la conosco ma non credo che sia possibile fare l'esposizione multipla come sulla D300 o D700 ossia pi� scattio che la macchina somma in un'unica immagine. Devi fare pi� scatti, in bracheting o manualmente, con esposizioni diverse e poi passarli ad un gestore di HDR, sia Photoshop o altri.
matteob86
avere sulla stessa immagine pi� scatti - tipo slow motion del profilo di un salto per intenderci -
Marco Senn
QUOTE(matteob86 @ Feb 3 2009, 12:25 PM) *
avere sulla stessa immagine pi� scatti - tipo slow motion del profilo di un salto per intenderci -


Infatti. In realt� non so se nemmeno la D300 � capace di costruire una immagine del genere. L'esposizione multipla si usa pi� credo per l'HDR (ti far� per� sapere, magari provo...). Non ho il manuale della D60, dovresti consultarlo. Per� credo sia un'opzione delle macchine di fascia pi� alta.
matteob86
sul manuale non ne parlano... volevo appunto sapere se c'era un escamotage per ovviare a tale problema.... grazie a tutti...
Einar Paul
QUOTE(matteob86 @ Feb 3 2009, 12:25 PM) *
avere sulla stessa immagine pi� scatti - tipo slow motion del profilo di un salto per intenderci -

Se l'ambiente � molto scuro, un effetto simile lo si pu� creare con un flash stroboscopico (ed esposizione con tempi lunghi).
La D60 non consente esposizioni multiple.

Saluti
Einar
dario205
Se ti serve per l'hdr potresti fare pi� copie del NEF variando con capture l'esposizione e poi riunirle in un unico hdr, per� non so se i risultati sono buoni perch� nn ho mai provato!!!
matteob86
e invece per il bracketing come posso fare?
Marco Senn
QUOTE(matteob86 @ Feb 3 2009, 02:18 PM) *
e invece per il bracketing come posso fare?


Credo ci sia l'apposita funzione, imposti scatti e guadagno e poi scatti. Se non c'� a mano, scatti la foto centrale poi scendi di 1 e 2 stop e sali di 1 almeno. Non conosco il men� della tua macchina.
luca.ripamonti
Se non ho capito male, guarda a pagina 138 del manuale... non � quello che intendi fare???
Ciao
antonisvarkaris
QUOTE(luca.ripamonti @ Feb 3 2009, 04:42 PM) *
Se non ho capito male, guarda a pagina 138 del manuale... non � quello che intendi fare???
Ciao


SI, a pag.138 spiega come fare: io e mia moglie abbiamo provato, si sovrappongono due immagini scattate in NEF (non funziona con JPEG).
a questo link

http://picasaweb.google.it/paolaivofoto/20...033090335859730

puoi vedere un risultato

ciao
antonisvarkaris
rrechi
QUOTE(antonisvarkaris @ Feb 11 2009, 02:25 PM) *
SI, a pag.138 spiega come fare: io e mia moglie abbiamo provato, si sovrappongono due immagini scattate in NEF (non funziona con JPEG).
a questo link

http://picasaweb.google.it/paolaivofoto/20...033090335859730

puoi vedere un risultato

ciao
antonisvarkaris

Simpatico il risultato finale...
Ciao
decarolisalfredo
Quella � una foto fatta con due diverse foto e con Photoshop, niente a che vedere con le doppie esposizioni che si ottengono gi� in camera.

Penso che la D60 non abbia questa possibilit� che invece � possibile fare addirittura con la FM2.

Comunque per riprendere su una sola foto il salto di un atleta la cosa migliore � quella di usare un flash con la funzione stroboscopica, per esempio un SB800.
lucio22
sul club d90 un utente a dimostrato che una foto fatta con l'esposizione multipla ha meno rumore di una foto singola.
l'esposizione multipla non � da confondere col bracketing, sono due cose diverse e separate.
fedecamp
Ecco.. anche io vi pongo una piccola domanda sulla funzione esposizione multipla...

In che modo avviene la sovrapposizione delle esposizioni?

Mi spiego.. ho provato a utilizzare la funzione esposizione multipla insieme all'intervallometro.. su treppiede, 5 scatti (con flash) a distanza di dieci secondi... Ad ogni scatto mi muovevo all'interno dell'inquadratura.
Il risultato � una foto ed io risultavo "in trasparenza" nelle 5 posizioni.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.