fastt81
Feb 4 2009, 10:25 PM
Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget � di 450 euro circa e quindi la scelta si � ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali per� datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!!
raffer
Feb 4 2009, 10:37 PM
QUOTE(fastt81 @ Feb 4 2009, 10:25 PM)

Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget � di 450 euro circa e quindi la scelta si � ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali per� datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!!

Ti aiuto solo dopo che hai messo lo stesso post su un Forum Canon!
Raffaele
Gufopica
Feb 4 2009, 10:40 PM
la risposta � gi� nella domanda..
la seconda che hai detto
Ovvio
lucio22
Feb 4 2009, 10:57 PM
meglio una Canon 400D, secondo me la migliore tra le 2 da te citate, ti ricordo che nel 2006 costava oltre 700�‚�!!!!
L'AF della 400D � a 9 punti di cui uno centrale a croce, non ha il limite delle ottiche motorizzate e a 1600 iso fa davvero delle belle foto.
Quando avevo Canon la usavo sempre per fare macro.
Canon 400D+ Canon 100mm f2.8 Macro

Canon 400D+Sigma 24-70 f2.8 Macro ISO 1600
Foffonews
Feb 4 2009, 10:58 PM
QUOTE(Gufopica @ Feb 4 2009, 10:40 PM)

la risposta � gi� nella domanda..
la seconda che hai detto
Ovvio

Quoto!
Einar Paul
Feb 4 2009, 11:01 PM
QUOTE(fastt81 @ Feb 4 2009, 10:25 PM)

Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget � di 450 euro circa e quindi la scelta si � ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali per� datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!!

Siccome fotografo con Nikon dal 1980, e siccome sono obiettivo...
castorino
Feb 4 2009, 11:01 PM
Purtroppo in quella fascia di prezzo Canon al momento � superiore, per� si potebbe anche considerare l'usato

e trovare magari una bella D80, ciao Rino
lucio22
Feb 4 2009, 11:03 PM
Essendo nikonista dovrei dirti D60, ma sinceramente nella fascia entry-level canon � superiore....vedi se puoi arrivare alla Canon 450D.
Hai mai pensato a una D80 nikon usata?
alessvari
Feb 4 2009, 11:05 PM
QUOTE(fastt81 @ Feb 4 2009, 10:25 PM)

Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget � di 450 euro circa e quindi la scelta si � ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali per� datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!!

Ti dico quello che ho fatto io poco tempo f� nella tua stessa situazione. Dovevo regalare una reflex ad un mio amico a cui sapevo che piacevano molto le camere Canon avendo lui stesso provato la EOS 350D. Sono andato dunque a vedere prima vari test su dpreview, imaging-resource ecc sia della Canon EOS 1000d, che era appena uscita, sia della Nikon D60 che comunque conoscevo. Dai test devo dire che la Canon si comporta molto bene sia come definizione che come rumore ad alti ISO anche se si ferma a 1600, ha un buon riduttore di rumore sul colore e ha anche la funzione LiveView che risulta essere molto utile in diverse situazioni.
La D60 su questi fattori � leggermente inferiore per� ha una maggiore latitudine di posa che con il D-Lighting Attivo che possiede migliora ulteriormente e secondo il mio parere ha una migliore colorimetria in generale anche se qui sono gusti, a me i colori Canon non sono mai piaciuti. Ha anche un esposimetro molto migliore della Canon (420 zone contro sole 35 della Canon) lo stesso della D80 ma con meno criticit�. Dove perde � sul numero di punti di messa a fuoco, solo 3 dove la Canon se non erro ne ha 7, non � una grave carenza ma a volte i soli 3 punti possono non bastare.
Ero rimasto in grande dubbio, in fondo la Canon era aggiornatissima e per chi non ha molta familiarit� con questi apparecchi magari passando da una compattina pure la peggiore reflex sembra un enorme salto, e lo � in effetti.
Sono allora andato in negozio per tenerle in mano a confronto e testarne l'ergonomia e la qualit� costruttiva.
Beh qui il paragone non c'�, la Canon 1000D cos� come la 450D con cui condivide il corpo � veramente plasticaccia. Costruttivamente la D60 a confronto sembra un carroarmato.
Non parliamo poi dell'obiettivo in kit 18-55IS, non s� se sia fatto di plastica o di cartone verniciato, il 18-55VR della D60 � molto ma molto migliore e tra l'altro lo � anche otticamente.
Cosa ho scelto alla fine?
Risposta semplice D60+18-55VR! Forse sono un po' di parte ma ora lo � anche il mio amico ex Canonista!!
Vai in negozio e prendile in mano entrambe e poi giudica da te......... tanto sceglierai sicuro Nikon!!
Ciao
Alessandro
MarcolinoD300
Feb 4 2009, 11:05 PM
Quoto in pieno lucio, e aggiungo.
Certo che anch'io penderei per casa nikon, ma avendo gi� percorso la strada, con quel budget andrei a scegliere la 400D, o 1000D proprio per la questione della non limitazione sulle ottiche, la presenza di 7 punti di autofocus (3 sulla D60). Non voglio dire che la D60 non fa delle belle foto, anzi. Ma gi� ad 800 iso arranca e l'assenza del motore AF interno � davvero un peso per l'eventuale parco ottiche. Vero che ormai la gamma AF-S � bella folta, ma come fare a rinunciare ai vecchi usati a buon mercato!? Se vuoi il prodotto nikon allora aggiungici 200 banane e raggiungi la buonissima D80

