gianluca_69na
Feb 9 2009, 08:29 PM
Sto leggendo con molta cura il club D90... ma sono a pagina 20... c'� ne sono 60 oramai....magari queste stesse domande sono trattate nel 3d, scusate se tratto argomenti gia trattati (e scusate anche il gioco di parole)
La D90 ha risolto i "problemi" di esposizione un po da tutti lamentati sulla D80 ?
Leggendo le specifiche, la D90 ha un sensore RGB da 420 pixel contro i 1005 della d200 (anche d300).
Questo significa che la D90 campiona la scena in un minore numero di punti per restituire la coppia tempo/diaframma necessaria ? Se cos� mi chiedo se l'effetto � palpabile (rispetto alla stessa scena con la con la d200).
Detto questo, visto che oramai costano piu o meno lo stesso, cosa direste a chi � in dubbio tra le due (come me)?
I plus della D90 rispetto alle precedenti personalmente non mi interessano (video e live view per es, attualmente ho la Oly e-330... il live view l'avro usato 3 volte in tutto)
A me interessa, al netto del "manico", la qualita in se della foto.... oppure capire i plus dell'una rispetto all'altra (credo che quelli citati sopra non sono gli unici)
Anche un argomento tipo la D90 sara piu rivendibile fra due anni rispetto alla D200 non mi convince, non sto a cambiare macchina e a correre dietro alla moda, ma cambio, come sto facendo adesso, quando la mia macchina mi sta "stretta" o verifico che i suoi limiti mi impediscono di tirare fuori quello che desidero.
Potrei decidere di cambiare tra tre mesi come tra 3 anni......
Aiutatemi a fugare questo dubbio....
Grazie a quanti risponderanno
Gianluca
boga85
Feb 9 2009, 08:38 PM
in questa discussione si � parlato delle differenze tra le due macchine
http://www.nikonclub.it/forum/D90_Nuova_O_..._l-t117659.html
texcarlo
Feb 9 2009, 08:44 PM
Fossi in te prenderei d90 senza ombra di dubbio.
Macchina strepitosa, ho usato per alcuni mesi anche la d300, ma la D90 mi piace di pi�.
Tieni presente che i risultati in termini di qualit� di immagine sono qualcosina meglio della d300.
Agli alti iso � migliorata addirittura di mezzo stop rispetto alla sua sorellona d300.
raffer
Feb 9 2009, 09:50 PM
Non esageriamo. Se vuoi prendere la D90 prendila pure e non te ne pentirai, senza stare a sentire chi afferma che � meglio della D300 poich� mi sembra un po' ... una cavolata!
Raffaele
P.S. Io ho una D90!
texcarlo
Feb 9 2009, 10:47 PM
QUOTE(raffer @ Feb 9 2009, 09:50 PM)

Non esageriamo. Se vuoi prendere la D90 prendila pure e non te ne pentirai, senza stare a sentire chi afferma che � meglio della D300 poich� mi sembra un po' ... una cavolata!
Raffaele
P.S. Io ho una D90!

Non ho detto che la d90 � meglio della d300, ci mancherebbe, ma che la qualit� delle immagini � leggermente migliore, come lo erano le immagini deila d80 nei confronti della d200.
robermaga
Feb 9 2009, 11:28 PM
QUOTE(texcarlo @ Feb 9 2009, 10:47 PM)

Non ho detto che la d90 � meglio della d300, ci mancherebbe, ma che la qualit� delle immagini � leggermente migliore, come lo erano le immagini deila d80 nei confronti della d200.
Questa � un'altra leggenda metropolitana. Hai confrontato i RAW? Con la stessa ottica, con lo stesso diaframma, su lo stesso soggetto? Non limitiamoci ai jpg o a quello che si sente dire.
Non mi piace fare il tifo per le cose mie, non � assolutamente nel mio stile. Ma ho D200; non la cambierei con D80 e nemmeno con D90. Con la D300 invece la cambierei, ma per ora me le tengo molto stretta e cerco di apprendere tutte le sue potenzialit� che non sono poche.
Saluti
Roberto
raffer
Feb 9 2009, 11:41 PM
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2009, 11:28 PM)

