Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ely (C)
Salve,
come da titolo mi trovo a ponderare un acquisto . . . .
Venduta la D200 e la Fuj S3 mi trovo oggi solo con una D80, devo quindi necessariamente prendere un corpo più potente.

Faccio per l' 80 % ritrattistica, per il 10 % Still Life e per il restante 10 % Reportage / Sport.

I miei obiettivi sono i seguenti al momento ;

- Nikkor 18-35 mm ED ( 3,5 / 4,5 )
- Nikkor 50 mm D ( 1,8 )
- Nikkor 28-105 mm D ( 3,5 / 4,5 )

In previsione d'acquisto anche un 85 mm ( 1,8 ) . . .

Considerando questi punti, cosa mi converrebbe acquistare ? D300 o D700 ?
Certo, la D700 è tutt' altro pianeta, soprattutto per il fatto che mi piace molto scattare a luce ambiente in interni ( il chè richiederebbe un buon mantenimento alle alte sensibilità ), ma costa anche di più . . . e poi non vorrei trovarmi con delle ottiche che con la D700 non mi danno granchè appunto . . . .

Aspetto consigli da chi è più esperto in materia ottica / sensore e magari da chi ha già provato i miei obiettivi sui due corpi, grazie !
Gufopica
CIAO
sono entrambe due grandi macchine
io possiedo la d300 dalla sua uscita sul mercato..uscita e presa..e posso dirti che mi sono levato tanto soddisfazioni nel dx è la top!
poi il sogno nel cassetto è andato a buon fine ed è arrivata la D3!
un altro pianeta..
beh dipende da te dalla tua disposinibilità di portafoglio..
certo la d700 non è la d300
anche se il corpo è lo stesso...
ma attento con il formato fx le ottiche a parer mio devono esser il top per prestiazioni perfette.
cmq caschi in piedi come si suol dire sia d300 che d700
se te lo puoi permettere d700
e un bel 24-70
messicano.gif
giovanni1973
QUOTE(Ely (C) @ Mar 4 2009, 11:10 AM) *
Salve,
come da titolo mi trovo a ponderare un acquisto . . . .
Venduta la D200 e la Fuj S3 mi trovo oggi solo con una D80, devo quindi necessariamente prendere un corpo più potente.

Faccio per l' 80 % ritrattistica, per il 10 % Still Life e per il restante 10 % Reportage / Sport.

I miei obiettivi sono i seguenti al momento ;

- Nikkor 18-35 mm ED ( 3,5 / 4,5 )
- Nikkor 50 mm D ( 1,8 )
- Nikkor 28-105 mm D ( 3,5 / 4,5 )

In previsione d'acquisto anche un 85 mm ( 1,8 ) . . .

Considerando questi punti, cosa mi converrebbe acquistare ? D300 o D700 ?
Certo, la D700 è tutt' altro pianeta, soprattutto per il fatto che mi piace molto scattare a luce ambiente in interni ( il chè richiederebbe un buon mantenimento alle alte sensibilità ), ma costa anche di più . . . e poi non vorrei trovarmi con delle ottiche che con la D700 non mi danno granchè appunto . . . .

Aspetto consigli da chi è più esperto in materia ottica / sensore e magari da chi ha già provato i miei obiettivi sui due corpi, grazie !



Credo che cmq anche la D300 non si comporti malaccio a iso alti, certo non bene come la 700, ma cmq fa la sua figura....
Per la scelta naturalmente ...badget a parte credo che le ottiche da te indicate possano funzionare su entrambi i corpi.....sia Dx che Fx....mentre per la qualità 50ino a parte, non conoscendo e non avendo mai provato gli altri due...non posso aiutarti....
salvatore_p.
Ciao,io prenderei la 700,ma anche la 300 è una gran macchina.
Salvatore
Ely (C)
Velocissimi devo dire...

Mi piacerebbe sapere se con la D300 a ( tipo ) 1600 Iso si riesce a ottenere qualcosa di buono, oi che l' avete provata .

Come budget ? Bè, sarebbe preferibile sempre risparmiare, specialmente con questa crisi, ma mi dispiacerebbe rimpiangere ( magari tra un anno ) non aver acquistato la D700 per 600 / 700 € in più . . .

