Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Cerio//Studio
Salve a tutti � da poco che ho preso una nikon d40 per poi passare a categoria superiore...ma ho dei veri problemi con l'iso non so regolarlo ...chi mi aiuterebbe? Grazie Mille
giovannigori
Sicuramente ti verr� risposto di leggerti bene il manuale e quindi postare domande specifiche!
Buona lettura!
; )
Cerio//Studio
preciso so come modificare i valori iso ma difficolta nel capire anche con la guida quando metterne un valore altro o basso
randallflagg
QUOTE(ceri93 @ Feb 27 2009, 11:49 AM) *
Salve a tutti � da poco che ho preso una nikon d40 per poi passare a categoria superiore...ma ho dei veri problemi con l'iso non so regolarlo ...chi mi aiuterebbe? Grazie Mille



Come consiglio generale e per la maggior parte delle foto, almeno all'inizio, io imposterei la macchina su AUTO-ISO, togliendoti di mezzo questo problema e concentrandoti maggiormente sull'accoppiata tempo-diaframma. Al massimo se vuoi imposta la macchina a 200 ISO come default e agisci sulla sensibilit� solo in casi estremi.

Come concetto generale il parametro ISO/ASA indicava la sensibilit� alla luce della pellicola, pi� � alto il valore, maggiore � la sensibilit� e i valori standard che avrai visto sulle pellicole corrispondono ad uno stop.

Per cui nell'ipotesi in cui tu stia scattando con questi parametri:

- ISO 200, F 4, 1/250

passando a ISO 400 avresti

- ISO 400, F 5.6, 1/250 oppure ISO 400, F 4, 1/500


Ovviamente nella pellicola un aumento di sensibilit� comportava un aumento della grana, nella macchine digitali l'aumento della sensibilit� comporta un aumento del cosiddetto rumore.

Comunque dai un occhio anche qui:

http://www.nital.it/corso_foto/2.php

buona luce!
raffer
QUOTE(ceri93 @ Feb 27 2009, 12:05 PM) *
preciso so come modificare i valori iso ma difficolta nel capire anche con la guida quando metterne un valore altro o basso


La D40 non ha l'opzione ISO Auto? hmmm.gif

Raffaele
randallflagg
Scusami questa frase non � scritta in Italiano, mannaggia a me:

"Come concetto generale il parametro ISO/ASA indicava la sensibilit� alla luce della pellicola, pi� � alto il valore, maggiore � la sensibilit� e i valori standard che avrai visto sulle pellicole corrispondono ad uno stop."


volevo dire:

"Come concetto generale il parametro ISO/ASA indicava la sensibilit� alla luce della pellicola, pi� � alto il valore, maggiore � la sensibilit�."
terri2
In genere si dovrebbe usare la sensibilit� pi� bassa possibile, in relazione alla situazione.
Mi spiego meglio: fotografando un paesaggio in pieno giorno, o su cavalletto 200 ISO sono d'obbligo, il sensore registra tutto il dettaglio e la foto � pulita. Fotografando invece un evento sportivo con poca luce o focali lunghe, oppure in generale in situazioni con scarsa luce si alza il valore ISO per avere tempi abbastanza rapidi.

Personalmente sulla D40 tengo quasi sempre 200 ISO, ho impostato il pulsante Fn in modo da cambiare questo valore velocemente, quando ce n'� bisogno.

Ciao, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.