Franco_
Feb 24 2009, 01:31 PM
Ciao a tutti.
Vorrei segnalare un paio di utili funzioni di configurazione delle DSLR (nel caso specifico D300, ma penso siano utilizzabili anche dalla D80 in su) che possono sfuggire ad una prima lettura del manuale ma che possono rivelarsi molto comode una volta attivate.
b4: Compensazione agevolata esposizione
Nei modi A e S consente di compensare l’esposizione agendo solo sulla ghiera secondaria, senza bisogno di usare anche l’apposito pulsante (+/-). Funziona anche con l’MB-D10
f4: Funzione pulsante Funz
Assegnare una modalità di misurazione (Spot, Ponderata centrale o Matrix); se al momento dello scatto si mantiene premuto il pulsante Funz, i parametri utilizzati per l’esposizione non saranno quelli indicati dalla misurazione scelta tramite il “Selettore di misurazione” accanto al mirino (quello che circonda il pulsante AE-L/AF-L, pag 7 del manuale), ma quelli selezionati dalla misurazione assegnata dal pulsante Funz
Faccio un esempio, nella speranza di essere più chiaro.
Ipotizziamo di utilizzare normalmente la misurazione Matrix (scelta tramite il Selettore di misurazione) e che questa fornisca come parametri per lo scatto 1/125” f/8; se abbiamo assegnato al pulsante Funz la misurazione spot e manteniamo premuto il pulsante Funz durante lo scatto, i parametri utilizzati non saranno quelli indicati dalla misurazione Matrix ma quelli della misurazione Spot (ad es. 1/250” f/8).
In questa maniera si può passare rapidissimamente da una misurazione all’altra e scattare senza staccare l’occhio dal mirino ne spostare il selettore di misurazione.
Se avete altri suggerimenti non vi resta che aggiungerli...
rrechi
Feb 24 2009, 01:55 PM
QUOTE(Franco_ @ Feb 24 2009, 01:31 PM)

Ciao a tutti.
Vorrei segnalare un paio di utili funzioni di configurazione delle DSLR (nel caso specifico D300, ma penso siano utilizzabili anche dalla D80 in su) che possono sfuggire ad una prima lettura del manuale ma che possono rivelarsi molto comode una volta attivate.
b4: Compensazione agevolata esposizione
Nei modi A e S consente di compensare l’esposizione agendo solo sulla ghiera secondaria, senza bisogno di usare anche l’apposito pulsante (+/-). Funziona anche con l’MB-D10
f4: Funzione pulsante Funz
Assegnare una modalità di misurazione (Spot, Ponderata centrale o Matrix); se al momento dello scatto si mantiene premuto il pulsante Funz, i parametri utilizzati per l’esposizione non saranno quelli indicati dalla misurazione scelta tramite il “Selettore di misurazione” accanto al mirino (quello che circonda il pulsante AE-L/AF-L, pag 7 del manuale), ma quelli selezionati dalla misurazione assegnata dal pulsante Funz
Faccio un esempio, nella speranza di essere più chiaro.
Ipotizziamo di utilizzare normalmente la misurazione Matrix (scelta tramite il Selettore di misurazione) e che questa fornisca come parametri per lo scatto 1/125” f/8; se abbiamo assegnato al pulsante Funz la misurazione spot e manteniamo premuto il pulsante Funz durante lo scatto, i parametri utilizzati non saranno quelli indicati dalla misurazione Matrix ma quelli della misurazione Spot (ad es. 1/250” f/8).
In questa maniera si può passare rapidissimamente da una misurazione all’altra e scattare senza staccare l’occhio dal mirino ne spostare il selettore di misurazione.
Se avete altri suggerimenti non vi resta che aggiungerli...
Grazie Franco, consigli sempre preziosi.
SimoCult
Feb 24 2009, 02:17 PM
Ciao Franco,
quello f4 non lo conoscevo proprio, grazie del suggerimento!
Simone
g.gayas
Feb 24 2009, 02:36 PM
grazie per le dritte

