La D80 ha un otturatore "puro", nel senso che i tempi di esposizione sono realmente ottenuti mediante lo scorrimento delle tendine, a differenza delle D70/D50 che adottano una tecnica di otturazione "ibrida" (i tempi inferiori ad 1/500 sono ottenuti controllando l'attivazione del sensore CCD).
Ciò significa che il "trucchetto" della simulazione di un syncro veloce (tempi inferiori a quello syncro) non provoca alcun effetto di parzializzazione solo nel caso delle fotocamere "ibride" (syncro 1/500"), mentre nel caso della D80 produce due bande nere orizzontali di ampiezza inversamente proporzionale al tempo impostato con il noto marchingegno. Naturalmente queste bande sono visibili (e dannose) solo se vanno ad oscurare elementi che vorremmo includere nel fotogramma, nel tuo caso (che è spesso anche il mio, adorando i fondi neri...

) non si nota affatto.
La D80, e tutte le fotocamere con otturatore "puro", per sincronizzare il lampo con tempi inferiori al syncro dichiarato, utilizzano la tecnica FP, che potremmo definire una simulazione di luce continua ottenuta con una miriade di lampettini ad alta frequenza.
Lo sfuttamento di questa caratteristica è possibile solo con i flash esterni della categoria Nikon CLS capaci di implementare la funzione FP (al momento: SB-600/800/900/200).
Nessun camera-flash ne è provvisto, né è possibile aggirare l'ostacolo, dunque mi spiace doverti deludere rispondendo negativamente alla tua richiesta.
Ti auguro comunque di trovare quanto prima uno di quei meravigliosi gioiellini dentro un pacco-dono, compleanno, onomastico, primo bacio (

), insomma scegliti l'occasione propizia e regalatene uno!
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!