.
Ciao, e buona scelta!
fastt81
Feb 4 2009, 11:11 PM
il problema dell'usato � che dovrei prendermi la responabilit� di fargli comprare appunto un usato haim� con tutti i rischi che ne possono concorrere e sinceramente non vorrei questa responsabilit�. Per quanto riguarda la d60 e l'assenza del motore AF non credo in realt� possa essere un grande problema per una ragazza che si avvicina per la prima volta alla fotografia e alla reflex considerando il fatto che dovr� anche capire se effettivamente la fotografia � una cosa che pu� attirarla. io ovviamente sarei pi� per nikon ma i punti di messa a fuoco di canon mi fanno stare in bilico!!! per il resto non metto in dubbio che la nikon sia migliore anche dal punto di vista costruttivo.
mirko_nk
Feb 4 2009, 11:11 PM
La D80 nuova e Nital, l'ho fatta prendere la settimana scorsa ad un mio amico per la modica cifra di 470 Euro... Ha preso anche un 18-105 vr nuovo e Nital per la modica cifra di 240 Euro...
Se ti interessa mandami un MP....
lucio22
Feb 4 2009, 11:21 PM
Seguo altri forum oltre a questo, sai quanti possessori della D60, D40x e D40 si lamentano per il fatto di non poter usare tutte le ottiche AF con attacco nikon?
Tantissime, ad esempio un tipo voleva il tamron 90mm motorizzato, ma non l'ha trovato se non a un prezzo pi� alto di quello non motorizzato.
Non puoi montare neanche il classico 50mm f1:8D, 95� di obiettivo con una straordinaria nitidezza e luminosit�.
sull'usato si trovano tanti obiettivi ma spesso non sono AF-S o non motorizzati, che fai ti metti a comperare tutto nuovo?
QUOTE(fastt81 @ Feb 4 2009, 11:11 PM)

il problema dell'usato � che dovrei prendermi la responabilit� di fargli comprare appunto un usato haim� con tutti i rischi che ne possono concorrere e sinceramente non vorrei questa responsabilit�. Per quanto riguarda la d60 e l'assenza del motore AF non credo in realt� possa essere un grande problema per una ragazza che si avvicina per la prima volta alla fotografia e alla reflex considerando il fatto che dovr� anche capire se effettivamente la fotografia � una cosa che pu� attirarla. io ovviamente sarei pi� per nikon ma i punti di messa a fuoco di canon mi fanno stare in bilico!!! per il resto non metto in dubbio che la nikon sia migliore anche dal punto di vista costruttivo.
Visto che non � per te dovresti prendere una macchina con meno limitazioni possibili, cerca canon 400D la dovresti trovare a poco
fastt81
Feb 4 2009, 11:37 PM
la 1000d ha l'af interno?
danardi
Feb 4 2009, 11:48 PM
Io arrivo da un mini-corredo pentax e quando mi sono affacciato al mondo digitale ho dovuto fare la stessa scelta in un periodo in cui canon dava le paste a tutti i livelli ai sensori nikon.
La scelta � venuta fuori provando sia canon che nikon. Il corpo nikon e la filosofia della gestione degli automatismi nikon mi sono piaciuti molto di pi� di quelli canon, ed ho preso nikon (senza pentirmi).
100 iso in pi� o meno senza rumore, o il range dinamico per mio conto sono secondari al feeling che si riesce a creare con i comandi o comunque superabili (mentre il feeling non si corregge in pp

