lucio58
Jan 18 2005, 06:43 PM
non so se � il forum giusto comunque ci provo
Volevo sapere se esiste un metodo per fare il bilanciamento del bianco usando la luce flash.
Mi spiego meglio uso la fotocamera con luce ambiente e luce flash di schiarita, che per� � predominante e non riesco a tarare il bianco.
Conoscete un metodo?
domenico marciano
Jan 18 2005, 07:33 PM
Puoi provare con il cartoncino grigio 18%.
Jazz
Jan 18 2005, 09:05 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 18 2005, 06:43 PM) |
non so se � il forum giusto comunque ci provo Volevo sapere se esiste un metodo per fare il bilanciamento del bianco usando la luce flash. Mi spiego meglio uso la fotocamera con luce ambiente e luce flash di schiarita, che per� � predominante e non riesco a tarare il bianco. Conoscete un metodo? |
luce ambiente di che tipo?
lucio58
Jan 19 2005, 09:15 AM
luce al tungsteno tipo 3200 3400 gradi kelvin
lucio58
Jan 19 2005, 03:39 PM
il problema � che quando attacco il flash e provo il bilanciamento con pre mi da no good
AndreaSalini
Jan 19 2005, 05:23 PM
Io per aggirare l'ostacolo scattarei in RAW e poi in post produzione setterei il bilanciamento.
Ciao
lucio58
Jan 19 2005, 05:45 PM
potrebbe essere una soluzione ma non mi va bene in quanto ho bisogno di scattare molte foto e in fretta e con questo sistema i tempi si allungano molto, comunque ti ringrazio ciao
Clik102
Jan 19 2005, 08:26 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 19 2005, 05:45 PM) |
potrebbe essere una soluzione ma non mi va bene in quanto ho bisogno di scattare molte foto e in fretta e con questo sistema i tempi si allungano molto, comunque ti ringrazio ciao |
Intendi dire che ti si allungano i tempi al momento della stanpa o dello scatto ?
Nello scatto usando il NEF, se non utilizzi la modalit� compressa ..., i tempi di registrazione sono velocissimi e come quantit� di foto, non dirmi che con una memoria da 1 G .... ne puoi fare poche !!! Cambiare la memoria � comunque questione di 1 secondo !
Ed il vantaggio di poter usare Capture .. dove lo lasci ! ? !
In 12 mesi di foto ... non ho mai fatto uno scatto che non fosse in NEF ... se non i primi tempi per delle prove !!!
lucio58
Jan 20 2005, 04:40 PM
Si � vero con il nef � tutto piu semplice ma volevo comunque sapere se esiste un metodo per bilanciare il bianco con il flash in pre e fare in modo che la d100 segni good
Jazz
Jan 20 2005, 09:30 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 19 2005, 09:15 AM) |
luce al tungsteno tipo 3200 3400 gradi kelvin |
Se usi lampade al tungsteno a 3200�/3400�, queste avranno una temperatura colore decisamente piu' calda del lampo flash che invece ha temperatura 5000�.
Il bilanciamento del bianco lo puoi regolare come vuoi, ma il set sar� sempre illuminato da due fonti di luce di colore diverso.
Quindi una soluzione, potrebbe essere quella di mettere una gelatina di conversione sulla parabola flash, colore arancio, per scaldare la temperatura colore del lampo e portarla quindi a eguagliare quelle delle lampade al tungsteno.
Se il Flash, fosse un SB800, ad esempio, ha gi� in corredo due filtri per miscelare la luce ambiente con il flash; 1 per luce neon, 1 per luce tungsteno.
sergiobutta
Jan 20 2005, 10:55 PM
Lo scatto in Nef e gli interventi in postproduzione, risolvono il problema. Perch� angosciarsi al momento dello scatto ?
zalacchia
Jan 20 2005, 11:17 PM
QUOTE (Jazz @ Jan 20 2005, 10:30 PM) |
Se usi lampade al tungsteno a 3200�/3400�, queste avranno una temperatura colore decisamente piu' calda del lampo flash che invece ha temperatura 5000�.
Il bilanciamento del bianco lo puoi regolare come vuoi, ma il set sar� sempre illuminato da due fonti di luce di colore diverso.
Quindi una soluzione, potrebbe essere quella di mettere una gelatina di conversione sulla parabola flash, colore arancio, per scaldare la temperatura colore del lampo e portarla quindi a eguagliare quelle delle lampade al tungsteno. |
Jazz a ragione, il problema consiste nel cercare di creare allo scatto la migliore condizione di illuminazione (intendo dire uniformit� di temperatura), l'uso di filtri, applicati al flash, risolvono o riducono questo problema.