.
omysan
Feb 24 2009, 03:18 PM
WOW grazie mille in particolare per l' f4!!!! una chicca!
io il tasto funz lo tengo sugli iso, anche perchè ogni tanto mi dimentico a quanti iso è settata la camera e il tasto er cambiarli non lo fa visualizzare dentro al mirino...
ogni altro suggerimento è ben accetto!
karl mark
Feb 24 2009, 03:31 PM
Grazie per gli accorgimenti,
b4) mi ero dimenticato dell'esistenza....è molto utile, anche se a questo punto si potrebbe usare M (avendo già chiaro il tempo o il diaframma da utilizzare) e muoversi con una delle due ghiere a secondo quale parametro si vuole modificare e guardare la barra dell'esposizione nel mirino e stare 1-2 stop in più o in meno da quella considerata 0 dall'esposimetro della macchina.
E' lo stesso, non so quale potrebbe essere più comodo.
f4) ho una D90, non ho purteoppo il tasto Funz a portata di pollice, ne ho un sotto la spia della luce assistita Af e sopra il tasto profondità di campo, non molto agevole per cui l'ho settata per modificare l'Area AF (A1).
Ogni tanto dovrei ripassare il manuale, qualcosa sfugge sempre...
Black Bart
Feb 24 2009, 03:47 PM
Grazie due funzioni utilissime secondo me....
Devo rileggermi ancora il manuale,a quanto sembra una volta sola non basta...
vvtyise@tin.it
Feb 24 2009, 03:58 PM
grazie.
gianlucaf
Feb 24 2009, 04:10 PM
cavolo, la compensazione al volo è interessante. di fatto la ghiera secondaria non si usa in quelle modalità. OTTIMO!
nmarc
Feb 24 2009, 04:16 PM
per info, valgono anche per d700 !
mi sto domandando: ma quanti leggono e poi rileggono e studiano il manuale ?
buone foto!
Nik
Davide Ciardy
Feb 24 2009, 04:28 PM
grazie mille
sergiobutta
Feb 24 2009, 04:53 PM
QUOTE(gianluca.f @ Feb 24 2009, 04:10 PM)

cavolo, la compensazione al volo è interessante. di fatto la ghiera secondaria non si usa in quelle modalità. OTTIMO!
E, cosa da non sottovalutare, non corri il rischio di lasciare impostata per una intera sessione di ripresa una modalità di esposizione che vuoi usare una sola volta !
SimoCult
Feb 24 2009, 05:08 PM
QUOTE(nmarc @ Feb 24 2009, 04:16 PM)

per info, valgono anche per d700 !
mi sto domandando: ma quanti leggono e poi rileggono e studiano il manuale ?
buone foto!
Nik
Secondo me più o meno lo leggono tutti (io almeno l'ho letto tutto), ma si finisce con lo sfogliarlo solo quando c'è qualcosa che non capiamo.
Quindi sulla personalizzazione delle ghiere e su ciò che non è proprio indispensabile di sapere si finisce con l'essere più superficiali.
Poi non tutte le personalizzazioni sono davvero utili, eh!
Ciao
Simone
gianlucaf
Feb 24 2009, 05:52 PM
il punto è che bisogna anche capire cosa ci può servire e questo avviene solo scattando.
Per esempio io avevo inizialmente schifato gli iso auto ma a seguito di dimenticanze a 800 :-p adesso li ho sempre attivi.
Tornano alla funzione nella D80 è sul menù personalizzazioni -> 11 ma non ha l'autoreset è solo si o no. purtroppo.
LucaCorsini
Feb 24 2009, 06:33 PM
QUOTE(Franco_ @ Feb 24 2009, 01:31 PM)