)
Quindi consiglio alla tua amica di fare lo stesso (per quanto possibile)
lucio22
Feb 4 2009, 11:57 PM
QUOTE(fastt81 @ Feb 4 2009, 11:37 PM)

la 1000d ha l'af interno?
Le canon EOS nascono fin dall'inizio senza motorino interno, quindi tutti gli obiettivi canon hanno il motore che pu� essere tradizionale o ultrasonico.
fastt81
Feb 5 2009, 12:23 AM
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 11:57 PM)

Le canon EOS nascono fin dall'inizio senza motorino interno, quindi tutti gli obiettivi canon hanno il motore che pu� essere tradizionale o ultrasonico.
ok, grazie mille del chiarimento
Felicione
Feb 5 2009, 01:16 AM
No... il 18-55 canon ti prego no!!!
Credo sia la pi� brutta ottica che mi sia capitata tra le mani... meglio la "lensbaby"!
fastt81
Feb 5 2009, 01:21 AM
QUOTE(Felicione @ Feb 5 2009, 01:16 AM)

No... il 18-55 canon ti prego no!!!
Credo sia la pi� brutta ottica che mi sia capitata tra le mani... meglio la "lensbaby"!
posso immaginare che sia meglio un paio di occhiali ma consideriamo il fatto che per una ragazza che non ha mai avuto una reflex in mano della qualit� dell'obiettivo non sa nemmeno cosa sia. il corredo va costruito con il tempo, anche io all'inizio avevo il 18-55 con la d50, poi piano piano!!! Quello che pi� mi preme non � l'obiettivo in se perch� sostituibile non appena scopre se in realt� la fotografia � la sua passione ma un corpo macchina che pu� essere pi� adatto, pi� intuitivo nell'uso etc etc
danardi
Feb 5 2009, 01:33 AM
Con questa filosofia regaliamo una compattina a questa povera figliuola..

io (nell'era del digitale) sono del parere opposto, meglio spendere di pi� in ottiche buone da tenere in corredo che in corpi macchina che tra 2 mesi sono obsoleti.
Pienamente daccordo (come anche avevo detto nel mio intervento) sulla necessit� di puntare ad un corpo pratico
massimhokuto
Feb 5 2009, 02:08 AM
penso che la limitazione maggiore sia nell'assenza del motore di messa a fuoco della D60. altrimenti concordo che la Nikon sia nel complesso una buona scelta. per� anche Canon in qualla fascia non � male. comunque cadi, cadi in piedi.
l'unica cosa . se prendi Canon evita il 18-55.
Ps - Se trovi un D50 sull' usato prendila al volo. ha tutto quello che serve. motore Af compreso
karl mark
Feb 5 2009, 09:25 AM
A mio modesto parere Canon � superiore sia su quasi tutta la fascia delle compatte e anche nella prima fascia di reflex (Entry-Level); dopo da D80/D90 in poi non c'� storia.
Tra queste io sceglierei la 1000D ( o se pu� aggiungere 100 � circa, senza dubbio prenderei la 450D) soprattutto per il sensore (CMOS contro CCD) quindi anche migliore gestione degli alti ISO, punti di messa a fuoco e LiveView.
La D60 dal suo ha la robustezza del corpo rispetto la concorrente, il D-Lighting e visto che dovrebbe essere la prima reflex per la ragazza pu� essere un vantaggio per lei i 3 soli punti di maf pi� facili da gestire. Inoltre il 18-55 VR in Kit dato con la D60 � migliore, � di molto, rispetto a quello Canon che a me sembra un giocattolino di plastica.
Io dopo mesi di letture forum e recensioni ho deciso di optare per Nikon (ho una D90) e adesso, ogni qualvolta prendo in mano la 450D di mio fratello, sono felicissimo e fiero della mia scelta, sembra davvero una compattina rispetto alla mia, un altro mondo...!
PS: anche se c'entra poco, d� ragione a lucio22 per quanto riguarda la fascia di obiettivi Canon, mi riferisco alle serie L f/4 costante (ed in particolare il 17-40 ed il 70-200) che a Nikon manca. Sono eccellenti obiettivi ed hanno un prezzo accesibile (umano), mi piacerebbe esistesse una fascia cos� anche in casa Nikon
Saluti
Franco_
Feb 5 2009, 09:49 AM
QUOTE(mirko_nk @ Feb 4 2009, 11:11 PM)

La D80 nuova e Nital, l'ho fatta prendere la settimana scorsa ad un mio amico per la modica cifra di 470 Euro... Ha preso anche un 18-105 vr nuovo e Nital per la modica cifra di 240 Euro...
Se ti interessa mandami un MP....
Vista la disponibilit� di Mirko non avrei alcun dubbio.
Aggiungi la non trascurabile opportunit� di condividere le ottiche con te
Gabriele.Carpinelli
Feb 5 2009, 10:45 AM
QUOTE(danardi @ Feb 4 2009, 11:48 PM)

