pietromiceli
Feb 19 2009, 10:13 AM
Buongiorno a tutti! Da un p� di tempo voglio acqustare una nuova Nikon e ho un budget di 1200,00 � cosa mi conviene comprare una d300 nova o una d2x con 15000 scatti in ottime condizioni? A voi la parola (soprattutto a coloro che hanno fatto prove e paragoni).
danardi
Feb 19 2009, 10:19 AM
Non ho fatto "prove o paragoni", ma sul forum ci sono diverse discussioni.
Fondamentalmente dipende da ci� che vuoi fotografare:
- se usi iso medio-alti D300
- se usi iso a 100 la D2x ha prestazioni in dettaglio migliori
studioraffaello
Feb 19 2009, 10:21 AM
d2x
e non cadrai in tentazioni per il prox 10 anni .....
Franco_
Feb 19 2009, 10:22 AM
Ho la D300 da 4 mesi e ne sono soddisfattissimo; non ho mai provato la D2x, ma al momento dell'acquisto non mi � nemmeno passato per la mente di prendere la "vecchietta".
Di discussioni come questa ce ne sono diverse su questo forum: hai provato la funzione CERCA ?
studioraffaello
Feb 19 2009, 10:31 AM
QUOTE(Franco_ @ Feb 19 2009, 10:22 AM)

Ho la D300 da 4 mesi e ne sono soddisfattissimo; non ho mai provato la D2x, ma al momento dell'acquisto non mi � nemmeno passato per la mente di prendere la "vecchietta".
Di discussioni come questa ce ne sono diverse su questo forum: hai provato la funzione CERCA ?
una vecchietta che a 100 asa da filo da torcere alla d3x....
una vecchietta i cui profili colore li hanno messi ovunque...
Marco Senn
Feb 19 2009, 10:43 AM
Credo che la D2X abbia un'origine pi� nobile, evidente direi dato il prezzo a cui la vendevano. E' da vedere in che condizioni � e se le non poche cose che la D300 ha in pi� dal punto di vista operativo sono per te un valore aggiunto o meno. Dal punto di vista della resa a sensibilit� normali credo che la D2X sia ancora migliore ma credo anche che ci voglia un bel p� di capacit� per vederlo su una stampa.
gattomiro
Feb 19 2009, 10:44 AM
Quoto in parte Studioraffaello in parte _Franco. La D2X � quanto di pi� attinente ad un concetto di strumento "concluso". E' un corpo finito, assolutamente soddisfacente sotto il profilo ergonomico, estetico e funzionale. Non l'ho avuta, ma la D2H s� (che � uguale), ed ora che ho la D300 la differenza la colgo eccome. D300 + MB-D10 non � la stessa cosa che avere un corpo "finito" che cade nelle mani come se fosse un'estensione delle stesse. Sul piano della qualit� d'immagine non mi pronuncio, ma se per te la trama del rumore agli altissimi ISO non � un problema serio (e non dovrebbe esserlo in alcun caso fuorch� in condizioni di luce particolari, e su sensibilit� a partire almeno da 1000-1250 ISO) la D2X credo ti metterebbe l'animo in pace. Ritengo esagerato, fuorviante e falso dire che la D2X va bene se lavori a 100 ISO. Ancora oggi che c'� la D3 molti professionisti nell'ambito della moda ed in altri settori lavorano con la D2X, e non certo solo a 100 ISO. In ogni caso c'� sempre la rete a cui attingere per un confronto fra i file dell'una e dell'altra:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTMhttp://www.dpreview.com/reviews/compare_po...00&show=allCIAO a tutti!
studioraffaello
Feb 19 2009, 10:46 AM
agggiungo ...chi la trova usata e' davvero fortunato.,...
Franco_
Feb 19 2009, 11:05 AM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 19 2009, 10:31 AM)

una vecchietta che a 100 asa da filo da torcere alla d3x....
una vecchietta i cui profili colore li hanno messi ovunque...

