alessandro.
Jan 19 2005, 10:24 PM
Purtroppo oggi mi si e rotta la mia vecchia Canon S450.
Dovendola comperare nuova avrei pensato un modello fra queste due marche.
EPSON o
PHOTOSMART, ho guardato un po' sui relativi siti ma prima di decidere preferisco riflettere su qualche utile consiglio di qualche amico che sappia indirizzarmi su qualche modello che abbia un rapporto qualit�/prezzo
accettabile.
Grazie e ciao.
francescochiorazzi
Jan 19 2005, 10:34 PM
epson 2100
meravigliosa
Gianrico
Jan 19 2005, 11:01 PM
QUOTE (Alessandro FI @ Jan 19 2005, 10:24 PM) |
Purtroppo oggi mi si e rotta la mia vecchia Canon S450. Dovendola comperare nuova avrei pensato un modello fra queste due marche. EPSON o PHOTOSMART, ho guardato un po' sui relativi siti ma prima di decidere preferisco riflettere su qualche utile consiglio di qualche amico che sappia indirizzarmi su qualche modello che abbia un rapporto qualit�/prezzo accettabile. Grazie e ciao. |
Il mio consiglio va sulla Canon Pixma 4000. Prezzo d'acquisto ragionevole, consumabili molto economici, qualit� fotografica molto elevata, velocit� di stampa al vertice della categoria.
Bruno L
Jan 19 2005, 11:11 PM
E il mio va sulla HP Photosmart ultima serie.

Io ho la 7660 e ti fa anche ottime stampe in BN, mi trovo benissimo! Ma, come avevo detto in altro post (su quest'argomento ce ne sono molti) oggi le stampanti hanno raggiunto un livello tale che alla fine � una questione di gusti personali, essendo tutti ottimi prodotti.
ciao
alessandro.
Jan 20 2005, 09:12 PM
Dopo le vostre indicazioni oggi ho scrutato un po' in giro e mi sono soffermato su questi modelli:
Photosmart 7760 (posso averla gratis con i punti Esselunga)
EPSON Stylus Photo R300
EPSON Stylus Photo RX420
Canon Pixma ip4000
La 2100 purtroppo non � per le mie tasche.
Domani vado a vedere da un'altra parte poi vi far� sapere, vi ringrazio tutti e tre per i vostri consigli sempre ben accetti.
Ciao.
drizzt
Jan 20 2005, 09:20 PM
io ho la Canon I965 � un modello dell'anno scorso e fa grandi foto con 6 cartucce differenti
EmilLask
Jan 20 2005, 09:27 PM
Non trascurare di prendere in considerazione la HP Photosmart 8150.
E' una stampante superba.
Credo sia l'unica al momento capace di stampare un BN eccellente.
Insieme con la sorella maggiore 8450. Ma ti posso assicurare che con 180 euro l'8150 ha un rapporto qualit� prezzo inbattibile.
EmilLask
Jan 20 2005, 09:31 PM
Scusate, ma mi � scivolato il medio: imbattibile.
Matteo Barducci
Jan 20 2005, 09:38 PM
Le migliori fotografiche oggi in circolazione sono la Epson R800, HP 8450(meglio la versione "gp" con colorimetro Gretag di serie) e Canon Pixma iP8500. La Epson ha il vantaggio di avere inchiostri a pigmenti che garantiscono un'ottima durata e l'assoluta resistenza anche all'acqua(puoi divertirti a tuffare il foglio nell'acqua ed il tutto rimane dov'�), la HP risulta migliore nei bianconeri ed � fornita di profili colore stock pi� precisi, la Canon � l'ultima nata, � la pi� veloce del lotto ed � quella che ha, secondo le reviews presenti su vari siti, la migliore definizione del punto(non che le altre non siano definite, solo che l'algoritmo di appplicazione della maschera di contrasto applicata da Canon da i migliori risultati).
alessandro.
Jan 20 2005, 11:32 PM
Ottimi consigli di
DRIZZT,
EMILASK e
ANDREA BARDUCCI, a proposito di
HP 8150/8450 e
EPSON R800, le avevo gi� prese in considerazione.
Adesso non mi rimane che fare un raffronto fra tutte quelle che mi hanno
consigliato gli amici, considerando le prestazioni in rapporto con il prezzo d'acquisto, ed anche le future spese in cartucce ricambio meglio se divise singolarmente per colore.
Grazie di nuovo a tutti.