Io arrivo da un mini-corredo pentax e quando mi sono affacciato al mondo digitale ho dovuto fare la stessa scelta in un periodo in cui canon dava le paste a tutti i livelli ai sensori nikon.
La scelta � venuta fuori provando sia canon che nikon. Il corpo nikon e la filosofia della gestione degli automatismi nikon mi sono piaciuti molto di pi� di quelli canon, ed ho preso nikon (senza pentirmi).
100 iso in pi� o meno senza rumore, o il range dinamico per mio conto sono secondari al feeling che si riesce a creare con i comandi o comunque superabili (mentre il feeling non si corregge in pp

)
Quindi consiglio alla tua amica di fare lo stesso (per quanto possibile)
Quoto in pieno, se hai in mano una macchina che ti da l'impressione giusta 100 iso in pi� o in meno non ti cambiano la vita specie se parliamo di 1000d o d60.
Detto questo, il feeling migliore lo troverai senz'altro con la d60!
rrechi
Feb 5 2009, 10:51 AM
Cercando di essere obiettivo ...
- il 18-55 Canon non � paragonabile all'equivalente Nikon: tra le 2 ottiche economiche il Nikon vince
- ergonomicamente la 1000D � lontana anni luce dalla D60: basta entrare in un negozio e prenderle in mano ==> impugnatura picccola della Canon e poco ergonomica
- al di l� del "numero" di punti di messa a fuoco (che poi la differenza non � 3 contro 51, ma 3 contro 7) per il resto la reattivit� della D60 � ai massimi livelli per la categoria
- qualit� Canon dei materiali e cura inferiori alla Nikon
Ciao
lucio22
Feb 5 2009, 12:34 PM
Della canon non c'� solo il 18-55, c'� pure il 18-55IS vi posso assicurare che � un altro mondo, paragonabile come qualit� a quello nikon gli mtf parlano chiaro.
fastt81
Feb 5 2009, 07:15 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 5 2009, 12:34 PM)

Della canon non c'� solo il 18-55, c'� pure il 18-55IS vi posso assicurare che � un altro mondo, paragonabile come qualit� a quello nikon gli mtf parlano chiaro.
quella che ho visto io ha il 18-55 is infatti
zioberto
Feb 5 2009, 07:52 PM
QUOTE(fastt81 @ Feb 5 2009, 07:15 PM)

quella che ho visto io ha il 18-55 is infatti
Guarda guarda ,questo topic casca a fagiolo;proprio oggi ho avuto in mano una 1000d e l'altra settimana una D60.Qualitativamente,saranno entrambe di plastica,ma in mano non ci sono confronti,la D60 � 10 gradini avanti.Ma la robustezza non � tutto,oltretutto per una ragazza piu' leggera e piccola sar� la macchina e piu' la apprezzer� e qui vince la 1000d.Semplicit� e intuizione dei comandi vanno a pro della nikon,in quanto la canon � veramente arzigogolata nei propri menu';sembra la motorola dei telefonini software piu' stupido non lo potevano fare(si sono impegnati)qualit� a confronto vince la 1000d,foto piu' vivaci piu' nitide buona resa colore e ad alti iso va veramente al di sopra delle aspettative ed un buon autofocus.Entrambe le macchine montavano il xxx di bicchiere 18/55 3,5-5,6.Lo scatto della canon lo odio,ha un rumore elettronico finto e da quanto si dice in giro,l'otturatore � molto difettoso,quello della nikon suona benePer quanto riguarda la qualit� del monitor la nikon � avanti anni luce.insomma traete le vostre conclusioni,io preferirei il risultato finale dello scatto e percio' canon.Al proprietario della 1000d gli ho messo in mano ,per finire,una D2H,non vi dico la faccia che ha fatto,aveva la mascella che toccava terra.Leonardo
rrechi
Feb 5 2009, 07:59 PM
QUOTE(zioberto @ Feb 5 2009, 07:52 PM)

... qualit� a confronto vince la 1000d,foto piu' vivaci piu' nitide buona resa colore e ...
Non ti far confondere dalle impostazioni standard della D60, che sono di fabbrica molto conservative ... la qualit� c'� tutta ... basta usare le impostazioni giuste e avrai dei NEF pi� che buoni su tutta la gamma ISO ...
Ciao
Franco_
Feb 5 2009, 08:00 PM
QUOTE(zioberto @ Feb 5 2009, 07:52 PM)

...a confronto vince la 1000d,foto piu' vivaci piu' nitide buona resa colore e ad alti iso va veramente al di sopra delle aspettative ed un buon autofocus...
...io preferirei il risultato finale dello scatto e percio' canon...
Se possiedi una D2H saprai anche che i settaggi influiscono molto sulla foto
Se le foto le hai scattate con i settaggi lasciati ai valori di default hai solo stabilito che i settaggi Canon soddisfano maggiormente il tuo gusto... ma le DSLR si possono configurare in 100 modi diversi, quindi...

