Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Peterpunk
Ciao a tutti
Sono imbufalito ho acquistato una Nikon D70 a natale ho cambiato una volta l'obbiettivo ed il sensore si è impolverato.
Facendo le operazione del manuale non si risolve nulla la Macchia rimane sempre!
Sono andato da due centri, che la Nital definisce specializzati, cioè la Placa ed Eidos a Roma dove pensavo che tirassero fuori la bomboletta di CO2 e mi sistemassero il problema, invece dal primo il commesso praticamente ha staccato l'obbiettivo ha preso una bella boccata d'aria e ci ha soffiato dentro mentre da Eidos neanche l'hanno guardata ma mi hanno consigliato di spedire la macchina a Torino.
Ora io mi chiedo se è possibile che per un fott...o granello di polvere io devo spedire 1200 euro di macchina a Torino per poi rivederla quando?e in che stato?conoscendo le poste italiane.
La Nikon, la più grande casa di macchine fotografiche ha solo un punto dove si eseguono riparazioni e manutenzione in tutta Italia!?!? va proprio bene!!! mad.gif
la prossima volta prima di acquistare Nikon ci penserò un bel po
se una macchina da 2.500 milioni di vecchie lirette viene compromessa da un solo atomo di polvere è assurdo!
forse hanno ragione quei siti dove la D70 viene massacrata e definita macchinetta da fustino di detersivo
Yor
1) Non per difedere la Nikon o Nital che sia...ma in base alle mie conoscenze la polvere entra in tutte le reflex (A meno che non ne hanno creata qualcuna negli ultimi cique minuti che riesce a combattere questo problema).

2) Se nei centri che hai provato non hai trovato del personale preparato non è colpa della marca della macchina fotografica!

3) Io ho la D70 da Luglio e mi è sempre bastato soffiare sul sensore con una bella pompetta! Vedo al massimo qualche (pochi) microscopici puntini a diaframma chiusissimo! Che grazie alla funzione Dust-Off o con Photoshop non mi hanno mai dato fastidio, (almeno fino ad ora)!

Io se fossi in te riproverei a soffiare!

QUOTE
la prossima volta prima di acquistare Nikon ci penserò un bel po


Forse prima di aquistare una reflex digitale devi invece pensare ai difetti/vantaggi di un tale acquisto!

Spero non ti sia offeso per quello che ho scritto... ma ti invito a riflettere prima di postare dei messaggi di polemica!
sergiobutta
In effetti, solo le reflex più importanti dei sesitemi, son tropicalizzate al punto di reststere alla polvere durante l'uso. Ma, al cambio di obiettivo non c'è niente da fare. Anche io, prima dell'acquisto della D100 ero molto preoccupato per il problema polvere. Poi, con l'uso, mi sono reso conto che, salvo casi particolari non è un grosso problema. Tu prova prima con una bella pompetta senza pennello. Poi leggi bene la discussione sempre aperta sull'argpmento, scegli i prodotti e, con molta calma, pulisci il sensore. Ultima annotazione, tanto per scherzare. Ser avessi pagato, come hai detto, 2500 milioni per una D70, avresti in banca almeno il doppio per la d2x. biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
In primo luogo, i fustini di detersivo non sono il posto più adatto per una DSRL (sempre per via dei granelli....);
in secondo luogo, per occuparsi di macchine fotografiche da fustino sono più idonei altri forum, di altri marchi;
in terzo luogo, i centri di vendita specializzati non sono laboratori di assistenza;
in quarto luogo, la polvere è nell'aria anche quando si cambia ottica in Canon, Pentax, Minolta, Olympus ecc.;
in quinto luogo, troverai nel forum istruzioni dettagliate (pdf con tanto di foto esplicative) per la pulizia fai-da-te del sensore;
in sesto luogo, puoi eliminare la polvere a mezzo software.
Infine, hai mai pensato a una Coolpix a ottica fissa ?
Se provieni dalle reflex a pellicola devi cambiare abitudini: nell'intercambio dell'ottica va protetto il corpo macchina.
Se provieni dalle compatte, forse è il caso di ritornarvi....
autolycus
è il sitema delle relfex digitali che fa pena non hanno ancora studiato un sistema per eliminare il problema

del tipo "un aspecie di duplicatore di focale che non duplica da lasciare innestato perennemente sulla macchina, una sorta di lente neutra" ti consiglio di cambiare obbiettivo in luoghi non polverosi tipo il bagno dove l umidita "trattiene" la polvere
carlmor
aggiungo che fra l'altro ci dovrebbe essere anche un centro di assistenza a Roma
controlla qui

comunque la polvere è un non problema e il sensore con un po' di attenzione si pulisce tranquillamente senza dover ricorrere tutte le volte al centro di assistenza

Carlo
Giuseppe Maio
QUOTE (Peterpunk @ Jan 22 2005, 05:24 PM)
...la prossima volta prima di acquistare Nikon ci penserò un bel po...

