raffer
Mar 5 2009, 10:27 AM
Premesso che si presuppongono scatti a mano libera con soggetti statici in condizioni di scarsa illuminazione e con VR in ON, qualora si voglia attivare il controllo automatico ISO � necessario stabilire sia la sensibilit� massima che il tempo di posa minimo. Avendo notato che in tale situazione la macchina tende ad utilizzare sempre il tempo di posa minimo, chiedo: secondo voi � meglio impostare un tempo estremamente lungo, ad esempio 1/4, fidando nella collaborazione del VR, ma non salendo eccessivamente con gli ISO oppure scegliere un tempo minimo di posa pi� breve, ad esempio 1/30, ma accettare valori ISO pi� alti?
Raffaele
maurizioricceri
Mar 5 2009, 10:32 AM
Non ho la D90 ma l'ipotesi � identica per ogni reflex, credo che ma soluzione migliore � quella di fare dell prove in ambedue le situazioni e poi determinare quella che ci � pi� soddisfaciente.
Antonio Canetti
Mar 5 2009, 10:51 AM
il problema lo hai ampiamente spiegato bene per cui conosci le problematiche della situazione e non si puo dare una risposta precisa una per tutte, ma bisogna seguire il consiglio di Mauriziocicceri provare a secondo del bisogno, ogni foto ha la storia.
Anotnio
karl mark
Mar 5 2009, 10:54 AM
Per me meno rumore c'� e meglio �. E' pur vero che un leggero micromosso pu� non essere visto sul display della macchina, per cui concordo con maurizioricceri nel fare i due tipi di scatto usando quella con gli ISO pi� alti come foto di sicurezza per ovviare alll'eventuale micromosso dell'altro tentativo.
Ciao
capannelle
Mar 5 2009, 10:57 AM
Tra rumore digitale e micromosso opto sempre per il primo male
Il rumore antro certi limiti si pu� ridurre in post produzione, il micromosso no!
begnik
Mar 5 2009, 11:10 AM
Dovresti impostare il tempo limite in base all'efficienza del VR (e alla fermezza della tua mano).
Purtroppo, questo tempo dipende dalla focale ... quindi dovresti impostarne uno diverso ogni volta che cambi focale se hai un'ottica zoom.
Oppure scegli il tempo per la massima focale dell'obiettivo usato e non ci pensi pi� fino al cambio obiettivo.
Ciao
Marcello
ricky74VE
Mar 5 2009, 02:56 PM
Io ho la D300, in questi casi preferisco settare come max sensibilita' 1600 iso e tempo minimo 1/30-1/60 a seconda della focale che prevedo di utilizzare (col 16-85VR che ho)...
Sinceramente credo sia molto pi� accettabile un po' di grana, appena visibile col sensore D90-D300 a 1600iso, che del micromosso!!!
ciao, ricky
litero
Mar 5 2009, 06:43 PM
Io preferisco scattare in M.
Il tempo minimo lo imposto sul valore minore possibile.
col 18/70 imposto tempo minimo a 1/30, tanto poi i tempi me li gestisco a mano...
Lo stesso sistema lo utilizzo (raramente) quando fotografo le partite.
Hop-Frog
Mar 5 2009, 06:57 PM
Secondo me � meglio salire con gli ISO, anche perch� il tempo di posa minimo potrebbe andare bene con certe focali e male con altre... al di l� di questo concordo anch'io sul fatto che sia preferibile il rumore al micromosso o al mosso.
Ciao!
Zikan
Mar 5 2009, 08:57 PM
Secondo me la meglio soluzione � usare un treppiede
PLaZMoN
Mar 5 2009, 10:13 PM
VR + mano ferma possono fare miracoli, quando ho fatto questo scatto pochi giorni dopo aver preso la D90 non credevo sarebbe uscito qualcosa, invece...
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Hop-Frog
Mar 5 2009, 11:30 PM
QUOTE(PLaZMoN @ Mar 5 2009, 10:13 PM)

VR + mano ferma possono fare miracoli, quando ho fatto questo scatto pochi giorni dopo aver preso la D90 non credevo sarebbe uscito qualcosa, invece...
Sono stupefatto, pochissimo rumore... ho guardato i dati EXIF ma non sono riuscito a capire a quanti ISO l'hai scattata... 1000? Avevi il noise reduction inserito?
raffer
Mar 6 2009, 12:02 AM
QUOTE(Hop-Frog @ Mar 5 2009, 11:30 PM)

Sono stupefatto, pochissimo rumore... ho guardato i dati EXIF ma non sono riuscito a capire a quanti ISO l'hai scattata... 1000? Avevi il noise reduction inserito?
La foto � stata fatta a 1600 ISO con un 16-85 a 1/1,3 e f3,5.
Io ci vedo un po' di micromosso (guarda la boa) ed il normale rumore della D90 a 1600 ISO.
Raffaele
Hop-Frog
Mar 6 2009, 01:03 AM
QUOTE(raffer @ Mar 6 2009, 12:02 AM)

La foto � stata fatta a 1600 ISO con un 16-85 a 1/1,3 e f3,5.
Io ci vedo un po' di micromosso (guarda la boa) ed il normale rumore della D90 a 1600 ISO.
Raffaele
Mi riferivo solo al rumore... mi pare che la mia D90 ne produca di pi� a 1600 ISO.. boh?
Robymart
Mar 6 2009, 02:24 AM
b�, c'� da vedere come sono configurate le macchine visto che ognuno a settaggi diversi dall'altro!
domani vedo di aprire un topic sui settaggi delle nostre D90
vvtyise@tin.it
Mar 6 2009, 05:22 AM
mi sembra proprio una buona idea, quella della discussione specifica sui settaggi.
PLaZMoN
Mar 6 2009, 07:20 AM
QUOTE(raffer @ Mar 6 2009, 12:02 AM)

La foto � stata fatta a 1600 ISO con un 16-85 a 1/1,3 e f3,5.
Io ci vedo un po' di micromosso (guarda la boa) ed il normale rumore della D90 a 1600 ISO.
Raffaele
Bravo Raf, un p� di micromosso ci st� tutto, a mano libera con quel tempo � dura anche se il dio VR ci mette del suo, del resto era un dopocena e stavo smaltendo il vinello al fresco. Il rumore e la foto sono state oggetto di qualche sistemazione con Capture, in ogni caso mi pare che la macchina con un ottica kit abbia tutti i numeri per soddisfare chiunque non abbia ambizioni pro e guardi anche il rapporto prezzo/prestazioni. Quando le condizioni lo permettono � comunque ottimo il suggerimento di fare il doppio scatto con 2 impostazioni differenti, nel caso della mia foto, sotto quel tempo forse non potevo scendere (e se bevevo meno era meglio)...
Ciao!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.