corradi55
Jan 22 2005, 11:49 PM
Salve a tutti
L'altra sera mi � successo un fatto che non so spiegarmi
Facendo delle foto in notturna ho notato che con i programmi P,S,A compariva il simbolo LO nel mirino della D70. Componendo la medesima inquadratura in Manuale, invece, era tutto normale e venivano correttamente indicati sia il tempo di scatto che il diaframma.
E' un comportamento normale o la mia macchian ha qualche cosa che non v�
Vi ringrazio per l'aiuto.
Massimo
Jazz
Jan 23 2005, 12:38 AM
Giusto,
LO (low), ovvero basso, con gli automatismi, indica che con il diaframma/tempo impostato non � possibile esporre correttamente.
Bisogna quindi aprire maggiormente il diaframma o allungare il tempo (con A e S)
Con P, ruotare la ghiera secondaria per scegliere altra coppia valori, proposta dalla fotocamera.
Jazz
Jan 23 2005, 10:21 AM
QUOTE (corradi55 @ Jan 23 2005, 10:10 AM) |
QUOTE | LO (low), ovvero basso, con gli automatismi, indica che con il diaframma/tempo impostato non � possibile esporre correttamente.
Bisogna quindi aprire maggiormente il diaframma o allungare il tempo (con A e S)
Con P, ruotare la ghiera secondaria per scegliere altra coppia valori, proposta dalla fotocamera. |
Concordo con quello che dite
Ma se ho gi� il diaframma tutto aperto (modo P o A) e compare LO nei tempi di scatto, non vedo maniera per poter far apparire il tempo di scatto corretto. O no Lo stesso problema appare con S. Solo in M tutto funziona correttamente.
Massimo |
Se in modalit� A,
hai il diaframma tutto aperto (ipotesi f/1.8) e non � ulteriormente possibile aprirlo per ovvi motivi, non rimane che agire sulla ghiera dei tempi per allungare il tempo di esposizione.
In modalit� P,
devi ruotare la ghiera secondaria per variare la scelta di entrambi i valori suggeriti dalla macchina, e non � detto che questa sia in grado di suggerirtene una valida.
Io sono decisamente contrario all'uso degli automatismi, in particolar modo della modalit� P; non consentono di imparare granch�.
Usala in M, che � meglio.
Tieni anche in considerazione, per ovviare parzialmente al problema, che potresti elevare il valore degli ISO, inoltre per lunghe esposizioni notturne, � opportuno attivare la funzione "Noise Reduction".
Giuseppe Maio
Jan 23 2005, 12:09 PM
QUOTE (corradi55 @ Jan 22 2005, 11:49 PM) |
...E' un comportamento normale o la mia macchian ha qualche cosa che non v�... |
I metodi di misurazione esposimetrica programmata rispettano i limiti del grafico riportato nel manuale e nella guida "fotografia digitale". La misurazione esposimetrica inoltre raggiunge specifici limiti EV in base al metodo di misurazione adottato ed in base all'obiettivo utilizzato.
Gli accoppiamenti tempo diaframma proposti in P, A, S, si limitano ad una specifica gamma EV che racchiude le maggiori situazioni "programmabili".
Potr� trovare ottimi spunti in due precedenti discussioni alle quali potr� accodare eventuali variabili da "discutere":
Esposimetro D70, Spia "Low" nel mirino...
oppure:
D100-indicatore Analogico di Esposizione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Mac
Jan 23 2005, 12:16 PM
E' come se volessi spingere una macchina ad una velocit� che non pu� raggiungere (parlo degli automatismi).
In manuale puoi arrivare con la posa bulb ad esposizioni esagerate e gestite esclusivamente da te.
Meno automatismi = maggiore creativit�...
Ciao
Jazz
Jan 23 2005, 12:26 PM
Rileggendo il mio ultimo intervento mi sono reso conto che potrei essere stato impreciso.
Riscrivo meglio.
Qualora con qualsiasi combinazione scelta in automatico (A, P, S), continui a leggere LO; � necessaria una esposizione manuale per allungare il tempo di esposizione, oltre quello che la macchina � in grado evidentemente di misurare (in genere trenta secondi max) ;
Possibile soluzione: prova ad elevare la sensibilit� ISO.
Diversamente devi prendere in considerazione l'esposizione con posa B e fare dei tentativi, cronometrando il tempo a ogni esposizione e intervenendo, dopo uno scatto prova, prolungando o riducendo di un range di secondi, fino a trovare l'esposizione corretta.
In ogni caso � necessaria la modalit� di riduzione del rumore, per lunghe esposizioni che indicavo precedentemente.
In M, non leggi LO, ma ugualmente troverai indicazioni di sottoesposizione che non riuscirai a compensare.
Jazz
Jan 23 2005, 12:31 PM
Mi scuso con MAC, per essermi in parte sovrapposto nella sua risposta, stavo scrivendo.
