In queste condizioni il camera flash deve essere settato in Manuale (
non TTL,
non Commander!), adeguando la frazione di potenza alle esigenze di illuminazione della scena.
Lavorando con questo schema dovrai "rifinire" di diaframma.
Di fatto avresti 3 punti luce attivi:
1. il camera flash che funge da pilota e contribuisce all'illuminazione con lampi di durata proporzionale alla frazione di potenza impostata;
2. il flash remoto SB-800 in SU-4 (poi mode A) che replica la durata del lampo pilota, dunque è modulato alle esigenze;
3. il flash asservito a semplice fotocellula (Metz) da settare in Automatico con diaframma e ISO correlati a quelli impostati in macchina.
Qualche prova ti suggerirà come "ingannare" l'intreccio di dati di (macchina e flash vari) per ottenere la luce desiderata (es.: basterà aumentare gli ISO del Metz per ridurne il contributo).
Volendo escludere del tutto il contributo del camera flash, dovrai schermarlo adeguatamente con l'accessorio SG-IR o con un fotogramma "nero" recuperato da coda di negativo (color) sviluppato o dalla dia n. zero o doppio zero: resterà del tutto accecato ma riuscirà comunque ad attivare i flash remoti che "leggono" la sola componente IR dei lampi.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!