Capture e file Raw poco possono per risolvere la questione, non si tratta di dilanciameto del bianco, si tratta di due o pi� luci differenti.
Certo trovare un bilanciamento del bianco che stia nella media delle fonti luminose rende meno evidenti le differenze.
Ciao
Stefano Z.
Jazz
Jan 21 2005, 09:22 AM
QUOTE (zalacchia @ Jan 20 2005, 11:17 PM) |
Capture e file Raw poco possono per risolvere la questione, non si tratta di dilanciameto del bianco, si tratta di due o pi� luci differenti. |
Infatti nemmeno il Raw, puo' risolvere questo che si configura come un classico esempio di illuminazione mista.
Il problema non � nuovo; anche nel cinema, ad esempio si usa mettere gelatine Blu sui riflettori, per trasformarli in luci "Daylight" e mescolarle quindi senza dominanti con luce naturale diurna.
Un alternativa, ove possibile, � quella di usare lampade a 5000�K, quele a tubi fluorescenti sono molto pratiche e non hanno grandi consumi.
Il discorso della media, ovvero 5000+3400 /2 = 4200�K, da impostare manualmente sulla fotocamera non dar� risultati soddisfacenti.
Per rendere visivamente l'idea;
pensiamo di entrare in una camera totalmente bianca priva di finestre e completamente vuota, accendiamo 2 lampade poggiate al muro; 1 a 5000� e 1 a 3400�.
Esistono, prima che due luci, due colori.
Ma sembrer� di percepirne uno solo, quello arancio prodotto dalla 3400�, mentre quella a 5000� si fonder� con il muro bianco.
Ogni tentativo di mediare questa differenza comporter� alterazioni cromatiche in qualche parte della scena...a mio avviso inaccettabili da punto di vista della resa finale.
Piu' che un propblema tecnico, � una questione di legge fisica dei colori.
Ciao, Pino.
lucio58
Jan 21 2005, 04:01 PM
x Jazz il discorso � chiaro ma io vorrei settare in fase di ripresa la fotocamera su una temperatura colore specifica ipotizziamo 4200 kelvin
Esiste un settaggio per ottenere questo prima di fare le foto con la d100 o la d70?
Il mio problema � che faccio le foto piu o meno sempre nella stessa condizione e quindi mi sarebbe comodo trovare un settaggio prima in maniera tale che dopo non devo correggere cromaticamente foto per foto, guadagnando tempo (che � denaro)!!!!
domenico marciano
Jan 21 2005, 04:53 PM
Credo sia improponibile trovare un settaggio di WB che sia comodo per tutte le situazioni.Entrano in campo tante variabili, dalla luce, dal colore dei muri, dagli indumenti, etc etc.Solo se si fotografa nella medesima situazione (ad esempio in studio con flash e bilanciamento del WB gia' misurato) puoi avere risultati quasi identici.Altrimenti credo non si possa fare a meno di passare da Photoshop.
A ben pensare quando si mandano (o si mandavano)i negativi e' il tecnico sulla macchina da stampa a regolare il tutto per avere un'immagine cromaticamente bilanciata, mentre ora lo facciamo noi in prima persona.
lucio58
Jan 21 2005, 06:00 PM
infatti ho bisogno di calibrare la digitale per una sitauzione specifica di foto in studio con illuminatori flash ed ho bisogno di tarare prima di scattare tutte le foto, proprio per guadagnare tempo in correzioni successive, quindi ripeto la domanda:
esiste un sistema per tarare il bianco insrerendo una temperature colore specifica prima dello scatto?
Jazz
Jan 21 2005, 06:07 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 21 2005, 04:01 PM) |
.... ma io vorrei settare in fase di ripresa la fotocamera su una temperatura colore specifica ipotizziamo 4200 kelvin Esiste un settaggio per ottenere questo prima di fare le foto con la d100 o la d70? |
Attenzione,
4200�K � la temperatura colore attribuita alle lampade Fluorescenti, infatti se tu imposti manualmente il WB, e scegli la modalit� "Fluorescent" avresti risolto il problema (solo quello di impostare la macchina a 4200�k).
Dubito pero', che avrai soddisfazione dei risultati, per i discorsi che ho fatto precedentemente, relativi alla fisiologia dei colori.
Devi fartene una ragione, gradi K diversi corrispondono a colori diversi.
Se in un set, sono presenti luci a gradazione diversa, la macchina fotografica puo' bilanciare o su una temperatura o su un altra.
Ogni tentativo di fare una "media" dei due valori produrr� risultati non soddisfacenti (almeno cos� sarebbero sicuramente per me).
