Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
frosa
� possibile sulla D70 vedere sul monitor quello che si sta per scattare ?
In altre parole � possibile accendere il monitor contemporaneamente all'esposimentro, autofocus etc. alla pressione a mezza corsa del pulsante di scatto o simile ?

Grazie a tutti
Falcon58
QUOTE (frosa @ Jan 21 2005, 05:14 PM)
� possibile sulla D70 vedere sul monitor quello che si sta per scattare ?
In altre parole � possibile accendere il monitor contemporaneamente all'esposimentro, autofocus etc. alla pressione a mezza corsa del pulsante di scatto o simile ?

Grazie a tutti

No, la D70 � una fotocamera reflex, e come tale, davanti al sensore c'� l'otturatore e lo specchio, i quali si muovono solo durante lo scatto.

Ciao

Luciano
Rudi75
Assolutamente NO!
La D70 � una reflex: lo specchio (che copre il sensore) ed il pentaspecchio collocato sopra di esso, ti permettono e ti obbligano a guardare solamente dal mirino.
carlmor
sono in ritardo per rispondere alla tua domanda
ma ne approfitto per darti il benvenuto
visto che � il tuo primo messaggio
carlo
sergiobutta
Per aggiungere qualcosa, la luce o va nel mirino, attraverso lo specchi ed il pentaspecchio, oppure, al momento dello scatto, con l'apertura dell'otturatore e lo specchio che si alza, va sul sensore che si trova sul fondo del corpo macchina.
Bruno L
Ciao,
Ti hanno gia detto tutto, non mi resta che darti il mio benvenuto, vedo che � il tuo primo messaggio.

Benvenuto tra noi! wink.gif
Fabio Blanco
Ciao Frosa,
alla tua richiesta hanno gi� risposto tutti quindi io mi limiter� a inserire lo schema di una macchina reflex in maniera che tu possa trovare riscontro in tutto ci� precedentemente ben detto.
user posted image

In ultimo, ma non per ultimo, un caloroso ben venuto sul forum

Jacopo
QUOTE (Fabio Blanco @ Jan 21 2005, 09:04 PM)
Ciao Frosa,
alla tua richiesta hanno gi� risposto tutti quindi io mi limiter� a inserire lo schema di una macchina reflex in maniera che tu possa trovare riscontro in tutto ci� precedentemente ben detto.
user posted image

In ultimo, ma non per ultimo, un caloroso ben venuto sul forum

Ti pareva strano che fabio avesse una marcia in pi�...Mitico Fabio
ilmando
Giusto per fare crollare un po' di certezze: � possibile farlo. Il ch� non significa che lo si far�, anche se qualche tentativo tangibile esiste (Fuji S3...).
Saluti...

Il Mando
Rudi75
Certo, tutto si pu� fare, o quasi... tu come lo faresti?
Mi illumini sulla Fuji S3?
grazie.gif
Barbun
QUOTE (ilmando @ Jan 22 2005, 12:31 PM)
a...nche se qualche tentativo tangibile esiste...

Ma quale sensore utilizza visto che quello di immagine � dietro l'otturatore?
Ci fai sapere qualcosa di pi� ?
Fabio Blanco
Tecnicamente, se si va nell'ipotetico, una soluzione potrebbe anche esserci; ma sarebbe certo destinata, visto il costo, a modelli per professionisti.
Tra l'altro credo che questi difficilmente poi la utilizzerebbero.

La soluzione sarebbe quella di inserire un sensore a bassa risoluzione in parallelo nel pentaprisma: un p� come succede gi� adesso nella D70 e serie D2 con il sensore RGB a 1005pixel per il controllo del WB.
Magari ad esso si potrebbe attribuire la duplice funzione di controllo WB e preview dell'immagine sul monitor LCD della Dslr.

Per� tutto questo avrebbe costi certo non indifferenti, anzi molto alti, rispetto al numero di volte che effettivamente potrebbe tornare utile questa funzione.

frosa
Grazie a tutti per le risposte ampie ed articolate guru.gif

Dalla lettura del manuale sospettavo che non fosse possibile, ma provare ... anche perch� dentro uno scafandro sub una funzione simile eviterebbe mirini magnificatori etc. etc.

Grazie ancora
ilmando
Per tutti coloro che lo hanno chiesto: ricordo che della cosa si � parlato in qualche thread su dpreview.com . La Fuji ha implementato una versione embrionale della cosa (semi-inutile a mio modo di vedere) in B/N e con una durata limitata (se non ricordo male, perch� sto andando a memoria...).
La tecnica comunque prevede l'introduzione di una "deviazione" (tramite specchi aggiuntivi/altri metodi del percorso luminoso, per consentire appunto "l'aggiramento" del problema specchio-otturatore. In pratica si crea un canale alternativo in cui far passare la luce, per fornire una preview real-time. Servir� mai? C'� chi dice di s� e chi di no...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.