cerco di apprendere tutte le sue potenzialit� che non sono poche.
Cosa che molti non fanno cercando di ovviare ai propri limiti con una macchina di livello superiore.
Raffaele
rrechi
Feb 10 2009, 12:09 AM
Poich� ho una D60 allora affermer� che � migliore di una D300
Per cortesia, con tutto il rispetto per le opinioni di ciascuno e per le scelte che ognuno fa, mi sembra molto azzardato affermare che la D90 sia superiore alla D300: questo non � in alcun modo veritiero n� per le caratteristiche intrinsiche, dove non c'� storia, ma anche sulla qualit� di immagine.
Basti pensare al sistema di read out multicanale dela D300 per capire come la qualit� di immagine dei file, anche a parit� di sensore, non sia la stessa ... tralasciamo il sistema di messa a fuoco a 51 punti ... ecc ...
Fine OT.
Per tornare all'argomento del post la scelta tra D90 e D200 dipende da alcune priorit�:
- voglio un corpo semi-pro ?
- privilegio in nuovo sensore CMOS ed il nuovo core di elaborazione ?
- e vai cos�
sono scelte personali, ma comunque sia la scelta si avranno in mano 2 ottime macchine: personalmente D200 (e i possessori di una D90 non me ne vogliano, ho detto appunto sono scelte).
Ciao
gianluca_69na
Feb 10 2009, 08:48 AM
Ringrazio tutti per gli interventi, anche se vi devo dire che i dubbi restano.
Mi sento rincuorato dal fatto che i tanti possessori della D90 (e non) garantiscono della bont� delle immagini e sono fugati i dubbi sulla qualit� dell'esposizione quindi.
Devo dire che quello che mi piu mi frena � il fatto di avere toccato con mano la d200....
Sembrava di aver provato... un guanto.... perfettamente ergonomica... e questo aspetto � importante credo nella scelta.... il feeling con il corpo...
Ma � introvabile (NITAL) nuova oramai, a meno di non orientarsi su una garanzia non Nital (su questo argomento c'� un mio post nella sezione Sushi (messo li per sbaglio ))
C'� da dire comunque che NON ho ancora fatto la prova con la D90..... anche se credo sia in generale piu "plasticosa".... (che comunque non vuol dire che sia meno ergonomica)
Gianluca
LucaCorsini
Feb 10 2009, 11:53 AM
QUOTE(gianluca_69na @ Feb 10 2009, 08:48 AM)

Ringrazio tutti per gli interventi, anche se vi devo dire che i dubbi restano.
Devo dire che quello che mi piu mi frena � il fatto di avere toccato con mano la d200....
Sembrava di aver provato... un guanto.... perfettamente ergonomica... e questo aspetto � importante credo nella scelta.... il feeling con il corpo...
Gianluca
Ma va !
Conosco diversi pro e tutti hanno o hanno avuto la D200.
Nessuno la D90.
Sar� un caso ?
fidati dei numeri D300>D200>>D90>D80.
Io ho la D80.
Non so se ti serve ma hai dato una occhiata al sistema AF della D200?
Non avere dubbi
lucio22
Feb 10 2009, 01:12 PM
io ho preferito la d90 per i seguenti motivi:
l'AF della D90 � ottimo in tutte le condizioni e confrontandolo con quello della D200 e D3, nei vari test non abbiamo trovato differenze, la D3 ha un sistema AF pi� evoluto, sicuramente la differenza si sente con obiettivi PRO costruiti per la fotografia sportiva con AF molto veloce come il 300mm f2.8 vr.
La D200 ha un corpo macchina superiore, qualche pulsante in pi� e un corpo pi� grosso, ma per me avere un monitor da 3'' da 920000 pixel � molto pi� importante di 1 o 2 tasti in pi�, bisogna capire se si trova pi� importante un buon monitor o altro.
il live view � stata un altra scelta, nelle macro fa veramente la differenza, puoi avere in tempo reale la pdc e grazie al buon lcd da 3'' l'operazione risulta molto semplice..
con la d200 ti devi fermare a 800 iso, quindi � meno versatile della d90 che riesce a scattare buone foto anche a 3200iso.
la d200 puoi montare vecchie ottiche manuali, ma dopo la mia esperienza con pentax e ottiche manuali ho deciso che non ne vale la pena non ne faccio uso , quindi nel mio caso la ritengo inutile.
la d90 ha una raffica da 4.5 fps pi� che sufficienti per quello che devo fare io.
La d90 adesso e fino al 30 aprile con l'acquisto regalano l'impugnatura MB-D80, migliora di molto l'ergonomia gi� buona o si pu� vendere e risparmiare altri soldi. (sono 130� in regalo).
In un futuro la d90 avr� un prezzo di vendita sull'usato superiore alla d200, anche se non ha un corpo PRO, la d90 si adatta meglio della d200 in tutte le condizioni di luce.
Voglio dire che prima di acquistarla ho potuto provare e scattare con D200, D300 e D3.
Volevo prendere la D300, ma dopo averle provato ho preferito risparmiare soldi, perch� alcune opzioni in pi� che offriva la d300 non l'avrei mai usate.
Questo � la mia esperienza
Marco Senn
Feb 10 2009, 01:42 PM
QUOTE(texcarlo @ Feb 9 2009, 08:44 PM)