Ma mi dici che cosa fotografi, in che ambiente e quanto questo sia grande?
Potremmo studiare qualche altra soluzione.
ciao
lucio58
Jan 21 2005, 06:16 PM
faccio delle foto in studio con tre flash da 1500watt e luce pilota da 600
ho 6/7 sfondi fra neri colorati maculati e bianchi
fotografo persone e still life
ho provato con il bilanciamento automatico ma sono tendenzialmente troppo calde
con luce sole tendono al blu e con il flash sono calde
ho provato con il pre ma con il flash non funziona da no good mentre utilizzando la luce pilota riesco a tarare abbastanza bene il bianco
come si puo fare per tarare con il flash?
lucio58
Jan 21 2005, 06:18 PM
dimneticavo uso tre ombrelli per ammorbidire la luce e a volte un bank da 1mt x0,5mt
lo studio ha pareti bianche ed � circa 25m2
Jazz
Jan 21 2005, 06:55 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 21 2005, 06:16 PM) |
faccio delle foto in studio con tre flash da 1500watt e luce pilota da 600 ho 6/7 sfondi fra neri colorati maculati e bianchi fotografo persone e still life ho provato con il bilanciamento automatico ma sono tendenzialmente troppo calde con luce sole tendono al blu e con il flash sono calde ho provato con il pre ma con il flash non funziona da no good mentre utilizzando la luce pilota riesco a tarare abbastanza bene il bianco come si puo fare per tarare con il flash? |
Rieccomi...
ora il quadro � tutto piu' chiaro;
Io direi che tu devi esclusivamente usare il WB della D100 su "Flash", che alla posizione standard equivale a 5400�K.
Successivamente, devi fare la "Regolazione Fine" del WB, in che modo?
Semplice; con la ghiera delle funzioni ancora sulla posizione WB, devi girare la ghiera secondaria per la regolazione fine.
Questo far� cambiare sul display, dove appare normalmente 0 (zero), valori che vanno da +3 a -3, che vanno a significare:
+3 = 4800�
+2 = 4900� Valori Flash + caldi (verso arancio)
+1 = 5000�
0 = 5400� Valore Flash Standrd
-1 = 5600�
-2 = 5800� Valori Flash - caldi (verso azzurro)
-3 = 6000�
Io penso che dovresti trovare il valore che piu' corrisponder� ai tuoi gusti o necessit�.
Importante! ogni accessorio posto fra lampada nuda e soggetto assorbir� luce ma anche gradi K, quindi ogni volta che metterai ombrelli, bank, diffusori, griglie o altro, dovr� comportare la ricerca nuovamente di un valore WB adeguato.
Spero di esserti stato, d'aiuto.
Pino
lucio58
Jan 21 2005, 07:00 PM
mi applicher� nei compiti assegnti ti ringrazio
ti far� sapere
Jazz
Jan 21 2005, 07:12 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 21 2005, 07:00 PM) |
mi applicher� nei compiti assegnti ti ringrazio ti far� sapere |
Bene...allora aspetto i risultati, in modo tale che questa discussione possa servire anche ad altri che potrebbero trovarsi nella tua stessa condizione.
Ciao, Pino
lucio58
Jan 24 2005, 04:13 PM
ho provato come mi hai indicato tu
ho fatto il breaketing da -3 a +3 sia con le impostazioni del bianco su flash sia con l'impostazione luce giorno
ho migliorato leggermente il colore , comunque anche con la combinazione migliore ha sempre una dominante gialla
la soluzione migliore sarebbe stata un preset del bianco impostabile al momento dello scatto del flash cosa che penso non si riesca a a fare
comunque ciao
Jazz
Jan 24 2005, 09:01 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 24 2005, 04:13 PM) |
ho provato come mi hai indicato tu ho fatto il breaketing da -3 a +3 sia con le impostazioni del bianco su flash sia con l'impostazione luce giorno ho migliorato leggermente il colore , comunque anche con la combinazione migliore ha sempre una dominante gialla la soluzione migliore sarebbe stata un preset del bianco impostabile al momento dello scatto del flash cosa che penso non si riesca a a fare comunque ciao |
guarda...rimango veramente perplesso
Sono convinto che tu non sbagli nulla, tuttavia credo ci sia qualcosa da rivedere.
E' possibile visionare uno scatto in questione?
Mi dici il modello esatto del flash da studio?