Bruno L
Jan 20 2005, 11:46 PM
QUOTE (EmilLask @ Jan 20 2005, 10:27 PM) |
Non trascurare di prendere in considerazione la HP Photosmart 8150.
E' una stampante superba.
Credo sia l'unica al momento capace di stampare un BN eccellente. Insieme con la sorella maggiore 8450. Ma ti posso assicurare che con 180 euro l'8150 ha un rapporto qualit� prezzo inbattibile. |
Io ho ancora la HP 7660 e confermo l'ottima capacit� di stampare dei BN eccellenti, con l'apposita cartuccia in scala di grigi.
ciao
oesse
Jan 20 2005, 11:48 PM
ho la pixma ip8500 .... semplicemente fantastica!
.oesse.
Bruno L
Jan 20 2005, 11:53 PM
QUOTE (oesse @ Jan 21 2005, 12:48 AM) |
ho la pixma ip8500 .... semplicemente fantastica!
.oesse. |
In effetti, come dicevo in qualche altro post, oggi le varie case producono tutte ottime stampanti con carte ed inchiostri molto avanzati, per cui penso, che alla fine la scelta dipenda pi� che altro dai gusti personali.
_Led_
Jan 21 2005, 08:33 AM
QUOTE (Alessandro FI @ Jan 20 2005, 10:12 PM) |
Dopo le vostre indicazioni oggi ho scrutato un po' in giro e mi sono soffermato su questi modelli: Photosmart 7760 (posso averla gratis con i punti Esselunga) EPSON Stylus Photo R300 EPSON Stylus Photo RX420 Canon Pixma ip4000 La 2100 purtroppo non � per le mie tasche. Domani vado a vedere da un'altra parte poi vi far� sapere, vi ringrazio tutti e tre per i vostri consigli sempre ben accetti. Ciao. |
Mentre scrivo osservo una stampa A4 di una mia foto fatta con la HP 7660: che stai aspettando, se la 7760 la prendi con i punti spesa?
Il rapporto prezzo prestazioni tende a infinito....
Andrea L.R.
Jan 21 2005, 09:08 AM
io ho un HP 8450, oltre a fare dei bianco nero mozzafiato (meglio del LAB o simili), gestisce l'ADOBE 1998 e vi garantisco che i risultati sono un'altra cosa.
Anche, e la prova l'ho fatta ieri, rispetto al LAB.
Avevo dei rossi fosforescenti e la stampante li ha resi PERFETTAMENTE, al contrario del LAB che ha scurito i rossi, con la conversione a sRGB, come volevasi dimostrare.
I profili stampante poi sono corrispondenti al 99% con ci� che vedo a monitor
Ciao!
drizzt
Jan 21 2005, 12:55 PM
scusa andrea ma che significa gestisce l'adobe 1998??
ibertola
Jan 21 2005, 02:37 PM
Ho la R800, e su carta fotografica ILFORD Opaca.... � davvero paragonabile alle stampe fatte in laboratorio!!
Enjoy
Ivan
Gianrico
Jan 21 2005, 03:07 PM
QUOTE (Alessandro FI @ Jan 20 2005, 11:32 PM) |
Ottimi consigli di DRIZZT, EMILASK e ANDREA BARDUCCI, a proposito di HP 8150/8450 e EPSON R800, le avevo gi� prese in considerazione. Adesso non mi rimane che fare un raffronto fra tutte quelle che mi hanno consigliato gli amici, considerando le prestazioni in rapporto con il prezzo d'acquisto, ed anche le future spese in cartucce ricambio meglio se divise singolarmente per colore. Grazie di nuovo a tutti. |
Anche se il mio consiglio non ti � piaciuto, ti posso dire che la HP , purtroppo, ha un costo di gestione nettamente superiore alla concorrenza. Si parla addirittura di un 60 % in piu di costo/pagina (fonte: siti internet ).
Gianrico
Jan 21 2005, 03:39 PM
QUOTE (ibertola @ Jan 21 2005, 02:37 PM) |
Ho la R800, e su carta fotografica ILFORD Opaca.... � davvero paragonabile alle stampe fatte in laboratorio!!
Enjoy Ivan |
Per favore mi puoi dire dovi compri la carta IlFord ?
