Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
crescior6
Scusate la domanda dovuta al fatto che forse non ho capito il manuale delle istruzioni, ma che cosa perdo a fare tempo per impostare il bracketing dell'esposizione se tanto devo comunque effettuare tutti gli scatti, e non solo uno come per il bracketing del bianco? non faccio prima a fare i 5 scatti (5 per esempio) e ad ognuno variare la posa o il diaframma, manovra velocissima da effettuare? grazie a tutti per l'aiuto. dry.gif
buzz
Sì, per l'esposizione la macchina regola una sovra e sottoesposizione ad ogni scatto successivo.
Il tempo che risparmieresti è quello che non devi togliere l'occhio dal mirino, e la macchina lo fa automaticamente.
Lato negativo che se ti dimentichi di fare tutti gli scatti riprendi da un punto che non è quello base.
Una funzione che io non ho mai usato perchè non ne ho sentito il bisogno, ma per molti è utile.
g.snake
Perché si tratta di una "funzione" in più e come tale è concepita per agevolare e/o velocizzare il lavoro. Seguendo il tuo ragionamento, molte funzioni "non essenziali" (il bracketing è tra queste tant'è che in alcune entry level non c'è) potrebbero essere evitate nei corpi macchina, fino ad arrivare ad avere nuovamente le reflex meccaniche e manuali, magari senza esposimetro, perché tutto il resto è superfluo... In fondo basta un elemento sensibile ed un foro stenopeico per fare una foto... smile.gif
Ho volutamente portato alle estreme conseguenze il ragionamento per dirti che ogni funzione può essere ritenuta superflua oppure indispensabile in ragione del metodo di lavoro e del tipo di fotografia che si esercita.
Tu ritieni che la manovra di variazione dell'esposizione sia "velocissima da effettuare" (anche se decidi, e lo devi decidere al momento, di adottare un incremento di 1/3 o 1/2 o 2/3 ecc. per tot numero di esposizioni a forcella? Senza rischiare di sbagliare?), ma certamente non può esserlo tanto da consentirti un bracketing alla velocità di raffica di 6/8 fps. L'utilità del bracketing si rileva proprio nei casi in cui, con luci difficili da gestire e poco tempo a disposizione per effettuare una valutazione accorta, sia preferibile esporre in rapida seguenza (perché la situazione "difficile" di luce che si vuole cogliere, ad esempio un crepuscolo o un'aurora, varia in pochi secondi) 3/5/7/9 fotogrammi con diverse esposizioni in modo da essere certi di avere lo scatto correttamente esposto (che non necessiterà di correzioni comunque degradanti in PP) oppure da avere più scatti "validi" da poter valutare creativamente secondo lo scopo che si voleva ottenere (che non sempre corrisponde ad una esposizione accurata).
Sei certo di riuscire a variare l'esposizione così rapidamente e correttamente tanto da ottenere i 5 fotogrammi con diverse esposizioni della stessa scena (con il bracketing in scatto continuo, tra l'altro, i files saranno praticamente sovrapponibili quanto a composizione) in meno di 1 secondo? wink.gif
Ciao.
Giuseppe

buzz, campione di sintesi, ancora una volta mi ha anticipato... guru.gif
Anch'io non ho quasi mai usato il bracketing... ma il giorno che mi servissero più esposizioni della stessa ripresa lo userei.
edate7
E' una funzione che non ho mai utilizzato, credo sia più utile in pellicola che non in digitale. Però c'è, e potrebbe sempre tornare utile... quanto alla velocità, concordo con g.snake: fa sempre molto più presto una reflex di quanto possa fare un uomo. Un mio amico, venticinque anni fa, riarmava la sua Canon AE-1 con una velocità impressionante, alla quale io non mi sono mai minimamente avvicinato. Eppure, su tutte le reflex dell'epoca c'erano i motori ed i winder che a lui certamente non servivano, ma a molti altri, me compreso, sì... ...e li dovevi pure comprare a parte!
Ciao
Dr.Pat
E' molto semplice. Con il bracketing che fa anche gli scatti autonomamente potresti impostare il timer per l'autoscatto e fare foto HDR usando solo la fotocamera (e il treppiede) senza rischio di mosso. Nikon invece ha giustamente pensato che togliendo gli autoscatti, per fare la stessa cosa, ti devi comprare pure il telecomando, e quindi l'ha implementato così, visto che nel suo catalogo ha molti telecomandi smile.gif
zioberto
Io per esempio quando faccio HDR uso il bracketing facendolo partire con l'intervallometro con una sequenza a volte di 9 scatti a distanza di 1 secondo l'uno dall altro in questo modo non mi serve nemmeno il telecomando
fedecamp
Quoto zioberto..

Per me è una funzione molto utile che devo ancora affinare per bene, visto che ho da poco una D200.. Però ho provato ad utilizzare il bracketing con l'intervallometro e lo scatto ritardato per montare foto HDR e il risultato è ottimo...
e come sottolineava g.snake è utile anche in quei casi in cui non hai molto tempo per poter valutare bene l'esposizione, per cui lo imposti insieme allo scatto a raffica così da poter scegliere la/le migliore/i da 3 a 9 foto con esposizioni diverse..
awesome
QUOTE(zioberto @ Feb 12 2009, 09:40 PM) *
Io per esempio quando faccio HDR uso il bracketing facendolo partire con l'intervallometro con una sequenza a volte di 9 scatti a distanza di 1 secondo l'uno dall altro in questo modo non mi serve nemmeno il telecomando


Intervallometro?!?!?
Dove lo trovo sulla D90.
Scusate ma non ho capito di cosa si tratti e non l'ho trovato sulla d90.
Grazie.
Max
fedecamp
Io ho una D200, non so se ci sia anche su D90..

Comunque sia l'intervallometro è una funzione che ti permette di eseguire una serie di scatti ad intervalli prefissati ad un orario prefissato.
Setti l'orario in cui vuoi che la macchina inizi a scattare, setti il numero totale di scatti e l'intervallo di tempo che passa tra uno scatto e l'altro e viaaaaa!
crescior6
acidenti ho creato un mezzo putiferio!!!!!!!!!!!!!!! comunque è vero ho fatto delle prove e fino a che si usano tempi sopra il 20° di secondo e si lavora a mano libera la funzione risulta molto comoda, in quanto sarebbe impossibile cambiare i tempi di esposizione senza spostare l'inquadratura, grazie a tutti del suggerimento e vista l'ora buona notte.
Dr.Pat
nelle dx0 non c'è l'intervallometro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.