Scusa rrechi, ci siamo quasi sovrapposti, per� abbiamo espresso lo stesso pensiero...
Billino
Feb 5 2009, 08:02 PM
Beh, partendo dal presupposto che � veramente difficile chiedre l'oggettivit� a noi "malati di Nikon", a mio modesto avviso non c'� paragone.
Ho da poco preso per un regalo d laurea una D60 in kit con 18-55 e 55-200 entrambi stabilizzati, e va una bomba.
Sorvolo sulla qualit� delle ottiche in kit con le fotocamere della "parte avversa"...
il 18-55vr � eccellente..
zioberto
Feb 5 2009, 08:14 PM
QUOTE(Billino @ Feb 5 2009, 08:02 PM)

Beh, partendo dal presupposto che � veramente difficile chiedre l'oggettivit� a noi "malati di Nikon", a mio modesto avviso non c'� paragone.
Ho da poco preso per un regalo d laurea una D60 in kit con 18-55 e 55-200 entrambi stabilizzati, e va una bomba.
Sorvolo sulla qualit� delle ottiche in kit con le fotocamere della "parte avversa"...
il 18-55vr � eccellente..
Sono abituato ad ottiche di qualit�(un 3,5/5,6 mi rimarrebbe molto,troppo stretto) e sono nikonista quasi dalla nascita(sono passato da oly a leica e poi tutte nikon),ma devo essere imparziale e i raw aperti con ACR tutto settato in std mi sono sembrati molto identici ma sicuramente a favore della Canon,alti iso e dettagli in zone d'ombra soprattutto.Ho deciso di aprirli con ACR per avere un mezzo paritario.Poi libera scelta
Billino
Feb 5 2009, 08:25 PM
QUOTE(zioberto @ Feb 5 2009, 08:14 PM)

Sono abituato ad ottiche di qualit�(un 3,5/5,6 mi rimarrebbe molto,troppo stretto) e sono nikonista quasi dalla nascita(sono passato da oly a leica e poi tutte nikon),ma devo essere imparziale e i raw aperti con ACR tutto settato in std mi sono sembrati molto identici ma sicuramente a favore della Canon,alti iso e dettagli in zone d'ombra soprattutto.Ho deciso di aprirli con ACR per avere un mezzo paritario.Poi libera scelta
Beh, qui ognuno riporta le sue esperienze.
La mia dice che, tra le due non c'� paragone..Poi, questione di gusti..
Io preferisco di gran lunga i files sfornati dalla Nikon. Altrimenti avrei una Canon e non staremmo qui a discutere.
Franco_
Feb 5 2009, 08:30 PM
QUOTE(zioberto @ Feb 5 2009, 08:14 PM)

Sono abituato ad ottiche di qualit�(un 3,5/5,6 mi rimarrebbe molto,troppo stretto) e sono nikonista quasi dalla nascita(sono passato da oly a leica e poi tutte nikon),ma devo essere imparziale e i raw aperti con ACR tutto settato in std mi sono sembrati molto identici ma sicuramente a favore della Canon,alti iso e dettagli in zone d'ombra soprattutto.Ho deciso di aprirli con ACR per avere un mezzo paritario.Poi libera scelta
Secondo me il mezzo paritario sarebbe il sw della casa madre; quello terze parti ci mette sempre del suo e non � detto che traduca bene tutti i settaggi impostati sulla DSLR (alcuni vengono addirittura ignorati...).
gianpiero.lui
Feb 5 2009, 08:46 PM
semplicisticamente sceglierei la combinazione che a parit� di prezzo mi permette la lente migliore.
Se la ragazza ci prende mano allora salver� la lente e capir�, maturando fotograficamente, su quale macchina dirigere le sue attenzioni in seguito. La versatilit� della macchina questo momento ha poca importanza, importante � imparare a inquadrare, usare la luce, fare le composizioni .... etc.
e queste sono cose che con qualsiasi macchina si impara a fare
la mia opinione, ciao
gianpiero
castorino
Feb 5 2009, 09:05 PM
Nikonista dal 1969, monto sulla D3 ottiche di quegli anni, Canon ha fatto una politica diversa, ma se non facesse buone fotocamere e buone ottiche sarebbe sparita dal mercato come tanti brand che negli anni 70 producevano reflex, nell'entry level le differenze sono minime e chi acquista l'una o l'altra spesso non � in grado di vagliarle, l'importante � che si comperi sta benedetta macchina, magari decidendo a testa e croce e cominci a fare foto piuttosto che elucubrazioni, ciao Rino
novagian
Feb 5 2009, 09:15 PM
QUOTE(fastt81 @ Feb 4 2009, 10:25 PM)

Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget � di 450 euro circa e quindi la scelta si � ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali per� datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!!

Ciao, � proprio necessario che la macchina sia nuova? Diversamente con quel budget limitato io non avrei dubbi: una D70s con 18-70 e ti avanza pi� di qualcosa. La valutazione sull'usato della macchina, grazie all'andazzo digitale (o merito in questo caso) � veramente bassa, ma la qualit� c'� tutta, compresa un'ergonomia migliore delle entry-leve successive. Io sto per comprarne una che dar� a mio figlio (9 anni il mese prossimo....) in ottimo stato per 250 euro. Con quello che avanza acquisterei capture NX2, o, se il SW c'� gi�, un'ottica dal rapporto qualit� prezzo forse imbattibile: Sigma 70-300 macro, nuova a circa 200 euro. Un saluto.
edate7
Feb 6 2009, 12:04 AM
Io vado controcorrente. Se la ragazza � novizia del settore (come mi � sembrato di capire), le farei comprare una ottima fotocamera bridge (Nikon P90 o L100, Panasonic-Lumix FZ28, Olympus SP590UZ e via discorrendo). Tanto, una reflex Canon o una Nikon la userebbe sempre in "P" o in una modalit� scena senza alcuno scrupolo, spendendo molto, "godendo" poco e legandosi di fatto ad un sistema che poi potrebbe venirle stretto. Se poi la fotografia non le piace, apriti cielo... una bridge invece � molto pi� propositiva e pratica, e pu� essere sempre tenuta poi come fotocamera da battaglia qualora si decidesse a comprare una reflex. Se poi reflex deve essere, credo che Canon nel settore "basso di gamma" sia superiore a Nikon, nel senso che sia oltremodo facile ed economica da usare. Da Nikon D80-90 in poi, non c'� storia e il vantaggio di Nikon nei confronti di Canon � abissale.
Ciao
vicky
Feb 6 2009, 12:57 AM
QUOTE(edate7 @ Feb 6 2009, 12:04 AM)

Da Nikon D80-90 in poi, non c'� storia e il vantaggio di Nikon nei confronti di Canon � abissale.
Ciao
Non direi proprio! con la 5D Canon che loro consideravano una prosumer, ha fatto mangiare i sorci verdi a tutti noi nikonisti fino all'uscita della D3 (3 anni dopo) e nel frattempo molti professionisti hanno cambiato squadra.
Io stesso sono stato tentato pi� di una volta nel passaggio a canon avendo avuto la fortuna di usare una 5D di un carissimo amico per diverso tempo ed ero terrorizzato nel dover cambiare il parco ottiche, poi appena uscita la D3...... non c'era pi� motivo, anzi.
Se parliamo di robustezza e praticit� del corpo io penso che qualsiasi Nikon non tema nessun confronto con Canon, ma a detta di chi usa le concorrenti la vedono in modo contrario. Alla fine � normale che ogni uno di noi elogi la propria squadra, ma � solo un fatto soggettivo. Un bravo fotografo fa belle foto sia con nikon che con canon (obiettivi compresi).
Nelle entry level loro adottano una politica pi� saggia della nostra mettendo in mano a qualsiasi novello in materia delle macchine gi� settate al massimo per un discreto risultato fotografico, cosa che per un principiante non � poco.
Billino
Feb 6 2009, 11:08 AM
QUOTE(vicky @ Feb 6 2009, 12:57 AM)