Come ottiche, il mio dubbio è più che altro sul 28-105 mm montato sulla D700 . . .
mirko_nk
QUOTE(Ely (C) @ Mar 4 2009, 11:39 AM) *
Velocissimi devo dire...

Mi piacerebbe sapere se con la D300 a ( tipo ) 1600 Iso si riesce a ottenere qualcosa di buono, oi che l' avete provata .

Come budget ? Bè, sarebbe preferibile sempre risparmiare, specialmente con questa crisi, ma mi dispiacerebbe rimpiangere ( magari tra un anno ) non aver acquistato la D700 per 600 / 700 € in più . . .

Come ottiche, il mio dubbio è più che altro sul 28-105 mm montato sulla D700 . . .


La D300 è ottima a 1600 iso, e come tutte le digitali ad alta sensibilità non devi sottoesporre.
Questa foto che ti allego l'ho fatta a iso 2000....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.2 KB


La D300 è secondo me fantastica e vale molto più di quello che costa.... certo è che la D700 è migliore, ma il portafogli piange di più... Dipende da quanto vuoi spendere...
giannizadra
QUOTE(Ely (C) @ Mar 4 2009, 11:39 AM) *
Come ottiche, il mio dubbio è più che altro sul 28-105 mm montato sulla D700 . . .


Tranquillo, se la cava non peggio che sul DX (meglio, direi...), ma con più versatilità.
Ho provato su D3 quello di Fedro.

In generale, ti consiglio decisamente l'FX.
Gufopica
la D300 a 1600 iso ti posso assicurare che lavora davvero bene!+che bene..
posso mettertelo per iscritto..
per il resto come ti ho detto è una gran macchina..
tra un anno non rimpiangi nulla..chissà cosa sarà uscito nel fratempo..la crisi in quel campo non si fa sentire..credimi.
pertanto vai su d300 è il restante buget investilo per le ottiche che potrai ritrovarti un domani su di una d800ecc.ecc.
wink.gif
Savinos
Considerando che una DX ce l'hai gia'(D80), se le ottiche che hai ti bastano, mi orienterei sulla D700.
Per quello che ho visto e sentito, il 18-35 e il 28-105 nonchè il 50 si comportano bene anche su FX.

Fabio
oldfox
..senno' c'e' sempre la fuji s5...

dovessi scegliere adesso pero', tra le due prenderei la d700....
anche se era da fare quando c'era la promozione bp omaggio....

al limite aspetti che finisca quella in corso per vedere che succede dopo...(magari esce il nuovo modello....e il vecchio cala di prezzo)
Einar Paul
QUOTE(Gufopica @ Mar 4 2009, 11:30 AM) *
[...]
ma attento con il formato fx le ottiche a parer mio devono esser il top per prestiazioni perfette.
cmq caschi in piedi come si suol dire sia d300 che d700
se te lo puoi permettere d700
e un bel 24-70
messicano.gif

Non sono d'accordo. Il sensore di maggiori dimensioni (e minor densità di fotositi) necessità di risolvenza inferiore da parte delle ottiche...
Non credo sia molto utile e costruttivo consigliare sempre il massimo che il mercato offre, non ti pare?

Saluti
Einar
Zikan
Io opterei per la D700... senza niente togliere alla D300
fabri67
Possiedo la D300, la D700 l'ho solamente provata, due belle macchine, la D700 è migliore, ma secondo me valutando il prezzo di una e dell'altra conviene di più la D300.
Ad alti iso si comporta dignitosamente, certo bisogna stare attenti alla luce, la D700 secondo me rispetto alla D300 guadagna circa 1 stop non di più, certo che un bel salto si trova sulla D3, ma un bel salto anche di prezzo.
Io fossi in te opterei per la D300 e con quello che risparmi lo investirei in una bella ottica, es. 24-70.



Ciao e buone foto
rrechi
Dovremmo ormai abituarci a considerare i due formati DX e FX, non come mezzo e pieno formato, ma come appunto 2 formati diversi, con i loro pro e contro.

