QUOTE(sere74 @ Mar 3 2009, 04:24 PM)

la mia domamda � questa cosa ne pensate della d60 kit 2
NIKON D60 Kit II
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5" - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Interfaccia USB - Obiettivo 18-55VR e 55-200VR mm - Peso: 495 g.
Garanzia ufficiale 3 anni Nital Italia
Scusami, ora ho capito...
Eri orientato verso la D60 ed attualmente possiedi la Coolpix 5700.
Ora � tutto chiaro.
Dal mio punto di vista, penso condivisibile anche da altri, il corpo macchina ha un'importanza relativa, anche se in teoria la fotografia naturalistica potrebbe richiedere una capacit� di raffica superiore a quella concessa dalla D60, cos� come una struttura capace di resistere alle intemperie ed agli agenti atmosferici. Questo in realt� potrebbe essere valido soprattutto se per fotografia naturalistica intendi fotografia di animali nel loro habitat naturale, cos� come se per paesaggio intendi quello del deserto sahariano o della foresta tropicale, situazioni che potrebbero mettere a dura prova le attrezzature.
Se per� le tue escursioni fotografiche sono meno impegnative la D60 potrebbe essere un buon corpo per iniziare a fare pratica con la reflex, senza peraltro investire una fortuna. La spesa pi� impegnativa sar� costituita, semmai, dalle ottiche, che nel caso della
fotografia di animali sono molto onerose trattandosi di
lunghi teleobiettivi, in genere compresi fra i 200 ed i 600mm. Parlo per� di ottiche specialistiche con luminosit� molto elevata, fra f/2,8 ed f/4, destinate certamente ad una fotografia di tipo specialistico. Un'altra branca della fotografia naturalistica � poi la
macrofotografia di fiori, piante o insetti, ed in questo caso avrai bisogno di obiettivi capaci di riprodurre i soggetti secondo un certo rapporto, ed ottimizzati per le distanze ravvicinate, detti per l'appunto
MACRO. Nel caso del
paesaggio il discorso � un po' diverso, dato che alla sua interpretazione si prestano, pi� o meno, tutte le focali. Genericamente tuttavia si propende a privilegiare gli
obiettivi grandangolari, data la loro capacit� di riprendere ampie porzioni di scena.
Sottolineando appositamente i termini ho voluto fornirti un'indicazione di massima che sintetizzo cos�:
- Fotografia naturalistica, in particolare animali: teleobiettivi
- Fotografia naturalistica, in particolare fiori, piante, insetti: obiettivi MACRO
- Fotografia di paesaggio: tutte le focali, ma in particolar modo obiettivi grandangolari
Spero di non averti confuso le idee, e ti suggerisco di approfondire attraverso la lettura di qualche buon manuale per capire meglio come orientarti. Solo dopo aver compreso pienamente di cosa avrai bisogno potrai fare degli acquisti mirati. Poi, il kit da te indicato pu� essere un valido inizio, senza pretese, per confrontarti direttamente con la reflex.
Saluti
P.S. Certo che la D60 � valida!