Non discuto che la D2x sia un'ottima fotocamera con un corpo da urlo, questo non significa che la D300 sia una ciofega... In fondo con i profili colore siamo pari. Se � vero che la D2x probabilmente sforna i migliori 100 ISO al mondo � anche vero che salendo le cose cambiano e questo pu� avere la sua importanza, o no ?
Il fatto che il suo prezzo sia crollato ai livelli della D300 mi sembra indicativo...
Tutto ci� non toglie che la D2x sia una fotocamera da prendere in grande considerazione.
Riccardo1104
Feb 19 2009, 11:09 AM
QUOTE(studioraffaello @ Feb 19 2009, 10:46 AM)

agggiungo ...chi la trova usata e' davvero fortunato.,...
salve a tutti! io l'avevo trovata usata una d2x da un foto amatore (come nuova) allo stesso prezzo della d300 nuova alla fine ho preso la D300 per la dimensione e per l'alta definizione del dispay lcd da 3" (eccezionale)... per l'autofocus... per la qualit� fino a 1600 iso e non per ultimo per la garanzia di 3 anni... in piu la d300 ha la funzione live view e la pulizia automatica del sensore anche se per me non sono queste ultime funzioni che hanno influenzato la mia scelta... cmq certo la d2x fa la sua figura non c'� dubbio ma purtroppo o per fortuna per qualcuno ormai queste Reflex di oggi sono pi� computer che "macchine fotografiche" quindi destinate a non valere pi� niente nel giro di pochi anni. (scusate lo sfogo personale)
Marco Senn
Feb 19 2009, 11:48 AM
QUOTE(Riccardo1104 @ Feb 19 2009, 11:09 AM)

queste Reflex di oggi sono pi� computer che "macchine fotografiche" quindi destinate a non valere pi� niente nel giro di pochi anni. (scusate lo sfogo personale)
Non valgono pi� niente se le rivendi, per te che le compri valgono sempre uguale, dato che la qualit� delle foto che sfornano non cambia, graffi sul sensore a parte. Il problema non � la veloce e prematura svalutazione dell'hardware � la altrettanto veloce e compulsiva necessit� di comprare dell'utente all'uscita di oggetti con sempre pi� lustrini. Io, a parte che la D2X non c'era, ho scelto la D300 per le stesse ragioni, garanzia innanzitutto, ma ci� non significa che una D2X non possa ancora produrre le stesse immagini di quando � stata comprata

.
Randi
Feb 19 2009, 12:04 PM
Avendo avuto la D2X non posso che consigliarla
Non ha bisogno di battery pack... poi � una macchina professionale di una robustezza e con una protezione eccezionali... forse un po' pesantuccia...
novagian
Feb 19 2009, 12:45 PM
QUOTE(piatro83 @ Feb 19 2009, 10:13 AM)

Buongiorno a tutti! Da un p� di tempo voglio acqustare una nuova Nikon e ho un budget di 1200,00 � cosa mi conviene comprare una d300 nova o una d2x con 15000 scatti in ottime condizioni? A voi la parola (soprattutto a coloro che hanno fatto prove e paragoni).
Il miglioramento agli alti iso reletivo alla D300 � essenzialmente frutto di SW on camera pi� moderno. Se hai un po' di dimestichezza con i SW generici o ancora di pi� con quelli specifici (neat image o simili) lavorando i NEF puoi togliertib buone soddisfazioni ad alti iso anche con la D2X. Io uso la D3 da un anno e nell'occasione ho ceduto la mia D2Xs come nuova. Il termine riassuntivo �: PENTIMENTO, PENTIMENTO, PENTIMENTO! Non certo per la D3, ma perch� avrei dovuto essere pi� accorto e tenermi anche la D2. Rivedo i file e le stampe dell' ex-ammiraglia e rimango tutt'oggi ammirato e nostalgico. Oltre alla qualit� dei file ti dico, e moltissimi altri ti possono confermare, che la praticit� d'uso, l'affidabilit� con relativa tranquillit�, il piacere (importante!) che ti offre un corpo pro della Nikon, pur non sostituendo le capacit� del fotografo, � un valore aggiunto impagabile. Credo che circa nessuno torni indietro dopo aver avuto uno di questi splendidi corpi. Non ho dubbi nel consigliarti: D2X. Ciao. Giancarlo.
Alessandro Battista
Feb 19 2009, 01:04 PM
QUOTE(novagian @ Feb 19 2009, 12:45 PM)

Il miglioramento agli alti iso reletivo alla D300 � essenzialmente frutto di SW on camera pi� moderno. Se hai un po' di dimestichezza con i SW generici o ancora di pi� con quelli specifici (neat image o si...
Forse hai dimenticato il sistema Expeed montato sulla D300 che non mi risulta essere software.
Fra un p� leggeremo su questo forum che anche un cellulare fa foto milgiori della D300.
Ale.
Franco_
Feb 19 2009, 01:17 PM
QUOTE(novagian @ Feb 19 2009, 12:45 PM)