Certo che un esposimetro Minolta Color Meter III-F risolverebbe il problema...misura il colore da 1600� a 40000�, ma costa un po.
lucio58
Jan 25 2005, 03:51 PM
mutiblitz xenolux 1000
comunque c'� un'altro parametro che non ti ho detto
ho il monitor tarato con il fotolaboratorio e il colore della taratura non � certamente un profilo colore conosciuto
comunque lo devo tenere cos� per la corrispondenza con la stampa e non ti dico quanta fatica faccio per mantenere questa taratura
Jazz
Jan 25 2005, 05:39 PM
Mi sta venendo il dubbio che possa essere un problema di sincrolampo, in effetti sembrerebbe che a illuminare la scena siano le lampade pilota e non i flash.
Ti sei assicurato che la macchina non abbia problemi di sincronizzazione?
Come fai scattare i tre flash?
lucio58
Jan 25 2005, 05:45 PM
non ci sono problemi di sincro
uso il servolampo e comunque quando scatto con negativo o in diapositivo non ho alcun problema
ti mander� un campione dello scatto
ciao e grazie
Jazz
Jan 25 2005, 09:17 PM
QUOTE (lucio58 @ Jan 25 2005, 05:45 PM) |
non ci sono problemi di sincro uso il servolampo e comunque quando scatto con negativo o in diapositivo non ho alcun problema ti mander� un campione dello scatto ciao e grazie |
Occhio!...Se fai scattare il servo lampo con il flash a bordo della D100, assicurati che non sia selezionata l'opzione "sincro sulla seconda tendina", in questo caso i i flash da studio sarebbero sicuramente fuori sincro.
In negativo o positivo ovviamente non usi la D100, quindi il problema non si pone.
E' un problema di configurazione/settaggio fra D100 e flash studio.
Appena puoi posta un immagine qualunque, e fammi sapere che opzioni flash hai settato su D100.
Ciao, Pino.
buzz
Jan 25 2005, 10:38 PM
un suggerimento, forse banale, che per� a me sembra l'"uovo di Colombo"
Dal momento che hai detto che dovrai scattare una lunga serie di foto con quel tipo di bilaniamento e schema luci, perch� non fai uno scatto ad un cartoncino bianco o grigio18% posto sul punto principale investito da tutte le luci chiave (flash e tungsteno) : Fai lo scatto ( unico) in raw, poi lo processi con il nikon capture e trovi quale settaggio sia il migliore per il giusto compromesso ( perch� solo di compromesso si tratta) e memorizzi quali modifiche hhai fatto per ottenere il bianco pi� "puro" che puoi. Poi riporti il settaggio sulla macchina e il gioco � fatto.
Pi� semplice di cos�............
Jazz
Jan 26 2005, 07:05 PM
QUOTE (buzz @ Jan 25 2005, 10:38 PM) |
un suggerimento, forse banale, che per� a me sembra l'"uovo di Colombo" Dal momento che hai detto che dovrai scattare una lunga serie di foto con quel tipo di bilaniamento e schema luci, perch� non fai uno scatto ad un cartoncino bianco o grigio18% posto sul punto principale investito da tutte le luci chiave (flash e tungsteno) : Fai lo scatto ( unico) in raw, poi lo processi con il nikon capture e trovi quale settaggio sia il migliore per il giusto compromesso ( perch� solo di compromesso si tratta) e memorizzi quali modifiche hhai fatto per ottenere il bianco pi� "puro" che puoi. Poi riporti il settaggio sulla macchina e il gioco � fatto. Pi� semplice di cos�............ |
Il suggerimento non � banale, tuttavia Il problema � di altra natura, bisogna capire se il sincrolampo � corretto.
Infatti, se con pellicola diapo e negativa, non ha dominanti calde, e solo con D100 queste si presentino, e al di la di correzioni cromatiche, a me sembra un chiaro sintomo di fuori sincro (della D100).
Il motivo potrebbe essere come dicevo quello della scelta di sincronizzare sulla seconda tendina anziche' sulla prima, e in questo caso � sicuro che il sincro sia fuori,
Penso che a questo punto si debba fare uno scatto di prova spegnendo le lampade pilota e scattando solo con flash, se fosse buio si spiega tutto.
ciao, Pino
lucio58
Feb 23 2005, 11:29 AM
scusate per il ritardo nella risposta ma non ho avuto tempo di provare
comunque dopo innumerevoli tentativi e scattando le foto in raw ho scoperto che la sutuazione migliore consiste nell'utilzzare una temperatura colore compresa tra 4100/4200 gradi kelvin
per cui sapete quale � l'impostazione di bilanciamento del bianco da impostare sulla macchina che piu si avvicina a questo parametro?
grazie per l'aiuto e ciao
buzz
Feb 23 2005, 02:00 PM
per raggiungere quella temperatura potresti usare il bilanciamento per luce artificilare e riscaldarlo di altri 3 punti.
matteoganora
Feb 23 2005, 02:06 PM
QUOTE (lucio58 @ Feb 23 2005, 11:29 AM) |
ho scoperto che la sutuazione migliore consiste nell'utilzzare una temperatura colore compresa tra 4100/4200 gradi kelvin per cui sapete quale � l'impostazione di bilanciamento del bianco da impostare sulla macchina che piu si avvicina a questo parametro? |
Fluorescent 0...