Ciao a tutti.
Vorrei segnalare un paio di utili funzioni di configurazione delle DSLR
....
Se avete altri suggerimenti non vi resta che aggiungerli...
Ciao Franco!
Stai studiando per cambiare il colore del quadratino giallo accanto alla tua foto?
O hai fatto l'abbonamento alla Settimana Enigmistica?
Ma il vecchio detto "non importa come imposti la macchina, basta scattare in NEF e poi fai tutto al pc" come mi hanno risposto tante volte ?
Ovviamente scherzo... io ho letto tutto il manuale provando ogni singola impostazione per scegliere quella che ritenevo piu giusta per me.
Ciao
Luca
gattomiro
Feb 24 2009, 07:17 PM
Grazie Franco_. Sempre utile!
La personalizzazione f4 la conosco bene e l'ho personalizzata su
misurazione spot.
Segnalo in aggiunta anche le seguenti (a mio parere utili):
-
b5 (Area in ponderata centrale) con cui è possibile restringere la porzione di scena presa in considerazione dall'esposimetro quando si utilizza il sistema di misurazione Media in ponderata centrale. Io, per esempio, ho ristretto il cerchio a 8mm.
-
d1 (Segnale acustico) con cui è possibile ridurre o escludere totalmente l'intensità del segnale acustico deputato alla conferma dell'avvenuta messa a fuoco. Io l'ho impostato su
L (Low)
-
f7 (Personalizzazione ghiere) alla cui sottovoce
Menu e visione play ho attribuito il valore
ON il cui effetto è quello di rendere possibile lo scorrimento dei menu e delle immagini, in revisione, con le ghiere anzichè con il pad a quattro direzioni. Si guadagna notevolmente in velocità.
Saluti
PLaZMoN
Feb 24 2009, 10:04 PM
Grazie mille Franco, sabato 21 ho potuto cimentarmi al teatro con l'80-200 2.8 in prestito, purtroppo data la mia asinaggine avevo la misurazione su matrix e con la pochissima luce che c'era la macchina mi proponeva tempi lentissimi. Ho scattato solo a mano libera e di tutto il test ho salvato pochino... Solo verso la fine mi sono reso conto di quale fosse la causa, adesso ho comunque imparato una cosa in più e con questo prezioso suggerimento potrò fare al volo le valutazioni del caso nelle occasioni future. Ciaoooo
bart1972
Feb 24 2009, 10:44 PM
Grande Franco, il vero e unico Dr.300

Messo subito f4 in in spot, credo che questa personalizzazione me la godrò proprio.
Anche b4 in compensazione rapida è davvero molto utile.
Grazie ancora una volta.
Andrea
awesome
Feb 25 2009, 08:29 AM
Bell'idea!!!
Grazie mille.
Ho ricominciato a leggere il manuale della D90.
Ciao.
Max
Angelo Capasso
Feb 25 2009, 08:41 AM
Grazie Franco , l'impostazione del pulsante Funz la conoscevo e gli avevo assegnato propio la lettura Spot. ma l'altra mi era sfuggita . Ancora grazie.
zico53
Feb 25 2009, 08:44 AM
Io il pulsante funz lo uso per il flash, per misurare esattamente sul soggetto che mi interessa; è una cosa molto utile. Il problema dei manuali e che sono praticamente tutti uguali e avendo letto il primo (D70) è come se li avessi letti tutti; in effetti io vado a documentarmi solo al bisogno. In ogni caso una spolveratina ogni tanto non farebbe male.
Ottima idea Franco, sei sempre molto utile alla comunità!
Lutz!
Feb 27 2009, 11:43 AM
Scusate ma a me piu che chicche sembrano semplici funzioni perfettamente descritte dal manuale.
Ma il manuale lo leggete? E' cosi ben fatto!! Tra l'altro le funzionalità descritte sono usate in ambito professionale da sempre. Ottimi questi pro-memoria, mi lascia incredulo che abbiate un oggetto come una D80 o superiore e vi stupiate se qualcuno vi fa notare l'esistenza di funzioni descritte a manuale e che avete pagato!
maurizio angelin
Feb 27 2009, 12:27 PM
Grazie a Franco e gattomiro.
Ho letto varie volte il manuale ma é sempre utile che qualcuno renda noti i propri settaggi.
Personalmente ho trovato molto utile il post.
Grazie ancora a entrambi
Maurizio
t_raffaele
Feb 27 2009, 12:45 PM
QUOTE(lutzmail @ Feb 27 2009, 11:43 AM)

Scusate ma a me piu che chicche sembrano semplici funzioni perfettamente descritte dal manuale.
Ma il manuale lo leggete? E' cosi ben fatto!! Tra l'altro le funzionalità descritte sono usate in ambito professionale da sempre. Ottimi questi pro-memoria, mi lascia incredulo che abbiate un oggetto come una D80 o superiore e vi stupiate se qualcuno vi fa notare l'esistenza di funzioni descritte a manuale e che avete pagato!
Condivido pienamente la tua risposta,però è anche vero che spesso il manuale lo si lascia
in un cassetto.credendo di avere capito tutto.
non è il mio caso ma..capita
Ciao
Raffaele
Franco_
Feb 27 2009, 07:46 PM
QUOTE(lutzmail @ Feb 27 2009, 11:43 AM)

