Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ninomiceli
Ho acquistato un SB600 e l'ho alimentato con delle batterie ricaricabili Ni-Mh da 2400 mA appena caricate. All'inizio � andato tutto bene, ma dopo circa 20 scatti con il flash, quest'ultimo � andato completamente in tilt, cio� non funzionava pi�, il display risultava illuminato, ma era completamente vuoto e il flash non recepiva il comando di nessun pulsante; per ripristinarlo ho dovuto togliere le batterie e, dopo qualche altro tentativo andato a male, ho deciso di utilizzare delle batterie non ricaricabili; con queste il flash funziona perfettamente e non ho avuto pi� problemi.
Qualcuno ha per caso avuto lo stesso problema? Eppure il libretto di istruzioni a pag. 18 e a pag. 86 riporta che � possibile usare le batterie ricaricabili Ni-Mh.
grazie.gif a chi vorr� essere cos� cortese da rispondere
Buona luce a tutti
Marco Senn
Il mio SB-800 funziona perfettamente da pi� di un anno con 4 o 5 batterie ricaricabili, di varie marche e amperaggio. Temo che una delle tue batterie sia andata, dovresti misurare la tensione di tutte 4 per vedere se una � palesemente sotto oppure usare un caricabatterie evoluto con circuito di scarica di quelli che permettono la valutazione e rivitalizzazione, in alcuni casi. Prova intanto con altre 4, se le hai. Il fatto che con le 4 stilo normali funzioni esclude direi problematiche del flash.
scattoman
Io ho un'SB 600 e quando ho montato le batterie ricaricabili, credo da 2400 mA ho fatto pi� di cento scatti in una sera senza problemi su D70s

Ciao
gattomiro
QUOTE(ninomiceli @ Feb 16 2009, 11:38 AM) *
Ho acquistato un SB600 e l'ho alimentato con delle batterie ricaricabili Ni-Mh da 2400 mA appena caricate. All'inizio � andato tutto bene, ma dopo circa 20 scatti con il flash, quest'ultimo � andato completamente in tilt, cio� non funzionava pi�... [...] Eppure il libretto di istruzioni a pag. 18 e a pag. 86 riporta che � possibile usare le batterie ricaricabili Ni-Mh.


Le batterie erano nuove o usate? Il caricabatterie supportava tale amperaggio?

Le batterie al Ni-Mh sono soggette al cosiddetto "effetto memoria", che in termini molto semplicistici � una propriet� per cui l'elemento ricaricabile, se non viene scaricato completamente, alla successiva ricarica si comporta come se la batteria fosse gi� dotata di potenza residua. Se, poniamo, tu avessi utilizzato altre volte le batterie in questione e le avessi sfruttate all'80% della carica disponibile, alla successiva ricarica queste non avrebbero erogato potenza al 100%, ma in percentuale inferiore, dato che avevano "in memoria" il 20% teorico della precedente carica. Gli elementi al Ni-MH (ma anche quelli al Ni-Cd) devono essere portati "a zero". Infatti, se viene ripetuta continuamente la ricarica senza una scarica totale, gli elementi al Ni-MH perdono sempre pi� efficacia tanto da risultare, nel tempo, quasi inutilizzabili.
Probabilmente le tue batterie torneranno ad essere utilizzabili dopo 2 - 3 cicli di carica scarica totale, e sarebbe buona norma che ti dotassi di un caricabatterie dotato anche di scarica.
ninomiceli
Ringrazio tutti per i consigli, come suggeriva gattomiro mi doter� di un carca/scarica
cordiali saluti
Einar Paul
QUOTE(ninomiceli @ Feb 16 2009, 11:38 AM) *
Ho acquistato un SB600 e l'ho alimentato con delle batterie ricaricabili Ni-Mh da 2400 mA appena caricate. All'inizio � andato tutto bene, ma dopo circa 20 scatti con il flash, quest'ultimo � andato completamente in tilt, cio� non funzionava pi�, il display risultava illuminato, ma era completamente vuoto e il flash non recepiva il comando di nessun pulsante; per ripristinarlo ho dovuto togliere le batterie e, dopo qualche altro tentativo andato a male, ho deciso di utilizzare delle batterie non ricaricabili; con queste il flash funziona perfettamente e non ho avuto pi� problemi.
Qualcuno ha per caso avuto lo stesso problema? Eppure il libretto di istruzioni a pag. 18 e a pag. 86 riporta che � possibile usare le batterie ricaricabili Ni-Mh.
grazie.gif a chi vorr� essere cos� cortese da rispondere
Buona luce a tutti