Grazie
ibertola
Jan 21 2005, 03:49 PM
Guarda sapendo che � fallita... l'ho presa da RDFOTO... che scrive qui sul forum...
drizzt
Jan 21 2005, 03:52 PM
si � vero risulta anche a me che le cartucce espon costino di pi� almeno rispetto alla mia canon i965, mi aggancio a ibertola per dire che anche io ho comprato la carta satinata ilford (chiamata photo printasia by ilford) ed � veramente fantastica, io l'ho comprata in un normale negozio di elettronica fino a poco tempo fa non sapevo neanche che la ilford si era messa a fare carte per stampanti
alessandro.
Jan 21 2005, 06:05 PM
QUOTE |
Anche se il mio consiglio non ti � piaciuto, ti posso dire che la HP , purtroppo, ha un costo di gestione nettamente superiore alla concorrenza. Si parla addirittura di un 60 % in piu di costo/pagina (fonte: siti internet ). |
Scusami Gianrico, non ti avevo menzionato, non � vero che il tuo consiglio non mi ha interessato ,anzi sono andato a vedere subito le Canon Pixma 3000 e 4000 e le ho prese in considerazione.
Adesso sto valutando tutti i costi di esercizio, perch� il problema non � a comperarla ma a mantenerla.
Io stampo solo poche foto lche m'interessano, le altre le archivio, questo credo sia uno dei motivi per cui la mia canon S450 mi si � sciupata.
Ho tenuto diversi giorni alcuni colori scarichi e al momento della sostituzione non si stampavano pi� i rossi ed altri.
Ne ho provate di tutte , ho smontato le cartucce BJ e pulite con alcol poi soffiate ma non c'� stato niente da fare.
I toui consigli e quegli degli altri mi hanno dato un buon indirizzo, adesso aspetto solo che qualch'uno che possiede la EPSON S.P. R300 mi dia qualche informazione poi dovr� decidere.
Grazie e ciao.
Galeno
Jan 21 2005, 07:18 PM
Se uno dei problemi che vuoi risolvere � quello di poter stampare a "intermittenza", cosa che spesso fa s� che che qualche inchiostro si secchi rendendo la stampante candidata all' assistenza (normalmente molto costosa quando si devono sostituire le testine di stampa), valuta, tra l' altro, l' acquisto di una HP che, a mia conoscenza, tra le stampanti consumer � l' unica ad avere le testine di stampa incorporate in ogni singola cartuccia, per cui, se per caso l' inchiostro di una (o pi�) cartucce si secca, basta sostituire la cartuccia inutulizzabile e tutto ritorna perfettamente funzionante, senza andare in assistenza!
E' un problema in cui incappo qualche volta anche con la mia, piuttosto datata ma ancora valida, Epson Stylus Photo 750. Motivo per cui st� meditando il passaggio ad una HP (possibilmente, la 8450 GP, con cui si pu� anche tarare il monitor in rapporto alla stampante).
Il costo delle cartucce � un p� piu alto rispetto ad altre stampanti, ma si evita definitivamente la "spada di Damocle" della sostituzione in assistenza delle testine di stampa.
Buona scelta .
coli333
Jan 21 2005, 07:39 PM
Avendo la "vecchia" Stylus Photo 950 non posso che consigliarti la "nuova" R800
sempre della Epson.
Conosco un po' sia Canon che HP pero' a questi livelli la Epson non ha rivali
L'unico difetto e' il consumo del colore abbastanza elevato per cui i costi non sono bassi.
Pero' se cerchi la massima qualita' non ci sono alternative.
Ho confrontato alcune foto stampate con la mia 950 e con una stampante a sublimazione e ti diro' che non ho visto grosse differenze anzi....
Ti auguro un buon acquisto.
Giorgio
Matteo Barducci
Jan 21 2005, 10:58 PM
Le cartucce con testina integrata ce le ha anche Lexmark...
Il fatto che un produttore prediliga il discorso delle testine integrate piuttosto che fisse dipende intrinsecamente dalla tecnologia di stampa adottata(sono tutte stampanti inkjet, ma alla base ci sono meccanismi di funzionamento assai differenti. Avevo postato quelche tempo fa un intervento dove riassumevo le principali differenze ed i vantaggi/svantaggi delel varie soluzioni, ed anche i motivi per cui vengono operate certe scelte. Questo anche per sfatare alcune "leggende" tipo quella che si "secchi" l'inchiostro(in realt� sono le piccole impurit� presenti dentro le cartucce a bloccare le testine).
salvatore_
Jan 21 2005, 11:43 PM
...