Ai tempi della pellicola, o meglio ai miei tempi della pellicola, le discusioni tra appasionati vertevano tra il formato 6x6 e il 24x36 (35mm). Con il miglioramento delle emulsioni sensibili il 24x36 cominciò piano piano ad intaccare l'assoluto ed indiscusso predominio del formato più grande.

Oggi, come allora, le differenze si concentravano su una migliore "qualità" in senso generale (penso sia chiaro senza dover entrare nel dettaglio) del formato più grande a scapito di un maggior costo e di maggiori ingombri e pesi.

Nell'era digitale il maggior vantaggio del FX sta appunto in un sensore con una superficie doppia rispetto al DX e questo, a parità di MP, significa pixel più grandi e quindi minor richiesta di risoluzione alle ottiche; diaframmi più grandi dimensionalmente e quindi maggior stacco dei paini con sensazione di tridimensionalità maggiore. D'altro canto il vantaggio delle ottiche di cui prima risulta anche essere il maggior svantaggio, in quanto essendo il cerchio immagine più grande nel pieno formato alle ottiche è richiesta una assolutà "rigorosità" per risolvere specialmente ai bordi dove il silicio è molto più esigente dell'emulsione, e quindi le ottiche devono essere senza compromessi pena un degrado della qualità.

Quindi ognuno deve sciegliere: io ho scelto D300 con 16-85 VR invece di D700 con 24-70, in particolare hanno vinto le ragioni di costo ==> - 2000 caffè.

Ciao



Mafo
D300 e D700 rolleyes.gif .....caro Ely hai armato un vespaio che, come di solito, si manifesta in questi casi!

Risparmia e non ti penti di certo....ovviamente il manicuccio ci vuole eh!
Franco_
La D300, come anche il buon Mirko ha dimostrato, si comporta molto bene a 1600 ISO, ma anche oltre (io mi ritengo soddifatto della sua resa a 2500 ISO e la trovo più che sufficiente anche a 3200 ISO).
Tu non hai ottiche DX e, a giudicare dal genere di foto che prediligi, non necessiti di lunghe focali (quindi dal formato DX non trarresti particolari vantaggi); per questo ti consiglio la D700: la resa ad alti ISO, ma soprattutto la "rotondità" delle immagini sono superiori a quelle che ti può dare la D300... però la D300 costa la metà, un particolare da non trascurare wink.gif
Gufopica
QUOTE(Einar Paul @ Mar 4 2009, 01:51 PM) *
Non sono d'accordo. Il sensore di maggiori dimensioni (e minor densità di fotositi) necessità di risolvenza inferiore da parte delle ottiche...
Non credo sia molto utile e costruttivo consigliare sempre il massimo che il mercato offre, non ti pare?

Saluti
Einar




se uno può permettersi di orientarsi su una d700 penso tranquillamente possa pensare ad ottiche prof.
queste macchine hanno bisogno di tali obbiettivi altrimenti vai con una bella compatta...
io consigilio quello che mi puo sembrare opportuno anche dalla mia esperienza..
Ely (C)
Salve ragazzi,
so di aver animato un polverone ma abbiate bontà, ne avevo bisogno !

In realtà, devo essere sincero, avevo fatto questo ragionamento ; 'ma che mi frega, sai che faccio ? mi compro una D300 e una Fuji S5 con gli stessi solidini....'
Uhmm.....ragionando a mente fredda, e considerando la brutta esperienza del 18-35 Nikon su S3 Fuji, mi son rimangiato quanto detto. La D700 sarebbe tutt' altra storia...
Poi ho pensato a una D300 con una nuova ottica, ma varrebbe la pena spendere soldi solo per un 24 - 70 nella mia situazione, e di certo non lo trovo a 600 / 700 € ( restanti dall' acquisto di una D300 ).

Franco_ saresti così gentile da farmi vedere qualche scatto a 2500 Iso o 3200 Iso della D300 ?
Franco_
QUOTE(Ely (C) @ Mar 4 2009, 05:15 PM) *
...
Franco_ saresti così gentile da farmi vedere qualche scatto a 2500 Iso o 3200 Iso della D300 ?


