Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
leonardo_dalba
unsure.gif D90 scatti con colori strani?
Ho acquistato da poco una D90 solo corpo sulla quale ho montato un 28-105 D della mia vecchia F80. Ho eseguito degli scatti della stessa scena con quelli della mia Sony R1. Una differenza nella riproduzione dei colori enorme. come potete vedere dalle segunei foto:Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Dipende dall'obbiettivo? dalla D90? Come posso portare le immagini scattate con la D90 ad equagliare (nei colori) quelle della Sony (anche perch� l'amico a cui le sto facendo si era abituato a quelle della Sony). Devo forse cambiare l'obiettivo?
Gradire un vostro parere.

lucio22
il bilanciamento dei bianchi � diverso da quello sony, tutto funziona alla perfezione.
Meglio la foto fatta con la nikon � pi� realistica e 'esposimetro a fatto un buon lavoro....come vedi la cipolla conserva ancora informazioni con la nikon
Franco_
Secondo me l'esposizione corretta � una via di mezzo tra le due, pi� vicina comunque a quella della D90. Tra le due foto meglio quella con la Nikon che, come dice Lucio, conserva meglio di dettagli...
Marco Senn
La foto � evidentemente bilanciata in modo diverso, come � normale che sia. La Sony sovraesposta un p� forse. Per� credo che per una valutazione corretta oltre alla foto tu debba mandare anche il soggetto, in modo che si possa ripetere lo scatto biggrin.gif wink.gif
nippokid (was here)
"La" D90? hmmm.gif
"La" Sony R1? hmmm.gif

Uhmm, non le conosco...cosa sono?

Apparecchi fotografici digitali "usa e getta" privi di qualsiasi possibilit� di regolazione e dalla resa univoca? ...o complessi apparecchi fotografici digitali provvisti di numerosissime impostazioni che andranno ad influire sostanzialmente sulla resa di una "riproduzione" di un (s)oggetto?

Cos'� il colore? hmmm.gif

...quello che vedo io sul mio monitor o quello che vede sennmarco sul suo? Quello che viene stampato da quel laboratorio o, meglio, da quell'altro? O dalla mia stampante ink-jet? O dall'altra mia stampante ink-jet di marca diversa ed egualmente non profilata?

IPB Immagine

Se scatti 100 foto con 100 apparecchi diversi otterrai 100 risultati diversi. Se ogn'uno di questi apparecchi lo "risvegli" dalle sue impostazioni di default, modificandone le innumerevoli impostazioni avrai 10.000 risultati diversi. Se poi questi risultati diversi li guardi su 100 monitor diversi otterrai 100.000 diverse rappresentazioni dello stesso soggetto. Se le stampi con 100 stampanti diverse...

E nessuna di queste risultanze potrebbe essere "fedele" all'originale. La fedelt� cromatica non "c�pita" la si ottiene con il controllo minuzioso di tutto il flusso di lavoro e dell'output.

Di cosa stiamo parlando? hmmm.gif

Come era impostata la Sony? Come era impostata la D90? In quale spazio colore? Con quale monitor sono state valutate le differenze? Sono state stampate le immagini? Con quali stampanti? Con quali calibrazioni? Con quali "competenze colorimetriche" sono stati affrontati i flussi di lavoro? Qual � la radice quadrata di 1645? Chi vinse il Tourist Trophy del 1981?

Se non hai saputo rispondere ad almeno una delle domande poste, devi necessariamente mandare il soggetto per un'analisi accurata e una valutazione del problema cromatico. Indirizzo di destinazione in MP.

mellow.gif

...seriamente, senza pretendere fedelt� cromatica, hai provato a premisurare il bianco, ad esempio, o a modificare l'esposizione, o a cambiare le 5.000 diverse combinazioni di impostazioni della fotocamera a partire dal Picture Control fino alle impostazioni di luminosit�, contrasto, saturazione, spazio colore di ogni singolo Controllo Immagine? O le 11.514 diverse possibilit� di sviluppo del RAW?

"La" D90 non esiste.