Tieni presente che i risultati in termini di qualit� di immagine sono qualcosina meglio della d300.
Ti sfido a riconosce la macchina tra 2 stampe, di quale vuoi dimensione. Anzi, c'aggiungerei anche la D200 che � l'argomento del topic...
Marco Senn
Feb 10 2009, 02:05 PM
Ormai questi topic sono quotidiani e in tutti c'� la difesa calcistica della propria macchina. La realt� � che entrambe sono ottimi prodotti, come pure la D300. I vantaggi di modernit� della D90 rispetto alla D200 credo siano indiscutibili, idem quelli operativi della D200 rispetto alla D90, specialmente con ottiche di notevole dimensione e peso. La valutazione la devi fare sulle tue esigenze; Lucio ti ha chiaramente indicato i vantaggi della D90 rispetto alla D200, lo schermo sicuramente pi� utilizzabile, il sensore pi� performante alle alte sensibilit�, aggiungerei un processore di immagine pi� moderno e il sistema di pulizia del sensore. Quelli della D200 sono il corpo meglio impugnabile, almeno per le mie mani, una maggiore disponibilit� di comandi veloci, la possibilit� di usare pienamente le ottiche AI-S e forse una migliore resa ai 100ISO che ha nominali.
I 2 megapixel non contano una cippa... 10 bastano per tappezzare la casa di ingrandimenti. Non farei invece molto conto sulla rivendibilit�, Nikon ci ha abituato a uscite estemporanee, metti che esce una D90S con qualche cretineria in pi� e la D90 crolla di prezzo... La D200 invece sembra mantenere un decente valore nell'usato.
lucio22
Feb 10 2009, 02:06 PM
I sensori CCD a bassi iso (100-400iso) rendono una una qualit� migliore dei sensori CMOS, � una questione fisica che dipende dal tipo di sensore. Il problema � che il rumore elettronico dei CCD aumenta in maniera esponenziale all'aumentare degli iso, mentre il rumore dei cmos ha un andamento pi� lineare.
Cmq fino a 600 iso la differenza tra le 3 macchine sono minime che su stampa non si notano, una differenza pi� marcata si vedrebbe in una foto scattata a 1600iso, qui la d200 non restituisce un file pulito come pu� farlo una d300 o d90.
lucio22
Feb 10 2009, 02:20 PM
Io per esempio non tifo nessuna macchina, trovo ottime tutte e 2 le reflex.
Molto dipende dall'uso che se ne vuole fare.
Se devo fare macro (come nel mio caso) la d90 con il suo live view e il monitor da 3'' sono impagabili.
Se devo fare foto in cui la velocit� operativa � essenziale, la d200 � la macchina da prendere senza pensarci.
Ragiona bene sul tipo di foto che vuoi fare, vedi in che condizioni di luce ti trovi spesso a fotografare....se non superi mai gli 800 ISO meglio andare sulla D200.
Se sei un fotografo amatoriale che ha tutto il tempo per impostare la fotocamera, la d90 potrebbe diventare una scelta pi� versatile al fine della fotografia, voglio dire che trovo inutile dare un peso enorme hai tasti rapidi della d200.
gianluca_69na
Feb 10 2009, 02:34 PM
Grazie a tutti voi per le indicazioni.
Sto facendo un'altro tipo di considerazione.
Visto che il corpo � solo parte della faccenda, se riesco a trovare un usato D200 che mi convince, il risparmio � a tutto vantaggio delle ottiche (anche perch� nuova Nital la D200 non si trova da nessuna parte e questa faccenda della garanzia europea non mi convince, anche per esperienza diretta (non nikon)).
Da quello che ho potuto intuire, perderei qualcosa agli alti ISO, ma vista la mia esperienza finora, non dovrei soffrirne troppo (quasi mai sono andato oltre i 400-600 ISO). Viceversa, da buon napoletano amo il mare e molte delle mie foto sono in situazione di luce notevole dove non mi dispiace poter contare su sensibilita ISO piu basse.
Quindi visto che, grosso modo, autofocus, e qualit� in generale si equivalgono, non mi dispiacerebbe guadagnare qualcosa da investire poi in ottiche migliori.
Altrimenti prendo la D90, e non mi dispiace neanche un po, rimandando piu in la l'acquisto di un'ottica migliore.
Spero che condividiate.... e comunque continuo a leggervi con attenzione !!
Grazie
Gianluca
Lutz!
Feb 10 2009, 02:58 PM
Ragazzi io la butto li: se ci autoregolamentassimo per non chiederci "cosa � meglio"? Visto che la risposta � sempre la stessa dipende :-)
Io prenderei la d200 cmq :-)
lucio22
Feb 10 2009, 03:42 PM
Se non fai foto in condizioni critiche di luce meglio la d200 usata risparmi un bel p� e hai un corpo PRO, un mio amico forse ne vendeva una in ottimo stato l'ha sostituita con la D3.
Se sei interessato posso chiedere se la tiene o la vende, � la stessa con cui abbiamo fatto le prove.
Il corpo PRO della nikon � molto bello mi piace molto, ma facendo macro e molte foto in condizioni critiche ho prenso la d90 che per quello che devo fare � pi� che sufficiente.
Considera l'offerta d90 in atto, c'� un risparmio di circa 100€
ricky74VE
Feb 10 2009, 04:10 PM
lucio22
Feb 10 2009, 04:16 PM
QUOTE(ricky74VE @ Feb 10 2009, 04:10 PM)

Non tutti amano il corpo enorme della d300....non c'� da meravigliarsi.
Conosco gente che odia i corpi grossi perch� poco trasportabili e pesanti, penso che sono scelte condivisibili.
la d300 � una fotocamera straordinaria, ma non sempre � la macchina adatta a tutti.
Ciao
ricky74VE
Feb 10 2009, 04:27 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 10 2009, 04:16 PM)

