SALVE A TUTTI.
MI E' CAPITATO DI LEGGERE CHE UN SENSORE DI TAGLIA MAGGIORE ABBIA UNA
LATITUDINE DI ESPOSIZIONE PIU' AMPIA DI UNO A TAGLIA RIDOTTA.
ALLORA MI CHIEDO :
PERCHE' FOTOGRAFANDO LO STESSO SOGGETTO CON LA D70 E CON UNA SONYDSCCF828 ( CON SENSORE MINUSCOLO A CONFRONTO ) , LE IMMAGINI DI QUEST'ULTIMA SEMBRANO PIU' LUMINOSE E RIPORTANO MAGGIORI DETTAGLI ANCHE NELLE OMBRE PUR SE CON STESSI PARAMETRI DI OTTICA TEMPI E DIAFRAMMI ?
E' UN PROBLEMA DI SETTAGGIO DELLA D70 ? ( HO MESSO PROFILO PERSONALIZZATO CON CONTRASTO,NITIDEZZA A +1 E COLORI PIU' SATURI )
SONO QUASI GIUNTO ALLA CONCLUSIONE CHE LA D70 SIA SOLAMENTE PIU' UTILE PER IL FATTO DI POTER MONTARE OTTICHE DIVERSE, DATO CHE LA SONY CON IL SUO 28-200 2-2,8 SEMBRA MIGLIORE ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LA NITIDEZZA ANCHE SE SCATTANDO A + DI 100 ASA FA PROPRIO SCHIFO.
I CONSIGLI SONO BEN ACCETTI
GRAZIE
KC1975
Jan 24 2005, 02:37 PM
Credo sia dato dal fattore sottoespositivo che la D70 naturalmente propone alle proprie immagini. Tutte le immagini della D70 sono mediamente sottoesposte ei -0.3 Stop. Prova a tarare l'esposimetro a +0.3 e riprova.
amn�sia
ibertola
Jan 24 2005, 02:40 PM
Ma scusa, con che ottica scatti sulla D70?
Se hai l'obiettivo del Kit, paragonato all'ottica che ha incorporata la Sony, mi pare ovvio che sia + nitida la Sony, avendo luminosit� di f/2.8 gi� a 20mm!
Dacci qualche info in +!!!
Comunque ha ragione amn�sia ... prova con quelle impostazioni... e scatta in RAW!!
Baldazen
Jan 24 2005, 02:51 PM
Metti contrasto a normal o anche -1.
Il contrasto elevato chiude le ombre....
matteoganora
Jan 24 2005, 03:11 PM
Please... mi piacerebbe vedere le immagini di confronto...
Se c'� una compatta che � nata male, afflitta da ogni sorta di aberrazione ottica, con una qualit� media delle immagini penose � proprio la 828... e attenzione, non parlo da fanatico ne da tifoso, una compatta come la 717 � ancor oggi un gioiello, con un incisione e una qualit� di dettaglio notevoli, ma la 828 � davvero triste...
Quindi, partendo dal presupposto che una D70 sforna immagini con una gamma dinamica ed espositiva pi� estesa di qualsiasi compatta, mi sembra alquanto strana questa valutazione, che andrebbe fatta vedendo tutti insieme i files.
Denis Calamia
Jan 24 2005, 05:09 PM
Beh...se non ti basta la latitudine di posa dellla tua D70,puoi anche porre rimedio in
QUESTO modo...
Grazie per i consigli.
Provero' a settare a +0.3 l'esposizione e vedremo come va'.
X Matteoganora
Comunque non intendevo sottovalutare le caratteristiche della D70 dato che dopo aver sborsato 1500 euro ne ho sborsati altri 1400 per il 12-24.
Ho pero' notato che fotografando con la 828 ( che a me non sembra cosi' pessima se non per il fringing e la sensibilita' da non portare a piu' di 100 ) le immagini "sembrano" piu' incise di quelle della nikon forse per colpa dell'obiettivo in kit non proprio PRO.
Sicuramente fotografando ad 800 asa con la NIKON dimentico la Sony, pero ....
Comunque sia indipendentemente dal mezzo usato l'importante per me e' l'emozione che suscita una immagine e non il Know How o la tecnologia che c'e' dietro.
Allego una foto di un paesaggio tipico delle mie parti ( marche ) velato dalla nebbia in una giornata di Novembre .
Saluti a tutti
matteoganora
Jan 25 2005, 02:17 PM
QUOTE (jo1972 @ Jan 25 2005, 12:20 PM) |
Comunque non intendevo sottovalutare le caratteristiche della D70 dato che dopo aver sborsato 1500 euro ne ho sborsati altri 1400 per il 12-24. Ho pero' notato che fotografando con la 828 ( che a me non sembra cosi' pessima se non per il fringing e la sensibilita' da non portare a piu' di 100 ) le immagini "sembrano" piu' incise di quelle della nikon forse per colpa dell'obiettivo in kit non proprio PRO. Sicuramente fotografando ad 800 asa con la NIKON dimentico la Sony, pero .... |
Ok, messa in questo piano allora concordo... d'altronde le compatte sono anche progettate per fornire immagini pi� "pronte, inoltre i due megapixel in pi� si fanno certamente sentire.
Se poi si considera che sono sue macchine con caratteristiche molto differenti, che per� costano praticamente la stessa cifra...