Il miglioramento agli alti iso reletivo alla D300 � essenzialmente frutto di SW on camera pi� moderno. Se hai un po' di dimestichezza con i SW generici o ancora di pi� con quelli specifici (neat image o simili) lavorando i NEF puoi togliertib buone soddisfazioni ad alti iso anche con la D2X...
QUOTE(Alessandro Battista @ Feb 19 2009, 01:04 PM)

Forse hai dimenticato il sistema Expeed montato sulla D300 che non mi risulta essere software.
Fra un p� leggeremo su questo forum che anche un cellulare fa foto milgiori della D300.
Ale.
Se fosse come dice Novagian basterebbe aggiornare il fw...
Oltre al processore (con relativo hw di contorno) anche il sensore della D300 � diverso, altro che sw on camera.
Per quanto si possa essere bravi ad usarli e per quanto buoni possano essere i sw i "pulizia" si mangiano sempre un p� di dettagli...
Comunque non c'� niente da fare, non comprate la D300: fa veramente schifo
Marco Senn
Feb 19 2009, 01:34 PM
QUOTE(Franco_ @ Feb 19 2009, 01:17 PM)

Comunque non c'� niente da fare, non comprate la D300: fa veramente schifo

Infatti, sembra che da gioiello sia gi� diventata una carabattola, quando esce la D400 possiamo buttarla... In ogni caso per� la D2X � una gran bella macchina, il fascino del pro � notevole e la qualit� � comunque elevatissima. Uno dovrebbe scegliere su quelle che sono le sue necessit�, fermo restando che la D300 si difende comunque benino con la concorrenza, piaccia o no.
frinz
Feb 19 2009, 01:49 PM
...d400 a breve se aggiungi 600 euro
Riccardo1104
Feb 19 2009, 02:31 PM
QUOTE(sennmarco @ Feb 19 2009, 11:48 AM)

Non valgono pi� niente se le rivendi, per te che le compri valgono sempre uguale, dato che la qualit� delle foto che sfornano non cambia, graffi sul sensore a parte. Il problema non � la veloce e prematura svalutazione dell'hardware � la altrettanto veloce e compulsiva necessit� di comprare dell'utente all'uscita di oggetti con sempre pi� lustrini. Io, a parte che la D2X non c'era, ho scelto la D300 per le stesse ragioni, garanzia innanzitutto, ma ci� non significa che una D2X non possa ancora produrre le stesse immagini di quando � stata comprata

.
Concordo. quando usc� la d200 sembrava essere lo stato dell'arte si diceva che avrebbe avuto un senso comprarla solo se si possedeva un parco ottiche da favola o si aveva la possibilit� di investire in strabilianti vetri 2.8... ora non per tanti non varrebbe un tubo nemmeno se ci metti un 24-70 o un 85 1.4... eppure io ho visto foto fatte da un amico con una preistorica d100 e 28-70 da far rimanere a bocca aperta...
gattomiro
Feb 19 2009, 02:51 PM
Ragazzi (e sentitevi onorati d'essere appellati cos�...