Sei incappato in una (o pi�) batteria/e difettosa/e.
Probabilmente un elemento ha avuto un repentino abbassamento di differenza di potenziale (che nelle Ni-MH parte da 1.2 V), pur conservando un amperaggio sufficiente tale da "ingannare" l'integrato del flash preposto alla gestione della corrente.
Non si tratta quindi di un difetto delle batterie Ni-MH in generale, ma di uno (o pi�) elementi specifici.
Le batteria alcaline (le usa e getta) partono da una differenza di potenziale pi� alta (1.5 V), hanno un amperaggio inferiore, ma possono garantire prestazioni pi� costanti (anche se limitate in termini quantitativi).

Saluti
Einar
slandau
QUOTE(gattomiro @ Feb 16 2009, 01:26 PM) *
Le batterie erano nuove o usate? Il caricabatterie supportava tale amperaggio?

Le batterie al Ni-Mh sono soggette al cosiddetto "effetto memoria", che in termini molto semplicistici � una propriet� per cui l'elemento ricaricabile, se non viene scaricato completamente, alla successiva ricarica si comporta come se la batteria fosse gi� dotata di potenza residua. Se, poniamo, tu avessi utilizzato altre volte le batterie in questione e le avessi sfruttate all'80% della carica disponibile, alla successiva ricarica queste non avrebbero erogato potenza al 100%, ma in percentuale inferiore, dato che avevano "in memoria" il 20% teorico della precedente carica. Gli elementi al Ni-MH (ma anche quelli al Ni-Cd) devono essere portati "a zero". Infatti, se viene ripetuta continuamente la ricarica senza una scarica totale, gli elementi al Ni-MH perdono sempre pi� efficacia tanto da risultare, nel tempo, quasi inutilizzabili.
Probabilmente le tue batterie torneranno ad essere utilizzabili dopo 2 - 3 cicli di carica scarica totale, e sarebbe buona norma che ti dotassi di un caricabatterie dotato anche di scarica.

L'effetto memoria � una caratteristica soprattutto delle Ni-Cd, infatti quando sono uscite le Ni-Mh venivano pubblicizzate come senza effetto memoria. Poi in realt� il problema lo hanno pure loro, anche se in misura molto minore.
Le NiMh per� vanno caricate con un caricabatterie per Ni-Mh (uno generico non va bene), in quanto una volte cariche tendono a scaldarsi.
A questo punto la parte liquida della batteria inizia ad evaporare e viene espulsa da una valvola di sicurezza per evitare il rischio che esplodano.
Il risultato � che la batteria perde capacit� parzialmente o totalmente. Con un caricabatterie specifico, il caricabatteria interrompe la carica a batteria carica, mentre, per esempio, con un caricabatteria per Ni-Cd, che non soffrono per questo problema, il caricabatterie non interrompe mai la carica danneggiando quindi l'eventuale Ni-Mh messa in carica.

Si potrebbe provare a caricare le batterie e provarle poi con un tester per vedere il voltaggio e l'amperaggio in uscita.

Quando la batteria � carica di solito il voltaggio (per le ricaricabili Ni-Cd o Ni-Mh) � di 1.2v e l'amperaggio mediamente � anche superiore ai 5 Ampere (di picco, poi inizia a scendere velocemente....)


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.