Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
belvesirako
Salve, ho notato che selezionando il NEF come formato di scrittura, la mia D70 mi dice che con la CF da 512MB ho circa 47 Foto disponibili. In piu' di un'occasione mi sono accorto che in realta' ne riesce a mettere dentro anche il doppio. Perche' c'e questa incongruenza tra la previsione fatta dalla D70 e la realta'?
So bene che il "peso" della foto potrebbe variare in funzione dei dettagli etc, ma lo scarto mi sembra tanto. Ho visto che i nef si aggirano sui 5MB cad, quindi, con una CF da 500MB ne dovrebbero entrare 100, ma la D70 indica la meta'.

saro' grato a quanti vorranno chiarire...
grazie.gif
aron
Fai una ricerca sul forum con chiave "contapose D70" e l'arcano ti sara' rivelato...
tongue.gif
aron
Va be' avevo ancora 10 sec di tempo,
prova questo...link

ciao
luke3d
Miizzeca......bruciato sul tempo!
...una volta che sapevo la risposta!
Comunque Buongiorno a tutti....e buon lavoro....

Luca
belvesirako
Grazie dei link, ho letto tutta la discussione pecedentemente fatta ma continuo a rimanere scettico. Lungi dal far polemica, ma se l'obiettivo del contapose interno della D70 e' quello di fare delle previsioni sulle pose ancora a disposizione, bene, questo non e' perseguito!
Non mi sono trovato una sola volta a dare ragione al contapose.
Capisco quello che dice l'ing Maio ma credo che il problema persista, o che l'approccio utilizzato per "quantificare" lo spazio ancora disponibile sulla CF sia maldestro. So bene che e' praticamente impossibile prevedere con uno scarto minimo (2-5 foto su 100) le pose esatte rimanenti, ma e' altrettanto vero che sbagliare sistematicamente del doppio non e' cosa gradita.
La concorrenza in questo senso sbaglia meno.
Con gli altri amici che dicono che il contapose non serve a nulla non sono in accordo. A me, come tanti altri coleghi, servirebbe una certa precisione per "centellinare" gli scatti e non ritrovarsi a piedi a fine sessione (non abbiamo evidentemente spazio a volonta').
Ripropongo quindi il problema ai progettisti suggerendo una nuova metodologia di stima per un futuro e sperato agg. software.

Gaetano
Daniele R.
QUOTE (belvesirako @ Jan 18 2005, 08:58 AM)
Grazie dei link, ho letto tutta la discussione pecedentemente fatta ma continuo a rimanere scettico. Lungi dal far polemica, ma se l'obiettivo del contapose interno della D70 e' quello di fare delle previsioni sulle pose ancora a disposizione, bene, questo non e' perseguito!
Non mi sono trovato una sola volta a dare ragione al contapose.
Capisco quello che dice l'ing Maio ma credo che il problema persista, o che l'approccio utilizzato per "quantificare" lo spazio ancora disponibile sulla CF sia maldestro. So bene che e' praticamente impossibile prevedere con uno scarto minimo (2-5 foto su 100) le pose esatte rimanenti, ma e' altrettanto vero che sbagliare sistematicamente del doppio non e' cosa gradita.
La concorrenza in questo senso sbaglia meno.
Con gli altri amici che dicono che il contapose non serve a nulla non sono in accordo. A me, come tanti altri coleghi, servirebbe una certa precisione per "centellinare" gli scatti e non ritrovarsi a piedi a fine sessione (non abbiamo evidentemente spazio a volonta').
Ripropongo quindi il problema ai progettisti suggerendo una nuova metodologia di stima per un futuro e sperato agg. software.

Gaetano

la concorrenza sbaglia meno in riferimento a che cosa? Qual'� il punto fisso preso in esame dalla concorrenza?

Un file nef non compresso (quello per cui il pontapose stima il valore sul display) pu� pesare dagli 8 ai 12 mega e forse di pi�, la differenza viene data dalla quantit� di dettagli che presenta una scena inquadrata e cio� se si inquadra un cielo terso il peso dell'immagine si sposter� verso gli 8 mega, mentre se si inquadra una scatola di bottoni colorati il peso sar� stimato verso i 12 mega.

