Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Abe86
Salve,

vorrei utilizzare il mio sb-800 come unità remota abbinato ad un metz 45-ct1 dotato di fotocellula (come seconda unità remota).

Al momento il risultato è che il lampo del metz non si vede nella foto, come se scattasse prima.

Uso il flash incorporato della D300 a bassa intensità come commander e i due flash impostati in manuale.

Non riesco proprio a spiegarmi come mai non venga letto il metz.

Qualcuno ha qualche consiglio?

Grazie mille!
nonnoGG
QUOTE(Abe86 @ Feb 26 2009, 08:45 PM) *
<cut>
Non riesco proprio a spiegarmi come mai non venga letto il metz.

Qualcuno ha qualche consiglio?

Grazie mille!

Utilizzando il CLS, avviene che il Metz, asservito mediante una normale fotocellula, scatta in sincrono con i prelampi di monitoraggio e quando arriva il momento giusto (il lampo principale) è scarico, dunque non "collabora".

Dovresti reperire una di quelle fotocellule cosiddette "digitali", cioè capaci di ignorare lo sciame di pre-lampi (indispensabili per determinare la giusta esposizione flash nel sistema i-TTL di Nikon).

Credo che Condor produca una di queste fotocellule, ma personalmente non ne ho mai viste, mentre ho trovato miniflash slave (NG 16) che ne sono dotati e funzionano egregiamente, ma per utilizzare altri (vecchi) flash a torcia mixandoli con vari SB-800 pilotati in CLS, ho risolto definitivamente con i radio-trigger Elinchrom ed adeguata configurazione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Abe86
QUOTE(nonnoGG @ Feb 26 2009, 09:29 PM) *
Utilizzando il CLS, avviene che il Metz, asservito mediante una normale fotocellula, scatta in sincrono con i prelampi di monitoraggio e quando arriva il momento giusto (il lampo principale) è scarico, dunque non "collabora".

Dovresti reperire una di quelle fotocellule cosiddette "digitali", cioè capaci di ignorare lo sciame di pre-lampi (indispensabili per determinare la giusta esposizione flash nel sistema i-TTL di Nikon).

Credo che Condor produca una di queste fotocellule, ma personalmente non ne ho mai viste, mentre ho trovato miniflash slave (NG 16) che ne sono dotati e funzionano egregiamente, ma per utilizzare altri (vecchi) flash a torcia mixandoli con vari SB-800 pilotati in CLS, ho risolto definitivamente con i radio-trigger Elinchrom ed adeguata configurazione.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Grazie per la rapida risposta!!

Il flash nikon però non è in TTL bensì in manuale quindi dovrebbe scattare anche lui con il lampo del flash della macchina, cioè tramite fotocellula.

La cosa strana è che se uso solo il metz comandato dal flash della macchina tramite la fotocellula, comunque non è visibile il lampo nella fotografia.

Quale potrebbe essere il problema?

Perchè io comunque non vedo prelampi, a parte che non siano veramente tenui.

Grazie mille!!


nonnoGG
Probabilmente c'è qualche malinteso, meglio che mi specifichi dettagliatamente quanto segue:

1. settaggio del camera-flash D300;
2. settaggio del flash SB-800;
3. settaggio del Metz.

I prelampi, anche se apparentemente invisibili, riescono ad attivare qualsiasi fotocellula grazie alla componente IR del lampo: te ne puoi convincere puntando da vicino qualsiasi telecomando sulla fotocellula collegata al Metz o a quella del SB-800 settato in Remote modalità SU-4.

Prestando attenzione puoi vederli nel mirino un attimo prima che si sollevi lo specchio, ma questo è un dettaglio insignificante.

Colgo l'occasione per invitarti ad evitare la quotatura totale di ogni replica, è facilissimo: basta usare il tasto "Rispondi" che trovi appena più in basso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Abe86

Il flash sb-800 è settato in modalità remote SU-4 mentre il flash Metz è in manuale attaccato alla fotocellula.

Quello di cui non sono sicuro è il settaggio del flash integrato. Ho solo abbassato l'intensità.

Tu che settaggio consiglieresti?

Grazie mille, sei molto gentile!
nonnoGG
In queste condizioni il camera flash deve essere settato in Manuale (non TTL, non Commander!), adeguando la frazione di potenza alle esigenze di illuminazione della scena.