Sfido chiunque a trovare un rapporto qualit�/prezzo migliore della Epson R200 ...
Delle foto bellissime, 6 inchiostri separati, possibilit� di stampare formati panoramici fino ad un (1) metro di lunghezza per 20 cm di altezza, possibilit� di stampare su dvd e cd con superfice printable, vasta scelta di formati di carta Epson ... il tutto alla modica cifra di 115 � ma si trova anche a meno
La differenza con la R300 � ke quest'ultima ha in pi� anche il lettore di card multimediale ke io ho preferito comprare a parte con la modica cifra di 15 �uri...
ciauz!
alessandro.
Jan 21 2005, 11:48 PM
Ti ringrazio
Matteo e non Andrea (come avevo scritto x sbaglio),per i tuoi consigli, ho controllato tutte le caratteristiche di tutti i modelli vari precedentemente menzionati, la mia scelta si � ristretta su quattro modelli:
EPSON S.P. R300,
R800 o
PHOTOSMART 8150, 8450 Semplice senza Colorimetro, oltre non posso andare, ma prima di decidere mi piacerebbe leggere il tuo precedente intervento sulle cartucce con testina stampante o no.
Ho guardato su ricerca ma non l'ho trovata.
Ringrazio anche
Galeno per il suo giusto suggerimento.
Vi far� sapere il finale della mia decisione e se sar� soddisfatto o meno.
Ciao
Matteo Barducci
Jan 22 2005, 02:08 AM
alessandro.
Jan 22 2005, 02:32 PM
QUOTE |
In realt�, fermo restando che statisticamente nel 90% dei casi questo fenomeno diventa evidente dopo che viene usato materiale di terze parti(le famigerate cartucce "compatibili" o peggio ancora "ricaricate" che sono PIENE di impurit�), sulle stampanti Epson da circa 3 anni a queste parti esiste un metodo semplicissimo per risolvere il problema del consumo di inchiostro dovuto alle procedure di auto-declogging: basta togliere le cartucce prima di un periodo di lunga inattivit�(facciamo almeno un mese) e riporle in un cassetto dove sono garantite anche 2 anni aperte! Al di sotto, a meno di difetti congeniti dentro la stampante, non accade nulla: la Stylus Photo 2100 e la CX5200 che possiedo stanno a settimane intere senza fare alcuna attivit� e in circa 3 anni non hanno mai dato problemi... |
Grazie Matteo, adesso mi sono fatto un'idea completa dopo aver letto questa interessante discussione.
Ciao
Gaetano.Delia
Jan 22 2005, 09:47 PM
anche se per ultimo voglio dare il mio consiglio: da tempo utilizzo una Hp photosmart 7960 con soddisfazione. Se dovessi comprare una nuova stampante, acquisterei la Hp photosmart 8450 se non altro per due futili motivi: ha un cassetto dove puoi lasciare i fogli di carta e pu� utilizzare la nuova carta Hp nel formato 10x30 che rimane molto utile per stampare le foto panoramiche.
un saluto a tutti.
Gaetano
archimede
Jan 23 2005, 06:42 PM
io sarei orientato su una hi-ti 730PS a sublimazione nessuno di voi l'ha provata?
Dicono che faccia stampe di ottima qualit� molto simili al cibacrome
http://www.hi-ti.nl/English/Products/Photo...PS_Overview.asp
alessandro.
Jan 23 2005, 10:34 PM
Guardando sul sito EPSON ho trovato interessante la Multifunzione
Stylus Photo RX600 ma guardando nelle catatteristiche tecniche non si riesce ha capire se ha la stessa Tecologia di stampa della
Stylus Photo RX300, oppure se quest'ultima � un gradino in su?
Guardando sul Forum ho notato che nessuno menziona queste mutifunzione , forse hanno qualche cosa che non va e mi sfugge?
Se qualch'uno sa qualche cosa in merito me lo pu� descrivere, grazie.
Ciao
salvatore_
Jan 24 2005, 10:10 AM
...
lascia stare i multifunzione ... a te serve una stampante fotografica?
oppure anche una fotocopiatrice, uno scanner, altro ...
...
Rifletti

... e io continuo a consigliare
Epson R200 (te la consiglia anche nikon)
Giuliano_TS
Jan 24 2005, 10:34 AM
Anch'io consiglio la Epson R200. La qualit� di stampa � molto buona, il consumo d'inchiostro pi� che accettabile ed il rapporto qualit�/prezzo eccezionale (attualmente si trova in offerta presso una grossa catena di negozi a 99 euro !).