E non ha certo bisogno di "eguagliare" la Sony, se non nel senso di indirizzarne le impostazioni per ottenere un risultato cromatico che sia affine ai gusti dell'amico. Certo � pure abituato maluccio...

bye.

bart1972
QUOTE(npkd @ Feb 13 2009, 11:16 PM) *
-cut-

E non ha certo bisogno di "eguagliare" la Sony, se non nel senso di indirizzarne le impostazioni per ottenere un risultato cromatico che sia affine ai gusti dell'amico. Certo � pure abituato maluccio...

bye.



Amen ! smile.gif

Io non ne capisco una cippa, ma..
Basta guardare La Carota biggrin.gif,
nella prima � una macchia arancio sparatissima,
nella seconda , si intuisce ritragga una carota, sono rese molto meglio le variazioni tonali.


buona notte !!

Andrea




leonardo_dalba
Ok! Avete tutti un po' ragione.
Sia La Sony che la Nikon erano impostate su una esposizione a tutto campo. La Sony impostata su dettagli nitidi e la Nikon sulle impostazioni standard. Entrambe con ISO 200. Stessa scena, stessa illuminazione, cambia solo la focale (il 28/105 � un ful frame) e la macchina fotografica. Comunque ho letto su un articolo che gli obiettivi Nikon sono in generale pi� freddi.
leonardo_dalba
scusate un'ultima precisazione importante. Entrambe le macchine erano impostate su luce incandescente ed ho notato che la Nikon la imposta ad una tempperatura di 2095 mentre la Sony a 3050. Siccome ho scattato im modalit� Row+Jpg ho reimpostato l'immagine della Nikon a 3050 il che ha scaldato un p� l'immagine ma la differenza nerra resa dei colori resta evidente. Se usassi il pi� recente Nikon 16-85 cambierebbe qualcosa?
nippokid (was here)
Purtroppo continua a sfuggirti il nocciuolo della questione... wacko.gif smile.gif

Vediamo se cos� � pi� chiaro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Courtesy of FREDERIC CHARPENTIER ( � )

Queste sono variazioni di soli Picture Control ai loro valori di default ed in Jpeg.
Modificando le singole regolazioni dei Picture Control le variazioni sono infinite.
Modificando i parametri di sviluppo NEF le variazioni sono infinite.
Ogni software di sviluppo produce un risultato diverso.
Etc. etc. etc.


La responsabilit� della resa di una fotocamera, in termini cromatici, non � della fotocamera, � TUA!!


bye. cool.gif

edate7
Istantaneamente, direi che la foto della Sony � sovraesposta di almeno mezzo diaframma: le alti luci (la cipolla) sono bruciate. Per� ha ragione npkd (che saluto): la fotocamera digitale, in realt�, � solo il mezzo per ritrarre le immagini. Poi, specie se usi il NEF, puoi stravolgere completamente la foto, tanto da farla sembrare scattata da una Canon messicano.gif . Grande importanza si da di fatto alla postproduzione (un p� come una volta si manipolavano, in camera oscura, le stampe) se si vogliono ottenere i risultati che pi� ci appagano, che possono anche non essere i migliori in assoluto, ma solo quelli che ci piacciono di pi�. Se alle variabili citate da npkd aggiungi quelle della catena a valle (monitor, stampante, scanner se digitalizzi negativi), che andrebbero tutti tarati con un colorimetro, non la finiamo pi�...
Ciao
leonardo_dalba
Grazie per la vostra attenzione. In pratica tutte le indicazioni che mi avete gentilmente dato le ho provate tutte ed ho capito che devo giocare sulle variabili (dopo ever calibrato correttamente il monitor). Il mio dubbio (non essendo esperto di obiettivi) era solo l'obiettivo che ho letto riproduca colori pi� freddi rispetto a quelli di altre marche.
Un grazie particolare a NPKD che si � molto prodigato nelle spiegazioni.
Alla prossima
nippokid (was here)
Figurati... rolleyes.gif

...anzi, spero che vorrai scusare un certa "aggressivit�" presente nelle mie risposte, ma sai com'�...tu hai postato la carota e io ho cercato di mettere...il bastone. smile.gif

Ogni obiettivo ha una sua "resa cromatica" intrinseca, ma - salvo situazioni "patologiche" - nulla che non possa essere "corretto" (..o "assecondato") in tutto il resto del flusso di lavoro, assai pi� determinante nella resa cromatica complessiva.