Non tutti amano il corpo enorme della d300....non c'� da meravigliarsi.
Conosco gente che odia i corpi grossi perch� poco trasportabili e pesanti, penso che sono scelte condivisibili.
la d300 � una fotocamera straordinaria, ma non sempre � la macchina adatta a tutti.
Ciao

Hai ragione, perfettamente d'accordo...
Per� non dirmi che se usi per qualche mese la D300 poi ti trovi meglio con una amatoriale.
Io stesso provengo dalla D80 che come ergonomia � simile alla D90: anch'io quando impugnavo delle D200-300 mi sembravano enormi...
Ora che la possiedo da qualche mese posso dirti che � bello impugnarla anche da spenta: ma non per mostrarla ad altri o farsi fighi, � proprio l'impugnatura e il corpo macchina! Eccezionale, senza esagerazione...
Quello che mi sembra strano � tornare ad una D90 e dire "mi piace di pi�"...
Senza offesa per nessuno, per carit�, siamo qui per consigliarci a vicenda e dare le nostre impressioni!
ciao
lucio22
Feb 10 2009, 04:58 PM
QUOTE
Per� non dirmi che se usi per qualche mese la D300 poi ti trovi meglio con una amatoriale.
Conosco 1 persona in particolare che � passate da canon 5D a canon 450D.... fa solo macro, quindi si trova meglio con la 450D per il live view e il corpo pi� leggero che lo aiuta a ridurre al minimo il micromosso.
QUOTE
Io stesso provengo dalla D80 che come ergonomia � simile alla D90: anch'io quando impugnavo delle D200-300 mi sembravano enormi...
La d90 � identica alla d80, ma come ho detto sopra sono gusti, io sono per i corpi grandi. La d90 con il battery grip in arrivo, dovrebbe darmi una migliore ergonomia ne sono sicuro. quando avevo canon montavo il battery grip anche sulla 400D, sentivo meglio la 400D con il BG che la 30D senza BG.
QUOTE
Ora che la possiedo da qualche mese posso dirti che � bello impugnarla anche da spenta: ma non per mostrarla ad altri o farsi fighi, � proprio l'impugnatura e il corpo macchina! Eccezionale, senza esagerazione...
Quello che mi sembra strano � tornare ad una D90 e dire "mi piace di pi�"...

Magari ha le mani piccole e la trova molto scomoda...
QUOTE
Senza offesa per nessuno, per carit�, siamo qui per consigliarci a vicenda e dare le nostre impressioni!
Non hai offeso nessuno qui si parla, si scambiano impressioni e esperienze vissute.
Ciao
ricky74VE
Feb 10 2009, 05:27 PM
QUOTE(gianluca_69na @ Feb 10 2009, 08:48 AM)

Devo dire che quello che mi piu mi frena � il fatto di avere toccato con mano la d200....
Sembrava di aver provato... un guanto.... perfettamente ergonomica... e questo aspetto � importante credo nella scelta.... il feeling con il corpo...
x lucio22: mi riferivo a queste sensazioni, tutto qua.
lucio22
Feb 10 2009, 05:36 PM
QUOTE(ricky74VE @ Feb 10 2009, 05:27 PM)

x lucio22: mi riferivo a queste sensazioni, tutto qua.

dimmi come ti trovi con il tamron? vorrei prenderlo mi scoraggia l'AF come lo trovi?
ricky74VE
Feb 10 2009, 05:40 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 10 2009, 05:36 PM)

dimmi come ti trovi con il tamron? vorrei prenderlo mi scoraggia l'AF come lo trovi?
cos� andiamo OT e ci becchiamo una tiratina d'orecchie...
sentiamoci in MP
fedecamp
Feb 11 2009, 12:52 AM
Ciao Gianluca,
mi sono posto lo stesso dubbio pochissimo tempo fa e, grazie ai consigli di molti utenti sul forum (consigli utilissimi seppur a volte molto diversi tra loro, come d'altronde � giusto che sia) alla fine ho optato per una D200 usata...
Ho contattato vari negozi e venditori privati e alla fine ne ho acquistata una usata in un negozio della mia citt�, ancora in garanzia fino a sett'09...
I motivi principali per i quali la mia scelta � ricaduta sulla D200 sono stati (non necessariamente in ordine di priorit�):
- il live view e la possibilit� di registrare video sulla D90 non sono funzioni che (per il mio modo di fotografare e per l'uso che faccio io della macchina) avrei usato se non in rare occasioni e solo per il fatto che c'erano;
- volevo avere tra le mani un corpo PRO, e ti assicuro che la sensazione � veramente divina
-la D200 ha molte pi� funzioni richiamabili da pulsante anzich� da men� e, per me, sono molto pi� comodi (ripeto, � sempre il mio personale parere da povero fotoamatore);
- discorso sugli alti ISO: sinceramente a me non capita cos� spesso di fotografare sopra gli 800 ISO ed ho pensato che, nelle rare occasioni in cui mi dovesse capitare di farlo, mi darei ad un p� di PP o accetterei comunque i limiti del sensore della D200;
- Penso che user� questa macchina per almeno 3 o 4 anni ed il passaggio successivo sar� una full frame; ad oggi, ho preferito risparmiare (non eccessivamente, ma comunque qualcosa ho risparmiato) e prendere una macchina che comunque non � inferiore alla D90 ma che semplicemente ha oggettivamente (scusate il largo uso di avverbi) caratteristiche migliori sotto certi aspetti e peggiori sotto altri; beh, per me ( e sottolineo per me) le caratteristiche per cui la D200 � inferiore alla D90 non sono state cos� importanti per farmi convincere a non comprare la D200 e a comprare la D90;
Ragion per cui, tirando le somme, ora sono un felice possessore di una "vecchia" nuova D200