Saluti.
@chie
Jan 24 2005, 12:28 PM
Gianrico scusami, come ti trovi con la Pixma ip4000?
Io non riesco a stampare i colori scuri (dal marrone al nero) in maniera decente.
Premetto che non sono molto ferrato per quanto riguarda la correzione cromatica delle foto prima di mandarle in stampa e mi tornerebbe utile qualsiasi consiglio.
Ho provato 3 tipi di carta, HP da 280 gr lucida, Canon da 240 gr lucida (quella che esce dalla stampante, ed Ilford Galery Pearl matta.
L'unica che restituisce una foto decente � la Canon.
Ciao.
p.s. La carta Ilford la trovo da un rivenditore a Napoli, abbastanza fornito.
alessandro.
Jan 24 2005, 09:35 PM
Non vorrei essere monotono ma voglio riportare all'attenzione di chi � interessato che oggi in due grandi magazzini avevo trovato la Epson R200 ad un prezzo eccezionale, rivoltomi al commesso ha allargato le braccia sconsigliandomi prima che aprissi bocca tirando fuori la solita cantilena delle testine che si seccano in questi particolari modelli perch� � successo a diversi clienti.
Sulla strada di casa mi sono ulteriormente fermato in un negozio specializzato in ricambi dove ho chiesto il prezzo delle cartucce di Canon, Photosmart e Epson per rendermi conto di dove andavo a cascare poi dopo l'acquisto di una data stampante, anche lui appena ho nominato Epson idem con patate.
Dimenticavo, ambedue i commessi mi hanno consigliato Photosmart indipendente dal modello, allora anche se come gusti pendo dalla parte della Epson, sommando i consigli di alcuni di voi a quelli dei vari commessi mi sa che gira rigira
cadr� su una Photosmart, poi si vedra.
Saluti e grazie a tutti quelli che mi hanno dedicato il loro interesse anche se con consigli divergenti.
@chie
Jan 24 2005, 10:06 PM
Compro e vendo componenti hw da diversi anni e, almeno per le stampanti, in genere ad un costo d'acquisto basso corrisponde un costo di gestione molto alto e viceversa, almeno restando pi� o meno sugli stessi livelli.
Per grandi linee posso affermare che ai vertici dei costi di gestione si trovano le printer Lexmark alle quali non corrisponde nemmeno un buona qualit� mentre per Epson e HP, pi� o meno uguali con un pelino in pi� di qualit� a favore delle prime, il costo si riduce pur restano comunque molto alto.
Il miglior compromesso, da sempre ormai, � dato dalle printer Canon, che, piaccia o meno, pur non offrendo qualit� eccelse, rappresentano la soluzione pi� economica per quanto riguarda le spese di gestione.
Ripeto, se dovessi stilare una classifica qualitativa/economica direi:
1) Epson
2) HP
3) Canon
4) Lexmark
la mia classifica � basata solo sui dati di vendita, di stampanti e materiali di consumo, pertanto non � attendibile sul piano della resa qualitativa riscontrata direttamente.
Il discorso cambia se ci si orienta su stampanti di alta qualit� dove i costi di gestione assumono carattere secondario.
I costi, per esempio, per un set di cartucce Lexmark oscilla tra i 60 ed i 75 euro, per Epson ed HP tra i 50 ed i 65 euro mentre per Canon vanno da 40 a 55 euro sempre restando sulle originali.
Nel campo delle compatibili i costi scendono anche del 70% e oltre, in caso di ricarica.
Il tutto senza considerare il volume delle singole cartucce ovviamente, valore che depone a favore di Canon, senza dubbio.
drizzt
Jan 24 2005, 10:30 PM
io penso che da almeno un anno cio� da quando ho comprato la mia canon una i965, canon sia al pari delle marche al top, certo la mia stampante l'ho pagata cara ed'� nella fascia alta semi-pro ma almeno ho delle stampe di qualit� ottima, cartucce molto durature (il software canon avverte molto prima dell'effettivo termine) e ad un costo basso (singola cartuccia a circa 9 -10 euro)
Giuliano_TS
Jan 25 2005, 09:48 AM
Scusate, ma avendo utilizzato sempre stampanti Epson (sia a casa sia in ufficio; a parte una Lexmark che ho gettato proprio per problemi con le cartucce d'inchiostro) ritengo che questa voce dei problemi delle Epson con l'inchiostro che si secca nelle testine sia una leggenda metropolitana diffusa dalla concorrenza . A me, in tanti anni d'utilizzo, non � mai successo con le Epson ma solo con una Lexmark. Sono stato l'unico fortunato? Io non lo credo proprio!