Spero che gli interventi precedenti Le abbiano fatto capire in forma "velata" che molte affermazioni fatte sono certamente frutto d'ira e a dir poco accese...

Si conservi questo Suo messaggio per rileggerlo tra qualche mese e capirà da solo.

Dopo aver attentamente letto la discussione "storica" sulla pulizia del sensore, peraltro in cima a questa stessa sezione...

Pulizia Sensore...

...potrà decidere se fare da solo oppure se richiedere un intervento a pagamento ad un laboratorio di assistenza autorizzato.
Non confonda i punti vendita autorizzati con i centri di assistenza:

Assistenza...

Giuseppe Maio
www.nital.it
molecola
@Peterpunk
Se pensavi di ricevere più risposte aspetta almeno che gli altri si riprendano dalle risate. A parte che ci sarebbe da piangere.......
LorenziLuca
In questo momento sei molto infastidito ti consiglio di aspettare un po',prima di agire ancora come hai fatto ,anche io ho avuto gli stessi problemi poi con le istruzioni ,e i consigli del forum me la sono cavata . (il forum a parer mio e' importante come il libretto di istruzioni che generalmente si legge troppo poco)
ciao.
Marco Negri
Dear Peterpunk.

Posso ammettere che, da profano le Sue ire si proiettino contro il “primo arrivato” ma asserire che la Sua D70 valga poco perchè si impolvera il sensore…….. blink.gif

Veniamo al dunque;
Molte parole sono state spese in merito, molte scuole di pensiero si sono proposte nel rispondere per risolvere tale problema.
Noterà con il tempo che il “difetto” da Lei segnalato passerà in secondo piano…proprio come: (una giornata di pioggia, il giorno dopo aver fatto lavare la propria automobile), mi auguro non se la prenderà con L’ Altissimo…. rolleyes.gif

Quindi annoveri bene i consigli precedentemente raccolti, e la prossima volta non Le dico lo faccia!…ma almeno provi a porre i Suoi quesiti in punta di piedi…….Forse la Community sarà ancor più lieta di aiutarLa. wink.gif

Un cordiale saluto.
Peterpunk
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento
è vero ho agito durante una crisi di nervi estrema dovuto al fatto sopracitato e a due ore di traffico per scarrozzare la D70
ammetto di aver "bestemmiato" ma non ero nelle mie piene facoltà di intendere e volere
scusate tutti fate conto che questo post non l'abbia mai scritto anzi se ne avete la possibilità toglietelo proprio
chiedo umilmente scusa sia alla Nikon che alla Nital e a tutti voi che avete anche perso tempo a rispondere
mi prostro ai vostri piedi guru.gif
giannizadra
QUOTE (Peterpunk @ Jan 22 2005, 07:58 PM)
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento
è vero ho agito durante una crisi di nervi estrema dovuto al fatto sopracitato e a due ore di traffico per scarrozzare la D70
ammetto di aver "bestemmiato" ma non ero nelle mie piene facoltà di intendere e volere
scusate tutti fate conto che questo post non l'abbia mai scritto anzi se ne avete la possibilità toglietelo proprio
chiedo umilmente scusa sia alla Nikon che alla Nital e a tutti voi che avete anche perso tempo a rispondere
mi prostro ai vostri piedi guru.gif

Non preoccuparti, può capitare....
Se mandi un MP a qualcuno degli utenti della tua città (Roma ?) forse un aiuto lo trovi. Non scoraggiarti.
Come farai altrimenti quando scoprirai i difetti veri della D70 : se la molli, cade; se piove, si bagna; se la rubano, sparisce. Anche il libro di Maio, che è nella scatola, non vola..... tongue.gif
tembokidogo
QUOTE (gianluigizadra @ Jan 22 2005, 08:28 PM)
Anche il libro di Maio, che è nella scatola, non vola..... tongue.gif

Forse il tuo non vola: il mio, oltre a volare, sa anche nuotare e domani prenderà la prima lezione di sci... tongue.gif
Diego
p.s.: Sarà per una questione di dimensioni (in libreria non mi piacciono le montagne russe) ma il libro del nostro Beppe è finito proprio accanto al corso del National Geographic...e ci fa proprio una bella figura! Pollice.gif
Diego
Jazz
QUOTE (Peterpunk @ Jan 22 2005, 07:58 PM)
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento
è vero ho agito durante una crisi di nervi.....

Facile innervosirsi in questi casi,

tuttavia se vuoi stare tranquillo, come gia indicato precedentemente da chi mi ha preceduto, a Roma nella zona Nord, nel quartiere Balduina c'e' un centro di assistenza qualificato ( C.S.A. snc
Via Ugo De Carolis, 83 Tel. 06.35453460 ) che potrà risolvere il problema con una spesa affrontabilissima e la massima accuratezza.