), perch� ogni discussione sul forum deve assumere sempre toni che portano ad una deriva polemica?
Io di questo andazzo sinceramente ne ho le tasche piene e comprendo a questo punto lo sfogo che qualcuno ha manifestato alcune settimane or sono...
Cerco di dare il buon esempio e chiedo scusa se in qualche post dovessi aver fatto cos� anch'io.
Riprendiamo quindi con serenit� e senza forzare il senso di ci� che si scrive:
la D300 � una macchina strepitosa, magnifica,
superlativa (parola di chi la possiede e la usa) e certamente fino ad ora costituisce la punta di diamante del sistema Nikon DX. Sotto parecchi punti di vista � migliore della D2X/Xs, ed anche questo � stato sostenuto in vari altri thread rintracciabili con la funzione cerca. Si � stabilito ad esempio che sotto il profilo della gestione ISO � molti punti avanti, e che certe soluzioni hardware risultano certamente pi� comode (AF a 51 punti, display LCD 3", fonti di alimentazione multiple, etc.). E' per� altrettanto innegabile che una macchina come la D2X ha rappresentato il top di gamma, e tuttora pu� risultare superiore alla D300 sotto certi punti di vista. Non dico che chi non l'abbia provata non possa esprimersi adeguatamente, ci mancherebbe! ...ma certamente � una diversa sensazione impugnare una fotocamera "monoblocco" rispetto ad una pi� modulare. Garantisco che sotto il profilo ergonomico la D2X � molto pi� comoda e piacevole della D300, e credo che la cosa sia confermata anche dall'impressione di altri che la utilizzano. Quando venne commercializzata la D200 (
altra superba macchina) + MBD200 la si confront� con la stessa D2X e la D2H. Ebbene: le differenze che furono rilevate erano le stesse. A questo punto un minimo di obiettivit� ci sar�, dato che questa tesi � ampiamente sostenuta da chi le ha avute entrambe, no?
Come gi� sostenuto ognuno deve badare alle proprie concrete necessit� e chi chiede dovrebbe essere orientato in maniera obiettiva: molto probabilmente sarebbe doveroso evidenziare le differenze di resa alle alte sensibilit�,
che innegabilmente ci sono, senza per� arrivare a sostenere che dai 400 ISO in poi la D2X � praticamente inutilizzabile, ma sarebbe altrettanto giusto fare presenti le differenze strutturali fra i due apparecchi. Per alcuni non saranno prioritarie, ma per altri potrebbero essere perfino condizionanti.
Saluti
daniele@littlebridge
Feb 19 2009, 03:08 PM
ciao
penso ti abbiano consigliato gia' bene. Dico velocemente la mia che ho la d2x proveniente dalla d300.
Dipende dal tipo di fotografia che fai e la penso esattamente come danardi, ed aggiungo che la d2x casca in mano meglio della d300+mb.
QUOTE(danardi @ Feb 19 2009, 10:19 AM)

Fondamentalmente dipende da ci� che vuoi fotografare:
- se usi iso medio-alti D300
- se usi iso a 100 la D2x ha prestazioni in dettaglio migliori
Ho la d2x da 3-4 mesi, dopo aver avuto la d300 per un anno. Le ragioni principali che mi hanno fatto andare in cerca della "vecchia" usata sono stati il WB in Auto (troppe volte cileccava, non mi piaceva, era quasi sempre da rivedere in fase di pp) ed il comportamento irregolare del rumore nella fascia 400-800iso.
Quanto dico, e' stato lamentato anche da (pochi) altri possessori, ma (secondo me) c'e' un fattore comune: tutti l'avevano presa appena uscita. Presumo si sia trattata di una partita iniziale, o comunque di una cosa limitata e prontamente rivista. Poi con l'aggiornamento del firmware 1.10 sono state fatte delle migliorie. Tale uscita mi ha fatto piacere, perche' evidentemente chi si lamentava probabilmente non aveva del tutto torto.
In conclusione, stai facendo un acquisto ottimo, e qualsiasi sia la scelta, cascherai in piedi. A parita' di prezzo, ritengo che il discorso garanzia abbia un peso notevole (nei tuoi panni probabilmente mi prenderei la nuova), ma prova a pensare, ci sara' una ragione per la quale la d2x sia stata l'ammiraglia di casa Nikon fino ad un annetto fa...
buone foto
ciao
daniele
Franco_
Feb 19 2009, 03:52 PM
QUOTE(gattomiro @ Feb 19 2009, 02:51 PM)

Ragazzi (e sentitevi onorati d'essere appellati cos�...