Saluti.
@chie
Jan 25 2005, 11:02 AM
Ciao, giulianodits, io non parlavo del problema relativo alle testine, ma dei costi di gestione che interessano maggiormente le cartucce.
Le testine, � ovvio, manifestano problemi su tutte le printer, soprattutto se le si usano poco.
Ma un conto � avere, per esempio, le testine integrate in ogni cartuccia (vedi HP) un altro � averle separate (Vedi Canon ed Epson).
Epson, inoltre, ha dei costi proibitivi finanche per le testine di stampa che, al contrario di Canon, non sono facilmente gestibili dall'utente per quanto riguarda una manutenzione regolare.
Comunque si parla in generale e quello che pu� essere vero per me pu� non esserlo per altri, ogni caso � un caso a se.
Giuliano_TS
Jan 25 2005, 11:36 AM
Caro @chie, il mio intervento non riguardava in particolare le tue osservazioni ma la voce ricorrente, letta in questa come in altre discussioni, ma generalmente sempre riportata per sentito dire, riguardo ai problemi delle testine di stampa delle Epson. Invece, dal punto di vista tecnico, le Epson, adottando una tecnologia diversa, piezoelettrica e non termica, dovrebbero essere assai meno soggette a tale problematica rispetto alle Canon ed alle Lexmark. Per quanto riguarda il costo di gestione, lle cartucce Epson non sono certo regalate ma allineate ai prezzi della concorrenza (bisogna anche valutare ila quantit� d'inchiostro e non solo il costo) e certamente economiche rispetto alle HP.
Io delle Epson sono molto soddisfatto, ma in merito ognuno ha diritto d'avere le sue opinioni e di fare liberamente le sue scelte, possibilmente per� senza propagandare voci per sentito dire e non suffragate da esperienze dirette (e preciso che � un'affermazione generica e non riferita in particolare a nessuno dei partecipanti alla discussione).
Precisando infine che non ho nessuna partecipazione o cointeressenza nella Epson

, porgo cordiali saluti

.
Giuliano_TS
Jan 25 2005, 12:21 PM
QUOTE |
rivoltomi al commesso ha allargato le braccia sconsigliandomi prima che aprissi bocca tirando fuori la solita cantilena delle testine che si seccano in questi particolari modelli perch� � successo a diversi clienti. |
In merito vorrei raccontare un aneddoto:
girando per i negozi alla ricerca d'una fotocamera evoluta - ancor prima dell'uscita della D70 - il commesso d'una grossa catena di negozi m'ha sconsigliato le Nikon poich� spesso difettose ed assai soggette a guasti , mentre invece le Olympus "non hanno mai dato problemi di sorta". Ovviamente l'ho ascoltato senza credergli, sapendo che la bravura del commesso consiste nel vendere quanto pi� economicamente vantaggioso per l'azienda o il prodotto di cui hanno maggiori quantit� invendute in magazzino.
Saluti.
Gianrico
Jan 25 2005, 03:53 PM
QUOTE (Alessandro FI @ Jan 21 2005, 11:48 PM) |
Ti ringrazio Matteo e non Andrea (come avevo scritto x sbaglio),per i tuoi consigli, ho controllato tutte le caratteristiche di tutti i modelli vari precedentemente menzionati, la mia scelta si � ristretta su quattro modelli: EPSON S.P. R300, R800 o PHOTOSMART 8150, 8450 Semplice senza Colorimetro, oltre non posso andare, ma prima di decidere mi piacerebbe leggere il tuo precedente intervento sulle cartucce con testina stampante o no. Ho guardato su ricerca ma non l'ho trovata.
