Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lorymmm
ultimamente ho preso a dare una soffiatina nel box specchio (non sul sensore) con la bomboletta spray... dite che posso far danni??? finora � tutto ok
meialex1
Sarebbe meglio usare una pompettina (va bene anche quelle che si trovano in farmacia per "clisteri") in quanto le bombolette se usate male possono far uscire anche la sostanza all'interno che serve per creare l'aria.... lasciale stare.....
capannelle
QUOTE(lorymmm @ Feb 27 2009, 10:48 AM) *
ultimamente ho preso a dare una soffiatina nel box specchio (non sul sensore) con la bomboletta spray... dite che posso far danni??? finora � tutto ok


Probabilmente non danneggi lo specchio, per� alzi della polvere che potrebbe andare a finire dritta sul sensore hmmm.gif
meialex1
QUOTE(capannelle @ Feb 27 2009, 10:53 AM) *
Probabilmente non danneggi lo specchio, per� alzi della polvere che potrebbe andare a finire dritta sul sensore hmmm.gif


Dare una soffiatina ogni tanto (all'occorrenza per�....) non � male
Certo quello che dici � vero, ma se usi la pompetta dosi Tu la forza del soffio, poi se Vuoi fare un lavoro migliore personalmente adotto lo stratagemma di soffiare con la dslr capovolta verso il basso.....
capannelle
QUOTE(meialex1 @ Feb 27 2009, 11:10 AM) *
Dare una soffiatina ogni tanto (all'occorrenza per�....) non � male
Certo quello che dici � vero, ma se usi la pompetta dosi Tu la forza del soffio, poi se Vuoi fare un lavoro migliore personalmente adotto lo stratagemma di soffiare con la dslr capovolta verso il basso.....


Hai ragione, con la macchina rivolta verso il basso il risultato � sicuramente migliore, per� secondo me � meglio pulire subito dopo anche il sensore, non si sa mai wink.gif
Ziobono
io la soffiatina non glie la darei manco per nulla! Dai polmoni esce sempre aria umida, poi la saliva....naaa non mi piace!
giovanni1973
QUOTE(Ziobono @ Feb 27 2009, 04:59 PM) *
io la soffiatina non glie la darei manco per nulla! Dai polmoni esce sempre aria umida, poi la saliva....naaa non mi piace!



Credo che per soffiatina si intendesse, con la bomboletta spray...sbagliato lo stesso, perche anche da li esce umidit�....

Non credo propio si parlasse di soffiare a pieni polmoni messicano.gif

Giovanni.
bart1972
A volte � tutta questione di ingegnarsi, ho sempre usato le bombolette d'aria compressa, ma una volta fuoriusc� del liquido e and� a finire all'interno della camera oscura dalla mia f70 (senza conseguenze, per fortuna senza conseguenze . Poi ho imparato a usarle meglio e non � pi� accaduto, tuttavia, prudenza non � mai troppa, mi sono promesso che le bombolette non si avvicineranno MAI e poi MAI alla mia D300.

Non possedendo ancora la classica pompetta, pi� per la pigrizia che altro non l'ho ancora acquistata, mi sono arrangiato con questo arnese :-) , ovvero una moderna gonfia-sgonfia, per canotti e materassini, questa � praticamente nuova e non � mai stata in spiaggia sulla sabbia, altrimenti non l'avrei impiegata e sconsiglio a tutti l'utilizzo di gonfia-sgonfia con una certa vita "balneare".
I pregio di questo ameno arnesse consiste nel notevole volume d'aria e una buona potenza del soffio, inoltre si puo' utilizzare come aspiratore. Consiglio di applicare al beccuccio in dotazione un tubino morbido in gomma, rende l'operazione pi� agevole ed eventuali contatti accidentali con l'interno macchina meno pericolosi ( � bene comunque prestare attenzione).

ciao

Andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 62.9 KB

PS: le due discussioni in evidenza sulla pulizia sensore sono molto interessanti, e danno dritte valide anche per la pulizia generica.


Cosimo Camarda
..stai scherzando...spero-.
Nessuno
bart1972 inoltre se guardi nello stantuffo della super peretta trovera sicuramente del grasso che se mai dovesse finire nella tua D300, sono quizzi.
Hop-Frog
A me una volta con la bomboletta � uscito del liquido che � finito dentro la mia vecchia e povera D50... da l� non l'ho pi� usata per pulire il sensore.
Ora come ora non pulisco proprio, sulla D90... tanto � nuova e per un po' spero che il sensore non si sporchi... chiss� se funziona il sistema autopulente? Comunque ho il mio mini clistere, per ogni evenienza... e so che ce l'ha anche Capannelle!
bart1972
QUOTE(Cosimo Camarda @ Feb 27 2009, 07:26 PM) *
..stai scherzando...spero-.