Ciao e buone elucubrazioni!
Fede
Marco Senn
Feb 11 2009, 12:11 PM
Poi come ha detto il nostro amico conta pi� l'ottica che la macchina, meglio la D200 con il 17-55 che la D90 con il 18-55... anche se con la differenza tra le macchine non ci prendi l'ottica...
In ogni caso meglio sbrigarsi, ogni giorno che passa sono foto scattate in meno
lucio22
Feb 11 2009, 01:46 PM
Per me acquistare la D200 non conviene pi�.
La D90 si trova a 975� con 18-105 vr + SD-HC Lexar da 4Gb + MB-D80 (promozione in atto) + 3 anni di garanzia nital.
Se l'MB-D80 non interessa lo si pu� rivendere a quasi 100�, quindi con un ulteriore risparmio al prezzo gi� ottimo.
La D200 usata si trova tra le 550-600�, a questi soldi si devono aggiungere quelli per l'acquisto di un obiettivo...prendendo il 18-105 vr ci vogliono 270-300� (no nital) + 30-40� di CF da 4Gb, si arriva facilmente a 900�.
C'� anche da considerare il fattore garanzia e il fattore dell'usura.
Guardando bene la D200 trovo tre selettori meccanici che velocizzano l'operazione, la D90 non ha i selettori meccanici ma dei pulsanti dedicati....in pratica la D200 ha solo il tasto mode in pi�. Tutto quello che puoi fare con la d200 senza entrare dentro il men�, lo puoi fare anche con la D90.
Si prega di controllare bene i due corpi macchina....
Paolo66
Feb 11 2009, 02:15 PM
Quindi l'unica differenza fra una Dxx ed una Dxxx � solo data dalla presenza di due selettori meccanici in luogo di due pulsanti...
lucio22
Feb 11 2009, 03:39 PM
QUOTE(Paolo66 @ Feb 11 2009, 02:15 PM)

Quindi l'unica differenza fra una Dxx ed una Dxxx � solo data dalla presenza di due selettori meccanici in luogo di due pulsanti...

Non volevo dire questo, rispondevo a un messaggio in cui si diceva che con la d90 bisogna entrare nel men� per selezionare le funzioni pi� importanti, mentre con la d200 si ha tutto a portata di mano, guardando la d200 e la d90 non � cosi, anche con la d90 si ha tutto a portata di mano, non sono selettori meccanici.....ma sono pur sempre validi, sono solo disposti diversamente.
Spero di essere stato chiaro adesso
giac23
Feb 11 2009, 04:46 PM
La D90 oltre ad essere pi� nuova, ha un'autonomia di scatto molto superiore alla D200!
Uno dei problemi riscontrati dalla maggior parte degli utenti della D200 era proprio la scarsa autonomia della batteria che si scaricava molto in fretta.
Quindi io lo terrei ben a mente per la scelta definitiva.
Paolo66
Feb 12 2009, 04:06 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 11 2009, 03:39 PM)

Non volevo dire questo, rispondevo a un messaggio in cui si diceva che con la d90 bisogna entrare nel men� per selezionare le funzioni pi� importanti, mentre con la d200 si ha tutto a portata di mano, guardando la d200 e la d90 non � cosi, anche con la d90 si ha tutto a portata di mano, non sono selettori meccanici.....ma sono pur sempre validi, sono solo disposti diversamente.
Spero di essere stato chiaro adesso

Ah!
..cos� nuda e cruda l'avevo fraintesa.
Spesso leggo spesso di consigli un po', secondo me, superficiali. I corpi Dxx sono destinati ad un uso non troppo pesante, amatoriale, con modalit� scene, AF semplificato corpo in plastica, Jpeg pi� belli, ecc...
I corpi Dxxx sono pensati per uso semi professionale/professionale, con corpo in lega di magnesio, tropicalizzato, con comandi avanzati e compatibilit� pi� estesa, file pi� "lavorabili", ecc...
Marco Senn
Feb 12 2009, 04:15 PM
QUOTE(Paolo66 @ Feb 12 2009, 04:06 PM)

