Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robertlover
Ciao a tutti,
posseggo la D70 da circa 5 mesi. La trovo una macchia splendida. Fin dall'inizio ho però avuto problemi di messa a fuoco negli interni con scarsa luce. Questo accade un po' con qualsiasi tipo di soggetto. L'obbiettivo è il 18-70 del kit,ma ho provato con altri nikkor AF che già possedevo. La lampada ausiliare si accende, l'AF interviene e prova la messa a fuoco, questa non avviene e quindi non è possibile lo scatto. Accade già in condizioni di scarsa luminosità. A parità di condizioni le altre macchine che possiedo mettono a fuoco senza problemi (nikon 801s e minolta dimage 7i). In condizioni diurne e con forte luce l'intervento di messa a fuoco è ineccepibile.
è solo bizzoso o anche guasto???
Qualche esperienza simile???
Grazie a chi risponderà

Roberto unsure.gif
Yor
Con gli obbiettivi che hanno motore ad ultrasuoni non ho mai avuto alcun problema di messa a fuoco... Con scarsa luce altri AF che ho provato fanno un po' di fatica, ma succede di rado che la messa a fuoco non funzioni dopo più di un tentativo...
Dipende tutto da quanta è debole la luce che arriva sul punto di messa a fuoco!
giannizadra
Rispetto alle mie reflex a pellicola (F5 e F100) l'autofocus della D70 lo trovo in effetti più incerto in luce scarsa.
Me ne sono reso conto in particolare con il moltiplicatore montato sul 300mm.
Ritengo che ciò sia fisiologico e in linea con la categoria dell'apparecchio.
Il quale per altri versi è così performante da farci dimenticare la fascia di prezzo in cui si colloca.
Impossibilità di messa a fuoco, però, non ne ricordo: sei sicuro di non aver puntato l'AF verso zone prive di contrasto ?
L'illuminatore invece lo considero un'autentica sciagura: rischiara a giorno il fotografo e le immediate adiacenze. Con obiettivi voluminosi, quali i miei, non supera barilotto e paraluce. Da quando l'ho disabilitato, vivo meglio.
Fedro
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 22 2005, 05:38 PM)
Rispetto alle mie reflex a pellicola (F5 e F100) l'autofocus della D70 lo trovo in effetti più incerto in luce scarsa.
Me ne sono reso conto in particolare con il moltiplicatore montato sul 300mm.
Ritengo che ciò sia fisiologico e in linea con la categoria dell'apparecchio.
Il quale per altri versi è così performante da farci dimenticare la fascia di prezzo in cui si colloca.
Impossibilità di messa a fuoco, però, non ne ricordo: sei sicuro di non aver puntato l'AF verso zone prive di contrasto ?
L'illuminatore invece lo considero un'autentica sciagura: rischiara a giorno il fotografo e le immediate adiacenze. Con obiettivi voluminosi, quali i miei, non supera barilotto e paraluce. Da quando l'ho disabilitato, vivo meglio.

se non fosse che non ho anche l'f5 potrei quotare parole paer parola.
giannizadra
QUOTE (Fedro @ Jan 22 2005, 05:40 PM)
se non fosse che non ho anche l'f5 potrei quotare parole paer parola.

Ho provato l'F6, Fedro: in confronto a quello già velocissimo della F5, l'AF è un'autentica bomba. Se il mio budget non fosse già impegnato per i prossimi 127 anni per il digitale.....
Giuseppe Maio
QUOTE (robertlover @ Jan 22 2005, 05:08 PM)
...problemi di messa a fuoco negli interni con scarsa luce...La lampada ausiliare si accende...

Provi a dare una soffiata al sensore AF posto sotto lo specchio reflex.

Tenga presente che la D70 ha maggiore sensibilità AF con l'area centrale e meno sulle laterali che rilevano il contrasto solo su un asse.

Le prestazioni di misurazione AF essendo legate alla luminosità offriranno maggiori risultati in ambienti poco illuminati con obiettivi più luminosi. Lo stesso noterà con il 18-70 di serie che opererà meglio tra 20 e 50 piuttosto che 70 in quanto meno luminoso in tele.

Consideri che l'illuminatore AF ha una portata ristretta nettamente inferiore a quella incorporata nel flash SB-800 che peraltro proietta una trama di contrasto.

Spero di essere stato d'aiuto.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Ricordo che gli obiettivi motorizzati migliorano principalmente le prestazioni di velocità e precisione di "arresto" lasciando alla fotocamera i compiti di misurazione, calcolo e comando.
robertlover
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jan 22 2005, 07:03 PM)

Provi a dare una soffiata al sensore AF posto sotto lo specchio reflex.



Non penso si tratti di polvere sul sensore AF perchè il difetto si è rivelato fin da subito, ma comunque ho provveduto ad una soffiatina.

Non capisco perchè a parità di condizioni la minolta D7i non sbagli un colpo mentre la D70 metta a fuoco 1 su 10. (1/60 diaframma 4,5)
Ho notato anche che selezionando la modalità "soggetto più vicino" la messa a fuoco avviene più frequentemente.
Come capire se è la normalità per questa machina oppure c'e' bisogno di una controllatina in laboratorio?

Grazie
Roberto
EmilLask
Mi sono imbattuto anche io in problemi di Focusing con la D70 e mi permetto di darti qualche suggerimento:

Per prima cosa andrebbe escluso che si tratti di un problema del sistema autofocus della fotocamera piuttosto che dell'obiettivo.
Prova ad utilizzare un altro obiettivo più luminoso.

Andrebbe anche escluso che si tratti di un problema di micromosso: una prima esclusione è immediata: se guardando lo scatto rilevi qualche altro piano di messa a fuoco ben nitido, ma diverso da quello su cui hai puntato l'obiettivo, allora il micromosso non c'entra.
In ogni caso 1/60 non è un tempo di sicurezza. Prova a scattare a 1/250, se c'è poca luce usa il flash, tanto il tempo non conta e non conta nemmeno l'artisticità della fotografia. Ancora meglio scattando su cavalletto e con l'autoscatto.

Nella mia esperienza ho riscontrato che non sempre la luce ausiliaria è d'aiuto, cosa diversa la luce ausiliaria dell'SB800. Prova a disattivarla da Menu.

Per effettuare una prova affidabile non cominciare con situazioni troppo difficili, nelle quali entrano in gioco molte variabili. Il primo obiettivo è capire se ci sono problemi di autofocus o no.

Allora metti a fuoco su un oggetto utilizzando il sensore centrale e facendo in modo che l'oggetto riempia completamente l'area del sensore centrale.

Se, invece, l'autofocus si mette a cercare senza trovare il punto di messa a fuoco allora le ragioni possono essere diverse: leggi il manuale a pagina 73 e te ne renderai conto.

Prova anche a mettere a fuoco in manuale con l'assistenza dell'autofocus. Per farlo devi impostare la messa a fuoco dell'obiettivo in manuale, premere a metà corsa il pulsante di scatto e girare la ghiera di messa a fuoco lentamente fino a quando un pallino verde, nel mirino, ti segnalerà il punto di messa a fuoco, relativamente all'area selezionata, che in questo caso sarà sempre quella centrale.

Se dovesse essere un problema di obiettivo, prova il prezioso consiglio che ho ricevuto io stesso: pulisci i contatti dorati dell'obiettivo con una gomma morbida per cancellare, ripulendo accuratamente le eventuali impurità che si depositassero sui contatti.


Facci sapere e facci anche vedere qualche immagine che presenta il problema da te lamentato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.