Scusate ma a me piu che chicche sembrano semplici funzioni perfettamente descritte dal manuale.
Ma il manuale lo leggete? E' cosi ben fatto!! Tra l'altro le funzionalità descritte sono usate in ambito professionale da sempre. Ottimi questi pro-memoria, mi lascia incredulo che abbiate un oggetto come una D80 o superiore e vi stupiate se qualcuno vi fa notare l'esistenza di funzioni descritte a manuale e che avete pagato!
Ciao, la f4 è descritta nel manuale, ma se leggi meglio quello che ho scritto in proposito troverai che l'uso che suggerisco di farne non è riportato da nessuna parte e se c'è scritto è ben sottinteso

.
Per il resto concordo con te, sono in tanti a non leggere il manuale... ma anche io che l'ho letto quando lo rileggo scopro sempre qualcosa che mi era sfuggita
bart1972
Feb 27 2009, 08:40 PM
QUOTE(Franco_ @ Feb 27 2009, 07:46 PM)

Ciao, la f4 è descritta nel manuale, ma se leggi meglio quello che ho scritto in proposito troverai che l'uso che suggerisco di farne non è riportato da nessuna parte e se c'è scritto è ben sottinteso

.
Per il resto concordo con te, sono in tanti a non leggere il manuale... ma anche io che l'ho letto quando lo rileggo scopro sempre qualcosa che mi era sfuggita

eh... appunto...

Io lo leggo alla sera come libro pre-buonanotte, poi passo a cosa più letterarie, se no mi metto a sognare in spot, matrix, afc priorità maf e via dicendo

E ritorno, su punti che mi interessa approfondire.
Del resto è normale.. anche in altre situazioni, per esempio a me piace camminare in montagna, e il bello di rifare anche i sentieri soliti, quelli che si considerano casa, è che ogni volta si scopre, anche dopo anni, qualcosa di nuovo, e non necessariamente perchè si sia distratti o con gli occhiali di Parma o San Daniele

.
Per ricollegarmi alla uscita polemica di Lutzmail, per quello che mi riguarda (non mi sento chiamato in causa ma rispondi a nome di tutti quelli che il manuale una volta sola non basta),il concetto è che, durante il giorno spendo otto nove, anche dieci ore al giorno in un posto, un azienda, che mi paga per farlo, poi nel tempo devo fare, le mie cose, tipo, alimentarmi, lavarmi, dormire, altre cose ovvie che per decenza non descrivo, leggere il forum, studiare i programmi di PP.. nx , cs3... e se mi avanza del tempo vado anche a fare delle foto, trovando anche i momenti per consultare il manuale, alla bisogna, dopo una prima lettura che , ahime' non essendo io Pico della Mirandola non mi basta.
(oppure mi servirebbero giornate di 48 ore e un sistema multicervello in RAID).
ciao
Andrea
zico53
Feb 28 2009, 09:54 AM
QUOTE(bart1972 @ Feb 27 2009, 08:40 PM)

eh... appunto...

Io lo leggo alla sera come libro pre-buonanotte, poi passo a cosa più letterarie, se no mi metto a sognare in spot, matrix, afc priorità maf e via dicendo

E ritorno, su punti che mi interessa approfondire.
Del resto è normale.. anche in altre situazioni, per esempio a me piace camminare in montagna, e il bello di rifare anche i sentieri soliti, quelli che si considerano casa, è che ogni volta si scopre, anche dopo anni, qualcosa di nuovo, e non necessariamente perchè si sia distratti o con gli occhiali di Parma o San Daniele

.
Per ricollegarmi alla uscita polemica di Lutzmail, per quello che mi riguarda (non mi sento chiamato in causa ma rispondi a nome di tutti quelli che il manuale una volta sola non basta),il concetto è che, durante il giorno spendo otto nove, anche dieci ore al giorno in un posto, un azienda, che mi paga per farlo, poi nel tempo devo fare, le mie cose, tipo, alimentarmi, lavarmi, dormire, altre cose ovvie che per decenza non descrivo, leggere il forum, studiare i programmi di PP.. nx , cs3... e se mi avanza del tempo vado anche a fare delle foto, trovando anche i momenti per consultare il manuale, alla bisogna, dopo una prima lettura che , ahime' non essendo io Pico della Mirandola non mi basta.
(oppure mi servirebbero giornate di 48 ore e un sistema multicervello in RAID).
ciao
Andrea
Sono assolutamente d'accordo con te. I santoni purtroppo non mancano mai
PAS
Feb 28 2009, 10:43 AM
QUOTE(lutzmail @ Feb 27 2009, 11:43 AM)