I corpi Dxx sono destinati ad un uso non troppo pesante, amatoriale, con modalit� scene, AF semplificato corpo in plastica, Jpeg pi� belli, ecc...
I corpi Dxxx sono pensati per uso semi professionale/professionale, con corpo in lega di magnesio, tropicalizzato, con comandi avanzati e compatibilit� pi� estesa, file pi� "lavorabili", ecc...
Sostanzialmente � vero, il corpo Dxx � in effetti fatto per una fascia di clienti amatoriale e quello Dxxx per una fascia di clienti professionale. Ma non significa che i clienti non possano scegliere diversamente... Tra l'altro Nikon ha sempre prodotto una amatoriale e una semiprofessionale parallele con lo stesso sensore: D70/D100 - D80/D200 - D90/D300
Ora s'� incartata, non pu� fare D100 di nuovo, per quello non produrranno pi� niente
Scherzi a parte... i vantaggi del corpo semipro sono innegabili, quelli della tecnologia pi� avanzata anche. Non � una scelta semplice, ci sono tanti fattori soggettivi oltre a quelli oggettivi.
lucio22
Feb 12 2009, 04:39 PM
QUOTE(sennmarco @ Feb 12 2009, 04:15 PM)

Sostanzialmente � vero, il corpo Dxx � in effetti fatto per una fascia di clienti amatoriale e quello Dxxx per una fascia di clienti professionale. Ma non significa che i clienti non possano scegliere diversamente... Tra l'altro Nikon ha sempre prodotto una amatoriale e una semiprofessionale parallele con lo stesso sensore: D70/D100 - D80/D200 - D90/D300
Ora s'� incartata, non pu� fare D100 di nuovo, per quello non produrranno pi� niente
Scherzi a parte... i vantaggi del corpo semipro sono innegabili, quelli della tecnologia pi� avanzata anche. Non � una scelta semplice, ci sono tanti fattori soggettivi oltre a quelli oggettivi.
La fascia in cui appartiene la d90 sparir�, con la nuova D100 new style si passer� dalla entry-level alla serie PRO Dxxx
Paolo66
Feb 12 2009, 05:16 PM
QUOTE(sennmarco @ Feb 12 2009, 04:15 PM)

Sostanzialmente � vero, il corpo Dxx � in effetti fatto per una fascia di clienti amatoriale e quello Dxxx per una fascia di clienti professionale. Ma non significa che i clienti non possano scegliere diversamente... Tra l'altro Nikon ha sempre prodotto una amatoriale e una semiprofessionale parallele con lo stesso sensore: D70/D100 - D80/D200 - D90/D300
Ora s'� incartata, non pu� fare D100 di nuovo, per quello non produrranno pi� niente
Scherzi a parte... i vantaggi del corpo semipro sono innegabili, quelli della tecnologia pi� avanzata anche.
Non � una scelta semplice, ci sono tanti fattori soggettivi oltre a quelli oggettivi.
Hai perfettamente ragione!
E' proprio per questo che mi lasciano perplessi i ragionamenti tipo: un � meglio dell'altra od una batte l'altra sulla semplice base di un grafico (ultimamente v� di moda DxOMark...) o di due caratteristiche lette da una tabella.
D90 e D200 sono due prodotti di caratteristiche differenti, di generazioni differenti, pensate per utenze differenti.
vicky
Feb 12 2009, 06:10 PM
QUOTE(gianluca_69na @ Feb 9 2009, 08:29 PM)

A me interessa, al netto del "manico", la qualita in se della foto....
Su questo c'� poco da discutere, D90 senza ombra di dubbio.
lucio22
Feb 12 2009, 06:47 PM
QUOTE(vicky @ Feb 12 2009, 06:10 PM)

Su questo c'� poco da discutere, D90 senza ombra di dubbio.
Non posso fare altro che quotare, le foto della d90 sono del tutto paragonabili a quelle della D300.
edate7
Feb 12 2009, 07:05 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 10 2009, 02:06 PM)

I sensori CCD a bassi iso (100-400iso) rendono una una qualit� migliore dei sensori CMOS, � una questione fisica che dipende dal tipo di sensore. Il problema � che il rumore elettronico dei CCD aumenta in maniera esponenziale all'aumentare degli iso, mentre il rumore dei cmos ha un andamento pi� lineare.
Non sono molto d'accordo con questa affermazione. La qualit� di un sensore, CCD o CMOS, deve essere valutata, a mio parere, alla sua sensibilit� nominale. Il corretto paragone andrebbe quindi fatto tra il CCD della D200 e il CMOS della D2x, entrambi utilizzati a 100 ISO (sensibilit� nominale per entrambe). Io le ho tutte e due (la D2x da poco), ma complice il tempo da cani che c'� da qualche settimana qui, non ho potuto fare prove significative. A dire dei possessori di vecchia data dei corpi D2x(s), la qualit� delle immagini a 100 ISO di questa fotocamera � proverbiale, tanto da costituire un riferimento assoluto anche per i possessori di D3 e D700. Non a caso, credo, sulle fotocamere della "classe Expeed" si possono inserire i Picture Control "D2x mode"....
Ciao
rrechi
Feb 12 2009, 07:28 PM
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 07:05 PM)

