Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
g.rugi
ciao a tutti, ho acquistato da poco la Nikon D60 e provengo dalla mitica F4 di cui ho un paio di obiettivi AF 2.8 che vorrei utilizzare ancora. Purtroppo come sapete sulla D60 funzionano solo con messa a fuoco manuale che per� non trovo comodissima nonostante il telemetro elettronico.
Sulla vecchia F4 avevo per� le schermo per la messa a fuoco tipo K (per intenderci quello col cerchietto centrale che spezza l'immagine se non a fuoco), e ho visto che se ne trovano anche per la D60.
Voi che ne pensate? Pu� essere comodo cambiarlo o meglio abituarmi a quello di serie (che dovrebbe essere il tipo B )?
Aspetto vostri consigli e pareri!

ciao e grazie in anticipo
gm

PS cercando in rete ho trovato questi http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_87 ma ce ne sono 8 tipi diversi, voi cosa consigliereste?
Einar Paul
QUOTE(g.rugi @ Feb 19 2009, 10:19 AM) *
ciao a tutti, ho acquistato da poco la Nikon D60 e provengo dalla mitica F4 di cui ho un paio di obiettivi AF 2.8 che vorrei utilizzare ancora. Purtroppo come sapete sulla D60 funzionano solo con messa a fuoco manuale che per� non trovo comodissima nonostante il telemetro elettronico.
Sulla vecchia F4 avevo per� le schermo per la messa a fuoco tipo K (per intenderci quello col cerchietto centrale che spezza l'immagine se non a fuoco), e ho visto che se ne trovano anche per la D60.
Voi che ne pensate? Pu� essere comodo cambiarlo o meglio abituarmi a quello di serie (che dovrebbe essere il tipo B )?
Aspetto vostri consigli e pareri!

ciao e grazie in anticipo
gm

PS cercando in rete ho trovato questi http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_87 ma ce ne sono 8 tipi diversi, voi cosa consigliereste?

Visto quello che costano, direi che non ne vale assolutamente la pena!
Oltretutto, il vetrino di MAF della D60 non � neanche lontanamente paragonabile a quello della F4, sia per dimensioni, sia per luminosit�; non credo si otterrebbero miglioramenti significativi, anche con una corona di microprismi...

Saluti
Einar
Einar Paul
QUOTE(Einar Paul @ Feb 19 2009, 01:47 PM) *
Visto quello che costano, direi che non ne vale assolutamente la pena!
Oltretutto, il vetrino di MAF della D60 non � neanche lontanamente paragonabile a quello della F4, sia per dimensioni, sia per luminosit�; non credo si otterrebbero miglioramenti significativi, anche con una corona di microprismi...

Saluti
Einar

Mi sono accorto solo dopo che i prezzi erano espressi in dollari taiwanesi.
Quindi il discorso relativo ai costi non vale pi�.
Restano valide le mie considerazioni sulla dimensione del vetrino di MAF.

Saluti
Einar
g.rugi
effettivamente 2000 dollari erano un p� tanti... grazie mille comunque per il consiglio!
Maurizio Burroni
Io ne ho adattato uno di una Yashica per la mia D100 che uso con molte lenti manuali e la messa a fuoco � migliorata notevolmente . Con le autofocus non crea problemi , quindi credo che ti faciliterebbe molto . Se cerchi , dovresti trovare anche il mio post . Ma se trovi il vetrino per la tua e non ti costa moltissimo , puoi senz�altro provare . Abra�os Maurizio .
gianpiero_mac_com
Ma una volta acquistato il vetrino, poi come si monta?

saluti
gp
lhawy
gi� testati da alcuni utenti qu� sul forum, sembrano essere ottimi prodotti, specie con l'opzione OptiBrite
http://www.katzeyeoptics.com/item--Nikon-D...--prod_D40.html

e qu� la guida nital per sostituirlo http://www.nital.it/experience/katzeye.php ( http://www.nital.it/experience/katzeye6.php )
g.rugi
QUOTE(lhawy @ Feb 20 2009, 12:02 AM) *


grazie, lettura veramente interessante! Mi era sfuggita.

ciao gm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.