Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cecco.77
Avrei intenzione di utilizzqare il mio "vecchio" sb28 come slave in remoto insieme all'sb800 pilotando tutto con il flash integrato della mia d80.
So che ovviamente perderei il cls e quindi sfrutterei la modalit� su4 dell'sb800 settando in M il flash della fotocamera alla minima potenza per non farlo entrare in campo.
Ho collegato una vecchia servo cellula che avevo all'ingresso dell'sb28, ma dopo la prima flashata mi va in blocco/protezione, come se ci fossero problemi di voltaggio...

A questo punto mi chiedo se sappiate quali cellule siano compatibili o quali evitare o comunque dei consigli in proposito

Grazie
stef65
Ciao Cecco,

provo a risponderti io, ma dare una diagnosi a distanza � sempre difficile,
allora certamente il voltaggio non centra nulla dato che la
servocellula non invia corrente al flash ma si limita a chiudere il circuito
(praticamente mette in ''corto'' i contatti) e fa partire il lampo.
Mi vengono in mente tre ipotesi: la prima � che la servocellula in tuo
possesso non funzioni correttamente nel qual caso la puoi sostituire
con un altra (molto affidabili quelle a pallina) se fai una ricerca sul
forum trovi molti post a riguardo.
La seconda � che potrebbe dipendere dallo stand-by del flash stesso,
lo hai disabilitato?
Se c'� iimpostato un tempo di stand-by molto basso e tra una
flashata e l'altra passano molti secondi, il flash si metta a riposo.
La terza: se hai collegato la servocellula al flash tramite una
slitta flash di quelle con il cavetto sincro integrato prova a
mettere dei pezzettini di nastro isolante sul piedino stesso in
modo da lasciare scoperto solamente il contatto centrale
e null'altro.
Sperando di essere stato utile ti saluto rolleyes.gif
nonnoGG
QUOTE(cecco.77 @ Feb 18 2009, 01:47 AM) *
<cut>

A questo punto mi chiedo se sappiate quali cellule siano compatibili o quali evitare o comunque dei consigli in proposito

Grazie

Per valorizzare anche il flash SB-28 affiancandolo a SB-800 settato in SU-4, la fotocellula pi� adatta sarebbe una Nikon SU-4: in questo modo sarebbe sufficiente regolare la lunghezza dei due lampi slave copiando quella del camera-flash pilota settato in Manuale a diversa frazione di potenza.

Per non "vedere" il contributo del pilota dovresti schermarlo con l'economicissimo accessorio Nikon SG-3IR:
IPB Immagine

La schermatura si pu� realizzare anche con mezzi di hmmm.gif fortuna: un paio di fotogrammi ritagliati da coda di negativo (colori) sviluppato o da un paio di diapositive numero 0 o 00.

Ovviamente la fotocellula intelligente SU-4 (reale o emulata) deve essere settata in A.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
cecco.77
grazie a entrambi... il problema � che la cellula la collego alla presa pc del flash, ed anche io sapevo che chiudesse solo il contatto, ma non vorrei che che il segnale dovesse essere in qualche modo ridotto.. altrimenti non mi spiego il motivo, anche perch� su un altro flash non da problemi.
la cellula su4 � un bell'oggettino, ma oltre ad avere un costo elevato, mi sarebbe anche eccessiva, in quanto dovendolo prevalentemente utilizzare in condizioni controllate, preferisco settare la potenza in manuale...


Boooooo unsure.gif
nonnoGG
QUOTE(cecco.77 @ Feb 18 2009, 04:46 PM) *
grazie a entrambi... il problema � che la cellula la collego alla presa pc del flash...

Non � a quella presa che devi collegare la fotocellula, perch� ha uno scopo diverso: � un contatto che si chiude in sincro con il picco massimo del lampo, quindi serve a pilotare altri flash direttamente o tramite radio trigger.

Ti occorre una fotocellula dotata di slitta ISO oppure un accessorio di questo tipo:
IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
decarolisalfredo
Anche io collego una fotocellula alla presa sul flash SB28, ho una fotocellula che mi ha regalato un Professionista ed � piccolissima (mando l'immagine).

Quando l'ho usata ha funzionato, ci sono mica controindicazioni?
cecco.77
a quindi quella � un'uscita... cavolo dalle istruzioni avevo capito il contrario rolleyes.gif

comunque ho l'hot shoe a cui collegare la cellula.. ora provo
nonnoGG
La presa PC laterale � prevista per collegare altri flash che scattano in sincrono con il lampo di potenza, by-passando (quando presente) qualsiasi sciame di prelampi.

Tecnicamente ne diede chiara spiegazione l'ing. Maio, precisando che il contatto si chiude solo quando l'oscillatore del flash raggiunge la massima frequenza. Spero che la memoria non mi tradisca. mad.gif

Non essendovi continuit� elettrica diretta (resistenza pari a zero) con il contatto caldo centrale dello zoccolino, � preferibile una interpretazione prudenziale del manuale, dove la definisce (presa sync/ terminale multiflash). Ci� non esclude che alcune fotocellule riescano a chiudere il circuito di trigger attraversando componenti elettronici sia pure con debolissime correnti: potendo evitarlo � sempre meglio... wink.gif

La fotocellula pi� semplice ed economica � un fotodiodo IR per ricevitori di telecomando... costo quasi zero, al quale si deve aggiungere il piacere di due saldaturine... smile.gif

Interessante il modello che utilizza Alfredo: probabilmente dotato di circuitino di protezione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
cecco.77
grazie nonnoGG,

sempre chiaro... :-)
ho nastrato un vecchio zoccolino che aveva la base in metallo, lasciando libero solo il contatto centrale, ho cos� attaccato la cellula e montato l'sb28.

Tutto funziona perfettamente, naturalmente il flash integrato lo devo settare su M e non su commander per evitare i prelampi.
La cosa che ho trovato seccante e a cui non avevo fatto caso, � che l'sb800 quando � in modalit� su4 M non mostra la distanza a cui arriva variandone la potenza o l'angolo di copertura, come invece fa l'sb28 dry.gif
edate7
Mi riallaccio a questa discussione. Finalmente, dopo tanta (troppa...) riflessione, ho comprato il flash. Non l'SB-800, come suggeritomi da nonnoGG (che saluto e ringrazio), perch� ho tanto "pensato" che non l'ho pi� trovato, ma l'SB-900. Vengo al dunque: i miei attori sono una D2x, una D200, l'SB-900 e un SB-28. Da quel che ho capito, potrei utilizzare il flash incorporato nella D200 come master, l'SB-900 come slave, l'SB-28 come slave collegato ad una unit� SU-4. Per la D2x, SB-900 come master, SB-28 come sopra. E' corretto? C'� un modo pi� economico per usare l'SB-28 come slave? L'SB-28 come andrebbe settato?
Grazie!
Ciao
fotoMaurizioFRANZINI
usando un radiocomando.
cos� facendo puoi utilizzare il flash SB900, MASTER, in i-TTL e l'SB28, SLAVE, in AUTO o MANUALE, SENZA NESSUNISSIMO PROBLEMA DEI PRE FLASH DI MONITORAGGIO.

questa configurazione � stata pi� volte consigliata da "nonnoGG" e da me: funziona perfettamente.

leggi anche qui (recente discussione):
http://www.nikonclub.it/forum/Illuminazion...to-t121429.html

Ciao, Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.