Non sono molto d'accordo con questa affermazione. La qualit� di un sensore, CCD o CMOS, deve essere valutata, a mio parere, alla sua sensibilit� nominale. Il corretto paragone andrebbe quindi fatto tra il CCD della D200 e il CMOS della D2x, entrambi utilizzati a 100 ISO (sensibilit� nominale per entrambe). Io le ho tutte e due (la D2x da poco), ma complice il tempo da cani che c'� da qualche settimana qui, non ho potuto fare prove significative. A dire dei possessori di vecchia data dei corpi D2x(s), la qualit� delle immagini a 100 ISO di questa fotocamera � proverbiale, tanto da costituire un riferimento assoluto anche per i possessori di D3 e D700. Non a caso, credo, sulle fotocamere della "classe Expeed" si possono inserire i Picture Control "D2x mode"....
Ciao
Scusa EDATE7 ma LUCIO22 ha ragione, purtroppo � la fisica dei sensori che dice questo e non noi, relativamente ai CCD e CMOS ed all'andamento del rumore digitale con l'aumentare degli ISO, non � quindi questioni di opinioni.
Ciao
edate7
Feb 12 2009, 07:38 PM
Non ho detto che non ha ragione Lucio, Rrechi, solo che non ero molto d'accordo.

Indubbiamente ognuno dei due sensori ha i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le cose umane, del resto. Io per�, con calma, questa prova a confronto fra le mie due reflex la voglio fare, rigorosamente a 100 ISO...
Ciao
rrechi
Feb 12 2009, 07:43 PM
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 07:38 PM)

Non ho detto che non ha ragione Lucio, Rrechi, solo che non ero molto d'accordo.

Indubbiamente ognuno dei due sensori ha i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le cose umane, del resto. Io per�, con calma, questa prova a confronto fra le mie due reflex la voglio fare, rigorosamente a 100 ISO...
Ciao
Dai, un caff� al bar ==> offro io.
Ciao
Paolo66
Feb 12 2009, 08:02 PM
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 07:38 PM)

Non ho detto che non ha ragione Lucio, Rrechi, solo che non ero molto d'accordo.

Indubbiamente ognuno dei due sensori ha i suoi pregi e i suoi difetti, come tutte le cose umane, del resto. Io per�, con calma, questa prova a confronto fra le mie due reflex la voglio fare, rigorosamente a 100 ISO...
Ciao
b�, fare una prova proprio a parit� di iso non � poi mica cos� facile...
iso compareclicca su iso sensitivity
vicky
Feb 12 2009, 08:21 PM
QUOTE(lucio22 @ Feb 12 2009, 06:47 PM)

Non posso fare altro che quotare, le foto della d90 sono del tutto paragonabili a quelle della D300.
Non solo, da test di laboratorio (sicuramente non visibile ad occhio umano) sono leggermente di poco superiori anche alla D300 (forse l'elettronica pi� aggiornata da qualche vantaggio).
Che poi tutti noi avendo la possibilit� di scelta, per mille altri motivi preferiamo una D300 alla D90 � chiarissimo...
lucio22
Feb 12 2009, 09:13 PM
Dai faccio un po di chiarezza io.
Il sensore CCD (acronimo di Charge Coupled Device) consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensit� della radiazione elettromagnetica che li colpisce.
Il sensore CMOS (Complementary metal oxide semiconductor) � un tipo di tecnologia utilizzata in elettronica per la progettazione di componenti digitali utilizzando transistor.
In parole povere � un sensore meno complesso da costruire a confronto del CCD, e restituisce delle informazioni pi� grezze.
I sensori CCD hanno la caratteristica di poter restituire delle informazioni quasi pronte con un carico di processo minore da parte del processore d'immagine, quindi la componentistica � molto ridotta, per questo � molto usato sulle compatte.
Di contro hanno la scarsa resa ad alti ISO.
I Sensori CMOS restituiscono informazioni pi� grezze che devono essere elaborate e interpretate, quindi la qualit� finale d'immagine dipende molto dal processore d'immagine, dalla componentistica e degli algortimi per il processo del segnale.
Questo dovrebbe farvi capire la differenza tra una sony alfa 350 e una D300 che montano lo stesso sensore sony.
La nikon con la D90 � riuscita a affinare la tecnologia semplificando la componentistica, quindi il segnale passando su meno componenti viene meno compromesso dal rumore elettronico.
Spero di esser stato chiaro
Plutonio78
Feb 12 2009, 10:33 PM
ciao,
spesso esco a fare foto con un amico, io con la D90 e il mio amico con la D200.
La differenza e abissale!!! E lo ammette al 100% anche il mio amico.
Resa cromatica, definizione qualit� generale della foto e delle luci, � nettamente a favore della D90, senza neanche considerare il rumore, perch� la cosa sarebbe ancora pi� evidente.
Sarebbe stato diverso se tu avessi proposto la scelta tra d300 o d90, allora li non ci sarebbe stata battaglia, avrebbe vinto la d300, perch� pur avendo una resa leggerissimamente inferiore come qualit� fotografica, ha mille altri vantaggi, come velocit� e qualit� di messa a fuoco, e sopratutto il corpo macchina da paura!
Su una d200, il prezzo da pagare in termini di qualit� della foto per avere un buon corpo macchina � troppo alto! Senza neanche considerare altre cose come autonomia, software ecc. ecc.
raffer
Feb 12 2009, 10:57 PM
QUOTE(Plutonio78 @ Feb 12 2009, 10:33 PM)