), perch� ogni discussione sul forum deve assumere sempre toni che portano ad una deriva polemica?
...
Hai ragione, a volte capita di lasciarsi "trascinare" un p�...
D2x e D300 sono ottime fotocamere, con pregi e difetti; chi preferisce la prima (o la seconda) � perch� trova che abbia pregi superiori ai difetti, in base all'uso al quale la fotocamera � destinata.
Per quanto mi riguarda non trovo affatto scandalosi i 100 ISO della D300 (ma posso capire che ad alcuni non piacciano) e trovo molto buona la sua resa ad alti ISO (difatti lascio SEMPRE NR su OFF). Altri apprezzano i 100 ISO della D2x, il suo mirino, la sua robustezza ed ergonomia (di certo superiore a quella della D300), io preferisco spendere gli stessi soldi per una fotocamera nuova, di certo meno robusta ma con un AF fulmineo ed una miglior resa ad alti ISO.
Per� quando si parla di "difetti" di una fotocamera non non mi sembra giusto dire che sono facilmente eliminabili con l'ausilio di sw esterni... il "difetto" c'� e resta, tutto qui
giovanni scaburri
Feb 19 2009, 04:05 PM
"Ragazzi (e sentitevi onorati d'essere appellati cos�... ), perch� ogni discussione sul forum deve assumere sempre toni che portano ad una deriva polemica?
Io di questo andazzo sinceramente ne ho le tasche piene e comprendo a questo punto lo sfogo che qualcuno ha manifestato alcune settimane or sono..."
Questa sarebbe una grande "discussione" che io non declasserei come discussione da bar.
Perch� definire polemica quello che una persona sostiene con animosit�?
L'animosit� significa anima!
Ma l'anima prevede una sensibilit� che il formalismo nega.
Anche le immagini poi ne subiscono la conseguenza.
Brecht nel "Dialogo dei profughi" parla appunto di birra e sigari.
gianni
eliano
Feb 19 2009, 04:17 PM
Secondo me non c'� bisogno di paragonare due macchine appartenenti fondamentalmente a due segmenti diversi: tra le due, IO, sceglierei la D2X.
Buona scelta!
edate7
Feb 19 2009, 10:40 PM
Sono due reflex abbastanza diverse, destinate, secondo me, ad usi diversi. Io ho D2x e D200; la seconda � migliore della prima ad alti (!) ISO, la prima � strepitosa a basse sensibilit�, ha un corpo ed un mirino favolosi. Concludendo: ergonomia, robustezza, mirino, velocit� dell'AF, batteria EN-EL4, impugnatura verticale in solido con il corpo... tutto va a favore della D2x. La D300 l'ho sempre vista come una super-super D200: eccellenti migliorie, ma, avendo quasi il corpo della D200, non si hanno le sensazioni tattili e funzionali che ho descritto sopra. E' pur vero per� che le sensazioni non fanno le foto...
Ciao
alessvari
Feb 19 2009, 11:26 PM
Non s� se far� una baggianata ma vi posto due foto fatte a 100 ISO avendo tolto gli EXIF. Provate ad indovinare chi delle due immagini � fatta con la D2Xs.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiAlessandro
rrechi
Feb 19 2009, 11:30 PM
QUOTE(edate7 @ Feb 19 2009, 10:40 PM)

...
E' pur vero per� che le sensazioni non fanno le foto...
...
... e neanche le fotocamere da sole: ho visto cose fatte con una D300 degne di una compatta e anche scatti incredibili con una D40 ...
Se la foto � un'arte allora il fotografo � l'artista, o no !!!
edate7
Feb 19 2009, 11:49 PM
Assolutamente d'accordo!
Ciao
SkZ
Feb 19 2009, 11:57 PM
QUOTE(piatro83 @ Feb 19 2009, 10:13 AM)

Buongiorno a tutti! Da un p� di tempo voglio acqustare una nuova Nikon e ho un budget di 1200,00 � cosa mi conviene comprare una d300 nova o una d2x con 15000 scatti in ottime condizioni? A voi la parola (soprattutto a coloro che hanno fatto prove e paragoni).
la risposta sta in:
Perche' dovresti scegliere una al posto dell'altra?
La D2X ha delle caratteristiche, la D300 altre.
Se presa la D300 devi prenderti anche il MB10 allora e' forse meglio che ti prendi la D2X.
Se non hai proprio idea di che e' meglio, allora prendi la d300 che ha la garanzia.
Riccardo1104
Feb 20 2009, 11:18 AM
ti conviene aspettare che esca la d5xs se vuoi fare foto discrete...
Mauro Villa
Feb 20 2009, 07:38 PM
QUOTE(rrechi @ Feb 19 2009, 11:30 PM)

Se la foto � un'arte allora il fotografo � l'artista, o no !!!
Perdonami ma non sono assolutamente daccordo. Io per esempio non sono un artista ma fotografo, nello specifico esclusivamente la natura. Mi limito a fotografare quello che avviene nel mondo animale, nessuna arte per� tanto divertimento e saltuariamente qualche foto, per sbaglio, mi viene pure bene.
Per me la fotografia � divertimento, se dovessero usarla solo gli artisti venderebbero 10 macchine all'anno.
rrechi
Feb 20 2009, 07:44 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 20 2009, 07:38 PM)

Perdonami ma non sono assolutamente daccordo. Io per esempio non sono un artista ma fotografo, nello specifico esclusivamente la natura. Mi limito a fotografare quello che avviene nel mondo animale, nessuna arte per� tanto divertimento e saltuariamente qualche foto, per sbaglio, mi viene pure bene.
Per me la fotografia � divertimento, se dovessero usarla solo gli artisti venderebbero 10 macchine all'anno.
La mia osservazione aveva un senso molto pi� "lato", non sono stato capito: pazienza.
eliano
Feb 20 2009, 07:50 PM
QUOTE(rrechi @ Feb 20 2009, 07:44 PM)

La mia osservazione aveva un senso molto pi� "lato", non sono stato capito: pazienza.
Io ti ho capito perfettamente!
rrechi
Feb 20 2009, 07:58 PM
QUOTE(eliano @ Feb 20 2009, 07:50 PM)

Io ti ho capito perfettamente!