Ciao
corradi55
Jan 23 2005, 12:45 PM
Ringrazio sentitamente tutti per i prezziosissimi consigli
Mi trovavo a Roma e volevo fotografare il Foro Romano illuminato (devo ammettere un p� debolmente

).
Andr� a leggere anche le discussioni indicatemi dal sempre gentilissimo e puntuale ing. Maio.
Alla prossima.
Massimo
EmilLask
Jan 23 2005, 12:55 PM
Per fotografare i Fori in notturna, o per altre simili riprese, mi permetto di darti qualche suggerimento.
Se � possibile prova a scattare al crepuscolo, quando le luci sono gi� accese, il sole non c'� pi�, ma il cielo � ancora blu e non nero.
Utilizza uno stativo oppure un appoggio stabile.
Imposta ISO molto bassi, meglio 200.
Scatta in Manuale.
Scegli il diaframma che pi� ti piace, secondo le tue scelte di profondit� di campo.
Scorri i tempi fino a quando l'esposimetro non ti indicher� la corretta esposizione e fai qualche scatto di prova, aumentando progressivamente il tempo verso la sovraesposizione.
Raggiunto il risultato desiderato che, grazie al digitale, puoi vedere subito in pochi secondi, tieni quelle impostazioni e scatta a volont�.
Per scattare utilizza l'autoscatto oppure, ancora meglio, lo scatto a distanza.
PS
Una bella posizione per fotografare i Fori � dal Campidoglio, dalla terrazza dietro il Palazzo Senatorio e Aracoeli.
Mac
Jan 23 2005, 01:07 PM
Attenti ai cosidetti "pizzardoni" (i vigili in romanesco).
Si dice (e sembra che sia anche vero!) che non si possano fare fotografie con il cavalletto in citt� come Roma ed altre (credo le citt� d'arte) in quanto � utilizzo di suolo pubblico, e come tale bisogna essere dei fotografi professionisti per utilizzare supporti per la propria macchina fotografica.Pena una bella multa!
Boh?
Anzi chi ne sa qualcosa in merito?
Bye
EmilLask
Jan 23 2005, 01:46 PM
Installare un set per le strade di Roma richiede molte autorizzazioni.
Stesso discorso vale anche per le fotografie scattate a quei siti definiti "obiettivi sensibili".
E' necessario chiedere autorizzazioni per scattare all'interno di beni tutelati dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali. (esempio: se volessi scattare foto con lo stativo dentro i Fori Romani o dentro i Fori imperiali o dentro i Mercati di Traiano, ecc, avrei bisogno di chiedere autorizzazioni speciali).
Per il resto si pu� tranquillamente scattare con lo stativo.
L'importante � evitare di intralciare il traffico o di creare impedimento alla normale circolazione pedonale o automobilistica.
Per accertarsi delle condizioni si pu� prendere contatto con l'Azienda di Promozione turistica di Roma 06-488991.
Se qualche vigile dovesse mostrarsi troppo zelante si pu� dire, con molta cortesia, che siamo turisti e che addirittura sul sito Internet dell'Azienda si invita a fotografare e si trova uno spazio dedicato proprio a queste fotografie scattate da turisti.
_Mauro_
Jan 23 2005, 07:24 PM
QUOTE (EmilLask @ Jan 23 2005, 02:46 PM) |
Per il resto si pu� tranquillamente scattare con lo stativo.
|
Scusate l'ignoranza... ma che differenza c'� tra cavalletto e stativo?
ciao
Mauro
corradi55
Jan 23 2005, 11:23 PM
QUOTE (EmilLask @ Jan 23 2005, 12:55 PM) |
Per fotografare i Fori in notturna, o per altre simili riprese, mi permetto di darti qualche suggerimento.
Se � possibile prova a scattare al crepuscolo, quando le luci sono gi� accese, il sole non c'� pi�, ma il cielo � ancora blu e non nero.
Utilizza uno stativo oppure un appoggio stabile.
Imposta ISO molto bassi, meglio 200.
Scatta in Manuale.
Scegli il diaframma che pi� ti piace, secondo le tue scelte di profondit� di campo.
Scorri i tempi fino a quando l'esposimetro non ti indicher� la corretta esposizione e fai qualche scatto di prova, aumentando progressivamente il tempo verso la sovraesposizione.
Raggiunto il risultato desiderato che, grazie al digitale, puoi vedere subito in pochi secondi, tieni quelle impostazioni e scatta a volont�.
Per scattare utilizza l'autoscatto oppure, ancora meglio, lo scatto a distanza.
PS Una bella posizione per fotografare i Fori � dal Campidoglio, dalla terrazza dietro il Palazzo Senatorio e Aracoeli. |
per questi consigli
Non ci sarei mai arrivato
Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.