QUOTE(Nessuno @ Feb 27 2009, 07:38 PM) *
bart1972 inoltre se guardi nello stantuffo della super peretta trovera sicuramente del grasso che se mai dovesse finire nella tua D300, sono quizzi.





Eh no, � questo il bello, l'ho fatto sul serio, ero in giro , con un tacchino sul sensore, e avevo in auto 'sta roba.
Mi rendo conto non sia un rimedio ortodosso, e ve lo concedo, ma in quel caso ha funzionato.
L'asta � lubrificata a grasso, ma credo che la probabilit� che si stacchi qualcosa sia come prendersi in testa un meteorite, in una prova ... una tantum, certo, se succede dono.. quizzi. Consideratelo un espediente, ovviamente, come ovviamente non consiglio di prenderlo a sistema, e di comprare accessori specifici per queste cose.
Riguardo alle pompette da farmacia, nei topic che ho citato sopra qualcuno pare avere avere avuto qualche problema in tal senso, (polverina bianca.. talco ? ).

Alla fine opterei per la pompetta specifica e sulle bombolette usate per aspirare (questo � un sistema interessante che vorrei provare).


ciao


Andrea



Lotec
...ma invece che darci una soffiatina, entrarci un attimo con un panno antistatico (di quelli asciutti, senza emoliente) non pu� essere meglio?
bart1972
QUOTE(Lotec @ Feb 27 2009, 08:37 PM) *
...ma invece che darci una soffiatina, entrarci un attimo con un panno antistatico (di quelli asciutti, senza emoliente) non pu� essere meglio?



Potrebbe anche essere fattibile, panno "vergine" assolutamente pulito, anche se sono abbastanza allergico al lavorare per contatto, a volte � un attimo andare a toccare le spugnette messe a guarnizione della battuta dello specchio che sono solitamente delicate, e se le rompi poi ti ritrovi frammenti neri per tutta la camera oscura e il mirino puntinato, una vera rottura.
ma sullo specchio, a fare a modo, non dovrebbe dare problemi, se non ci sono sostanze grasse sopra.. tipo grasso delle pompe gonfia sgonfia (lo sapevo che creavo trambusto con sta cosa.. wink.gif.

Lo specifico sarebbe il classico panno pec-pad o gli swab... a secco o con il liquidi eclipse nel caso di grassi pompa, pollo, olio di colza.. smile.gif

ciao


Andrea
giovanni1973
QUOTE(Lotec @ Feb 27 2009, 08:37 PM) *
...ma invece che darci una soffiatina, entrarci un attimo con un panno antistatico (di quelli asciutti, senza emoliente) non pu� essere meglio?



Scusa ma perch� complicarsi la vita una soffiatina con una pompetta pulita e semplicissimo da fare, e togle gran parte della polvere...se lo sporco � pi� insistente si procede alla pulizia con i prodotti giusti, con la tecnica spiegata benissimo sul sito.....
C'� poco da inventare.

Giovanni.
rbosso
Per esperienza diretta ti sconsiglio vivamente di usare aria compressa per pulire specchio o altro. La polvere andrebbe dappertutto, incastonandosi anche nei feltri laterali, oltre che sporcare il sensore. Prova delicatamente con la peretta manuale.
Ruggero

Ziobono
si vabb� con la pompetta per gonfiare il canotto non fa, minimo esce la sabbia!

Usare il phon con aria fredda?
novagian
QUOTE(Ziobono @ Feb 28 2009, 09:28 PM) *
si vabb� con la pompetta per gonfiare il canotto non fa, minimo esce la sabbia!

Usare il phon con aria fredda?

Bart1972 ha specificato che l'attrezzo non � mai stato usato in spiaggia.. e poi pu� sempre essere usato per aspirare e non per soffiare. Io non capisco cosa ci sia di pericoloso, basta agire con pazienza ed attenzione, magari facendosi aiutare. Quando aspiri serve una buona forza di aspirazione, ho un amico che utilizza una specie di aspirapolvere ben preparato e pulito, con un beccuccio.. Il suo sensore viene perfettamente pulito. ( OT: tra l'altro le sue foto sono a dir poco notevoli). Credo che l'uso del buon senso permetta anche di sperimentare, ovviamente con risultati pi� o meno brillanti ma senza rovinare alcunch�. Ciao.
bart1972
QUOTE(novagian @ Mar 1 2009, 10:38 AM) *
Bart1972 ha specificato che l'attrezzo non � mai stato usato in spiaggia.. e poi pu� sempre essere usato per aspirare e non per soffiare. Io non capisco cosa ci sia di pericoloso, basta agire con pazienza ed attenzione, magari facendosi aiutare. Quando aspiri serve una buona forza di aspirazione, ho un amico che utilizza una specie di aspirapolvere ben preparato e pulito, con un beccuccio.. Il suo sensore viene perfettamente pulito. ( OT: tra l'altro le sue foto sono a dir poco notevoli). Credo che l'uso del buon senso permetta anche di sperimentare, ovviamente con risultati pi� o meno brillanti ma senza rovinare alcunch�. Ciao.