Grazie del tuo intervento.
Ciao
Mauro Villa
Feb 20 2009, 07:59 PM
Ti ho capito benissimo ma questo � un forum di fotografia e siamo in una sezione tecnica che dovrebbe dare risposte tecniche non ermetismo filosofico.
rrechi
Feb 20 2009, 08:03 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 20 2009, 07:59 PM)

Ti ho capito benissimo ma questo � un forum di fotografia e siamo in una sezione tecnica che dovrebbe dare risposte tecniche non ermetismo filosofico.
Scusa, accetto questo come moderatore, ma ti dico anche che se il mio era un OT, forse anche il tuo intervento lo era.
Comunque mi ritiro e chiedo venia al richiamo del regolamento.
Ciao
edate7
Feb 20 2009, 10:13 PM
Se non sbaglio per� alcune fotografie sono state assimilate ad opere d'arte; le foto di natura, o macro, o paesaggi, o street, se fatte bene, sono abbastanza indipendenti dal mezzo che viene usato per farle, e se il manico � buono il risultato � garantito... Tornando in tema, suggerisco al nostro amico, se � cos� indeciso, di prendere le due reflex, guardarne il mirino, soppesarle in mano, vedere dove cadono i comandi, verificarne il bilanciamento con qualche zoom o tele lunghetto, valutare la velocit� dell'AF e poi decidere, lasciando perdere i dati tecnici e i tecnicismi ad essi associati, ma tenendo sempre bene a mente ci� che ci serve o ci potrebbe servire. Buona scelta.
Ciao
Marco Senn
Feb 20 2009, 11:21 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 20 2009, 07:38 PM)

Io per esempio non sono un artista
Forse semplicemente non sai di esserlo

. La fotografia non � sempre arte, per esempio quando � cronaca di certo non lo � (penso ad una foto sportiva da quotidiano ad esempio), per quando il fotografo con l'immagine cerca di trasmettere delle emozioni e delle sensazioni allora l'immagine diventa arte. Anche nel reportage naturalistico, a meno che non scatti per l'annuario aviofaunistico.
Ma non c'entra un bit con la D2X e la D300, lo so da me
Randi
Feb 21 2009, 07:37 AM
QUOTE(edate7 @ Feb 20 2009, 10:13 PM)

Se non sbaglio per� alcune fotografie sono state assimilate ad opere d'arte;
Sulla fotografia se arte o non arte c'� un dibattito che dura dalla met� dell' 800 da quando Baudelaire scrisse un famoso pamphlet contro i fotografi (del tempo) che avevano la pretesa di essere artisti. Sono state scritte intere biblioteche e tuttora si fanno centinaia di tesi universitarie in proposito, quindi � un argomento diciamo "non nuovissimo".
Concludo che per il concetto moderno di arte la fotografia e quindi anche il cinema (che ha un tipo di narrazione diversa) possono essere considerati "arte". Mentre per il "vecchio" concetto l'arte richiedeva un lungo apprendistato e la padronanza di una tecnica (pittura,scultura ecc..) e non poteva essere prodotto da un apparecchio frutto di una tecnologia..
Scusate ho riassunto in poche parole ci� che richiederebbe un trattato..
Marco Senn
Feb 21 2009, 09:19 AM
Arte o non arte, io adesso monto in auto e ci si sente sabato. Vado a vedere quanta neve c'� in montagna... spero di portare pagine e pagine di bianchi da regolare

.
See you later
P.S. non esagerate che poi ci metto troppo a leggere
pietromiceli
Feb 21 2009, 09:27 AM
Vi ringrazio per tutte le risposte che avete lasciato in questo messaggio. Devo dire che sono ancora un p� indeciso per quanto riguarda l'alta sensibilit� della d2x e la bassa della d300. Io solitamente non vado sopra i 400-800 iso...
Franco_
Feb 21 2009, 09:27 AM
QUOTE(sennmarco @ Feb 21 2009, 09:19 AM)