Non mi avventurerei a pulire da solo il sensore, se non hai dimestichezza potresti fare danni...poi si che diventi nervoso sul serio!

ciao, Pino
rdm71
Posso anche capire l'ira dopo che due diversi "centri specializzati" non siano stati in grado di pulire il sensore, che con gli strumenti suggeriti da Maio (micro-tools, eclipse etc...) non ho avuto problemi ad eseguire io personalmente.
Comunque dopo aver chiacchierato con qualche fotografo mi sono accorto che in pochi (anzi quelli con cui ho parlato, nessuno) sono a conoscenza del fatto che non è indispensabile mandare il tutto al centro assistenza.
tembokidogo
QUOTE (riccardo.demattei @ Jan 22 2005, 08:58 PM)
Posso anche capire l'ira dopo che due diversi "centri specializzati" non siano stati in grado di pulire il sensore,

Occhio: non confondiamo i "centri specializzati" che si occupano di vendita dei prodotti con i centri d'assistenza autorizzati... wink.gif
Diego
F.Giuffra
QUOTE (Peterpunk @ Jan 22 2005, 05:24 PM)
Ora io mi chiedo se è possibile che per un fott...o granello di polvere io devo spedire 1200 euro di macchina a Torino per poi rivederla quando?e in che stato?conoscendo le poste italiane.
La Nikon, la più grande casa di macchine fotografiche  ha solo un punto dove si eseguono riparazioni e manutenzione in tutta Italia!?!? va proprio bene!!!

Io in gioventù ho combinato guai indescrivibili con le mie Nikon e a Torino hanno sempre fatto un lavoro ineccepibile, sono sempre riusciti a rimediare e rendere perfette macchine che avevano subito maltrattamenti non ammessi dalla convenzione di Ginevra! ph34r.gif

Il fatto che ci sia un solo centro a Torino non è importante, infatti con le poste, o meglio con un bel corriere, una città vale l'altra. Isola.gif

Comunque non soffi mai sul sensore che rischia di bagnarlo con la saliva, così pure le bombolette possono avere della condensa. cerotto.gif

A differenza dei compressori normale quelli per dentisti non possono avere residui di acqua o olio (se no le otturazioni si staccherebbero subito). Quindi se proprio ci fosse un granello che non volesse arrendersi ad una comune peretta da farmacia prima di spedirla chieda al suo odontoiatra di fiducia se le da una soffiatina. Lampadina.gif
giannizadra
Ciao Fabrizio: consigliagli però di chiedere la tariffa.
Non vorrei che gli costasse di più che una D70 nuova... biggrin.gif
Bruno L
Mha... hmmm.gif
Per il problema polvere, ho avuto solo un paio di granelli i primi giorni ed ero molto preoccupato pensando: incominciamo bene dry.gif ! Ma ho preso il libretto d'istruzioni e con apposita pompetta ho provveduto con una bella soffiata, è andato tutto a posto. Da allora cambio continuamente ottiche, senza nemmeno tante precauzioni, e il problema non si è più verificato .. quindi ora lo considero un non problema e a cui, eventualmente, come ti hanno spiegato sopra, si può ovviare facilmente.
Riguardo alle poste? Con pacco Celere 1 o corriere arriva il giorno dopo. wink.gif

saluti
Luc@imola
Io ho notato anche che con l'andar del tempo il problema quasi scompare.. che ci sia anche qualche spiegazione tecnica.. oltre al fatto che ci sto piu' attento?
Peterpunk
X F.Giuffra
grazie per il consiglio del compressore da dentista visto che lo è anche mio padre
penso che userò il suo biggrin.gif
gabriele_olei
Bella fortuna eh Peter ??? wink.gif (intendo per il padre dentista tongue.gif ... non per la polvere che comunque dopo un pò di abitudine diventa un "non-problema").
Però volevo complimentarmi con te per la "retromarcia" a seguito di un inopportuno scatto d'ira, che dimostra comunque una sorta di saggezza che talora è mancata su questo Forum..... se poi tale "scatto" non ci fosse stato per niente, sarebbe stato ancora meglio, ma direi che anche così ne sei uscito a testa alta.
Peterpunk
grazie
ma ero proprio in preda all'ira e al panico! tongue.gif
a volte è opportuno fare dietro front e ammettere i propri errori wink.gif
ciao
molecola
QUOTE (Peterpunk @ Jan 23 2005, 12:08 PM)
grazie
ma ero proprio in preda all'ira e al panico! tongue.gif
a volte è opportuno fare dietro front e ammettere i propri errori wink.gif
ciao

Questo ti rende onore.
Bravo.
Giuseppe Maio
QUOTE (Peterpunk @ Jan 23 2005, 11:08 AM)
...a volte è opportuno fare dietro front e ammettere i propri errori...

La "forza" ed irruenza prima dimostrata seguita da una saggia presa di posizione ci fanno immaginare di aver trovato su questo forum un nuovo buon collaboratore capace anche di dare, ragionare costruttivamente ed aiutare coloro che numerosi approderanno su questo forum magari senza "peli sul sensore"...

Benvenuto !

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.