Scusate ma a me piu che chicche sembrano semplici funzioni perfettamente descritte dal manuale.
Ma il manuale lo leggete? E' cosi ben fatto!! Tra l'altro le funzionalità descritte sono usate in ambito professionale da sempre. Ottimi questi pro-memoria, mi lascia incredulo che abbiate un oggetto come una D80 o superiore e vi stupiate se qualcuno vi fa notare l'esistenza di funzioni descritte a manuale e che avete pagato!
Ciao lutzmail
Segnalazioni e suggerimenti derivate dalle esperienze personali degli utenti sono tra i valori fondanti del forum.
E’ ovvio che non tutti si è allo stesso livello di conoscenze e di feeling con la propria fotocamera, quindi ciò che viene segnalato può interessare o meno.
Se non interessa è assolutamente inutile rimarcarlo con post tipo quello quotato. Basta semplicemente rivolgere la propria attenzione ad altri argomenti, lasciando spazio a coloro che, interessati, desiderano continuare nel merito di ciò che è stato proposto.
Spero tu concorda.
Saluti
Lutz!
Feb 28 2009, 11:11 AM
Chiedo scusa a tutti, non voelvo essere polemico, solo suggerire la lettura del manuale e lo studio profondo della fotocamera che si possiede.
Nulla contro il post informativo di Franco_ che è tra i piu competenti del forum e molte volte mi ha chiarito dubbi. Il mio post era per quelli utenti che hanno dimostrato stupore per le funzionalità descritte.
Un saluto a tutti.
marcoa64
Feb 28 2009, 11:23 AM
Grazie 1000 Franco,io ho il manuale italiano della D80 solo in pdf e leggerlo tutto sul pc non è possibile,dopo un po mi fanno male gli occhi e leggendolo a capitoli ho saltato la parte della compensazione al volo , arrivando dalla D50 non pensavo neanche minimamente esistesse questa funzione e il menù della macchina non aiuta con la sola scritta "compensazione".
Adesso ho impostato il tasto funzione su ponderata centrale e in condizioni difficili posso vedere al volo la differenza con il matrix e decidere di mediare tra le due senza staccare l'occhio dal mirino.
Come ti avevo scritto via P.M. volevo cambiare la D80 per la D300,ma adesso mi sembra di usare un piccolo gioiellino,unico rammarico è di non vedere il valore iso nel mirino,ma aspetto ancora un po e passo direttamente al Full Frame.
Grazie ancora
Marco
gianpiero.lui
Feb 28 2009, 11:38 AM
Nella D200 la f4 la uso per allargare/stringere l'area di MAF, per la foto naturalistica è molto comodo accedervi in tempi brevi a seconda della situazione, che può mutare rapidamente. La "compensazione agevolata esposizione" è stata sempre ON fin dalla D70.
Trovo molto utile, inoltre, passare per il menù storia ove ritrovo rapidamente le ultime impostazioni con pochi clic.
ciao
gp
terri2
Feb 28 2009, 12:16 PM
Pur avendo solo una D40 vorrei aggiungere un piccolo contributo a questo 3d. Questa è una combinazione di impostazioni applicabili penso a tutte le reflex digitali Nikon, con qualche piccola differenza a seconda del modello. Riesce più facile su corpi come D200, 300, 700 e così via.
Utilizzando queste impostazioni si attiva il "trap focus", che permette di mettere a fuoco nel punto in cui passerà un soggetto e far scattare l'otturatore SOLO quando il soggetto passerà in quel punto (e sarà quindi a fuoco).
Non conosco le impostazioni precise di tutte le macchine, quindi darò delle istruzioni generali, in modo che tutti le possano applicare alla propria macchina.
- Per prima cosa si attiva la priorità al fuoco (si trova nel menu delle impostazioni Autofocus, fa in modo che l'otturatore scatti solo quando il soggetto nell'area di MAF è perfettamente a fuoco)
Non necessario in: D40, D50, D60, e penso anche D70, D80 e D90, in quanto la priorità alla messa a fuoco è sempre attiva
- Si attiva il pulsante AF-ON, in modo che solo quando viene premuto si attivi l'autofocus. Con questa impostazione la pressione del pulsante di scatto a metà corsa attiva solo l'esposimetro e non l'autofocus.
Con: D40, D50, D60, D70, D80 e D90 che non hanno questo pulsante si assegna la stessa funzione al pulsante AF-L/AE-L (in questo modo però non si avrà più la funzionalità di blocco dell'esposizione
- Si imposta AF-C, si mette a fuoco su un punto preciso e quando il soggetto starà per attraversare la zona a fuoco si preme a fondo il pulsante di scatto. Se il soggetto non è troppo veloce e l'autofocus abbastanza reattivo la macchina scatterà solo con il soggetto a fuoco (altrimenti a volte non scatterà per niente, ma questo lo fa la D40, le altre penso siano un po' meglio...)
E' tutto, spero di essere stato utile...
Ciao, Mattia
Hop-Frog
Feb 28 2009, 01:38 PM
In effetti lascia un po' perplesso anche a me il fatto che ad alcuni siano sfuggite queste funzioni...
Io il manuale me lo sono letto tutto e ci torno spesso... per me 1000 euro di fotocamera sono tanti e voglio essere in grado di sfruttare bene ogni possibilità del costoso oggetto.
Il tasto funz l'ho impostato su "accedi prima voce mio menù"... è una cosa stupida?
Comunque l'idea del topic mi piace molto, è sempre possibile che qualcosa sfugga o ci si dimentichi, o che alcune funzionalità particolari non si capiscano bene... interessante!
marcoa64
Feb 28 2009, 02:26 PM
QUOTE(Hop-Frog @ Feb 28 2009, 01:38 PM)