Infatti io ho aspirato, tenevo il corpo rivolto a basso, tenendo con attenzione il beccuccio a distanza idonea e mio padre che azionava la pompa. Proprio il fatto che fosse pulita mi ha portato ad utilizzarla, altrimenti persino un mezzo folle come me avrebbe evitato .
Ripeto, ho portata una mia esperienza, discutibile per altro perch� mi andava di condividerla, ovviamente non pretendo che la procedura sia adottata dai manuali Nikon smile.gif


ciao


Andrea

Einar Paul
Ci sono un paio di considerazioni da fare in merito all'utilizzo di attrezzi non specificatamente progettati per la pulizia interna delle (D)SLR:
1 il flusso di aria erogato, se eccessivo, potrebbe danneggiare i componenti pi� delicati del box specchio (le tendine dell'otturatore, per esempio).
2 l'aria compressa mediante pompe a stantuffo contiene sempre (anche se in percentuali molto basse) residui di lubrificante (solido o liquido). Ad alte pressioni il lubrificante si nebulizza, generando un aerosol micidiale per il filtro passa-basso.

Le pompette a mano, se ben pulite e prive di polveri, sono sicuramente il sistema pi� idoneo per pulire con ragionevole sicurezza il box specchio e il sensore. Ci� che esse non riescono a rimuovere, perch� "incollato" da residui di cons�densa, andr� eliminato per mezzo di una pulizia umida a base di liquidi idonei e spatoline appositamente realizzate.

Saluti
Einar
giovanni1973
QUOTE(Einar Paul @ Mar 2 2009, 01:49 PM) *
Ci sono un paio di considerazioni da fare in merito all'utilizzo di attrezzi non specificatamente progettati per la pulizia interna delle (D)SLR:
1 il flusso di aria erogato, se eccessivo, potrebbe danneggiare i componenti pi� delicati del box specchio (le tendine dell'otturatore, per esempio).
2 l'aria compressa mediante pompe a stantuffo contiene sempre (anche se in percentuali molto basse) residui di lubrificante (solido o liquido). Ad alte pressioni il lubrificante si nebulizza, generando un aerosol micidiale per il filtro passa-basso.

Le pompette a mano, se ben pulite e prive di polveri, sono sicuramente il sistema pi� idoneo per pulire con ragionevole sicurezza il box specchio e il sensore. Ci� che esse non riescono a rimuovere, perch� "incollato" da residui di cons�densa, andr� eliminato per mezzo di una pulizia umida a base di liquidi idonei e spatoline appositamente realizzate.

Saluti
Einar




Pollice.gif Pollice.gif

giovanni
stefanoc72
avevo tre fammenti di polvere sul mio sensore della D3, ho comprato una pompetta da 10Euro, ho speso pure troppo in farmacia pompette si comprono al max a 2 Euro...prima di tutto ho spompettato l'obiettivo, ho tolto l'obiettivo e spompettato anche nell'innesto, poi ho sollevato lo specchio per pulizia date 3 spompettate al volo e via sensore pulito alla perfezione....

Altri metodi, secondo me, non sono proprio da prendere in considerazione......al max la porto in assistenza per la pulizia tongue.gif
capannelle
QUOTE(Hop-Frog @ Feb 27 2009, 07:51 PM) *
A me una volta con la bomboletta � uscito del liquido che � finito dentro la mia vecchia e povera D50... da l� non l'ho pi� usata per pulire il sensore.
Ora come ora non pulisco proprio, sulla D90... tanto � nuova e per un po' spero che il sensore non si sporchi... chiss� se funziona il sistema autopulente? Comunque ho il mio mini clistere, per ogni evenienza... e so che ce l'ha anche Capannelle!


Ho comprato una grossa peretta in farmacia.. la farmacista ha fatto una faccia... dry.gif
maurolom
Io faccio cosi: monto la macchina su cavalletto per sicurezza, inclino la macchina verso il basso tolgo l'obiettivo e do una soffiata sullo specchio con peretta di gomma, poi lo alzo e soffio sul sensore e passo visibleDust dopo aver azionato il motorino che fa girare il pennello caricandolo elettrostaticamente lo passo sul sensore e si porta via tutto ci� che si � depositato su di esso,solo nel caso rimanga dello sporco passo la swabs con sensor clean per una pulizia totale, pulisco l'obiettivo e lo innesto sulla fotocamera, tutto questo viene svolto col la massima attenzione e delicatezza, secondo la mia esperienza � un ottimo sistema che se svolto con cautela non si causano danni al sensore e macchina.
Un saluto a voi tutti.
maurolom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.