Non direi proprio! con la 5D Canon che loro consideravano una prosumer, ha fatto mangiare i sorci verdi a tutti noi nikonisti fino all'uscita della D3 (3 anni dopo) e nel frattempo molti professionisti hanno cambiato squadra.
Io stesso sono stato tentato pi� di una volta nel passaggio a canon avendo avuto la fortuna di usare una 5D di un carissimo amico per diverso tempo ed ero terrorizzato nel dover cambiare il parco ottiche, poi appena uscita la D3...... non c'era pi� motivo, anzi.
Se parliamo di robustezza e praticit� del corpo io penso che qualsiasi Nikon non tema nessun confronto con Canon, ma a detta di chi usa le concorrenti la vedono in modo contrario. Alla fine � normale che ogni uno di noi elogi la propria squadra, ma � solo un fatto soggettivo. Un bravo fotografo fa belle foto sia con nikon che con canon (obiettivi compresi).
Nelle entry level loro adottano una politica pi� saggia della nostra mettendo in mano a qualsiasi novello in materia delle macchine gi� settate al massimo per un discreto risultato fotografico, cosa che per un principiante non � poco.
Beh...
Francamente non mi pare si possa considerare prosumer un corpo che, all'uscita sul mercato, costava sui 3000 euri. E credo che neanche Canon l'abbia mai fatto.
Che le ottiche entry level Nikon siano superiori alle pari grado Canon (ma, dico, il 18-55 montanto di serie sulla 350d l'avete mai provato?) mi sembra non possano esserci dubbi.
Settare le macchine in modo tale da consentire al principiante di ottenere subito un discreto risltato a mio modesto avviso non aiuta il principiante stesso, anzi! Non lo stimola a conoscere i meccanismi della macchina e a sperimentare. Quello del risultato buono sin da subito � un approccio buono per le compatte, non certo per le reflex..
Sul resto concordo in pieno. UN bravo fotografo � tale sia con Canon che con Nikon e la scelta tra le due, alla fine, � da attribuire in massima parte al gusto soggettivo.
vicky
Feb 6 2009, 11:37 AM
QUOTE(Billino @ Feb 6 2009, 11:08 AM)

Beh...
Francamente non mi pare si possa considerare prosumer un corpo che, all'uscita sul mercato, costava sui 3000 euri. E credo che neanche Canon l'abbia mai fatto.
Che le ottiche entry level Nikon siano superiori alle pari grado Canon (ma, dico, il 18-55 montanto di serie sulla 350d l'avete mai provato?) mi sembra non possano esserci dubbi.
Settare le macchine in modo tale da consentire al principiante di ottenere subito un discreto risltato a mio modesto avviso non aiuta il principiante stesso, anzi! Non lo stimola a conoscere i meccanismi della macchina e a sperimentare. Quello del risultato buono sin da subito � un approccio buono per le compatte, non certo per le reflex..
Sul resto concordo in pieno. UN bravo fotografo � tale sia con Canon che con Nikon e la scelta tra le due, alla fine, � da attribuire in massima parte al gusto soggettivo.
Se guardiamo il prezzo certo che no, ma il corpo della 5D � poco migliore di una entry level (per me gi� quello della D80 � migliore), non � tropicalizzato, l'otturatore lo danno per un ciclo di 100.000 scatti ecc. ecc. La stessa canon nei loro cataloghi la considerava una prosumer (molto costosa) Prendi in mano una 5d e poi una 1D mark e noterai la differenza tra un corpo prosumer ed uno Pro. Alla fine per� il 90% dei professionisti canon se l'� comperata a dimostrazione che le esigenze di lavoro portano a considerare per prima cosa la qualit� del file, e dopo quella del corpo macchina.
Non sempre il prezzo corrisponde alla categoria di una macchina fotografica.
Lello.na
Feb 6 2009, 12:05 PM
volevo dire che in quanto alla differenza di materiale io non reputo le canon qualitativamente scadenti, forse le nikon sono pi� consistenti ma l'imaptto qualitativo al tatto � dato anche dal fatto che le plastiche canon sono lisce e al tatto sembrano pi� scadenti delle nikon che sono ruvide.
e questo � un problema che esiste solo per la 1000d, 400d 450d, mentre dala serie 30d e successive hanno un corpo simile alle rivali nikon.
riguardo alla qualit� fotografica io non reputo per niente nikon superiore come fanno in molti.
la 450d che ha un mio amico � qualitativamente superiore alla d80 che ho io, e su scatti a alti iso non c'� paragone la mia d80 dopo i 400iso � inferiore alla 450d, che come qualit� di file la paragonano alla d90 vedi recensione (techup) solo che la d90 ha un corpo che surclassa la 450d, ma dal punto di vista fotografico le differenze sono minime a favore della d90 che � + recente e costa 500� in pi�.
giannizadra
Feb 6 2009, 12:19 PM
Billino
Feb 6 2009, 12:32 PM
QUOTE(vicky @ Feb 6 2009, 11:37 AM)

il corpo della 5D � poco migliore di una entry level
Oops..mi sa che stiamo parlando di due 5D differenti...
Invito l'autore del thread a leggere attentamente il link segnalato da Zadra (il cui intervento �, come al solito, decisivo). Nel ranking, la D60 viene addirittura data compessivamente superiore alla 50D...
vicky
Feb 6 2009, 01:33 PM
QUOTE(Billino @ Feb 6 2009, 12:32 PM)