Arte o non arte, io adesso monto in auto e ci si sente sabato. Vado a vedere quanta neve c'� in montagna... spero di portare pagine e pagine di bianchi da regolare

.
...
Buone giornate e buone foto Marco.
davidebaroni
Feb 21 2009, 09:53 AM
QUOTE(piatro83 @ Feb 21 2009, 09:27 AM)

Vi ringrazio per tutte le risposte che avete lasciato in questo messaggio. Devo dire che sono ancora un p� indeciso per quanto riguarda l'alta sensibilit� della d2x e la bassa della d300. Io solitamente non vado sopra i 400-800 iso...
Se solitamente non vai sopra i 400-800, tienine conto... ma tieni anche conto che, avendo a disposizione un mezzo che te lo permette senza "patemi", magari in quelle regioni fotografiche che richiedono ISO alti/altissimi ti ci avventureresti pi� spesso.

Io ho scattato per 4 anni con una D70s, e ho usato sensibilit� diverse dalla "nominale" di 200 ISO solo 4-5 volte (di cui una "involontaria": mi ero dimenticato di resettare gli ISO a 200...). Su questa base ho preso la D2x, preferendola alla D300 per una serie di ragioni che non star� ad elencare (anche perch� sono "mie", e non necessariamente varrebbero per altri). Beh, da quando ho la D2x sono stato "perseguitato" dalla... carenza di luce!

E quindi ho scattato spesso ad ISO alti e/o altissimi (fino a 1600 con in pi� una correzione di esposizione fissa di -2 EV, quindi praticamente a 6400...). Beh, se uno non si fa delle terribili pip... ehm, mast... no, volevo dire, insomma, com un attimo di pazienza e di lavoro in post si ricavano dei file usabilissimi, soprattutto in stampa.
Un esempio:

Questa � un 1.600 ISO -2 EV... a me non sembra poi cos� orribile. E' anche vero che "ogni scarrafone � bello a mamma sua"...

Un'altra, stesse condizioni di ripresa... e, come avrai notato, luci "pessimissime":

Oppure, un 800 ISO "puro":

Insomma, anche la "vecchietta" non si comporta poi cos� orribilmente...

Certo, la D300 � superiore, ad ISO alti (da 400 in su). Ma se per te � una esigenza soltanto occasionale... beh, pensaci.

Ciao,
Davide
eliano
Feb 21 2009, 11:18 AM
QUOTE(Randi @ Feb 21 2009, 07:37 AM)

Sulla fotografia se arte o non arte c'� un dibattito che dura dalla met� dell' 800 da quando Baudelaire scrisse un famoso pamphlet contro i fotografi (del tempo) che avevano la pretesa di essere artisti. Sono state scritte intere biblioteche e tuttora si fanno centinaia di tesi universitarie in proposito, quindi � un argomento diciamo "non nuovissimo".
Concludo che per il concetto moderno di arte la fotografia e quindi anche il cinema (che ha un tipo di narrazione diversa) possono essere considerati "arte". Mentre per il "vecchio" concetto l'arte richiedeva un lungo apprendistato e la padronanza di una tecnica (pittura,scultura ecc..) e non poteva essere prodotto da un apparecchio frutto di una tecnologia..
Scusate ho riassunto in poche parole ci� che richiederebbe un trattato..
In un testo di estetica Luigi Pareyson scrive: �
Io credo che bisogna mettere ogni cura a non confondere l'artisticit� generica che si estende a tutta quanta l'esperienza e l'operosit� umana, e l'arte vera e propria, cio� l'arte specifica degli artisti. La prima � naturalmente disposta all'aspirazione e all'imitazione, la seconda a fungere da norma e da modello�.
Con questo testo rispondo anche all'intervento di Mauro Villa in cui dice: �
Mi limito a fotografare quello che avviene nel mondo animale, nessuna arte per� tanto divertimento e saltuariamente qualche foto, per sbaglio, mi viene pure bene�.
Una buona fotografia, ben composta, esteticamente piacevole alla vista, insomma tecnicamente ben riuscita non � necessariamente un'opera d'arte. Non tutte le fotografie di un rinomato fotografo professionista sono eleggibili ad opere d'arte.
Assodato che non � la macchina fotografica a permettere al fotografo di creare un'opera d'arte, possiamo affermare che non sar� questo il modo di affrontare la scelta dell'acquisto di un modello di macchina fotografica rispetto ad un altro.
A questo punto la cosa si semplifica e basta mettere a confronto le peculiarit� delle due macchine in questione. Per fare ci� basta comparare le "schede tecniche" e capire quali caratteristiche pi� ci interessano per il futuro utilizzo che ne dovremo fare.
Evito di elencare le caratteristiche dell'una e dell'altra in quanto le schede dettagliate sono facilmente reperibili in rete.
Saluti,
Eliano
SkZ
Feb 21 2009, 12:00 PM
scusate se lo dico io, ma non potremmo tornare a tema? C'e' il bar per disquisizioni filosofiche sull'arte e la fotografia.
pedro, come dicevo, devi valutare per bene quello che ti serve delle 2 macchine e vedere quale delle 2 risponde meglio a queste.
eliano
Feb 21 2009, 12:07 PM
QUOTE(SkZ @ Feb 21 2009, 12:00 PM)