Per questo motivo i dati possono variare anche considerevolmente.
Daniele R.
Dimenticavo.......
Il contapose fa una stima sulla media degli scatti, ma ovviamente se in una sessione di immagini, quelle predominanti sono con pochissimi dettagli, il risultato finale sar� pi� del doppio rispetto a quello stimato dal contapose, ma questo lui non poteva saperlo prima di iniziare a fare il suo "sporco" lavoro.
Jazz
QUOTE (belvesirako @ Jan 18 2005, 08:58 AM)
La concorrenza in questo senso sbaglia meno.

Che significa?

Che la concorrenza conosce prima che tu scatti, se farai delle foto tutte uguali o alcune (come giustamente fatto notare da Daniele) invece saranno cariche di colori e contrasti "pesando" quindi piu' Mb?

E' una gestione di memoria, non di un rullo da 36 pose, di cui la lunghezza � nota.

Non � possibile sapere (a meno di avere sfera di cristallo) che tipo di foto faremo e del loro specifico peso.

Se poi la concorrenza decide a priori di assegnare a una scheda di 512MB (per esempio) la possibilit� di contenere un numero massimo di foto, al di la del loro peso � altra cosa, ma ignoro se tecnicamente sia cosi'.
matteoganora
La "concorrenza" mi risulta usi un formato RAW non compresso, che dunque porta a una stima precisa del contapose.

la D100, che ha le due opzioni, � inzatti precisissima (i suoi file non compressi oscillano tra i 9.5 e 9.9mb) nel NEF normale, mentre selezionando il NEF compresso � come la D70.
Logicamente gli altri, non disponendo di compressione, non hanno il problema della stima.

E' da far per� notare che una volta riempita mezza CF, la stima � molto prossima alla realt�, dunque pi� ci avviciniamo alla fine dell'autonomia pi� avremo delineato il numero di foto che ci restano.
belvesirako
Molte case hanno il RAW proprietario come NIKON ha il NEF.
All'utente finale (io) poco importa se si usa un formato compresso/non compresso JPG o altro, quello che chiedo e' che ci sia un minor errore. Siccome ho sempre scattato in NEF e fino ad oggi non ho mai avuto file delle dimensioni di cui parlate (12MB). Non metto in dubbio che vi possano essere. Partiamo da un presupposto: Il numeretto che la D70 mi cice dovrebbe avvicinarsi il piu' possibile al numero di foto effettivamente registrabili.
Lo fa'?
La risposta e' no, xche' mi dice un numero e' in realta', nella stragrande maggioranza deci casi, ne mette dentro il doppio.
Allora, vale la pena essere cosi' pessimisti nel computo delle pose ancora da fare?
Secondo il mio modesto parere no.
Come fa degli aggiustamenti adesso, riuscendo a "prevedere" gli scatti ancora da fare, quando arriva a meta' capacita' dell CF, il software potrebbe essere meno pessimistico e aggiustare il tiro a poco a poco ma partendo da un dato piu' realista.
Dall'esperienza fin qui' maturata dico che e' molto, ma molto meno probabile che si scatti un NEF da 12MB che uno da cinque. Qunindi x questo auspicheri un ritocco agli algorotmi di computo.
Confermo: la concorrenza sbaglia di meno il computo (con RAW propirietario compresso e non).
Sottolineo che la cosa non e' di importanza vitale ma il forum dovrebbe servire anche come feedback ai progettisti x sentire l'opinione degli utilizzatori

saluti e grazie x gli interventi

P.S.Vorrei che si guardasse alla discussione senza mostrare nessuno scetticismo preconcetto o nepotismi di sorta.
wink.gif
belvesirako
Molte case hanno il RAW proprietario come NIKON ha il NEF.
All'utente finale (io) poco importa se si usa un formato compresso/non compresso JPG o altro, quello che chiedo e' che ci sia un minor errore. Siccome ho sempre scattato in NEF e fino ad oggi non ho mai avuto file delle dimensioni di cui parlate (12MB). Non metto in dubbio che vi possano essere. Partiamo da un presupposto: Il numeretto che la D70 mi cice dovrebbe avvicinarsi il piu' possibile al numero di foto effettivamente registrabili.
Lo fa'?
La risposta e' no, xche' mi dice un numero e' in realta', nella stragrande maggioranza deci casi, ne mette dentro il doppio.
Allora, vale la pena essere cosi' pessimisti nel computo delle pose ancora da fare?
Secondo il mio modesto parere no.
Come fa degli aggiustamenti adesso, riuscendo a "prevedere" gli scatti ancora da fare, quando arriva a meta' capacita' dell CF, il software potrebbe essere meno pessimistico e aggiustare il tiro a poco a poco ma partendo da un dato piu' realista.
Dall'esperienza fin qui' maturata dico che e' molto, ma molto meno probabile che si scatti un NEF da 12MB che uno da cinque. Qunindi x questo auspicheri un ritocco agli algorotmi di computo.
Confermo: la concorrenza sbaglia di meno il computo (con RAW propirietario compresso e non).
Sottolineo che la cosa non e' di importanza vitale ma il forum dovrebbe servire anche come feedback ai progettisti x sentire l'opinione degli utilizzatori

