primo messaggio, ("scritto", leggo da un sacco di tempo) per un aiuto su un dubbio.
ok, d80 o d90 la domanda; ok, ci sono miliardi di thread in merito, alcuni davvero tecnici, ma per aiutarmi nella scelta vi chiedo di valutare la mia situazione.
a tutti quanti pongono la domanda chiedete budget e tipo di foto.
bene, io sono sui 1000, con un intorno del 10% max, e come tipo di foto direi che mi porto la macchina foto in viaggio, quindi paesaggi e città.
considerazioni mie.
arrivo da una compatta ultrazoom (fz20 panasonic) con la quale ho iniziato e con la quale dopo un sacco di tempo ho ragigunto (penso) il limite. ora mi trovo a cambiare, cercando una soluzione che mi permetta di entrare e restare nel mondo reflex. cerco in giro e vedo la d80+kit vari, tra cui il 18-70 di cui se ne parla bene in molti 3d. e li' siamo sui 800€ (o caffè come dite qui

poi la situazione, almeno negli altroi post, degenera.
"ma perchè non vai sulla d90" "no, aspetta la d300", e per le ottiche "mah, io farei il 16-85" "no, vai sul 17-55 a 2.8". ora ragazzi, vi prego. non portatemi su quella strada. ...

quindi vi chiedo (scusate l'ingenuità).
davvero la d80 è una gran macchina ? me ne pentirò sapendo che c'è la d90 (sapendo che è la mia prima reflex e che forse non sapro' usarla appieno per un po') ? paghero' il nn avere la pulizia automatica del sensore ? ma soprattutto. non ridete vi prego. è davvero un saltone della miseria da una compatta alla d80 ? o è "banale" e tra pochi mesi vorrò cambiare ? (intendo, è una entry level che si impara subito o ce n'è che va bene?). e l'ottica? stabilizzata ? non stabilizzata ? i 1600 iso promessi permettono di scattare in notturna ? o senza vr non è possible ?(vi aggiungo che sulla mia se salgo sopra gli 80, si ottanta, iso sembra carnevale dai coriandoli e a 80 sono tutte mosse visti i tempi ...)
heeeeeeeelpppppp
grazie mille
f
P.S. ne ho lette di tutti i colori, ma ne ho aperto un altro per adattare le vs risposte alla mia situazione.