Scatta in NEF con l'obiettivo (valido) che hai e regola in fase di "sviluppo" tutti i parametri in modo da soddisfare i tuoi gusti. Utilizzando un monitor portato a neutralit� con una calibrazione, naturalmente.
E poi c'� la stampa, presumo, che non sar� "indolore" e potr� richiedere anch'essa un certo impegno...

L'importante � che tu capisca che i limiti (eventuali) non risiedono nell'attrezzatura usata e puoi fidarti delle potenzialit� della tua D90. Pollice.gif

bye.


P.S. Ciao edate7 rolleyes.gif

Marco Senn
QUOTE(leonardo_dalba @ Feb 14 2009, 06:27 PM) *
Il mio dubbio (non essendo esperto di obiettivi) era solo l'obiettivo che ho letto riproduca colori pi� freddi rispetto a quelli di altre marche.


Anzi, il tuo dovrebbe far parte di una generazione dai colori piuttosto caldi. Ma NippoKid ha, credo, spiegato chiaramente il tutto; non ha un gran significato, puoi parlare di gamma dinamica, di nitidezza, che sono propri della macchina o dell'ottica, di colori non ha troppo senso parlare.
leonardo_dalba
Ok ragazzi! Ho deciso di continuare il servizio al mio amico macellaio con l'attrezzatura Nikon (anche se dovr� cercare e salvare delle impostazioni di elaborazione dei Nef a lui gradevoli. Il cliente ha sempre ragione. Lo convincer�). In omaggio per gli affamati iindecisi su quale macchina acquistare vi allego altre immagini (Sempre del macellaio) sia della Sony R1 che della Nikon D90 per ulteriori valutazioni (purtroppo non per mangiare). Naturalmente le condizioni di ripresa sono come le precedenti.
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Io, ormai, ho gi� deciso.
A presto.
leonardo_dalba
Tenevo precisare che entrambe le serie di immagini sono i Jpg prodotti insieme al Raw delle fortocamere, senza ulteriori elaborazioni.
PLaZMoN
QUOTE(leonardo_dalba @ Feb 14 2009, 09:35 PM) *
Tenevo precisare che entrambe le serie di immagini sono i Jpg prodotti insieme al Raw delle fortocamere, senza ulteriori elaborazioni.


Il Jpg prodotto in automatico dal RAW non serve a nulla...
Devi elaborarlo tu, altrimenti � come fargli fare solo il jpg. La reflex � un mondo a se, io ci sono entrato da pochissimo e ho capito che rispetto agli apparecchi normali pu�, in certi casi' essere molto pi� facile portare a casa dei risultati ottimi, in altri invece il contrario...
Ciao.
edate7
QUOTE(leonardo_dalba @ Feb 14 2009, 09:15 PM) *
Ok ragazzi! Ho deciso di continuare il servizio al mio amico macellaio con l'attrezzatura Nikon (anche se dovr� cercare e salvare delle impostazioni di elaborazione dei Nef a lui gradevoli. Il cliente ha sempre ragione. Lo convincer�). In omaggio per gli affamati iindecisi su quale macchina acquistare vi allego altre immagini (Sempre del macellaio) sia della Sony R1 che della Nikon D90 per ulteriori valutazioni (purtroppo non per mangiare). Naturalmente le condizioni di ripresa sono come le precedenti.
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Io, ormai, ho gi� deciso.
A presto.


A me continua a sembrare che le foto della Sony sono sovraesposte. I riflessi del piatto in una coppia di foto postate sono "bruciati" nella Sony, esposti pi� correttamente nella Nikon. Se poi, il gusto personale del tuo amico propende per Sony, sovraesponi con la Nikon di mezzo diaframma, e il risultato sar� quasi uguale. Anche i colori, che tu giudichi freddi, si riscalderanno: se ancora non fosse cos�, scattando in RAW puoi modificare (leggermente!) il bilanciamento del bianco "riscaldandolo" un p�.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.