Ringrazio anche Galeno per il suo giusto suggerimento. Vi far� sapere il finale della mia decisione e se sar� soddisfatto o meno. Ciao |
Per chiarirti le idee puoi dare uno sguardo qui
Yor
Jan 25 2005, 05:08 PM
QUOTE |
Gianrico scusami, come ti trovi con la Pixma ip4000? Io non riesco a stampare i colori scuri (dal marrone al nero) in maniera decente. Premetto che non sono molto ferrato per quanto riguarda la correzione cromatica delle foto prima di mandarle in stampa e mi tornerebbe utile qualsiasi consiglio. Ho provato 3 tipi di carta, HP da 280 gr lucida, Canon da 240 gr lucida (quella che esce dalla stampante, ed Ilford Galery Pearl matta. L'unica che restituisce una foto decente � la Canon. Ciao.
p.s. La carta Ilford la trovo da un rivenditore a Napoli, abbastanza fornito. |
Non sono Gianrico ma ho una IP5000 (simile alla tua IP4000 (credo)...purtoppo non ho mai provato i tipi di carta da te descritti (salvo Canon)... io stampo su carta Epson, Canon PP-101 e Kodak Ultima ultra Glossy... Tutti e tre i tipi mi restituiscono i colori perfetti (con leggere varianze dovute al tipo di carta: lucida opaca ecc...) anche per quanto riguarda i B/N.
...trovo che le stampe vengono molto meglio se modifico lo spazio colore della foto, convertendolo in modo percettivo con uno di default dalla stampante.
Non sono molto esperto e non s� se questo procedimento � il migliore per far rendere al massimo i colori (questo consiglio � solo basato su prove empiriche...)
...ma lo scopo del forum � imparare condividendo no?...quindi dico la mia!
Ciao
alessandro.
Jan 25 2005, 05:12 PM
QUOTE |
Per chiarirti le idee puoi dare uno sguardo qui |
Gianrico, un sito interessantissimo, mi prendo tutto il tempo per studiarlo per bene, come hai fatto a trovarlo non lo so, avevo cercato anch'io qualche cosa del genere ma invano.
Lo consiglio anche agli altri che fossero interessati.
Ti ringrazio vivamente, i tuoi interventi sono sempre interessanti e lasciano il segno, grazie.
Ciao
@chie
Jan 25 2005, 05:23 PM
Ciao Yor, grazie per il suggerimento, magari potresti indicarmi quale spazio colore usi, cos� provo anch'io.
Dal Tom's Hardware test deduco che le mie affermazioni non erano infondate.
Credo di aver fatto un'ottima scelta tutto sommato.
Grazie a tutti.
Yor
Jan 25 2005, 05:57 PM
QUOTE |
Ciao Yor, grazie per il suggerimento, magari potresti indicarmi quale spazio colore usi, cos� provo anch'io.
Dal Tom's Hardware test deduco che le mie affermazioni non erano infondate. Credo di aver fatto un'ottima scelta tutto sommato. Grazie a tutti. |
Io uso molto sRGB IIIa (nelle foto)... e converto in CNBJPRN2.ICM (lo trovi col nome di BJ Color Printer Profile 2000) prima di stampare...
alessandro.
Jan 25 2005, 08:46 PM
Gianrico mi dici per favore se nella Pixma 4000 la Cartuccia " che contiene i Serbatoi Bci � fissa sull'albero trasversale, oppure � anch'essa estraibile come nella vecchia canon s450.
Ho trovato interessante in questo modello la possibilit� di attaccarlo al Computer tramite "porta parallela", dato che al mio le porte USB sono tutte occupate.
Grazie.
Ciao.
Gianrico
Jan 25 2005, 10:45 PM
QUOTE (Alessandro FI @ Jan 25 2005, 08:46 PM) |
Gianrico mi dici per favore se nella Pixma 4000 la Cartuccia " che contiene i Serbatoi Bci � fissa sull'albero trasversale, oppure � anch'essa estraibile come nella vecchia canon s450. Ho trovato interessante in questo modello la possibilit� di attaccarlo al Computer tramite "porta parallela", dato che al mio le porte USB sono tutte occupate. Grazie. Ciao. |
La testina (cosi si chiama il corpo dove si installano i serbatoi BCI) � sostituibile dall'utente ed � una prerogativa Canon.
La testina costa circa 60 euro con sei cartucce mentre se in una Epson o HP si rompe la testina devi portare la stamapante in assistenza e si parla di almeno 90 euro di spesa.
Bruno L
Jan 25 2005, 11:02 PM
QUOTE (Gianrico @ Jan 25 2005, 11:45 PM) |
... mentre se in una Epson o HP si rompe la testina devi portare la stamapante in assistenza e si parla di almeno 90 euro di spesa. |
precisazione: nelle HP la testina � parte integrante della cartuccia, quindi ad ogni sostituzione si ha sempre una testina nuova, fresca e pulita