Infine l'ottica ha il suo apprto, anche se il 18-70 � comunque un vetro con buone prestazioni in termine di incisione.
paolo.teck
Jan 25 2005, 06:32 PM
Ma......
La Sony ha scattato a 6 Mp o a 8?
Con quale dispositivo hai guardato le immagini? a che risoluzione video?
In stampa (parlo di stampa professionale) le 2 foto si presentano in ugual modo?
Non vorrei dire stupidaggini ma a me � capitata la stessa esperienza con pi� di una macchina..... in particolare una Fuji S5000, la quale a video presentava una netta diferenza di nitidezza rispetto alla mia D70

.
La netta differenza era che il mio monitor visualizzava meglio la foto Fuji, ma in stampa le cose si sono capovolte.....
Spero di esserti stato di aiuto.
Cristiano Orlando
Jan 26 2005, 09:49 AM
QUOTE |
MI E' CAPITATO DI LEGGERE CHE UN SENSORE DI TAGLIA MAGGIORE ABBIA UNA LATITUDINE DI ESPOSIZIONE PIU' AMPIA DI UNO A TAGLIA RIDOTTA.
|
chi mi spiega concetto e motivo?
Grazie
Cris
KC1975
Jan 26 2005, 09:54 AM
Questo termine definisce il grado di reazione della pellicola alla sovra e alla sotto esposizione. Pu� essere anche definita come la capacit� dell'emulsione di compensare, entro certi limiti, gli errori di esposizione causati dal fotografo in ripresa. Questo parametro varia molto a seconda del tipo di pellicola utilizzato: le negative hanno un margine di tolleranza molto ampio che consente di ottenere fotografie leggibili anche se la pellicola ha subito grossolani errori di esposizione (fino a 2 o 3 stop sia in sovra che in sottoesposizione).
Le diapositive, invece, sono molto meno flessibili e anche un errore di piccola entit� (dell'ordine di + o � 1/2 stop, ossia mezzo valore di diaframma o di tempo di scatto), peggiora la foto in modo rilevante.
KC1975
Jan 26 2005, 09:55 AM
(questo, chiaramente, in termini di pellicola ad emulsione - il concetto � analogo nel digitale)
filippoh2
Jan 26 2005, 10:13 AM
Ciao,
Per quanto riguarda il digitale, la maggior latitudine di un sensore pi� grande se non sbaglio � dovuta al fatto che essendo appunto di maggior dimensioni ha pixel pi� grandi (a parit� di risoluzione naturalmente) che sono quindi pi� recettivi e sensibili alla luce...
Comunque vedrai che c'� chi sar� pi� chiaro ed esauriente di me...
per PAOLO.TECK
Ho scattato a 8Mp in qualita' fine con file da 3,3 Mega circa.
Le ho stampate anche a 50x70 dal laboratorio su carta SKY ( tipo Ciba ) e se non fosse per quel fastidioso effetto fringing che si verifica forse troppo spesso nei salti tonali, direi che sono favolose, neanche con le diapositive in stampe di queste dimensioni avevo dei risultati cosi' buoni ( forse per colpa dei laboratori che oramai non stampano piu' il ciba di una volta ).
ti allego una foto ( ridimensionata ) stampata poi a 50x70 della sony.
l'ho appesa in camera mia e ti assicuro che anche da vicino e piena di dettagli.
ciao
Cristiano Orlando
Jan 26 2005, 10:20 AM
Ti ringrazio molto della risposta, anche se per colpa mia non � proprio ci� che volevo sapere, non volevo sapere cos'� la latitudine di posa, che conosco abbastanza, ma (e scusa la mancanza di chiarezza) cosa lega la latitudine di posa alle dimensioni del sensore.
Ti ringrazio moltissimo comunque della rapida risposta e mi scuso della scarsa chiarezza da parte mia.
Spero che stavolta sia pi� chiaro.
Cris
Cristiano Orlando
Jan 26 2005, 10:31 AM
Ti ringrazio Filippo, ma non capisco ugualmente, la cella ricettiva pi� grande (che se non ricordo male non corrisponde sempre a sensore pi� grande, giusto?) e con una eventuale maggiore capacit� di saturazione elettronica, non corrisponde semplicemente a questo parametro? Perch� invece si lega alla latitudine di posa?
Ri-grazie a tutti quanti.
Cris
Cristiano Orlando
Jan 26 2005, 10:41 AM
Ciao Jo,
non conosco le foto della D70 abbastanza bene da dire quanto vale, anche se quelle che ho visto sono molto migliori in quanto a dettaglio, ma trattano di soggetti diversi per cui non so. Con le Dia, senza offesa, "ma lascia perde" alla romana... i dettagli su una dia di questo genere fatte da un vecchio "scassone " (scherzo eh?!) di AI la polverizzano questa Sony, io purtroppo avendo Dia non ho esempi sottomano, ma non � proprio paragonabile. Tra l'altro in pellicola i dettagli dipendono in gran parte dall'ottica, (suppongo anche in digitale, ma non sono qualificato per rispondere) e in questo caso la foto � proprio scarsa di dettagli, vicini, lontani e medi. Non contesto la foto che pu� essere pi� o mno bella, ma la quantit� di dettagli, spiacente che i laboratori ti abbiano sempre maltrattato, ma con le dia in CIBA non c'� proprio confronto. Con la D70 agli esperti la parola.
Cris
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.