Oops..mi sa che stiamo parlando di due 5D differenti...
Invito l'autore del thread a leggere attentamente il link segnalato da Zadra (il cui intervento �, come al solito, decisivo). Nel ranking, la D60 viene addirittura data compessivamente superiore alla 50D...
Io mi riferivo ai materiali non ai risutati fotografici, dimostrazione pratica che la vernice della slitta del flash gi� dopo pochi innesti si scrosta, e tenerla in mano non da impressione di avere un corpo pro, dicevo che gi� una D80 in mano (per mio gusto soggettivo) mi da pi� soddisfazione, poi per quanto riguarda i file che produce non c'� paragone e ho gi� scritto sopra.
Billino
Feb 6 2009, 01:44 PM
QUOTE(vicky @ Feb 6 2009, 01:33 PM)

Io mi riferivo ai materiali non ai risutati fotografici, dimostrazione pratica che la vernice della slitta del flash gi� dopo pochi innesti si scrosta, e tenerla in mano non da impressione di avere un corpo pro, dicevo che gi� una D80 in mano (per mio gusto soggettivo) mi da pi� soddisfazione, poi per quanto riguarda i file che produce non c'� paragone e ho gi� scritto sopra.
Anch'io mi riferisco ai materiali.
Ti ricordo che la 5D solo corpo pesa 900g, la D80 590g...Ecco perch� dicevo che forse parliamo di due 5D differenti..
vicky
Feb 6 2009, 02:07 PM
QUOTE(Billino @ Feb 6 2009, 01:44 PM)

Anch'io mi riferisco ai materiali.
Ti ricordo che la 5D solo corpo pesa 900g, la D80 590g...Ecco perch� dicevo che forse parliamo di due 5D differenti..
allora mettiamola cosi, la 5D (anche se di prezzo non comparativo) come corpo (e lasciamo stare il sensore) pu� essere l'equivalente di una D200 come la 1D mark l'equivalente di una D2 (sempre solo come struttura).
Il peso non lo prendo nemmeno in considerazione (anche tra una D2Hs e una D3 che posseggo entrambe ci sono 600 grammi di differenza, ma entrambe mi trasmettono una sensazione Pro), dico solo che a mio gusto personale tenere in mano una D200 (la ho tenuta per 2 anni) mi da una sensazione strutturale molto pi� pro e robusta della 5D ed anche la D80 mi trasmette un feeling superiore, ma ripeto � una mia sensazione personale senza offesa per nessuno.
Poi per quanto riguarda la bont� della macchina, ho invidiato a lungo i colleghi canon con 5D fino all'uscita della D3.
vicky
Feb 6 2009, 02:20 PM
QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2009, 12:19 PM)

sfortunatamente mastico male l'inglese, ma se non ho frainteso dalla classifica del sito non mi sembra tanto equo mettere al 23 e al 26 una D40x e una D60 e una D2Xs solo al 41 posto della classifica. Spero di aver interpretato male
marcoxxx1978
Feb 6 2009, 03:09 PM
Io tra le 2 prenderi canon....ma non esiste solo canon e nikon,mai pensto ad una pentax k200D?
giannizadra
Feb 6 2009, 05:18 PM
QUOTE(vicky @ Feb 6 2009, 02:20 PM)

sfortunatamente mastico male l'inglese, ma se non ho frainteso dalla classifica del sito non mi sembra tanto equo mettere al 23 e al 26 una D40x e una D60 e una D2Xs solo al 41 posto della classifica. Spero di aver interpretato male
Dovresti leggere tutta la metodologia.
DXO (la cui autorevolezza � indiscussa) valuta sensore e processore sui RAW, con una strumentazione autoprodotta, che consente di eliminare anche la variabile "Obiettivi".
Se clicchi su ciascun elemento del grafico, vedi anche tutte le misurazioni effettuate.
Il tutto confluisce in una serie di indici, e in uno riassuntivo cui il "peso" dei vari fattori concorre secondo i criteri dichiarati.
Non vengono valutate funzioni e struttura dei corpi-macchina, ma solo i file.
Credo che nel caso la differenza la faccia l' Expeed delle "piccole" pi� recenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.