Lavorando con questo schema dovrai "rifinire" di diaframma.

Di fatto avresti 3 punti luce attivi:
1. il camera flash che funge da pilota e contribuisce all'illuminazione con lampi di durata proporzionale alla frazione di potenza impostata;
2. il flash remoto SB-800 in SU-4 (poi mode A) che replica la durata del lampo pilota, dunque è modulato alle esigenze;
3. il flash asservito a semplice fotocellula (Metz) da settare in Automatico con diaframma e ISO correlati a quelli impostati in macchina.

Qualche prova ti suggerirà come "ingannare" l'intreccio di dati di (macchina e flash vari) per ottenere la luce desiderata (es.: basterà aumentare gli ISO del Metz per ridurne il contributo).

Volendo escludere del tutto il contributo del camera flash, dovrai schermarlo adeguatamente con l'accessorio SG-IR o con un fotogramma "nero" recuperato da coda di negativo (color) sviluppato o dalla dia n. zero o doppio zero: resterà del tutto accecato ma riuscirà comunque ad attivare i flash remoti che "leggono" la sola componente IR dei lampi.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Lutz!
Io ho un vecchio Mez e riesco a usarlo in manuale con fotocellula stupida in remoto. Devi mettere tutto in manuale, il flash della tua fotocamera va in manuale in modo che non faccia prelampi. Fai la prova prima tra il tuo metz e la fotocamera.

L'SB-800 (io ho il 600 quindi non ti posso assicurare) dovrebbe avere la funzione ripetizione flash a fotocellula stupida, ovvero comportarsi esattamente come il metz a fotocellula, e non appena vede il lampo scattare. Va impostato anche lui in questa modalità. A sto punto tutto dovrebbe funzionare.

Facci sapere perchè mi interessa sapere se con un Sb800 potrò usare ancora il mio vecchio metz almeno per le foto speleo...
Abe86

Grazie mille a tutti per i consigli.

Appena possibile faccio un po di tentativi e vi faccio sapere!

Grazie ancora.


Abe86

Ciao!

Grazie anche ai vostri consigli sono riuscito a sincronizzare i flash.

Bisogna impostare il flash integrato su manuale (dal menu sul display a colori) e diminuirne la potenza ad 1/80 - 1/100 di modo che non risulti visibile sulla fotografia.

Il metz lavora tramite fotocellula "stupida" (20 euro) e l'sb-800 va impostato in manuale SU-4 (in modo che lavori tramite fotocellula senza bisogno di prelampi).

Grazie ancora per i vostri consigli!

A presto
fotoMaurizioFRANZINI
hai risolto il problema,
ma attenzione se imposti il flash SB800, come SLAVE, in modalità SU-4, AUTO, il flash SB800 partirà e si fermerà in perfetta sincronizzazione con il flash MASTER. In particolare se imposti il MASTER ad una potenza di 1/128, anche il flash SLAVE SB800 avrà la stessa durata e quindi potenza.

E' meglio impostare il flash SB800 in modalità SU-4 MANUALE. così facendo, partirà in sincronia con il MASTER ma interromperà la durata del flash in base al valore impostato.

Aggiungo un semplicissimo modo per vedere i pre flash di monitoraggio (utile anche per testare eventuali servocellule che dicono di aggirare i pre flash di monitoraggio, tipo quelle a tre switch a sfera della CONDOR).

1. impostare la camera in MANUALE a 3 sec e f/8
2. impostare il flash in modalità REAR (seconda tendina)

A. quando si preme il pulsante di scatto, partono i pre flash di monitoraggio (e si vedono bene) e si deve ancora aprire la prima tendina. con le vecchie servocellule è palese l'emissione di luce da parte dei flash SLAVE collegati alla servocellula;
B. prima che si chiuda la seconda tendina parte il flash MASTER.

Come ho detto prima, questo è un test attendibile per verificare la bontà delle servocellule "digitali" che aggirano i pre flash di monitoraggio, in quanto alla lettera "A", NON VI DEVE ESSERE ALCUNA EMISSIONE DI LUCE DA PARTE DEL FLASH SLAVE.

Alcuni flash da studio, a corrente, di potenza pari a 200 watt, dichiarano di aggirare i pre flash di monitoraggio.

Ciao, Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.