QUOTE(monteoro @ Feb 10 2009, 01:50 PM)

Ho commesso un errore di digitazione, intendevo dire "modalita di messa a fuoco AF-A" ed invece ho scritto "modalità di messa a fuoco in continuo" (AF-C sul manuale)
E' questo che ti impedisce la raffica, la modalita AF-A
infatti se leggi il manuale cita testualmente:
"è possibile rilasciare l'otturatore solo se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco"
Stessa cosa succede con la modalità AF-S
Prova ad usare la modalità "AF Continuo" e vedrai che la raffica parte subito e la mantierne"
Ciao, Franco
OK, proverò e vi farò sapere
PS: ne approfitto per farti un'altra domanda, nella modalità AF-C, se premo il tasto di scatto a metà corsa per mettere a fuoco, non mi da il BIP (segnale acustico) di avvenuta MaF, è normale in questa modalità? Mette lo stesso a fuoco e lo mantiene nei scatti successivi?
GRAZIE MILLE, perdonami per le troppe domande
QUOTE(armus @ Feb 10 2009, 02:35 PM)

Fai come ti ha suggerito Franco AF-C parte la rafica ma non credo che e veloce come D3 o D300 E UN PO LENTO .
Si questo lo sapevo già.... la D90 non è veloce come D300 o D3 (ci mancherebbe), comunque hanno migliorato la velocità, rispetto la precedente D80 (3 fps), ha 4,5 fps che a me bastano e non credo sia lento per la fascia in cui si colloca la macchina....
QUOTE(lutzmail @ Feb 10 2009, 02:56 PM)

Fai le prove con focus manuale per scongiurare problemi di focus.
Verifica che come nella D200 non sia possibile impostare in numero massimo di scatti a raffica al secondo..
Sicuro che la tua scheda di memoria sia molto veloce?
Farò anche questa prova con manual focus...
Si, si possono impostare i numeri massimi di scatto per secondo (credo la modalità "Low" si possono ottenere 1,2 o 3 fps; mentra la modalità "High" 4,5 fps)
Per la scheda di memoria, avevo anche scritto all'inizio del post, è una Lexar 4Gb che era nel KIT della D90 per cui non credo sia quello, poi non so....