scusate se lo dico io, ma non potremmo tornare a tema? C'e' il bar per disquisizioni filosofiche sull'arte e la fotografia.
pedro, come dicevo, devi valutare per bene quello che ti serve delle 2 macchine e vedere quale delle 2 risponde meglio a queste.
Mi pare di aver detto proprio questo, no?!?
nuvolarossa
Feb 21 2009, 12:17 PM
...Secondo me, essendo due ottime macchine, la cosa migliore � prenderle in mano, provare a scattare, guardare i men�, e vedere con quale delle due hai il miglior feeling... Tanto le foto le farai tu, la macchina � solo un mezzo!...
Randi
Feb 21 2009, 01:39 PM
[quote name='eliano' date='Feb 21 2009, 11:18 AM' post='1480771'
Una buona fotografia, ben composta, esteticamente piacevole alla vista, insomma tecnicamente ben riuscita non � necessariamente un'opera d'arte. Non tutte le fotografie di un rinomato fotografo professionista sono eleggibili ad opere d'arte.
Assodato che non � la macchina fotografica a permettere al fotografo di creare un'opera d'arte,
[/quote]
Mi sembra lapalissiano: non tutti quelli che sanno scrivere sono scrittori ...e non tutti quelli che sanno tenere una macchina fotografica in mano sono fotografi... oggi a differenza di 50 anni fa un bambino di cinque anni � in grado di scattare una foto tecnicamente perfetta
saluti
giucci2005
Feb 22 2009, 09:59 AM
QUOTE(piatro83 @ Feb 19 2009, 10:13 AM)

Buongiorno a tutti! Da un p� di tempo voglio acqustare una nuova Nikon e ho un budget di 1200,00 � cosa mi conviene comprare una d300 nova o una d2x con 15000 scatti in ottime condizioni? A voi la parola (soprattutto a coloro che hanno fatto prove e paragoni).
Mi sembra che nessuno abbia evidenziato una caratteristica importante della D2X: la sua resistenza a condizioni ambientali "ostili".
Personalmente ho viaggiato molto con la D100 e, in certe situazioni, mi ha lasciato a piedi e allora mi sono deciso a passare alla D2Xs: altro mondo e altra tranquillit� (se l'umidit� raggiunge il 99% a 40 �C o la temperatura -15 �C voglio vedere quale macchina non tropicalizzata seguita a funzionare!).
Morale della favoletta: se non vai in ambienti particolarmente difficili questa caratteristica della D2X non serve a nulla, altrimenti ...
g.gayas
Feb 22 2009, 10:17 AM
sono entrambe delle ottime macchine, la D300 � piu' evoluta, ma la D2X non scherza e, ha ancora da dire la sua. l'ideale sarebbe provarle entrambe e valutare bene quale sia la piu' adatta. per quanto riguarda la tropicalizzazione voglio ricordare che anche la D300 � tale, compreso anche il Booster Mb-D10!
giucci2005
Feb 22 2009, 07:11 PM
QUOTE(g.gayas @ Feb 22 2009, 10:17 AM)

sono entrambe delle ottime macchine, la D300 � piu' evoluta, ma la D2X non scherza e, ha ancora da dire la sua. l'ideale sarebbe provarle entrambe e valutare bene quale sia la piu' adatta. per quanto riguarda la tropicalizzazione voglio ricordare che anche la D300 � tale, compreso anche il Booster Mb-D10!

Non lo sapevo e non mi sono documentato: sorry!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.