saluti e grazie x gli interventi

P.S.Vorrei che si guardasse alla discussione senza mostrare nessuno scetticismo preconcetto o nepotismi di sorta.
wink.gif
belvesirako
Solo x chiarire il mio pensiero astruso.
Allora, seguite il mio ragionamento hmmm.gif :
La D70 con una CF da 512 vuota dice che si possono scattare 47 foto.
Quindi, deduco che 512/47= ogni foto sara' mediamente secondo i progettisti NIKON di 10,9 MB.
Dall'esperienza fin qui fatta (circa 500 immagini di varissimi soggetti e condizioni luce) non ho mai avuto NEF piu' pesanti di 8 MB. So bene che immagini piu' dettagliate possano "sforare" questo limite con facilita'.
Diciamo che facendo una media tra tutte le foto fatte (500) ho una dimensione media di 7MB.
Rifacendo il calcolo di prima:
512/7=73 Pollice.gif
Ergo che se la mia D70 mi avesse detto 73 (pose da fare a CF vergine) anzicche' 47 si sarebbe avvicinata di piu' al valore corretto.
Concludendo, voglio dire che visto che e' piu' probabile fare foto 5-8MB non e' corretto che la D70 si metta nella condizione peggiore per il computo delle pose ancora da fare.
Con il metodo proposto, se nel corso della seduta fotografica la D70 si accorgesse che le foto "tipo" sono di piu' dei 7MB prima citati, potrebbe aggiustare lievemente il tiro diminuendo il numero di pose (procedura che del resto fa anche oggi ma al contrario: Si mette nella condizione peggiore (troppo peggiore!) e poi si adegua lentamente.
Il dato di fatto e' che parte da una supposizione molto pessimistica. blink.gif

Saluti

gaetano
Daniele R.
le stime devono essere fatte su un campione ben pi� ampio.

Chi dice che la media dei file � di 7 mega? Forse nel tuo caso � cos�, ma se si dovesse fare una media su un campione di utenti totale, questo molto probabilmente porterebbe ad un innalzamento di questa media. Va inoltre considerato che una scheda da 256 mega nominali, non mette a disposizione tutti e 256 i suoi mega, ma una decina o forse pi� li gestisce separatamente per creare l'indice interno di allocazione dei file.

Comunque dopo tutto questo discorso, preferisco avere una stima pessimistica dei file a disposizione, cos� da scoprire che al posto di 47 scatti su una scheda da 256 mega, posso presumibilmente pensare che ce ne staranno dagli 80 ai 90, incece che partire con un numeratore che indica 90 scatti e poi siccome st� eseguendo una sessione fotografica su soggetti complessi scopro che ce ne sono stati solamente 55.
coli333
Sono d'accordo sul fatto che la pessimistica previsione Nikon sul numero delle foto scattate in Raw e' portata all'esasperazione perche' per esperienza in effetti e' quasi impossibile non fare di piu' di quei miseri 47 scatti indicati dal display con una card da 500MG.Pero', a parte questo ingenuo errore psicologico dei progettisti Nikon, direi che la cosa non costituisce un grosso problema in quanto il numeratore si adegua ad ogni scatto per cui si riesce comunque a percepire il numero degli scatti che si riusciranno ad effettuare man mano che si va avanti.
Comunque volendo standardizzare si puo' affermare con tranquillita' che con una card da 500MG si riescono a tirar fuori da un minimo di 60 a un massimo di 80/85scatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.