Sei certo di non avere i flash con temperature colore diverse, magari a causa di una torcia pi� usurata???
Normlmente i flash da studio emettono una luce a 5400�K, strano dunque che i tuoi emettano luce a 4200, troppo fredda!
domenico marciano
Feb 23 2005, 03:35 PM
Forse sono troppo nuovi?
domenico marciano
Feb 23 2005, 03:37 PM
QUOTE (domenico marciano @ Feb 23 2005, 03:35 PM) |
Forse sono un po usati. |
lucio58
Feb 23 2005, 03:45 PM
innanzi tutto abbassando i gradi kelvin la tonalit� � piu calda e non piu fredda
i flash che uso, sono stati acquistati insieme e sono stati utilizzati tutii allo stesso modo per cui l'usura � uguale per tutti e tre
quello che mi spiazza credo sia la luce pilota che comunque scalda e i vari ombrelli che uso, che come gia verificato anche con jazz, cambiano la temperatura colore
considerate inoltre che uso i flash alla minima potenza, vuoi per limitare la profondit� di campo, vuoi per le dimensioni dello studio, non particolarmente generose
un'altra cosa che puo influenzare i miei parametri e la taratura del monitor che non � certamente un profilo colore standard.
comunque grazie per tutti i consigli
ho fatto una ulteriore prova con un mio conoscente che ha una canon d20 ed io invece con la mia d70 e la mia d100 e vi dir� che ogniuna viaggia per conto suo
le mie nikon sono tendenzialmente pi� calde, anche se diverse fra loro, mentre la d20 risulta pi� neutra e pi� definita nei dettagli vuoi anche per il cmos da 8,2 milioni.
matteoganora
Feb 23 2005, 05:12 PM
La tonalit� sar� certo pi� calda, ma la temperatura a 4000� � pi� fredda che a 5000�, anche sulla scala kelvin...
Comunque, se la temperatura a cui ti trovi bene � 4200�K, il setting del WB � fluorescent 0 (come da manuale D100 pag 53)... setterei anche Tone Compensation su normal e controllerei di non aver modificato l'impostazione di Hue.
lucio58
Feb 23 2005, 05:38 PM
ok perfetto adesso provo
volevo chiedere:
cambiando il valore hue di +1 o-1 quanto � il valore della temperatura colore modificato?
matteoganora
Feb 23 2005, 05:50 PM
QUOTE (lucio58 @ Feb 23 2005, 05:38 PM) |
ok perfetto adesso provo volevo chiedere: cambiando il valore hue di +1 o-1 quanto � il valore della temperatura colore modificato? |
Con l'Hue...
non cambia la temperatura colore, ma � come se si cambiasse la tonalit� cromatica dell'immagine.
Es: fotografando un soggetto rosso e alzando l'Hue sopra lo 0� ver� introdotta una dominante gialla, con il risultato che l'oggetto rosso tender� verso l'arancione, abbassandola si introdurr� una dominante blu, facendo apparire l'oggetto pi� violaceo
Anche se sembra simile alla variazione del WB, in realt� i due settings operano in modo diverso.
Inoltre, rileggendo il manuale, sia su D70 che D100 � possibile customizzare il WB con flash da studio esterni, quindi in alcuni interventi sopra mi � parso che l'operazione non sia riuscita, ma riproverei, facendo attenzione di settare tutti i parametri e la messa a fuoco in manuale, con i flash attaccati in syncro, bilanciando su un cartoncino al 18% di grigio e rispoettando tempi e diaframmi che verranno poi usati in ripresa.
lucio58
Feb 23 2005, 05:55 PM
era la domanda che avevo posto all'inizio
se c'era un modo di fare un preset del bianco con il flash
ho provato ma quando vado in preset faccio lo scatto con i flash attaccati ma la fotocamera mi da no good
dove sbaglio?
lucio58
Feb 23 2005, 05:59 PM
un'altra domanda
mi pare di capire da quello che dici, che la soluzione hue non sia la pi� idonea per i miei settaggi
ho capito bene?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.