In effetti lascia un po' perplesso anche a me il fatto che ad alcuni siano sfuggite queste funzioni...
Io il manuale me lo sono letto tutto e ci torno spesso... per me 1000 euro di fotocamera sono tanti e voglio essere in grado di sfruttare bene ogni possibilità del costoso oggetto.
Il tasto funz l'ho impostato su "accedi prima voce mio menù"... è una cosa stupida?
Comunque l'idea del topic mi piace molto, è sempre possibile che qualcosa sfugga o ci si dimentichi, o che alcune funzionalità particolari non si capiscano bene... interessante!
Io il manuale della D80 l'ho letto e riletto tante volte ma forse ho peccato di presunzione perchè conoscendo a memoria quello della D50 pensavo di sapere tutto sulla compensazione d'esposizione e l'ho saltata,come molti utenti possessori della D80 ero alle prese con la sottoesposizione flash e matrix completamente diverso dal matrix D50.
Però credo che alla Nikon non sarebbe costato nulla aggiungere anche la priorità fuoco in AF-C. alle reflex di livello amatoriale,questa è la funzione avendo due bambini che non stanno mai fermi che mi manca di più.
bart1972
Mar 1 2009, 09:11 PM
QUOTE(lutzmail @ Feb 28 2009, 11:11 AM)

Chiedo scusa a tutti, non voelvo essere polemico, solo suggerire la lettura del manuale e lo studio profondo della fotocamera che si possiede.
Nulla contro il post informativo di Franco_ che è tra i piu competenti del forum e molte volte mi ha chiarito dubbi. Il mio post era per quelli utenti che hanno dimostrato stupore per le funzionalità descritte.
Un saluto a tutti.
Nessun problema

A me l'uscita era sembrata un po' "dura" e non molto riconoscente dello sforzo dell' ottimo Franco che mette sempre a disposizione le sue conoscenze (specie una invidiabile memoria e precisione) senza che ne appaia un' ombra di vanto.
Nel merito le tue valutazioni non sarebbero state neppure completamente errate e mi possono per alcuni aspetti anche trovare d'accordo, solo non occorre mai dimenticarsi che un forum è un ambiente il cui significato sono la condivisione il rapporto dialettico tra gli utenti.
Bene, ora vado a studiare il manuale

ciao
Andrea
frinz
Mar 2 2009, 12:17 PM
io ringrazio sempre tutti per i consigli
imparo sempre qualcosa
e sono molte di piu' le cose che apprendo di quelle che suggeirsco, quindi sono in debito
bird74
Mar 2 2009, 01:22 PM
la f4 è anche comodissima per gli strobist: si può disattivare il lampo flash, così se hai il flash montato e per uno scatto non vuoi che "spari" premi il tasto funz et voilà
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.