Nessun problema, qui trovi 5 NEF da 200 a 3200 ISO.
Qualche altra foto sparsa (JPG) la trovi nella discussione Club alti ISO.
Ora sto uscendo, se vuoi i NEF di qualcune di quelle presenti al secondo link fammelo sapere...

Ciao.
Ely (C)
Gentilissimo, per ora grazie...
cuomonat
QUOTE(Ely (C) @ Mar 4 2009, 05:15 PM) *
...
...considerando la brutta esperienza del 18-35 Nikon su S3 Fuji, mi son rimangiato quanto detto. La D700 sarebbe tutt' altra storia...
...

Scusa ma perché il 18/35 non va bene sulla S3???
Io l'ho preso per la D700 e dalle prime prove non mi sembra malvagio, soprattutto dai 20mm in su; ma anche a 18 sopra f8 va benone.

Il mio suggerimento è di puntare alla D700 mantenendo gli obiettivi che hai.
Su DX saresti già un pò lungo in zona grandangolo quindi dovresti procurarti un 12/24 e la differenza di prezzo andrebbe in pareggio; poi dipende, se non preferisci i grandangoli...
Ely (C)
Ciao cuomonat,
i grandangoli li preferisco eccome...il 18-35 sarebbe stupendo sulla D700.

Riguardo alla S3 invece, montatovi sopra è poco nitido, troppo poco nitido ! Non c'è un buon rapporto tra il 18-35 mm ( 3,5 / 4,5 ) e il sensore Fuji secondo me...
Tu lo hai provato sul corpo S3 ?

cuomonat
QUOTE(Ely (C) @ Mar 4 2009, 05:51 PM) *
Ciao cuomonat,
i grandangoli li preferisco eccome...il 18-35 sarebbe stupendo sulla D700.

Riguardo alla S3 invece, montatovi sopra è poco nitido, troppo poco nitido ! Non c'è un buon rapporto tra il 18-35 mm ( 3,5 / 4,5 ) e il sensore Fuji secondo me...
Tu lo hai provato sul corpo S3 ?

No, cel'ho da poco e lo sto provando sulla D700. Però non mi spiego come mai non vada bene su S3.

Non ho motivo di non credere alle tue parole... certo è che le accoppiate ottica/dsrl diventano sempre più critiche hmmm.gif
Ely (C)
QUOTE(cuomonat @ Mar 4 2009, 06:03 PM) *
certo è che le accoppiate ottica/dsrl diventano sempre più critiche


Si, parole sante ! Io il 18-35 lo uso sulla D80 ed è divino, ma sulla S3 stavo per sbattere tutto contro al muro....veramente assurdo !
Per questo mi son prefissato di scansare la Fuji S5, sicuramente una gran bella macchina ma preoccupante per il rapporto con le ottiche.
Einar Paul
QUOTE(Gufopica @ Mar 4 2009, 03:55 PM) *
se uno può permettersi di orientarsi su una d700 penso tranquillamente possa pensare ad ottiche prof.
queste macchine hanno bisogno di tali obbiettivi altrimenti vai con una bella compatta...
io consigilio quello che mi puo sembrare opportuno anche dalla mia esperienza..

Ci sono anche delle "vie di mezzo" in grado di fornire risultati dignitosissimi. Uso la D700 con un misero 50 1.8 AF e con un altrettanto miserabile 105 2.5 AI (per non parlare del 35 2.0 AI, o del 20 3.5 AI). Tutte insieme queste ottiche costano molto meno del 24-70 da te suggerito, ma consentono comunque ottime riprese.
Apprezzo tuttavia il tuo suggerimento, e amplierò al più presto la mia dotazione di compatte...

Saluti
Einar
Ely (C)
eh eh . . .

Si, anch' io ho sempre pensato che le gloriose ottiche del passato ( come quelle menzionate da Paul ) un giorno sarebbero ritornate utili ! Sono sempre stato lungimirante in questo senso sugli acquisti delle ottiche, infatti ho sempre evitato le DX nonostante qualcuna mi sembrava veramente molto appetibile....
Ely (C)
Caspiterina.....facevo il confronto D330 / D700, senza battery pack la prima è più veloce, 6 Fotogrammi al Secondo contro i 5 della sorella maggiore....
Certo, essendo un full frame...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.