Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
monopoli6946
Salve a tutti i guru del forum,io sono uno piccolo piccolo in questo meraviglioso mondo fotografico.ho dei dubbi su cosa usare come moltiplicatore sui miei obiettivi.Possiedo una D300,70-200 vr nuovo di zecca,105 micro vr ed una nota stonata,il 24-70 2,8 sigma ch spero di poter cambiare al più presto.domando?usando un moltipl 2x,manterrei tutte le funzioni dei suddetti obiettivi?il micro diventerebbe un 210 macro f4?manterrei l'autofocus su tutte le lenti?cambierebbe qualcosa in fatto di aberrazione o vignettatura?il 70-200 diventerebbe un 400 f4?i dubbi sono tanti,per questo mi rivolgo al pubblico di esperti,professionisti o no,sempre più eruditi di me in materia.grazie per le vostre risposte e BUONA FOTOGRAFIA A TUTTI.Antonio.
giannizadra
QUOTE(monopoli6946 @ Feb 19 2009, 02:43 PM) *
Salve a tutti i guru del forum,io sono uno piccolo piccolo in questo meraviglioso mondo fotografico.ho dei dubbi su cosa usare come moltiplicatore sui miei obiettivi.Possiedo una D300,70-200 vr nuovo di zecca,105 micro vr ed una nota stonata,il 24-70 2,8 sigma ch spero di poter cambiare al più presto.domando?usando un moltipl 2x,manterrei tutte le funzioni dei suddetti obiettivi?il micro diventerebbe un 210 macro f4?manterrei l'autofocus su tutte le lenti?cambierebbe qualcosa in fatto di aberrazione o vignettatura?il 70-200 diventerebbe un 400 f4?i dubbi sono tanti,per questo mi rivolgo al pubblico di esperti,professionisti o no,sempre più eruditi di me in materia.grazie per le vostre risposte e BUONA FOTOGRAFIA A TUTTI.Antonio.


Se usi il moltiplicatore Nikon TC20E (2x), il 70-200/2,8 diverrà un 140-400/5,6.
Manterrai tutte le funzioni, raddoppierai la focale e l'apertura massima risulterà più chiusa di due diaframmi.

Lo stesso converter è utilizzabile proficuamente anche sul 105 VR Micro (ne risulterà un 210/5,6) consentendoti di arrivare da un rapporto di riproduzione di 2:1 all'infinito. Ne riuscirà molto rallentato (quando non inutilizzabile) l'AF.

Non vedo ragione per moltiplicare un 24-70, a prescindere dal marchio, avendo tu a disposizione il 70-200.

PS. Indipendentemente da quanto sopra, meno usi il converter, meglio è per la qualità d'immagine.
maurizio angelin
Con il TC 20 "perdi" due diaframmi come ti é già stato detto.
Lo uso su 70-200 e su 105 micro solo all'occorrenza.
Per la mia esperienza posso dire che la velocità di MAF rallenta ma non in modo drammatico.
La perdita di velocità la trovo più sensibile sul 105 ma dipende comunque molto dalla luminosità della scena.
Non mi é mai accaduto di perdere uno scatto per tale motivo.

Qui un paio di esempi con il 70-200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 473 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1003.6 KB

La duplicazione con il 105 non la vedo un problema in quanto nella macro con rapporti di riproduzione superiori al 1:1 la messa a fuoco é prevalentemente, se non esclusivamente, manuale.
Qui un esempio con AF inserito (in situazione di discreta luminosità):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

Certamente al moltiplicatore é sempre preferibile l'ottica "dedicata" (fissa o zoom che sia) di adeguata lunghezza focale.
Ciao

Maurizio

PS non sono un Guru.
oldfox
fra un po arriveranno anche a me....per cui per adesso non posso fare prove....

pero' a me hanno consigliato qui sul forum il tc17e ii
1,7 x forse è meglio che 2x.... hai un po piu di luminosità e in fondo un 340 invece di un 400, ma 4,7 contro 5,6 di luminosita'....

anche sul 105 avrai un 180mm
monopoli6946
Voglio ringraziare tutti per le risposte date da guru e no......ho capito appieno ciò che avete espresso,ma speravo di poter fare caccia fotografica col moltipl ed il 70-200,con un po di qualità.penserò anche all'uso del 17 anzichè il 20.grazie ancora e sempre Buona Fotografiaa tutti.Spero di poter inviare al più presto,foto del 70-200,che è una favola.grazie.Antonio.
alcarbo
attendo con gli altri....... (però già con il 70-200 x 1,7 su dx ci fai già più di qualcosa .........)
monopoli6946
QUOTE(alcarbo @ Feb 23 2009, 01:47 PM) *
attendo con gli altri....... (però già con il 70-200 x 1,7 su dx ci fai già più di qualcosa .........)

ciao alcarbo e grazie per la risosta,ma che vorresati dire che col 70-200 e 1,7 molt potrei già divertirmi a fare un po di caccia fotografica decente??adesso ho il dubbio non se comprare o meno il duplicatore,ma quale acquistare,se il 20 od il 17.

QUOTE(alcarbo @ Feb 23 2009, 01:47 PM) *
attendo con gli altri....... (però già con il 70-200 x 1,7 su dx ci fai già più di qualcosa .........)
oldfox
a me hanno consigliato il 17...
col 20 hai un po di mm in piu, ma meno qualita' e forse af un po piu lento.

mi è arrivato tutto ma sono fuori casa...venerdi posso fare delle prove.

cmq vedendo in un altro post un confronto tra le foto, ho notato che tra una foto a 400mm e una a 500mm non c'era tutto questo abisso di ingrandimento...

infondo ancora meno sara' tra 400 e 340 (x2 o x1,7...)
leorus
Io col 70-200 vr uso il Kenko teleplus pro 300 1.4X e mi trovo benissimo.

L'AF va alla grande (soprattutto con D700) e la qualità generale dell'immagine rimane comunque ottima.

Forse adesso il modello che posseggo non è più in produzione ma da quello che ho capito il nuovo è ottimizzato per le digitali e quindi deduci restituisca immagini migliori (ma non l'ho ancora né visto né provato).

Saluti

p.s. se ti servono foto di esempio, chiedi pure wink.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.