Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
french150
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere se � possibile collegare un obiettivo nikkor FX su la D90 che ha un sensore DX. In caso positivo, quali i vantaggi e gli svantaggi?
Ciao e grazie.
oldfox
dimende dal modello...se � recente nessun problema....se � vecchio devi vedere la compatibilita'
CHE LA TROVI SUL MANUALE DELLA D90!!!!!

i vantaggi sono miglior qualita' perche sul sensore piccolo sfrutti solo la parte centrale della lente che � migliore rispetto ai bordi
rrechi
QUOTE(french150 @ Feb 19 2009, 01:24 PM) *
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere se � possibile collegare un obiettivo nikkor FX su la D90 che ha un sensore DX. In caso positivo, quali i vantaggi e gli svantaggi?
Ciao e grazie.

Ovviamente SI.

In questo caso dovrai adattare il fattore angolo di campo di un fattore 1,5x.

Ovvero se la focale dell'obbiettivo � per esempio 50mm, il campo inquadrato sarebbe quello che si avrebbe con un 75mm ==> coi� 50 x 1,5 = 75mm.

Quello che cambia � solo l'angolo di campo, ma tutto il resto rimane ovviamente quello di un 50, dato che la focale � una caratteristica fisica dell'ottica e non pu� essere modificata.

Nel caso specifico della D90, tutte le ottiche Nikon F fino alle vecchie AI comprese sono usabili, ma nel caso appunto delle AI dovrai usare l'esposizione in completo manuale in quanto l'esposimetro non funzioner�.
Per l'autofocus invece la D90 ha il motore interno e quindi tutte le ottiche autofocus potranno avere la messa a fuoco automatica.

Ciao
capannelle
QUOTE(rrechi @ Feb 19 2009, 01:32 PM) *
Ovviamente SI.

In questo caso dovrai adattare il fattore angolo di campo di un fattore 1,5x.

Ovvero se la focale dell'obbiettivo � per esempio 50mm, il campo inquadrato sarebbe quello che si avrebbe con un 75mm ==> coi� 50 x 1,5 = 75mm.

Quello che cambia � solo l'angolo di campo, ma tutto il resto rimane ovviamente quello di un 50, dato che la focale � una caratteristica fisica dell'ottica e non pu� essere modificata.

Nel caso specifico della D90, tutte le ottiche Nikon F fino alle vecchie AI comprese sono usabili, ma nel caso appunto delle AI dovrai usare l'esposizione in completo manuale in quanto l'esposimetro non funzioner�.
Per l'autofocus invece la D90 ha il motore interno e quindi tutte le ottiche autofocus potranno avere la messa a fuoco automatica.

Ciao


Aggiungerei anche che il medesimo calcolo va fatto anche montando un ottica dx su una fotocamera dx...

Un 35 mm dx montato su una d90 avr� un angolo di campo di 52,5, lo stesso di un 35 mm fx montato sempre su d90. smile.gif

french150
Grazie a tutti per le risposte. Saluti.
rrechi
QUOTE(capannelle @ Feb 19 2009, 03:10 PM) *
Aggiungerei anche che il medesimo calcolo va fatto anche montando un ottica dx su una fotocamera dx...

Un 35 mm dx montato su una d90 avr� un angolo di campo di 52,5, lo stesso di un 35 mm fx montato sempre su d90. smile.gif

Giusta precisazione, mai lasciare un possibile dubbio interpretativo; infatti l'unica differenza tra le ottiche DX ed FX sta nel cerchio immagine ottimizzato per il formato DX.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.