ciao,
spesso esco a fare foto con un amico, io con la D90 e il mio amico con la D200.
La differenza e abissale!!! E lo ammette al 100% anche il mio amico.
Resa cromatica, definizione qualit� generale della foto e delle luci, � nettamente a favore della D90, senza neanche considerare il rumore, perch� la cosa sarebbe ancora pi� evidente.
Sarebbe stato diverso se tu avessi proposto la scelta tra d300 o d90, allora li non ci sarebbe stata battaglia, avrebbe vinto la d300, perch� pur avendo una resa leggerissimamente inferiore come qualit� fotografica, ha mille altri vantaggi, come velocit� e qualit� di messa a fuoco, e sopratutto il corpo macchina da paura!
Su una d200, il prezzo da pagare in termini di qualit� della foto per avere un buon corpo macchina � troppo alto! Senza neanche considerare altre cose come autonomia, software ecc. ecc.
Povero Plutonio78, ora i fan della D200 se lo sbraneranno!
Raffaele
fedecamp
Feb 13 2009, 09:57 AM
Ma s�... Che schifo la D200!;) ce l'ho da una settimana e sto gi� pensando di cambiarla per una Coolpix...

Scherzi a parte, � normale che ugnuno in qualsiasi macchina ci trover� dei pregi e dei difetti, sicuramente oggettivi, ma che per le esigenze e il modo di fotografare di ognuno di noi, potranno essere pi� o meno marcati...
Ma alla fine... Quello che conta � il manico...
Quindi... Meno chiacchere e pi� uscite fotografiche!
Saluti a tutti!
Fede
Marco Senn
Feb 13 2009, 10:53 AM
QUOTE(Plutonio78 @ Feb 12 2009, 10:33 PM)

La differenza e abissale!!!
....
Su una d200, il prezzo da pagare in termini di qualit� della foto per avere un buon corpo macchina � troppo alto!
Premetto che ti prego di non prenderla come una polemica... Quando io ho cominciato a frequentare questo forum la D200 era fresca in negozio. Chi l'aveva, pagandola circa 2.000 neuri, era uno dei fortunati con a disposizione una delle migliori produzioni Nikon. Mediamente se uno osava metterci davanti qualcosa meno di un f/2.8 veniva subito ripreso con la frase tanto abusta "perch� prendete certe macchine e poi non ci mettete davanti le ottiche che meritano".
Con ci� non voglio dire che le immagini della D200 siano migliori di quelle della D90 ma che la D200, per un bel p� di tempo, e non parlo dei tempi di Cavour, � stata un punto di riferimento di qualit�. Oggi viene consigliata usata anche con un 18-55... per� credo che le immagini che sforna siano sempre le stesse... il tuo "abissale" mi sembra esagerato. Non � abissale nemmeno la differenza tra la mia D300 e la mia D50, � evidente non dico di no ma non abissale. Tanto che sono convinto che se ti posto due immagini dello stesso soggetto fatte con le due macchine non riconoscerai a video la D300 tanto facilmente.
La D90 � una macchina stupenda, ha un rapporto qualit� immagine/costo notevole. La D200 resta una signora macchina.
Plutonio78
Feb 13 2009, 03:04 PM
QUOTE(raffer @ Feb 12 2009, 10:57 PM)

Povero Plutonio78, ora i fan della D200 se lo sbraneranno!
Raffaele
Hahahah, non importa, sono abituato, anche il mio amico, pur ammettendo la differenza, se denigro la sua d200 mi mena!!!
QUOTE(sennmarco @ Feb 13 2009, 10:53 AM)

Premetto che ti prego di non prenderla come una polemica... Quando io ho cominciato a frequentare questo forum la D200 era fresca in negozio. Chi l'aveva, pagandola circa 2.000 neuri, era uno dei fortunati con a disposizione una delle migliori produzioni Nikon. Mediamente se uno osava metterci davanti qualcosa meno di un f/2.8 veniva subito ripreso con la frase tanto abusta "perch� prendete certe macchine e poi non ci mettete davanti le ottiche che meritano".
Con ci� non voglio dire che le immagini della D200 siano migliori di quelle della D90 ma che la D200, per un bel p� di tempo, e non parlo dei tempi di Cavour, � stata un punto di riferimento di qualit�. Oggi viene consigliata usata anche con un 18-55... per� credo che le immagini che sforna siano sempre le stesse... il tuo "abissale" mi sembra esagerato. Non � abissale nemmeno la differenza tra la mia D300 e la mia D50, � evidente non dico di no ma non abissale. Tanto che sono convinto che se ti posto due immagini dello stesso soggetto fatte con le due macchine non riconoscerai a video la D300 tanto facilmente.
La D90 � una macchina stupenda, ha un rapporto qualit� immagine/costo notevole. La D200 resta una signora macchina.
La D200 resta una macchina eccellente! � assolutamente una macchina perfetta, ma qualche difettino lo aveva anche appena nata (vedi resa cromatica da controllare e autonomia di scatti), comunque il confronto fatto con una macchina nata anni dopo (con la velocit� alla quale si evolvono le tecnologie), non sar� mai molto piacevole.
Comunque lunga vita alla D200, che potr� dire la sua ancora per molti anni.